Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Documenti analoghi
OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

L utilizzo della bussola

Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Impariamo ad orientarci

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Cartografia, topografia e orientamento

sfera celeste e coordinate astronomiche

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Come costruire una meridiana equatoriale

Le Coordinate Astronomiche

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Verifica di Topografia

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

pianeta Terra caratteristiche generali

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Le carte geografiche

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Cartografia, topografia e orientamento

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Geometria Analitica Domande e Risposte

Il taccuino dell esploratore

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

pianeta Terra caratteristiche generali

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

MANUALE DI TOPOGRAFIA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

L illuminazione della Terra

Gruppo Scout Sammichele 1. Reparto Halley. Passi di Topografia. Primi. Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Scheda di presentazione

Elementi di cartografia

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

La rappresentazione dello spazio terrestre.

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Topografia Orientamento

Scientifico Tecnologico

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

-

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Programma Didattico Annuale

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

INDICE CAPITOLO I : TOPOGRAFIA E SISTEMI DI MISURA LINEARI E ANGOLARI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Disegnare Linee Rette ed Angoli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Punti nel piano cartesiano

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

Test di Matematica di base

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Bussola con meridiana

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Transcript:

Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008

Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4

La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle La bussola è costituita essenzialmente di un contenitore riempito d olio o di un liquido analogo e di un ago (spesso sostituito da un piattino) magnetizzato l ago magnetizzato tende ad orientarsi con il campo magnetico terrestre puntando il nord non inclinatela in modo da permettere all ago di girare liberamente

La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle Orientarsi con il sole puntate la lancetta delle ore in direzione del sole la bisettrice dell angolo più piccolo tra le 12 e la lancetta delle ore segna il sud ovviamente, all opposto, la bisettrice all angolo più grande segna il nord

La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle Orientarsi con le stelle ad esempio, identificate il grande carro come in figura prolungate di 5 volte la distanza tra le ultime 2 stelle del carro avete trovato la stella polare questa segna più o meno la direzione del nord

Marcia all azimut Percorso rettificato Azimut puntate la bussola verso un punto di riferimento attraverso il mirino leggete i gradi al di sotto del mirino attraverso la lente non inclinate la bussola in modo che il piattino possa girare liberamente

Marcia all azimut Percorso rettificato Marcia all azimut trovate l azimut del riferimento come imparato prima contate quanti passi vi servono per raggiungerlo in linea retta proseguite con il riferimento successivo allo stesso modo

Marcia all azimut Percorso rettificato Percorso rettificato disegnate 5 righe dritte verticali circa equispaziate nella colonna centrale centrale segnate di quanti gradi svolta la strada e ogni quanti passi o metri nelle due adiacenti segnate elementi particolari in primo piano (strade laterali, alberi, lampioni,...) nelle due più esterne disegnate e/o descrivete quello che sta in secondo piano e sullo sfondo sono possibile altre disposizioni purché comprensibili (vd. figura) occhio alla scala

Paralleli e meridiani Scala I paralleli i paralleli sono insiemi di punti alla stessa latitudine formano quindi cerchi paralleli all equatore spostandosi dall equatore ai poli sono sempre più piccoli vengono identificati con dei gradi, da 0 a 90 verso Nord e da 0 a 90 verso Sud 0 corrisponde all Equatore, 90 al Polo Nord e 90 al Polo Sud

Paralleli e meridiani Scala I meridiani i meridiani sono metà dei cerchi massimi passanti per i Poli formano quindi cerchi tutti uguali passanti per i poli vengono identificati con dei gradi, da 0 a 180 verso Est e da 0 a 180 verso Ovest 0 corrisponde al meridiano fondamentale, quello passante per Greenwich

Paralleli e meridiani Scala Coordinate 1 un punto sulla Terra può allora essere identificato attraveso due coordinate la latitudine, cioè la distanza (angolare) del punto dall equatore o da un parallelo di riferimento la longitudine, ovvero la distanza (angolare) del punto dal meridiano di Greenwich o da un altro meridiano di riferimento

Paralleli e meridiani Scala Coordinate 2 le coordinate del palo della bandiera ad esempio sono circa (45.485609 N; 12.189154 E) quelle della sede circa (45.485105 N; 12.189465 E) il campanile di San Marco più o meno si trova a (45.433997 N; 12.339127 E)

Paralleli e meridiani Scala mettete la cartina dritta (nord verso l alto) il primo numero è il meridiano il secondo la distanza dal meridiano il terzo il parallelo il quarto la distanza dal parallelo prendete il quadrante in alto a destra dell incrocio (individuato con il primo e terzo numero) trovate il punto spostando il coordinatometro secondo il secondo e il quarto numero

Paralleli e meridiani Scala La scala la scala indica a quanti cm nella realtà corrisponde un cm della cartina ad esempio: 1:5000 vuol dire che un cm sulla cartina corrisponde a 5000 cm = 50 m nella realtà

Paralleli e meridiani Scala occhio alla scala segnate il sentiero percorso dividetelo in tratti da 4-5 mm alla fine di ogni tratto segnatevi l altezza indicata dalle isoipse tra una isoipsa e l altra il terreno si è alzato di 25 m riportate nel grafico il punto corrispondente a dove siete (asse orizzontale) e alla vostra altezza (asse verticale)

per misurare un altezza (inferiore ai 15 m) posizionate il guidone a 9 passi o metri dall oggetto allontanatevi dal guidone di un altro passo (o metro) con gli occhi a livello del suolo nel punto in cui vi siete fermati guardate l oggetto fate spostare la mano di uno squadrigliere lungo il guidone finché non sia allineata alla cima dell oggetto l altezza da terra della mano in decimetri dà l altezza cercata in metri

la distanza da un punto (X) può essere determinata in modo simile conoscendo AB, BC e CD