Programma di Italiano

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Il poema epico e l epica antica

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME. MODULO 1 Laboratorio di analisi testuale IL TESTO NARRATIVO

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma di Italiano

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma svolto di italiano Classe: IB Libro di testo: Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Nuovo Libro Rosso.

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

o La struttura e la trasformazione delle parole: parole variabili e invariabili, parole primitive o Parole e forme:

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Programma di italiano

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA PREVENTIVO

Iti Fermi - Modena. Classe 1 H. Docente Elisa Boldrini. Disciplina Lingua e lett. italiane. a. s. 2012/2013. Programma svolto

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Liceo scientifico Antonio Meuccı. Programma di Italiano. Professore Giuseppe Pascale A.S I B

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

PROGRAMMA a.s

Bagheria. Consuntivo di Lingua e Letteratura Italiana

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Classe I CL ITALIANO. Programma consuntivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

PROGRAMMA DI ITALIANO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2014/2015. Classe 1 D. Professoressa Alessandra Tosca

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Programma svolto di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma Didattico Annuale

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Classe: 1AI MATERIA ITALIANO

ISI Carlo Piaggia Viareggio. PROGRAMMA ITALIANO 1A anno scolastico

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programmazione annuale a. s

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI NUORO Programma di Italiano Anno scolastico 2008-2009 Classe 1 H Insegnante:Anna Rosa Mannu Testi: Diana Bassini, Milla Ghedini; IL CAMPIELLO tomi A e C; Editrice la scuola Panebianco,Pisoni, Reggiani, Varani; LE REGOLE E L IMMAGINAZIONE; Zanichelli LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE La frase semplice e i suoi elementi fondamentali:soggetto, predicato verbale e predicato nominale. L attributo e l apposizione Il complemento oggetto Il complemento di termine Il complemento di agente e di causa efficiente Il complemento di specificazione Il complemento di materia I complementi di tempo I complementi di luogo Il complemento di causa Il complemento di scopo I complementi di compagnia e di unione, il complemento di mezzo, il complemento di modo EPICA 1

Il genere epico I caratteri dell epica antica Lo stile formulare Le figure retoriche più frequenti nel genere epico:similitudine, metafora, metonimia e apostrofe,anafora,climax, enjambement, iperbole, iterazione, litote,perifrasi, personificazione, ridondanza I poemi omerici La questione omerica Gli dei del mondo antico L Iliade: l antefatto, la vicenda, la realtà storica, i personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore Lettura e analisi dei seguenti brani tratti dall Iliade: Proemio(Libro I) Lo scontro tra Achille e Agamennone (Libro I) Ettore e Andromaca(Libro VI) La morte di Patroclo( Libro XVI) La morte di Ettore( Libro XXII,) Achille e Priamo (Libro XXIV ) Odissea: il poema e i nostoi, la struttura, la vicenda, la realtà storica, i personaggi, lo spazio, il tempo e il narratore. Lettura e analisi dei seguenti brani tratti dall Odissea: Proemio (LibroI) Odisseo e Nausicaa ( Libro IV ) Polifemo(Libro IX) Incontro con le Sirene (Libro XII) Un confronto tra l Iliade e l Odissea. IL TESTO NARRATIVO La struttura del racconto La costruzione e la scomposizione del racconto Fabula e intreccio Il narratore 2

Il circuito narrativo esistente tra autore, racconto e lettore I diversi tipi di narratore e la scelta del punto di vista del narratore Tipologia dei personaggi Tecniche di presentazione del personaggio Parole e pensieri dei personaggi Il sistema dei personaggi Le coordinate spaziali e temporali del racconto Caratteristiche interne del racconto Tema, scopo, messaggio e contesto I caratteri stilistici I registri Analisi della struttura del testo Contestualizzazione del racconto Lettura e analisi dei seguenti racconti o brani: A te non piace niente di quello che succede di Salinger Avevo imparato a non arrendermi all evidenza di Isabel Allende Il medaglione di Catherine Dunne Viaggio a Creta di Giuseppe Pontiggia Ma non è mio amico di Khaled Hosseini I GENERI DELLA NARRAZIONE La narrativa di avventura: caratteristiche generali Lettura e analisi dei brani seguenti: I filibustieri della tortuga di Emilio Salgari Emozioni della caccia grossa di Ernest Hemingway 3

La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King La narrativa fantasy: caratteristiche generali Lettura e analisi dei brani seguenti: La pietra fedele di Tolkien Il principe mezzosangue di Joanne Kathleen Rowling La narrativa fantascientifica: caratteristiche generali Lettura e analisi dei seguenti brani Un posto acquitrinoso di Isaac Asimov Margherite di Fredric Brown Sentinella di Fredric Brown Il superstite della discovery di Arthur Clarke Il pedone di Ray Bradbury La narrativa fantastica: caratteristiche generali Lettura e analisi dei seguenti brani: L uomo che cedette la sua ombra di Adelbert Von Chamisso Il mantello di Dino Buzzati Un signore molto vecchio con certe ali enormi di Marquez Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe Urla nel grano di Eraldo Baldini La novella e il racconto: caratteristiche generali Lettura e analisi dei seguenti racconti: Chichibio e la gru di Giovanni Boccaccio Quel demonio di scimmia di Matteo Bandello La collana di Guy De Maupassant 4

Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello Lettura e analisi del seguente romanzo:il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini. E lettura di un altro romanzo scelto dagli studenti tra: Mille splendidi soli di Khaled Hosseini Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Haddon Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne Io non ho paura di Ammaniti La comunicazione e i suoi elementi Segno, messaggio e codice Il codice lingua Le funzioni della lingua Il registro linguistico I linguaggi settoriali Il significato Denotazione e connotazione LA COMUNICAZIONE IL QUOTIDIANO IN CLASSE Tipologie di quotidiani Gli elementi costitutivi del quotidiano Le fonti La stesura I vari tipi di lead Tipologia di articoli Il linguaggio giornalistico Il formato 5

L impaginazione La titolazione La prima pagina Come analizzare un articolo L INSEGNANTE GLI ALUNNI 6