quantità di pioggia caduta

Documenti analoghi
GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

Misura delle precipitazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Progetto Una montagna di sassi

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Proposta stimolo: Costruiamo un modello del sistema solare

Misurare l impedenza di un altoparlante

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Costruzione di una Dima Moia Andrea

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

OSSERVARE E MISURARE

MATEMATICA CLASSE TERZA

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Lab. 2 - Excel. Prof. De Michele e Farina

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Guida alla costruzione di un teodolite

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La precipitazione. Misura della precipitazione

Metodo scientifico. Classe Prima

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Strumenti Matematici per la Fisica

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Esploriamo la chimica

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Caduta di un corpo in un fluido

VINCERE AL SUPERENALOTTO

GLI ERRORI DI MISURA

La precipitazione. Misura della precipitazione

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

1 - GRANDEZZE E MISURE

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Classificazione strumenti di misura

F > mg Il cubo galleggia

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria

Prime attività. Sperimentare alcuni strumenti (livello facile) Forme sovrapposte

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Laboratorio di Fisica-Chimica

Classificazione strumenti di misura

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

I Circuiti combinatori: LOGISIM

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Statistica descrittiva

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Anno 1. Circonferenza

La bottiglia di plastica principio di Pascal

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Transcript:

IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro, opera del celebre italiano Evangelista Torricelli, e il pluviometro. Per avere una conoscenza scientifica degli elementi atmosferici occorre costruire uno strumento che indichi la quantità di pioggia caduta in un determinato periodo. In Italia nel 1639 uno scienziato di nome Benedetto Castelli progettò il primo misuratore di pioggia: un piccolo vaso della forma di una lattina che veniva messo all esterno durante un temporale. Si misurava il livello a cui l acqua era arrivata dopo la pioggia e si sapeva quanto avesse piovuto. Questa misura della pioggia, però, non può però essere capita da chiunque. Se non si conosce il barattolo nel quale è stata effettuata la misura dire: ha piovuto fino alla seconda tacca del mio barattolo non ci permette di capire se ha piovuto molto o poco. Poter misurare quanto ha piovuto utilizzando unità di misura che possono essere comprese da chiunque è fondamentale per fornire a chi ci ascolta un informazione utilizzabile.

Costruire uno strumento per misurare la pioggia che cade è una esperienza semplice da realizzare che però permette di riflettere su molti aspetti piuttosto generali. Prima di tutto vediamo la costruzione dello strumento: basta un barattolo trasparente, con le pareti verticali. L apertura superiore del barattolo deve essere il più possibile simile al diametro del barattolo stesso. Deve essere disposto in una zona aperta, possibilmente lontano da alberi e/o da altri ostacoli. Il pluviometro è quello strumento meteorologico che serve a misurare la quantità di pioggia caduta. Esso deve essere posto lontano dagli ostacoli. Normalmente dovrebbe essere posto in un campo aperto. Occhio anche agli schizzi che possono entrare nel pluviometro e possono alterare il quantitativo.

Ora facciamo la danza della pioggia e aspettiamo: se capiterà un giorno di pioggia abbastanza forte, vedremo il pluviometro che si riempie. Sarà bene che ogni bambino, o ogni coppia di bambini, abbia il suo pluviometro. Per lavorare con il metodo scientifico, prima della pioggia formuleremo delle ipotesi o esporremo delle teorie in base ad una serie di domande scritte. Dopo una pioggia: 1 l altezza dell acqua sarà maggiore nei pluviometri più larghi o in quelli più stretti? 2 i pluviometri più larghi conteranno più acqua? 3 durante un ora di pioggia di media intensità quanta acqua entrerà in un pluviometro? Durante un ora di pioggia normale cadono in genere tra 1/2 e 1 cm di acqua, durante un temporale molto forte ne può cadere il doppio o anche più, una pioggerellina corrisponde a pochi millimetri di acqua. Se la discussione in classe porterà a queste conclusioni, l esperimento di misurazione della pioggia servirà a confermare una teoria, se invece emergeranno ipotesi contrastanti, l esperimento costituirà permetterà di scoprire quale è quella giusta. In entrambi i casi si sperimenterà il metodo scientifico.

Sarà bene provocare questa discussione, ma non dare in anticipo le risposte giuste. Domanda #1: l altezza dell acqua è uguale in tutti i pluviometri. Domanda #2: Un pluviometro con l imboccatura più grande raccoglie più acqua, (se abbiamo introdotto il volume) possiamo misurare la quantità di acqua piovuta in ogni barattolo Domanda #3: durante un ora di pioggia di media intensità quanta acqua entrerà in un pluviometro? Per rispondere alla domanda 3 in modo esauriente, sarà necessario ripetere molte volte l esperimento di misurazione della quantità caduta in un ora, in modo da avere un idea della distribuzione della quantità di acqua caduta.

PLUVIOMETRI & PLUVIOGRAFI Le precipitazioni piovose vengono misurate in millimetri, ossia i "millimetri verticali di pioggia caduta sulla superficie di un metro quadrato". Se ne deduce che un millimetro di pioggia corrisponde ad un litro d'acqua caduta sulla superficie di riferimento di un m2. (1.000 mm x 1.000 mm x 1mm di pioggia = 1.000.000 mm3 = 1.000 cm3 = 1 litro). Predisporre una superficie così ampia per la misurazione delle piogge è ovviamente inutile perché è sufficiente conoscere con precisione la superficie di raccolta, per calcolare i litri di pioggia caduta in mm.

Un semplice pluviometro manuale è costituito da un apposito vaso cilindrico, solitamente in plastica, dotato di una scala graduata. L'altezza dell'acqua che riempie il vaso equivale alla pioggia caduta che si misura in millimetri. Si noti che con tale unità di misura l'ammontare della precipitazione risulta indipendente dalla superficie in cui la si misura, mentre sarebbe dipesa dalla superficie se fosse stata espressa in unità di volume cioè ad esempio millilitri. Definiamo le misure di un pluviometro: A = area dell'imboccatura in cm2 L = litri di acqua raccolti T = numero delle ore di esposizione alla pioggia Si avrà che: i millimetri di precipitazione nel periodo di T ore saranno pari a mm(t) = L x ( 10.000 cm² /A )* Esempio: Imbuto di raggio 15 cm ( Area pari a 3,14x(15)²= 706,5 cm²) Litri di acqua raccolta in 24 ore = 3 lt mm di pioggia = 3lt x (10.000 cm² / 706,5 cm²) = 14,15 mm in 24 ore

Per i bambini di prima e seconda basta usare un foglio a quadretti da 1mm Per i bambini della terza e quarta, utilizzare un righello, per avere i mm. Utilizzando un pennarello indelebile, segniamo delle tacche a distanza di mezzo centimetro sul vetro. Questo permetterà di leggere facilmente il pluviometro.

lun 2 mar 3 mer 6 gio 8,7 ven 8,3 sab 4,7 dom 4,3 lun 1,3 mar 3

Infine, possiamo provare a definire con loro quale è, nella nostra città, la precipitazione tipica. Per fare ciò, bisogna misurare la distribuzione della quantità di pioggia per diversi giorni. Dobbiamo innanzitutto capire quanta acqua cade in un ora di pioggia tipica e poi possiamo giudicare quando la pioggia è eccezionalmente forte oppure quando è debole. Per far questo è necessario raccogliere dati per almeno una decina di ore di pioggia.

I dati saranno espressi in cm, in qualche caso occorreranno i numeri decimali. Se i bambini non conoscono i millimetri, questa esperienza potrebbe essere una motivazione ideale per introdurli. Costruire un istogramma molto semplice ci permetterà di capire quale è la precipitazione tipica : basterà disegnare su un foglio di carta quadrettata uno schema di questo tipo e poi riportare i vari dati sullo schema segnando con una crocetta nella colonna relativa ogni misurazione. Un istogramma sarà alla fine un disegno di questo tipo

Non è ancora il momento di proporre ai bambini misurazioni di tipo statistico, ma possiamo far notare che quello che succede più spesso corrisponde alla colonnina più alta di crocette. Nell esempio, si vede che le piogge tipiche sono quelle in cui cade una quantità di acqua compresa fra 0 e 5 mm, mentre piogge tra 5 e 10 mm sono più rare e piogge oltre i 10 mm sono eccezionali. L unità di misura può essere il cm come nel disegno, o il mm, come nel testo qui sopra. Il dato che corrisponde alla colonna con il maggior numero di crocette si chiama moda della distribuzione (per non dimenticarlo, possiamo pensare che le cose che vanno di moda sono quelle che fanno quasi tutti). La conoscenza della moda di una distribuzione ci dà, con un unico numero, una informazione importante su una distribuzione di dati. L idea di descrivere molti dati attraverso pochi numeri è l idea di base della statistica.