Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Documenti analoghi
La catena di assicurazione

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA. a cura di Claudio Luperini

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Finale Ligure LA CATENA DI SICUREZZA

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata

LEZIONE DI MATERIALI

La Catena di Assicurazione (CdA)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

I metodi di assicurazione dinamica

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

Catena di assicurazione

CATENA DI ASSICURAZIONE

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla catena di sicurezza

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

La catena di assicurazione in ferrata

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

LA CATENA DI ASSICURAZIONE Parte I materiali

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

VieNormali.it -

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. Materiali ed equipaggiamento

Test dinamico sulle corde d arrampicata: il Dodero

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

SULLE VIE FERRATE. Commissione per l escursionismo

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Materiale da ferrata e progressione

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

Tutti gli attrezzi alpinistici vengono considerati dei DPI (Dispositivi Protezione Individuale) e quindi sono soggetti a delle precise normative.

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

CDR. Imbragatura intera: L imbragatura combinata (cosciale + pettorale) realizzata in un pezzo unico, è chiamata imbragatura intera.

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Soste mobili e soste fisse per l alpinismo e l arrampicata Considerazioni sull uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

Protezione Anticaduta. Imbracatura anti-caduta. Sistemi di mantenimento sul lavoro. Cordini. Anti-caduta assorbitori di energia

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

CORDINO DI POSIZIONAMENTO SUL LAVORO

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Problemi di dinamica del punto materiale

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

LA CATENA DI SICUREZZA

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Ligure SOTTOSEZIONE BOLZANETO

L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Procedura d'ispezione

Principio di inerzia

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco maggio 2013

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

268 MECCANICA DEL VEICOLO

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

CORSO SA2 LUCCA USO della CORDA

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

Le opportunità non hanno confini. Tutela degli alberi Veterani 02 dicembre 2011 Dott. Agr. Daniele Zanzi

EFFETTI DELLE SOLLECITAZIONI STATICHE E DINAMICHE SUL COMPORTAMENTO

Corso Base di Alpinismo A DISPENSA SUI NODI

DISPOSITIVI ANTICADUTA

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

Esercizio 1. Risoluzione :

Transcript:

Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004

OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale per la riduzione dei rischi.

COMPOSIZIONE : STRUMENTI DI COLLEGAMENTO E ANCORAGGIO

Obiettivi : RIDURRE I DANNI A CHI CADE E A CHI ASSICURA

I MECCANISMI IN GIOCO : CON CORDA BLOCCCATA CON UN FRENO

TRATTENUTA E SOLLECITAZIONI : INVOLUCRO ESTERNO E ORGANI INTERNI DANNI AGLI ORGANI INTERNI CON PARACADUTE TROPPO GRANDE

EFFETTI DELLA DECELERAZIONE : UNA FORTE DECELERAZIONE PUO PROVOCARE LESIONI NEL CORPO UMANO IL DIAMETRO DEL PARACADUTE DETERMINA LA VIOLENZA DELLA DECELERAZIONE (val max 15g)

CADUTA A TESTA IN GIU CON I G NEGATIVI LA DECELERAZIONE FA FLUIRE IL SANGUE AL CERVELLO L UOMO IN QUESTA CONDIZIONE NON SOPPORTA 15 G

UN ALPINISTA DEVE CONSIDERARE IL VALORE DI DECELERAZIONE SOPPORTABILE (FORZA DI ARRESTO) LA CORDA BLOCCATA NON FRENATA (eventualità sempre possibile)

ATTIVAZIONE DEGLI ELEMENTI

L IMBRAGATURA RIPARTISCE LA FORZA DI ARRESTO MANTIENE CORRETTA LA POSIZIONE IN FASE DI DECELERAZIONE

LA CORDA CORDA STATICA 5m di CORDA 10m di VOLO 80kg di MASSA PIU RIGIDA DELLA CORDA UIAA ALLUNGAMENTO MINORE DECELERAZIONE MAGGIORE FORZA DI ARRESTO MAGGIORE 1200 dan

LA CORDA CORDA ELASTICA 5m di CORDA 10m di VOLO 80kg di MASSA DECELERAZIONE MINORE PIU DEFORMABILE DELLA CORDA UIAA ALLUNGAMENTO MAGGIORE FORZA DI ARRESTO MINORE 1200 dan

LA CORDA CORDA UIAA 5m di CORDA 10m di VOLO 80kg di MASSA FORZA DI ARRESTO LIMITE MASSIMO 1200 dan

DEFORMABILITA CORDA LA CORDA DEFORMANDOSI ASSORBE QUASI TUTTA L ENERGIA LUNGHEZZA CORDA 5m LUNGHEZZA CORDA 10m ALTEZZA VOLO 10 m ALTEZZA VOLO 20 m ENERGIA CINETICA 800 dan*m ENERGIA CINETICA 1600 dan*m LAVORO DI DEFORMAZIONE DI CIRCA 800 dan*m LAVORO DI DEFORMAZIONE DI CIRCA 1600 dan*m

ALLUNGAMENTO CORDA ALLUNGAMENTO RELATIVO CORDA SEMPLICE <8% MEZZA CORDA <10% CORDE GEMELLARI <8%

ENERGIA DI CADUTA CON CORDA BLOCCATA CON CORDA FRENATA QUASI TUTTA SULLA CORDA QUASI TUTTA SUL FRENO

FATTORE DI CADUTA SI DETERMINA A CORDA BLOCCATA 5m di CORDA 10m di VOLO 10:5 = 2 10m di CORDA 20m di VOLO 20:10 = 2 FATTORE DI CADUTA 2

STRUTTURA DELLA CORDA MONOFILAMENTO Nylon 6, nylon 6-6, polipropilene STOPPINI Più monofilamenti attorcigliati TREFOLI Più stoppini attorcigliati CORDA Anima + Calza Anima = più trefoli attorcigliati Calza = più stoppini attorcigliati

TIPI DI CORDE CORDA SEMPLICE MEZZA CORDA CORDE GEMELLARI

FORZA DI ARRESTO QUALE CORDA SCEGLIERE?

FUNZIONI DEI FRENI IL PARACADUTE DELL ALPINISTA E IL FRENO!!

USO DI UN FRENO CON UN FRENO IL FATTORE DI CADUTA PERDE SIGNIFICATO!! FATTORI DI CADUTA > 2?

SCELTA DI UN BUON FRENO PIASTRINA STICHT BICCHIERE OTTO MEZZO BARCAIOLO DISSIPATORE

ALTRI ELEMENTI RESISTENZA ALLA TRAZIONE (CARICO DI ROTTURA)

ALTRI ELEMENTI EFFETTO FRENANTE (sull ultimo rinvio) SCUOLA DI SCI ALPINISMO

ALTRI ELEMENTI CORDINI (CARICO DI ROTTURA) F > d 2 (mm) * 20

ALTRI ELEMENTI FETTUCCE (CARICO DI ROTTURA) FILO SPIA = 500 dan

ALTRI ELEMENTI MOSCHETTONI (Fuori uscita della corda) Corda inserita in modo errato rispetto la direzione di chi arrampica Perdita del perno per usura Molla troppo debole: colpo accidentale o disassamento in seguito d sforzi laterali Moschettone inserito in modo errato rispetto la parete rocciosa Effetto dinamico in seguito a caduta Fettuccia mal collegata

Grazie per l attenzione!