G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

Documenti analoghi
LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

CHITARRA disciplina principale

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

Corso di formazione di base di Chitarra

Corso di Chitarra Classica

Protocollo dei saperi imprescindibili

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

LICEO MUSICALE E COREUTICO

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PIANOFORTE I I biennio

I CICLO (1-3 livelli)

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

1 Livello: durata 3 anni

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO DI SAXOFONO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tiziana Gasparoni Violoncello II LM 1 Strumento: J. J. Dotzauer Metodo per Violoncello Vol. III L. Malusi Il Violoncello

re: Esecuzione ed interpretazione)

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

1 periodo (1 e 2 anno)

Obiettivi specifici di apprendimento A.A

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento

INDICE. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Livello A Livello B Livello C

Obiettivi: Obiettivi:

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PREACCADEMICA SAXOFONO 3 LIVELLI: BASE (un anno) INTERMEDIO (due anni) AVANZATO (uno/due anni)* BASE (un anno)

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Violino. Durata del corso: 10 anni

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno

Oggetto: Proposta adozione registro personale dell insegnante di strumento musicale.

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

Transcript:

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello A) 605 Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive. In particolare: Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa velocità. Sa calibrare il suono nell'intensità e nella timbrica e fa uso di agonica ed articolazione in modo adeguato ai diversi stili dei brani. E' in grado di leggere a prima vista ed eseguire con il proprio strumento un semplice e breve brano. È in grado di eseguire a memoria almeno un brano musicale, anche di livello molto semplice. Riesce ad ottenere, mentre suona, un equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, gestualità, rapporto tra tensione e rilassamento, coordinazione muscolare, armoniosità d'insieme) funzionale all'esecuzione tecnico-musicale dei brani. Conoscenza dello strumento nelle sue componenti principali Nozioni basilari di accordatura e sostituzione delle corde Corretta postura atta a favorire e la sicura tenuta dello strumento e il giusto equilibrio tra tensione e rilassamento Impostazione ed elementi fondamentali della tecnica di entrambe le mani per lo sviluppo della coordinazione e della sicurezza (anche attraverso un primo approccio tecnicamente mirato allo studio di scale, arpeggi, bicordi, accordi, legature) Approccio ai vari tipi di tocco della mano destra Esecuzione di semplici brani Capacità di organizzare il proprio lavoro di studio sulla scorta di basilari indicazioni metodologiche sapendosi anche applicare in adeguate tecniche di memorizzazione TECNICA A. SEGOVIA: Scale, Ed. Columbia A. SEGOVIA: Slurs and Chromatics Octaves, Ed. Columbia R. CHIESA: Tecnica Fondamentale della chitarra, I e II volume, Ed.Suvini Zerboni A. CARLEVARO: Quaderni di tecnica I, II, III e IV volume, Ed. Barry. STUDI F. SOR: Studi Op. 31, Op. 44 e Op 60 M. GIULIANI: Studi Op. 50, Op. 51 e Op. 100 D. AGUADO: Metodo, I e II parte J. SAGREROS: Lezioni di chitarra vol. 1, 2, 3 A. CARLEVARO: Microstudios L. BROUWER: Etudes Simplex, I, II e III serie F. CARULLI: Metodo M. CARCASSI: Studi Op. 60 (i primi 10) REPERTORIO Musica Antica: Fantasie, Danze o composizioni varie di F. SPINACINO, F. da MILANO, G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R. de VISÉE, L. RONCALLI. Musica del periodo tardo romantico e neoclassico del XX sec. F. TÁRREGA: Preludi, brevi composizioni A. BARRIOS MANGORÉ: Brevi composizioni H. VILLA LOBOS: Preludi M. PONCE: Preludi M. CASTELNUOVO TEDESCO: Appunti M. LLOBET: Composizioni facili Musica moderna e contemporanea L. BROUWER: Brevi composizioni R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos Pagina 1 di 6

Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO A.3) CODI/02PA3 Italiano Annuale Chitarra (livello A.2) Compimento livello A Corsi Preaccademici Esecuzione di: a) 1. Due Scale Maggiori e minori a due ottave, sorteggiate tra quattro preparate dal candidato 2. Arpeggi: Cinque formule sorteggiate tra i n. da 2 a 24 e da 36 a 80 dell'op. 1 di M. GIULIANI. b) Quattro studi tratti da opere didattiche e metodi del XIX secolo: F. SOR: Op. 31 Op.44 Op.60 M. GIULIANI Op. 50, Op. 51 e Op. 100 D. AGUADO Metodo I e II parte M. CARCASSI Op. 60 (i primi 10) c) 1. Una composizione dei secoli XVI, XVII e XVIII. 2. Una composizione di carattere moderno o contemporaneo. d) Lettura a prima vista di una breve composizione NOTA. Almeno un brano dovrà essere eseguito a memoria Pagina 2 di 6

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello B) 606 Al termine del Periodo di studio lo studente esegue, anche in pubblico, il repertorio studiato utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa velocità. 2. Dimostra padronanza nel modo di produrre diversi tipi di suono e/o di tocco e sa calibrare il suono nell'intensità e nella timbrica. e fa uso di agogica ed articolazione in modo adeguato ai diversi stili dei brani. 3. Esegue un repertorio che, nel suo insieme, comprenda almeno 4 stili compositivi differenti, anche appartenenti a diverse epoche, che interpreta con prassi adeguata alle caratteristiche di scrittura del brano, con consapevolezza armonica, polifonica e del fraseggio. 4. Dimostra capacità interpretativa e comunicativa nell'esecuzione del proprio repertorio. 5. Almeno un brano del repertorio che presenta viene eseguito a memoria. Sviluppo della tecnica strumentale, soprattutto mirata all'acquisizione della proiezione sonora e alla diversificazione timbrica. Approfondimento del legato e delle scale (semplici e composte), studio degli abbellimenti. Introduzione ai diversi stili musicali fino all'età moderna e contemporanea, ai fini di una prima acquisizione di correttezza stilistica e autonoma consapevolezza di pensiero interpretativo Sviluppo della metodologia di studio orientata al consolidamento dell autonomia apprenditiva e valutativa. Graduale approfondimento delle tecniche di memorizzazione e di lettura a prima vista TECNICA A. SEGOVIA: Scale, Ed. Columbia M. GIULIANI: Arpeggi Op.1 R. CHIESA: Scale per 3a, 6 a -8 a e 10 a della tecnica fondamentale della chitarra A. CARLEVARO: Quaderni di tecnica I, II, III e IV volume, Ed. Barry. STUDI F. SOR Studi: op.6 op. 35 M. GIULIANI: Studi op. 48, op. 111 e op. 139 D. AGUADO: Metodo, III parte N. COSTA: Studi op. 38 L. LEGNANI: 36 capricci op. 20 J. K MERTZ: Bardenklänge op. 13 REPERTORIO MUSICA ANTICA: J. S. BACH: Preludio 999, Fantasie Composizioni varie di R. de VISÉE, J DOWLAND, S. L. WEISS, F. CUTTING, F. DA MILANO, L. RONCALLI, G. GORZANIS MUSICA DEL PERIODO TARDO ROMANTICO E NEOCLASSICO: F. TÁRREGA: Composizioni varie M LLOBET: Canzoni popolari Catalane M. M. PONCE: 24 Preludi M. CASTELNUOVO TEDESCO: Appunti H. VILLA LOBOS: 5 Preludi F. MORENO TORROBA: Madronos, Nocturno A. BARRIOS MANGORÉ: Composizioni Varie. MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA Composizioni di L. BROUWER, S. DODGSON, R. SMITH BRINDLE, B. BETTINELLI, A. GILARDINO Pagina 3 di 6

Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO B.2) CODI/02PB2 Italiano Annuale Chitarra (livello B.1) Compimento livello B Corsi Preaccademici Esecuzione di: a) 1 Due Scale Maggiori e Minori a 3 ottave sorteggiate tra tutte le tonalità 2 Una Scala per terze, seste, ottave e decime sorteggiata tra sei. 3 Cinque formule d'arpeggio sorteggiate tra i n. dal n 25 al n 35 e dal n 81 al n 120 dell'opera 1 di M. GIULIANI b) 1 Uno Studio tratto dall' op. 6 o 35 di F. SOR 2 Uno Studio dall'opera 48 di M. GIULIANI, esclusi i primi 5 3. Uno Studio a scelta tra le opere di D. AGUADO, M. CARCASSI, N. COSTE, L. LEGNANI E J. K. MERTZ c) 1Tre Brani tratti da una Suite oppure 3 brani di carattere diverso e di differenti autori dei secoli XVI, XVII e XVIII 2 Una composizione della durata non inferiore a 6 minuti del periodo tardo romantico o neoclassico. 3 Una composizione moderna o contemporanea d) Prova di Lettura a prima vista NOTA: Almeno un brano dovrà essere eseguito a memoria Pagina 4 di 6

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello C) 607 Al termine del Periodo di studio lo studente: - esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo. di difficoltà adatta, dimostrando, con I'esecuzione, di possedere adeguate conoscenze relative al contesto storico nel quale sono stati composti i brani e alle principali caratteristiche formali e strutturali; - ascolta e valuta se stesso; - dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano non conosciuto. In particolare: 1. Utilizza una gestualità funzionale alle proprie intenzioni interpretative (espressive e stilistiche) 2. Dimostra di possedere tecnica adeguata e capacita di operare una corretta interpretazione del testa ai fini dell'interpretazione di significative composizioni tratte dalla letteratura del proprio strumento, di livello pari a quanta richiesto per l'ammissione al triennio di alta formazione musicale 3. E' in grado ottenere una prestazione buona o ottima anche in situazioni pubbliche, mantenendo la necessaria padronanza tecnica e una buona concentrazione artistico - musicale per una durata minima di circa 20 minuti, suddivisa in 2-3 brani 4. Mantiene un repertorio personale di almeno 15 minuti, che conosce a memoria e può eseguire in ogni momento. 5. È in grado di interpretare correttamente e consapevolmente un brano che presenti una scrittura polifonica a più parti, eseguite con il proprio strumento nel caso di strumenti polifonici, oppure in rapporto polifonico con altri strumenti, nel caso di strumenti monodici 6. Sa realizzare autonomamente un brano assegnato, individuando un metodo di lavoro appropriato alle caratteristiche del brano e al tempo disponibile, scegliendo soluzioni tecniche adeguate alle proprie idee interpretative e risorse tecniche, proponendo un progetto interpretativo personale. Approfondimento e consolidamento della tecnica strumentale per la risoluzione delle difficoltà esecutive di brani di media difficoltà e ai fini della qualità del suono e della proprietà di fraseggio Ampliamento del repertorio per il conseguimento di maggior consapevolezza degli aspetti stilistici e interpretativi e dei contesti storico-culturali delle opere Sviluppo delle personali capacità di memorizzazione anche attraverso l approfondimento di tecniche di consolidata efficacia Approfondimento delle tecniche di lettura a prima vista. Perseguimento di percorsi atti a consolidare il pensiero critico, la personale capacità stilistico-interpretativa e l efficacia dello studio. STUDI F. SOR: Studi Op. 6 e Op. 29 H.VILLA LOBOS: Douze études REPERTORIO DEI SECOLI XVI, XVII E XVIII Composizioni di: J. DOWLAND G. L. WEISS F. DA MILANO T. CUTTING L. de NARVÁEZ L. MILAN REPERTORIO DEL XIX SECOLO F. SOR: Introduzione e Variazioni op. 9, Fantasia op. 30 M. GIULIANI: Variazioni op. 45, Op. 107 e Op. 112 REPERTORIO DEL XX SECOLO F. MORENO TORROBA: 6 pezzi caratteristici M. M. PONCE: Sonatina Meridional M. CASTELNUOVO TEDESCO: Tarantella J. TURINA: Sevillana, Fandanguillo F. MOMPOU: Suite Compostelana REPERTORIO CONTEMPORANEO F. MARTIN: 4 pezzi Brevi R. SMITH BRINDLE: El Polifemo de Oro L. BERKELEY: Sonatina op. 51 J. DODGSON: Fantasy Divisions D. BOGDANOVICH: Jazz Sonata Pagina 5 di 6

Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO C.3) CODI/02PC3 Italiano Annuale Chitarra (livello C.2) Compimento livello C Corsi Preaccademici Esecuzione di: a) 1 Tre studi dall'op. 6 e dall' op. 29 di F. Sor 2 Due studi dalle Douze études di H. Villa Lobos b) 1 Una fantasia di carattere contrappuntistico dei secoli XVI, XVII e XVIII 2 Una composizione del XIX sec., di durata non inferiore a 7 minuti (Sonata, Ouverture, Fantasia,Tema con Variazioni, pezzi caratteristici) c) Una composizione dal primo Novecento ai contemporanei d) un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova NOTA: Almeno quindici minuti del programma dovranno essere eseguiti a memoria Pagina 6 di 6