organico In diesem Monat sprechen wir über: uro Helpdesk, 02/2014 Agricoltura e ricerca: un approccio 1-5 organico Facts and Figures

Documenti analoghi
Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

POLITICA DI COESIONE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Allegato alla DGR n. del

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Gestione diretta: I programmi comunitari

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI


LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

BANDI E FINANZIAMENTI

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Policy La sostenibilità

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Linee guida per le Scuole 2.0

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

BSC Brescia Smart City

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Master in Europrogettazione

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Master in Europrogettazione

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Cooperazione: le Misure attivate

Il Programma MED

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Proposta di regolamento generale

Provincia di Reggio Calabria

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Verso il PSR Marche

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La CAssetta degli attrezzi

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

La Piattaforma EFISIO

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Il Piano di Sviluppo Rurale

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Transcript:

In diesem Monat sprechen wir über: Agricoltura e ricerca: un approccio organico 1-5 uro Helpdesk, 02/2014 Facts and Figures FOCUS ON: Service-point EIP Agri: Obiettivi e servizi Gruppi operativi, Network PEI e fondi: alcuni concetti fondamentali 2 3 4 Link utili 5 Scadenzario 6 Agricoltura e ricerca: un approccio organico Il partenariato europeo sull innovazione (PEI) è uno strumento attivato nell ambito della ricerca e dell innovazione perseguito a livello comunitario. Le PEI rappresentano un nuovo approccio che comprende tutta la catena della ricerca e che vuole coinvolgere tutti gli attori del settore, a livello regionale, nazionale ed europeo. Lo scopo è quello di migliorare il coordinamento fra gli enti responsabili degli investimenti negli ambiti considerati, migliorare la legislazione e gli standard del settore, coordinare il settore degli appalti pubblici in modo da aumentare la domanda per i prodotti innovativi. L Unione europea ha attivato cinque iniziative di partenariato sull innovazione con al centro altrettanti temi fondamentali: invecchiamento attivo e in salute, città e comunità intelligenti, acqua, materie prime, e sostenibilità e produttività agricola. L obiettivo di quest ultimo partenariato europeo è quello di promuovere la competitività e la sostenibilità del settore agricolo, rimanendo in linea con le necessità ambientali. Il fine ultimo è quello di invertire la tendenza attuale, arrivando, prima del 2020, ad eliminare la diminuzione dell incremento della produttività. Tutto ciò però senza il ricorso allo sfruttamento eccessivo dei suoli, anzi nell ottica del raggiungimento di un livello di funzionalità soddisfacente degli stessi. Il suolo svolge infatti un ruolo fondamentale anche nell attenuazione dei cambiamenti climatici e nella stabilità degli ecosistemi. Questo PEI ha come focus cinque diverse aree di intervento: l innalzamento della produttività, della produzione e dell efficienza delle risorse; l innovazione a supporto dell economia biologica; la biodiversità; i servizi all ecosistema e la funzionalità del suolo; i prodotti e i servizi innovativi per una catena di fornitura integrata; la qualità del cibo, la sua sicurezza e lo stile di vita sano. Per quanto riguarda l innalzamento della produttività, della produzione e l uso efficiente delle risorse, l attenzione è posta soprattutto sull uso sostenibile dei nutrienti e dei pesticidi, e sull ottimizzazione del consumo di energia, acqua e risorse genetiche. I campi che maggiormente necessitano di essere sviluppati sono quelli della difesa fitosanitaria integrata, del controllo biologico dei prodotti fitosanitari, della riduzione delle emissioni di gas serra generate dalla produzione animale e dai suoli. Sarà dunque incentivata la ricerca su sistemi di riciclaggio e di riduzione delle perdite successive alla raccolta, sul potenziale delle tecnologie verdi, sull agricoltura di precisione e sui sistemi di allarme fitosanitario. Per quanto riguarda il campo dell innovazione a sostegno della bioeconomia la Comunicazione della Commissione europea riguardante il PEI (Continua a pagina 5)

Fonte: EIP AGRI Service Point, http://ec.europa.eu/agriculture/eip/pdf/fact-sheet-service-point_en.pdf Pagina 2 uro Helpdesk, 02/2014 Facts and figures

uro Helpdesk, 02/2014 Pagina 3 Service-point EIP-AGRI: obiettivi e servizi Nell aprile 2013 la Commissione europea ha dato vita al Servizio Informativo del PEI sull agricoltura. Questo servizio ha lo scopo di connettere le persone e facilitare lo scambio di tecnologie e conoscenze nell ambito agricolo. Gli operatori del Service-point agiscono come mediatori nella rete stabilita dal PEI fra i diversi soggetti che prendono parte ai progetti di ricerca e ai gruppi operativi territoriali. L obiettivo del Service point è quello di mettere in contatto contadini, ricercatori, consulenti, imprese commerciali, gruppi ambientalisti, associazioni a difesa dei consumatori e altre organizzazioni non governative. Lo scopo ultimo è quello di permettere un migliore scambio di informazioni, si da permettere una circolazione più efficace delle soluzioni innovative a livello europeo. Ovvio risultato è un miglior supporto agli operatori del settore e una razionalizzazione degli investimenti e degli sforzi nel campo della ricerca in questo ambito. Lo sportello offre informazioni, anche ai singoli, sulle opportunità di finanziamento, sugli eventi organizzati all interno del partenariato europeo sull innovazione nell agricoltura e sui gruppi operativi (in fondo alla pagina è possibile trovare i contatti per porre le domande). Il Service-point organizza inoltre eventi quali workshop, seminari e conferenze, su temi diversi: dalla preparazione delle proposte progettuali per richiedere sovvenzioni all interno del programma Horizon 2020, alla costituzione dei gruppi operativi, a specifiche questioni legate all innovazione in determinati settori. Esso organizza e coordina inoltre focus groups su argomenti specifici. I gruppi hanno il compito di analizzare la situazione attuale della ricerca nel loro campo di e- sperienza e, basandosi su questa analisi, di indicarne le priorità. Ogni gruppo è composto da 20 esperti con esperienze diverse. Per partecipare ai focus group è necessario inviare la propria candidatura agli inviti agli esperti, che vengono pubblicati sulla newsletter mensile. La newsletter è consultabile sul sito del Service-point, sul quale è possibile anche richiedere l abbonamento alla stessa. Durante quest anno inoltre verrà costruita una piattaforma interattiva che raccoglierà in una banca dati i progetti di ricerca attivati nel campo dell agricoltura, all interno dei programmi di sviluppo rurale e di Horizon 2020, così come di altri programmi nazionali ed europei. Lo sportello informativo offre inoltre supporto nella ricerca di partner per tutti coloro che fossero interessati alla costituzione di un consorzio per dare vita ad un nuovo progetto. EIP-AGRI Service Point Avenue de la Toison d Or 72 1060 Bruxelles Belgio Mail: servicepoint@eip-agri.eu Tel: +32 2 543 73 48 Web: http://ec.europa.eu/agriculture/eip/servicepoint/index_en.htm

Seite 4 uro Helpdesk, 02/2014 Gruppi operativi, Network PEI e fondi: alcuni concetti fondamentali Gruppi operativi: cosa sono e come operano? Network EIP: come funziona? I gruppi operativi (GO) vengono previsti nel Regolamento per lo sviluppo rurale (artt. 62 e 63). La loro costituzione e il loro funzionamento possono essere finanziati con i fondi del FEASR. Essi rappresentano una delle tre componenti che costituiscono l iniziativa PEI sull agricoltura sostenibile (le altre due sono la Rete PEI europea e quella nazionale). Sono formati dalle cosiddette parti interessate o stakeholder (quali gli agricoltori, i ricercatori, i consulenti e gli imprenditori del settore agroalimentare) che decidono di cooperare tra di loro al fine di trovare soluzioni innovative che permettano di risolvere un specifico problema che limita la competitività, la sostenibilità e la remuneratività dell attività agricola di un territorio circoscritto o di un determinato agricoltore. A tal fine, i Gruppi operativi sono tenuti a presentare un piano di lavoro che descriva l obiettivo del progetto che intendono sviluppare ed i risultati attesi. Una volta portato a termine detto progetto, dovranno garantire la disseminazione dei risultati raggiunti, soprattutto attraverso le reti PEI nazionale (se disponibile) ed europea. Spetterà alle Autorità di gestione stabilire le condizioni di eligibilità dei GO ed i criteri di selezione. In questo modo potranno orientare la costituzione dei Gruppi operativi, sulla base delle tematiche approcciate o dei soggetti che lo compongono, in combinato con le esigenze (analisi SWOT) del proprio territorio. Le Autorità di gestione dovranno inoltre specificare, nel loro programma, a quali misure i Gruppi operativi potranno accedere e come queste potranno essere combinate tra di loro. La Rete dovrà configurarsi come una piattaforma per lo scambio di informazioni tra il mondo dello sviluppo rurale e quello della ricerca-innovazione. Svilupperà per questo un programma annuale di lavoro costituito da eventi (conferenze-seminari-gruppi di lavoro) che avranno l obiettivo di armonizzare le azioni innovative sviluppate dai Gruppi operativi che si costituiranno, a livello nazionale, nei 28 Stati membri. La Rete PEI, in questo ruolo di interfaccia, segnalerà quindi esigenze specifiche di ricerca (provenienti dalle diverse realtà nazionali) alla programmazione di Orizzonte 2020 (il nuovo programma UE per la ricerca) che, ove necessario, interverrà con l apertura di specifici bandi tematici. La rete del PEI si avvale di una struttura organizzativa basata a Bruxelles (chiamata "SERVICE POINT"). Il service point fornirà sostegno al lavoro dei Gruppi operativi e li collegherà a livello europeo attraverso i focus group. Differenza fra le azioni finanziate dal programma Horizon 2020 e quelle finanziate dal fondo per lo sviluppo rurale Le differenze fra i progetti finanziati dal programma Horizon 2020 e quelli sostenuti attraverso i fondi europei per lo sviluppo rurale sono nella dimensione geografica dell area interessata dal progetto, nella portata economica e nella differente incidenza della componente della ricerca sul progetto. Horizon 2020 finanzierà progetti che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo (e che quindi abbiano una rilevanza europea), i cui risultati siano almeno astrattamente replicabili e tendenzialmente maggiormente concentrati sulla ricerca. Il programma per lo sviluppo rurale si concentra invece su progetti che hanno come focus un area geografica più ristretta (quella di competenza dell ente di gestione dei fondi) e nei quali è la componente dell innovazione quella più sviluppata. Questo ultimo aspetto è anche la conseguenza necessaria della diversa portata economica dei progetti finanziati, molto più grande per quanto riguarda Horizon 2020. In questo quadro non è però da dimenticare che nella nuova programmazione l attenzione viene posta Ruolo dei gruppi operativi negli inviti a presentare proposte aperti all interno del programma Horizon 2020 I gruppi operativi potranno ricoprire un ruolo strategico nell ambito dei bandi di interesse agricolo finanziati da Horizon 2020, dove viene richiesto il cosiddetto multi-actor approach (approccio multi attore), vale a dire, un coinvolgimento degli operatori agricoli dalla fase di concepimento di un progetto di ricerca e innovazione, fino alla sua fase dimostrativa finale. Qualora costituiti in una forma giuridica che preveda l esistenza di un legale rappresentante del gruppo operativo, essi potranno partecipare direttamente, in consorzio con altri partner, alla presentazione e gestione di progetti all interno degli inviti a presentare proposte attivati nel programma Horizon 2020. Gli enti, pubblici o privati, che compongono i gruppi operativi a livello locale potranno in ogni caso presentare le proprie proposte, sempre in partenariato con altre realtà europee. (Il testo è stato elaborato Dr.ssa Claudia Fedi, Policy advisor presso COLDIRETTI)

uro Helpdesk, 02/2014 Pagina 5 Agricoltura e ricerca: un approccio organico (Continua da pagina 1) individua nella bioraffinazione, nel riciclaggio e nell uso intelligente della biomassa prodotta dai materiali di scarto delle colture, dei boschi e dei rifiuti alimentari, i sistemi per migliorare il potenziale di questo settore e al contempo contribuire alla preservazione del suolo. Il terzo ambito d intervento, quello della biodiversità, dei servizi eco sistemici e della funzionalità del suolo, si concentra su misure innovative in grado di rafforzare una gestione agricola e prati- Link utili che forestali che siano improntate alla sostenibilità. I campi di azione proposti sono: la gestione dei terreni, la pianificazione territoriale integrata, nuovi sistemi agroforestali, metodi naturali di conservazione degli ecosistemi, l ottimizzazione delle risorse energetiche e della produzione biologica, l aumento della diversità genetica in agricoltura, lo sviluppo del biorisanamento dei suoli inquinanti. Per quanto riguarda i prodotti e i servizi innovativi per la catena integrata di approvvigionamento, l obiettivo è quello di migliorare i sistemi di informazione e gli strumenti di gestione dei rischi. Invece, nell ambito della qualità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani le soluzioni proposte riguardano l elaborazione di nuovi programmi di qualità alimentare e di trattamento sanitario del patrimonio zootecnico, di strumenti di formazione, informazione, apprendimento destinati a modificare i modelli di consumo. Tutti questi obiettivi vengono considerati non solo nella dimensione della ricerca pura, bensì nell ottica della creazione di un collegamento tra quest ultima, la tecnologia più avanzata e i soggetti interessati, tra cui agricoltori, imprese, industria, servizi di consulenza e organizzazioni non governative. Questo per facilitare la traduzione dei risultati scientifici in innovazione effettiva, più velocemente trasferibile nella pratica. Il partenariato europeo sull innovazione si basa su programmi dell Unione già esistenti nel campo dell agricoltura e della ricerca: il finanziamento, l attuazione e l individuazione delle priorità di azione si baseranno sui meccanismi già previsti per tali programmi. Gli obiettivi sopraelencati saranno quindi perseguiti attraverso le politiche rurali stabilite a livello statale (che devono essere pianificate in funzione degli o- biettivi della Strategia Europa 2020) e della politica sulla ricerca e l innovazione del programma europeo Horizon 2020 gestito dalla Commissione europea. Il partenariato europeo sull innovazione nell agricoltura vuole rappresentare il collegamento tra le due dimensioni (quella regionale/statale e quella europea), attraverso la costituzione di un network all interno della Rete per lo sviluppo rurale: esso fungerà da mediatore per favorire la comunicazione e la cooperazione fra il mondo della scienza e quello della pratica quotidiana. Partenariati europei sull innovazione http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?pg=eip Partenariato europeo sull innovazione Produttività e sostenibilità agricola http://ec.europa.eu/agriculture/eip/index_en.htm Inviti a presentare proposte del programma Horizon 2020 : http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/ index.html

Seite 6 uro Helpdesk, 02/2014 uro Helpdesk Ufficio per l integrazione europea Via Conciapelli 69 I-39100 Bolzano tel +39 0471 413176 Ufficio di Bruxelles Rue de Pascale 45-47 B-1040 Bruxelles tel +32 2 7432705-(00) uro-helpdesk eurohelpdesk@provincia.bz.it CONTATTACI ALL INDIRIZZO WWW.PROVINCIA.BZ.IT/EUROPA FOLLOW US ON: Www.facebook.com/euro.helpdesk E COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE PER RICEVERE INFORMAZIONI E PARTECIPARE AI NOSTRI EVENTI! Scadenzario Titolo: Ambito: Acronimo: Scadenza: Allevamento sostenibile di bestiame terrestre; Valutazione della sostenibilità dell allevamento del bestiame terrestre SFS-1-2014/2015 C 24/02/2015 Invito a presentare proposte Sicurezza alimentare sostenibile Invito a presentare proposte Biotecnologia innovativa, sostenibile e inclusiva Invito a presentare proposte Innovazione nel settore dell acqua Produzione agricola sostenibile; Valutazione dei sistemi di coltivazione che migliorano il terreno Strategie per la produttività, la stabilità e la qualità agricola Contaminazione biologica delle colture e catena alimentare Catena alimentare sostenibile attraverso politiche pubbliche: i casi della qualità europea e degli appalti alimentari nel settore pubblico Assicurare l uso sostenibile degli scarti die prodotti agricoli, die prodotti collegati e die prodotti secondari Eliminare il divario tra ricerca e innovazione: il ruolo cruciale die servizi di supporto all innovazione e dello scambio di conoscenze Miglioramento die modelli di gestione die dati per la sostenibilità delle foreste; miglioramento della gestione delle foreste Sfruttamento dei risultati della ricerca europea sull acqua per l industria, l agricoltura, i legislatori e i cittadini SFS-2-2014/2015 B 24/02/2015 SFS-5-2015 24/02/2015 SFS-13-2015 24/02/2015 SFS-20-2015 24/02/2015 WASTE-7-2014 16/10/2014 ISIB-2-2014/2015 26/06/2014 ISI-4-2014/2015 B 24/02/2015 WATER-4b-2015 10/03/2015