rassegna stampa QUOTIDIANI

Documenti analoghi
rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Sommario Rassegna Stampa

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

Le comunità per i minorenni e l affido. Luisella Mattiace Cismai

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

rassegnastampa quotidiana 8 luglio 2011

rassegna stampa quotidiani

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Istituti Tecnici Superiori

Sommario Rassegna Stampa

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegna stampa quotidiani

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Transcript:

22 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, shopping regali al via, budget da 199 euro news coldiretti piemonte Alluvione, concluso il vertice di Alessandria con un documento consegnato al ministro delle politiche agricole provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Alessandria Soldi dal fondo di solidarietà a imprese agricole alluvionate agricoltura il sole 24ore Faraone, domanda e prezzi sostenuti italia oggi Reddito fondiario inattaccabile il sole 24ore Aiuti Ue, maxitruffa all Agea corriere della sera Roma Fondi europei, frode con complici comunicati stampa mipaaf Icqrf, Mipaaf, sequestrate 37 tonnellate di cereali destinati alla semina piemonte informa Ieria ad Alessandria il ministro Martina e l assessore Ferrero hanno incontrato le associazioni agricole sui danni del maltempo. Oggia a Carrù il ministro inaugura la casa della Piemontese link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: ++NATALE: COLDIRETTI, SHOPPING REGALI AL VIA, BUDGET DA 199 EURO++ Data: 22 novembre 2014 09.41.47 GMT+01.00 22 Novembre 2014 NATALE: COLDIRETTI, SHOPPING REGALI AL VIA, BUDGET DA 199 EURO Favorito dal bel tempo con il week end inizia quasi un mese di shopping natalizio al quale gli italiani destineranno un budget complessivo per regali di circa 199 euro a famiglia, nonostante la crisi e le difficoltà economiche. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'indagine sulle spese di fine anno 2014 di Deloitte dalla quale si evidenzia che la spesa media per regali all interno dell Unione Europea è di 252 euro a famiglia ma tra i piu generosi ci sono gli inglesi con una spesa di 408 euro a famiglia mentre in fondo alla classifica si posizionano i portoghesi con appena 113 euro Con la crisi sono in molti - sottolinea la ad acquistare i regali di Natale in anticipo per avvantaggiasi dei prezzi piu' convenienti proposti da molti esercizi sotto forma di offerte speciali o per non dovere affrontare le lunghe file che caratterizzano il momento clou dello shopping delle festività. Circa un quarto degli italiani - sottolinea la acquista infatti i regali di Natale entro la fine del mese di novembre anche se per la maggioranza la ricerca si concentra nel mese di dicembre. Con le difficoltà economiche - continua la si preferisce tagliare sul costo del singolo regalo piuttosto che ridurre il numero dei beneficiari e cosi si riduce la spesa media per ogni singolo dono. La maggioranza degli italiani - precisa la spenderà il proprio budget di Natale preferendo acquistare prodotti Made in Italy anche per aiutare l economia nazionale o garantire maggiori opportunità di lavoro in una difficile momento di difficoltà che sta portando alla chiusura di molte imprese e alla perdita di occupazione. Una forma di solidarietà che si concilia con lo spirito del Natale durante il quale la preferenza degli italiani va anche verso i prodotti che rispettano l ambiente. Tra i criteri di scelta dei regali per i bambini gli italiani privilegiano il contenuto educativo (54 per cento), la tradizione (22 per cento), e l innovazione (15 per cento) ma in salita sono i doni green con il 7 per cento mentre solo il 2 per cento segue la moda, secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati Deloitte. Ma la crisi. precisa la spinge anche verso regali utili e all interno della famiglia, tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l anno. Tiene l enogastronomia anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. Accanto ai tradizionali luoghi di consumo, un successo - conclude la viene registrato per i mercatini che nei fine settimana durante le festività si moltiplicano nelle città e nei luoghi di villeggiatura e che garantiscono spesso la possibilità di trovare regali ad "originalità garantita" al giusto prezzo. In crescita l acquisto on line che però riguarda prevalentemente musica, film, informatica, viaggi e abbigliamento mentre per piante e fiori e per il cibo e le bevande al contrario - conclude la si registra una tendenza al ritorno al contatto fisico con il produttore magari con acquisti direttamente in azienda o nei mercati degli agricoltori di campagna amica, per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo.

Coldiretti Piemonte Comunicato n. 100/2014 ALLUVIONE: CONCLUSO IL VERTICE DI ALESSANDRIA CON UN DOCUMENTO CONSEGNATO AL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE Si è concluso da poco l incontro della Giunta Regionale con il Ministro dell agricoltura Martina svoltosi ad Alessandria. Dopo una breve introduzione sulle problematiche di carattere generale e la consegna di un documento sulle urgenze del settore agricolo al Ministro Martina, al presidente Chiamparino e all Assessore Ferrero, si è tenuto un gruppo di lavoro ristretto per esaminare nei dettagli la problematica. In particolare il documento punta ad affrontare la situazione di emergenza delle imprese agricole e chiede di promuovere ulteriori anticipi della PAC al fine di dotare le imprese agricole di un minimo di liquidità. Inoltre si auspicano l urgente attivazione degli interventi nazionali previsti a seguito dell emanazione del decreto di riconoscimento dello stato di calamità naturale qualora sia stato compromesso il 30% della produzione aziendale. Ma soprattutto si chiede l attivazione di misure eccezionali di prevenzione per evitare il ripetersi del dramma che colpisce i territori alessandrini. Roberto Paravidino e Simone Moroni, presidente e direttore di Coldiretti Alessandria, al termine dell incontro hanno affermato Diamo atto della sensibilità politica manifestata sia dal Ministro Martina che dall intera Giunta regionale piemontese. Abbiamo tutti la consapevolezza delle oggettive difficoltà ad intervenire con misure complete. Ora le Istituzioni ci dovranno dire quali misure sono in grado di far partire con celerità e immediatezza. Conclude Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Piemonte Stiamo seguendo con determinazione la difficile situazione che vede ancora una volta colpita la provincia di Alessandria. Il documento predisposto contiene le richieste che potrebbero apportare un aiuto concreto alla soluzione della drammatica situazione. Purtroppo le difficoltà finanziarie che stanno caratterizzando gli Enti pubblici Regione compresa, rappresentano un ulteriore elemento di preoccupazione rispetto a quanto chiesto. Non demordiamo e continueremo ad essere vicini alle nostre imprese con la determinazione di sempre. Le richieste avanzate riguardano: 1) Dichiarazione immediata dello stato di calamità; 2) Ripristino immediato della viabilità compromessa che crea un danno sia all economia aziendale che al turismo;

3) Applicazione della legge 102/2004, escludendo il vincolo della percentuale minima del danno del 30% della P.L.V.; 4) La sospensione per un tempo congruo di tutti i pagamenti di imposte, tasse, tributi, mutui e quant altro; 5) Considerato che la provincia di Alessandria si trova collocata su un nodo fluviale d Italia, quindi più a rischio, evidenziamo che le attuali polizze multirischio sulle rese escludono dal risarcimento i terreni in area golenale. A partire dal 2011 la provincia di Alessandria le Associazioni Agricole ed il Condifesa richiedono all ISMEA, che svolge funzioni di riassicuratore pubblico per le avversità atmosferiche, di modificare la polizza per rendere assicurabili anche i terreni coltivati in prossimità dei fiumi. E stata fornita ad ISMEA una statistica decennale completa sul rischio alluvione per le 1.515 Aziende Alessandrine che hanno terreni in fascia golenale A (ha 6.332), in fascia B (ha 5.185) e fuori fascia (ha 35.503), con produzioni e danni subiti. Ad oggi il problema non ha trovato soluzione e le Aziende sono prive di una polizza multirischio che le tuteli realmente dai danni da alluvione sulle colture. Auspichiamo un intervento presso ISMEA per giungere ad un risultato; 6) Pagamento immediato della PAC 2014 e di tutte le altre misure previste dal PSR per le aziende alluvionate che ad oggi non hanno percepito questi aiuti; 7) Pagamento della PAC e delle altre misure, relative all anno 2015 subito dopo la presentazione delle domande (entro giugno 2015) per le aziende alluvionate; Torino, 21 novembre 2014 con invito alla divulgazione Ufficio stampa Coldiretti Piemonte Piazza San Carlo, 197-10123 Torino - tel. 011.5622800 - fax 011.537017 e-mail: michelangelo.pellegrino@coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 24/11/2014-08:34:28 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 22/11/2014 al 22/11/2014 9 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 22-11-2014 2 22-11-2014 3 22-11-2014 LA STAMPA - EDIZIONE ALESSANDRIA E LA STAMPA - EDIZIONE ASTI E PROVIN LA STAMPA - EDIZIONE CUNEO E PROVINCIA 43 49 "SOLDI DAL FONDO DI SOLIDARIETA' A IMPRESE AGRICOLE ALLUVIONATE" GUSTARE I PROFUMI DEL TERRITORIO CON IL SALAME COTTO MONFERRATO 42/43 CAMPANILI 4 21-11-2014 LA BISALTA 14 SI SCALDANO I MOTORI PER LA FIERA FREDDA 5 21-11-2014 LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE 21 FERRO AL MINISTRO: "ORA FERMI WASTEND" 6 21-11-2014 LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE 33 SFILATA DEL MONDO CONTADINO E CENA DEL BOLLITO IN PIAZZA 7 20-11-2014 CORRIERE DI SALUZZO 14 ENVIE-RINGRAZIAMENTO 8 20-11-2014 CORRIERE DI SALUZZO 22 GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO 9 20-11-2014 LA VALSUSA 40 IL TRADIZIONALE GRAZIE DEGLI AGRICOLTORI PER I DONI DELLA TERRA Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate 1 di 2 24/11/14 08.34

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA ICQRF, MIPAAF: SEQUESTRATE 37 TONNELLATE DI CEREALI DESTINATI ALLA SEMINA Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che 37 tonnellate di cereali destinati alla semina (frumento duro, orzo e avena) sono state sequestrate dagli uomini dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi della Puglia perché prive di certificazioni ufficiali per la commercializzazione come sementi. Le ispezioni sono state compiute nel quadro di un vasto programma di controlli attivato dall ICQRF nel corso delle semine autunno/vernine. Ufficio Stampa 21.11.2014 TEL: 06.46653403-3404 - 3502 ufficiostampa@politicheagricole.it www.politicheagricole.it Facebook/politicheagricole @mipaafsocial

COMUNICATO STAMPA IERI AD ALESSANDRIA IL MINISTRO MARTINA E L ASSESSORE FERRERO HANNO INCONTRATO LE ASSOCIAZIONI AGRICOLE SUI DANNI DEL MALTEMPO. OGGI A CARRU IL MINISTRO INAUGURA LA CASA DELLA PIEMONTESE Ieri pomeriggio il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, insieme con l assessore regionale Giorgio Ferrero, ha incontrato ad Alessandria i rappresentanti delle associazioni agricole per presentare l azione del governo di fronte ai forti danni prodotti dal maltempo in Piemonte. Il ministro ha assicurato un aumento delle risorse del fondo di solidarietà nazionale; la richiesta di una deroga nel 2014 per venire incontro alle aziende per gli eventi calamitosi eccezionali che hanno colpito il paese; l attenzione alla prevenzione, anche attraverso l utilizzo delle importanti risorse europee, 300 milioni di euro, per il piano irriguo nazionale. E stato un incontro importante e utile, ha commentato l assessore regionale all agricoltura Giorgio Ferrero, Dal ministro abbiamo avuto assicurazioni sull impegno del governo, sia nei confronti dell Europa e le questioni rimaste aperte, sia nell accelerazione delle pratiche e sull aumento delle risorse per gli indennizzi dei danni. Anche sulla prevenzione sono state messe in campo idee valide, che dovrebbero vedere in Piemonte, per la sua specificità, iniziative di rilievo. Oggi, in tarda mattinata, il ministro Martina sarà nuovamente in Piemonte per inaugurare a Carrù la casa della Piemontese. 22 novembre 2014 Pino Riconosciuto, ufficio di comunicazione dell assessore regionale all agricoltura Giorgio Ferrero cell. 3357528917, giuseppe.riconosciuto@regione.piemonte.it