Domus nova spa. La Domus & la Bici

Documenti analoghi
Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la Cgil Segreteria Provinciale di Roma

Questionario Personale ATA

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

F O R M A T O E U R O P E O

i professionisti del welfare aziendale

e la formazione delle nuove figure professionali

Le aziende socio sanitarie del territorio e le iniziative per la salute della donna. Dott. Onofri


Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

S. LUCIA Società Cooperativa Sociale di Solidarietà (ONLUS)

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Ambulatorio Il Fior di Loto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

GIUSTE INSIEME A NOI!

Tutor in un contesto in evoluzione

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0927

Regione Lombardia finanzia lo sport!

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Dal Job Act alle politiche attive del lavoro

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI FIRENZE E FONDAZIONE ADECCO

UNA GRANDE OPPORTUNITA PER TE. Incontro conclusivo progetto 02 dicembre 2015 Sala Santa Marta Comune di Ivrea

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

Dirigente Amministrazione Comunale. Responsabile - Area Servizi al cittadino

Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

SPORT ANCH IO

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

FIXO LINEA 2 SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE e APPRENDISTATO DI I LIVELLO

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Relazione Attività ANNO 2014

Formazione e sensibilizzazione

Rassegna Stampa TESTATA:

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Progetto OrMa Percorsi di Placement

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

La conciliazione che funziona

2 PARTI SOCIALI TERRITORIALI Progetto speciale di azioni/iniziative promozionali sperimentali nella regione Emilia-Romagna

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016

Renaccio 27/6 Faenza BRRFNC69H44D458M ITALIANA

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Transcript:

Domus nova spa Ravenna La Domus & la Bici Il progetto la Domus e la bici è nato nel 2006. Funziona in modo molto semplice: il dipendente che si reca al lavoro in bicicletta o a piedi, matura ogni giorno un numero di minuti di permesso retribuito in base ad una tabella che riconosce 5 fasce di distanza.questa iniziativa si inserisce nell abitudine oramai consolidata di Domus Nova nel dedicare attenzione agli aspetti sociali della propria attività, sia riguardo ai propri collaboratori che alla collettività. IMMAGINE

o o o Florim salute&formazione PROGETTO Il progetto, nato dall incontro tra Florim e Ospedale di Sassuolo, si concretizza in un centro che promuove ricerca, formazione sul territorio e simulazione medica avanzata. CENTRO E SIMULAZIONE Situato nella sede Florim di Fiorano M.se ed inaugurato il 16.04.2014, il Centro si sviluppa su una superficie di 550m² erappresentaunconcentratoditecnologia:s&fèdotatodiuna sofisticata regia che permette di gestire manichini che riproducono le funzioni umane. Lostrumentodellasimulazioneavanzataconsente di mantenere aggiornate le competenze degli operatori che si occupano di assistenza sanitaria nel settore dell emergenza, con particolare attenzione alla rianimazione pediatrica e neonatale. INCONTRI Oltre a convegni, seminari e corsi formativi il Centro ospita «Incontri della salute» rivoltiadoperatorisanitarieapertialterritorio. RICONOSCIMENTI Il Centro ha ricevuto la qualifica di Autorized Trainig Site nella formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base e avanzata dall American Heart Association (AHA). WELFARE Il progetto s&f comprende anche una convenzione con Ospedale di Sassuolo che riconosce a dipendenti e famiglie tariffe agevolate e tempi di attesa ridotti per visite specialistiche. Per saperne di più http://www.florim.it/it/salute-formazione/

Tellure Rôta S.p.A. Formigine, Modena Alternanza Scuola - Lavoro IMMAGINE 1 Obiettivi: a) Orientamento al lavoro b) Orientamento allo studio IMMAGINE 2 IMMAGINE 3

Stafer s.p.a. Faenza, Ravenna Stafer Card Stafer Card è un caso virtuoso di sharing economy. Un sistema di convenzioni che ha coinvolto oltre 80 attività commerciali del territorio di Faenza, per facilitare gli acquisti quotidiani delle nostre 65 risorse interne che hanno direttamente indicato e selezionato non solo i loro negozi preferiti, ma anche molto altro. IMMAGINE

Via Quarto di Sopra 1/7 40127 BOLOGNA (It) info@romagnolipatate.it CENTRALE ORTICOLA STOCCAGGIO E CONFEZIONAMENTO PATATE E CIPOLLE La Romagnoli F.lli Spa si pone nel panorama agroalimentare come azienda innovativa con l approccio sistematico alle problematiche di Responsabilità sociale che sono ancora lontane dal settore, per una serie di ragioni e consuetudini che vedono il mondo agricolo non ancora in grado di reagire alle sollecitazioni della società e delle istituzioni in campo della parità di genere, della sicurezza e miglioramento delle condizioni di lavoro, di interazione con il tessuto sociale. La Società è impegnata nella promozione delle pari opportunità di trattamento dei dipendenti uomini e donne e favorire processi di inclusione anche verso i portatori di disabilità. Delle 63 unità impiegate, 37 sono donne (impresa al femminile). L investimento sul nuovo stabilimento ha consentito alla ditta, di progetti in partnership con Legambiente e l adozione di un modello 231. La collaborazione con Legambiente per la campagna 2014 ha interessato complessivamente circa 157 ettari e per una produzione lorda di circa 6.600 tonnellate di patate. IMMAGINE

CAMST Bologna Insieme a D.i.Re e Cospe per i diritti delle donne Il progetto nasce per aiutare l attività dei centri antiviolenza realizzando inserimenti lavorativi e per contribuire a creare consapevolezza e far conoscere il fenomeno della violenza di genere e la rete di aiuto offerta dai centri antiviolenza, innanzitutto alle nostre dipendenti e poi al pubblico più in generale.

Scatolificio Sandra San Polo di Torrile, Parma Un incontro. Un confronto. Un arricchimento L incontro tra due differenti realtà ha portato ad un confronto. IMMAGINE 1 Che cosa hanno in comune un azienda padronale produttrice di imballaggi in cartone ondulato operante nel mercato Italiano ed Europeo ed un centro di integrazione sociale per persone con minori abilità le cui principali attività sono quelle di produrre manualmente oggetti d arte mediante l utilizzo di materiali di recupero? IMMAGINE 2

Dallara Automobili Varano de Melegari, Parma Progetto Conciliazione Vita Lavoro Baby Caring & Centro Estivo Dallara Nell ottica di conoscere ancora più a fondo le necessità e bisogni dei dipendenti, nel 2009 viene indetta la prima analisi di clima aziendale attraverso un questionario, riproposto ciclicamente a cadenza triennale, al quale hanno risposto oltre il 90% dei dipendenti. Inoltre, nel 2011 viene svolta un indagine mirata sul tema conciliazione vita-lavoro, a cui partecipa oltre il 70% dei dipendenti. Vista la numerosa presenza di coppie giovani con figli, in alcuni casi con entrambi i genitori impiegati in azienda, viene attivato un servizio di Baby Caring, fruibile da Settembre a Maggio, che i bambini possono frequentare come Doposcuola. Il servizio è accessibile dai bambini in età prescolare fino alle scuole medie. Oltre al servizio di Baby Caring, che copre 9 sui 12 mesi dell anno, durante il periodo estivo da Giugno a Settembre viene organizzato il Centro Estivo, che comprende attività ludicodidattiche a cui i bambini possono partecipare. Il Centro Estivo, in particolare, è stato aperto a tutti i bambini del comune di Varano, i quali possono fruirne attraverso una tariffa dedicata. Entrambi i servizi sono totalmente gratuiti per i figli dei dipendenti Dallara

Gruppo HERA Bologna CAMBIA IL FINALE E un rivoluzionario progetto in grado di unire rispetto per l ambiente, attenzione per le persone e sviluppo del territorio. Avviato a marzo 2014 e realizzato in collaborazione con Last Minute Market, «Cambia il finale» nasce allo scopo di dare nuova vita agli oggetti ingombranti ancora utilizzabili 76 comuni in cui è attivo il progetto 15 enti no-profit coinvolti con oltre 1.360 collaboratori 242 inserimenti di persone svantaggiate (stima annua) Nel 2014 sono state ritirate circa 458 tonnellate di ingombranti ed effettuati 3.200 ritiri dalle Onlus, di cui 2.700 a domicilio

Coop Adriatica Villanova di Castenaso, Bologna Più per te Più per te è il sistema di welfare aziendale rivolto agli oltre 9.000 dipendenti di Coop Adriatica (5.500 in Emilia Romagna), a cui garantisce molteplici servizi e vantaggi, articolati in quattro aree: Conciliazione tempi vitalavoro, Supporto alla famiglia, Aiuto economico nei momenti critici, Risparmio & Relazioni.