REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO

Documenti analoghi
COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

(Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

REGOLAMENTO I.S.E.E.

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

SODALIZIO DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Area Amministrativa Soggiorni Estivi per anziani in collaborazione con ATLI AUSER

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Progetto Dignità e Lavoro

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE Volano, Besenello e Calliano LO SCOIATTOLO 03

COMUNE di VICOVARO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

la ricerca di sponsor per il finanziamento delle manifestazione " Natale 2016/2017";

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI SOGGIORNI CLIMATICI E TERMALI PER ANZIANI PER L ANNO 2016

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bonus tariffa sociale

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

CONTRATTO DI SOGGIORNO- POSTO LETTO

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

Obiettivi del programma

Transcript:

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO sito in Via Zacconi n. 7 Rubiera Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 3/06/2010 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO SITO IN VIA ZACCONI N. 7 RUBIERA SOMMARIO Art. 1 INDIRIZZI Art. 2 DEFINIZIONE Art. 3 PRINCIPI Art. 4 PRESTAZIONI GARANTITE AGLI OSPITI Art. 5 PERSONALE Art. 6 TIPOLOGIE DELL UTENZA E CAPACITA RICETTIVA Art. 7 AMMISSIONE IN CENTRO DIURNO Art. 8 DIMISSIONI DAL CENTRO DIURNO Art. 9 DIRITTI E DOVERI DELL OSPITE Art. 10 RETTA Art. 11 INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Art. 12 RECLAMI E RICORSI Art. 13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ALLEGATI: 1. Informazione sulle rette del Centro Diurno 2. Contratto Assistenziale 3. Variazione Contratto Assistenziale 4. Informazioni per l Ospite all ingresso e Informativa sull uso del dati personali e sui diritti dell Utente 5. Guida ai servizi Centro Diurno comunale 6. Modulo presentazione reclami 2

ART. 1 INDIRIZZI Il Regolamento di Funzionamento del CENTRO DIURNO per anziani non autosufficienti e/o parzialmente autosufficienti, con sede in Rubiera (R.E.), Via Zacconi n. 7, nei locali posti all interno della Casa Protetta, ha lo scopo di definire la natura e le modalità organizzative del servizio e di disciplinarne l utilizzo. Ad ogni persona interessata ad usufruire del Centro Diurno sarà consegnata una copia del Regolamento, allo scopo di far conoscere il servizio e le relative regole. Ogni Ospite e/o suo famigliare dovrà, al momento dell ingresso, sottoscrivere l impegno di rispettare il presente Regolamento. ART. 2 DEFINIZIONE Il Centro Diurno è una struttura assistenziale a carattere semiresidenziale e diurna, destinata ad anziani sia parzialmente autosufficienti che non autosufficienti, con finalità di tutela socio-sanitaria, socializzazione, riattivazione, e mantenimento delle capacità dell anziano oltre che di sostegno alle famiglie in difficoltà organizzative e relazionali. ART. 3 PRINCIPI Il Centro Diurno opera nel rispetto della autonomia individuale, della riservatezza personale, dei diritti di dignità e libertà personali in tutte le loro forme, dei diritti sociali, politici, economici e religiosi degli Ospiti, attraverso metodologie di lavoro idonee e coerenti. Le finalità proprie del servizio sono: - Offrire un sostegno ed un aiuto all anziano e alla sua famiglia; - Potenziare, mantenere e/o compensare abilità e competenze relative alla sfera interpersonale e della socializzazione; - Garantire la tutela socio-sanitaria. ART. 4 PRESTAZIONI GARANTITE AGLI OSPITI Il Servizio comprende i seguenti interventi: Assistenza tutelare agli Ospiti nell espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane; Controllo e assistenza nell assunzione dei farmaci; Colazione, pranzo, merenda, cena ed aiuto nell alimentazione al bisogno; Assistenza infermieristica e riabilitativa in relazione alle necessità individuali; Attività aggregative, ricreativo culturali e di mobilizzazione; Igiene e cura della persona; Attività per il mantenimento delle abilità cognitive dell Ospite. Tali servizi potranno essere estesi, in base al Progetto Individualizzato di Vita e di Cura (PIVC) ed al contratto assistenziale, con tariffa aggiuntiva, al servizio del Bagno settimanale. Orari del Servizio Il servizio è aperto tutti i giorni dell anno compreso i festivi, dal lunedì alla domenica dalle ore 7,30 alle ore 19,00. 3

E garantito agli utenti il trasporto da/per il Centro Diurno, che viene effettuato dalle ore 8.00 alle ore 9.00 all andata e dalle ore 18,30 alle ore 19.00 al ritorno, dal Lunedì al Venerdì. Il trasporto rimane a carico dei familiari il sabato e la domenica. L Assistente Sociale Responsabile del Caso, in base al PIVC dell anziano ed alle condizioni della rete familiare, se rileva la necessità di garantire il trasporto al Centro di Ospiti che frequentano solo il pomeriggio, il trasporto di andata viene effettuato dalle ore 12.30 alle ore 13.30 dagli operatori del Servizio Assistenza Domiciliare. I familiari sono tenuti: ad accompagnare l Ospite nel tragitto casa /mezzo di trasporto sia all andata che al rientro: né l autista né l accompagnatore possono allontanarsi dal mezzo; a comunicare il giorno prima o entro le ore 8,30 del mattino stesso, l eventuale assenza dell anziano e a quantificare indicativamente la durata dell assenza. La mancata comunicazione nei termini suddetti comporta l addebito della giornata di presenza. I giorni ed orari di frequenza del Centro Diurno sono flessibili, sulla base del Progetto Individualizzato di Vita e di Cura (PIVC). Il servizio può essere garantito anche solo parzialmente, in alcune ore della giornata, o solo nel fine settimana, previa verifica di fattibilità da parte dell Assistente Sociale Responsabile del Caso del Comune di Rubiera. ART. 5 PERSONALE Le prestazioni di cui all art. 4 sono fornite tramite personale professionalmente qualificato e preparato, nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi previsti dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia. I servizi alberghieri e i servizi di assistenza socio-sanitaria sono erogati tramite rapporto di convenzione con cooperativa del privato sociale, assumendo l Amministrazione Comunale ogni attività preposta al controllo relativo al funzionamento della struttura. L assistenza infermieristica e riabilitativa agli ospiti è garantita dall AUSL con personale dipendente o con personale della cooperativa convenzionata con l Amministrazione Comunale. Le figure professionali che operano nel Centro Diurno sono: Addetti all assistenza di base in possesso di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS), con presenza garantita in tutto l arco di tempo di apertura del Servizio in un rapporto minimo di 1 operatore ogni 5 ospiti in condizioni di non autosufficienza di grado severo. Gli addetti all assistenza di base provvedono al soddisfacimento dei bisogni primari, in particolare si occupano dell igiene, dell alimentazione, dell abbigliamento, della socializzazione, della mobilizzazione e della sorveglianza degli Ospiti. Le ore di assistenza così garantite sono di gran lunga superiori rispetto a quanto richiesto dalle normative regionali. Responsabile di Attività Assistenziali (R.A.A.) che garantisce la gestione quotidiana e operativa delle attività assistenziali coordinando tutto il personale che opera all interno della Struttura (Centro Diurno e Casa Protetta). Rappresenta il punto di riferimento principale per l Ospite e i suoi familiari per qualsiasi informazione riguardante l assistenza e le attività erogate quotidianamente. Infermieri Professionali e Terapista della Riabilitazione che assicurano le prestazioni agli Ospiti del Centro Diurno in relazione alle necessità individuali. Animatore che organizza attività occupazionali e di animazione finalizzate alla socializzazione e al rallentamento del decadimento delle funzioni cognitive dell ospite. Coordinatore socio-assistenziale individuato dalla Cooperativa che gestisce il servizio. E il Responsabile della gestione complessiva della struttura. Si occupa, in particolare, del coordinamento di tutte le figure professionali ed è il garante della loro formazione professionale. E il referente per gli Ospiti e i loro familiari per qualsiasi informazione relativa ai servizi alberghieri e tutelari. Si occupa del rapporto con l Assistente Sociale Responsabile del 4

Caso del Comune di Rubiera, in particolare per l ammissione dei nuovi Utenti e la definizione e le verifiche dei PIVC. In autonomia si occupa del monitoraggio dei singoli casi rendicontando all Assistente Sociale Responsabile del Caso. Addetti alla Ristorazione per la produzione dei pasti, delle colazioni e delle merende da somministrare agli anziani frequentanti. Il servizio è fornito da Cooperativa che si occupa di ristorazione. In particolare il vitto viene preparato nella cucina interna centralizzata della struttura. Il menù giornaliero viene reso noto a tutti gli Ospiti mediante esposizione anticipata nell apposito albo. Colazione, pranzo, merenda e cena devono essere consumati in sala da pranzo, salvo situazioni particolari autorizzate. Addetto alle pulizie: il servizio di pulizia degli ambienti viene effettuato sette giorni su sette da personale qualificato, seguendo le più moderne tecniche di sanificazione ambientale. Gli interventi vengono svolti nei momenti più opportuni in modo da non sovrapporsi con le quotidiane attività dell Ospite e non ostacolare i servizi socio-assistenziali. Per l assistenza medica: ogni Utente mantiene il proprio Medico di Base. Tutto il personale è facilmente identificabile tramite tesserino di riconoscimento. L Ente Gestore assicura la formazione e l aggiornamento degli operatori, attraverso la programmazione annuale, al fine di promuovere la qualità ed efficacia degli interventi e del servizio. Le prestazioni fornite dagli Infermieri Professionali e dal Terapista della Riabilitazione sono regolamentate da apposita convenzione con l AUSL di Reggio Emilia Distretto di Scandiano. ART. 6 TIPOLOGIA DELL UTENZA E CAPACITA RICETTIVA Il Centro Diurno è rivolto alle persone anziane residenti nel territorio comunale, con problematiche e bisogni assistenziali di diversa intensità e con diverso grado di non autosufficienza, che possono rientrare a casa la sera; eccezionalmente possono accedere persone adulte non autosufficienti con patologie geriatriche invalidanti. La capacità ricettiva del Centro Diurno è di 5 posti. ART. 7 AMMISSIONE IN CENTRO DIURNO Si accede al Servizio con il procedimento seguente: Richiesta di accesso al Servizio, formulata presso l ufficio dell Assistente Sociale Responsabile del Caso che opera nel Comune di Rubiera, firmata dall interessato o da chi ne rappresenta i diritti, corredata della documentazione richiesta; Valutazione del Caso da parte dell Assistente Sociale e, successivamente valutazione e certificazione di non autosufficienza a cura dell Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.), o a cura dell Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.); Il Responsabile del Caso, con il Coordinatore del Centro Diurno, concorda con i famigliari dell Utente una visita domiciliare; Definizione del Contratto Assistenziale che attiva la presa in carico da parte del Servizio previa predisposizione del Progetto Individualizzato di Vita e di Cura (PIVC), stipulato dall Assistente Sociale Responsabile del Caso con l interessato e/o con chi ne rappresenta i diritti. Sono allegati al presente Regolamento: l informazione sulle rette a carico degli Ospiti (Allegato 1). i modelli di Contratto Assistenziale e di eventuale Variazione (Allegato 2 e Allegato 3); Il contratto assistenziale impegna l Ospite al pagamento della retta. 5

L Ospite, per l ammissione, deve produrre al Coordinatore della Struttura i seguenti documenti (allegato n. 4): Documento d identità personale Fotocopia del codice fiscale Documentazione sanitaria (prescrizioni di eventuali terapie in corso ecc.) Fotocopia del tesserino sanitario e di eventuale esenzione ticket. Criteri di ammissione - Se le domande non possono essere soddisfatte al momento della loro presentazione, sono oggetto di apposita graduatoria. La lista di attesa per l accesso al Centro Diurno è gestita dall Assistente Sociale Responsabile del Caso del Comune di Rubiera che definirà la priorità di ingresso in base: alla data di presentazione della domanda, al punteggio di non autosufficienza rilevato dalla scheda Breve Indice Non Autosufficienza (BINA) compilata dall Unità di Valutazione Geriatrica e/o dall Unità di Valutazione Multidimensionale, alla valutazione del bisogno e dell urgenza socioassistenziale (livello di non autosufficienza / risorse familiari ed economiche / necessità di socializzazione). ART. 8 DIMISSIONE DAL CENTRO DIURNO Le dimissioni dell Ospite possono avvenire: In qualsiasi momento, su segnalazione formale dell Ospite e/o dei suoi famigliari, con preavviso minimo di 8 giorni; Per decisione dell Amministrazione Comunale e con lo stesso preavviso minimo, su proposta debitamente documentata presentata dal Coordinatore del Servizio, qualora le condizioni di salute fisica e/o mentale dell Ospite divenissero incompatibili con i requisiti d accesso; in particolare quando persone affette da demenza o con grave disorientamento spazio-temporale che necessitino di uno spazio maggiormente idoneo, creino seri turbamenti alla vita comunitaria; Per decisione dell Amministrazione Comunale, qualora non fossero rispettati gli impegni economici assunti in base al Regolamento comunale. ART. 9 DIRITTI E DOVERI DELL OSPITE L Ente garantisce i seguenti diritti dell Ospite: Diritto ad un inserimento dignitoso in Centro Diurno, ad una corretta valutazione e ad una assistenza personalizzata che risponda in modo completo ai suoi bisogni, attraverso l integrazione tra tutti i servizi offerti. Diritto dell Ospite ad essere assistito con cortesia, premura e disponibilità all ascolto, nel rispetto della propria dignità e delle proprie convinzioni politiche e religiose. Diritto alla sicurezza, in relazione a quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Diritto alle visite da parte dei familiari e conoscenti che possono avvenire nell arco della giornata dalle ore 9.00 alle ore 18.00 compatibilmente con le attività del Centro Diurno. Diritto ad utilizzare suppellettili personali con caratteristiche compatibili con il buon funzionamento della struttura ed il rispetto degli altri Ospiti, previo accordo con il personale del Centro. Doveri dell Ospite e Responsabilità dell Ente Gestore: Il Centro Diurno, pur fornendo le necessarie prestazioni assistenziali e tutelari, non adotta misure coercitive e limitanti delle libertà personali, salvo diverse prescrizioni delle Autorità 6

competenti. Il personale occupato risponde nell ambito della normativa vigente e delle disposizioni di servizio. L allontanamento spontaneo dell Ospite, anche senza preavviso ed eludendo la vigilanza del Personale, non comporta alcuna responsabilità dell Amministrazione Comunale e del Personale del Centro Diurno, essendo la Struttura aperta e l ammissione volontaria. L Amministrazione Comunale e il Personale della Struttura risultano esonerati e rilevati da ogni responsabilità, anche verso terzi, per eventuali danni che dovessero derivare da fatti imputabili all Ospite. E fatto divieto di portare alimenti senza l autorizzazione del personale, specialmente se sono alimenti a base di uova. E fatto divieto di portare denaro o oggetti di valore, in quanto il servizio non assume nessuna responsabilità in caso di sottrazione o smarrimento. ART. 10 RETTA La retta è comprensiva di tutti i servizi di cui all art. 4. Il costo giornaliero del servizio è coperto: in parte dalla retta a carico dell Ospite in parte dall onere a rilievo sanitario riconosciuto dall AUSL per anziani non autosufficienti assistiti nel Centro Diurno l eventuale quota restante, fino alla copertura del costo giornaliero, resta a carico del bilancio comunale. E escluso dalla retta il Servizio di cui all Art. 4, secondo comma, che potrà essere attivato con oneri aggiuntivi a carico dell ospite, e precisamente: Bagno settimanale. La retta viene determinata annualmente dall Amministrazione Comunale e può essere modificata dalla medesima, a giudizio insindacabile, dandone preventivo avviso agli ospiti ed alle loro famiglie. Modalità di computo e di pagamento delle rette: a) Coloro che sottoscrivono il contratto assistenziale sono obbligati in solido al pagamento della retta. In caso di rinuncia, coloro che hanno assunto le obbligazioni attraverso la firma del contratto, devono provvedere al pagamento delle rette eventualmente insolute. b) Il pagamento avviene mensilmente con emissione di apposito bollettino da parte dell Amministrazione Comunale di norma entro il 15 giorno del mese successivo; nel bollettino è indicata la data di scadenza del pagamento (di norma entro il 30 giorno successivo al mese di competenza). c) Il diritto alla conservazione del posto è fissato nel modo seguente: per tutta la durata del periodo di assenze involontarie; per un periodo non superiore ai 20 giorni per assenze volontarie. d) Nel caso di frequenza a mezza giornata, è posta a carico dell Ospite una retta pari all 80% della retta intera. e) Foro competente: per eventuali controversie di carattere giuridico amministrativo è competente il Foro di Reggio Emilia. Per tutte le controversie relative alla validità, interpretazione, esecuzione del presente contratto è esclusivamente competente l Autorità Giudiziaria di Reggio Emilia. Deduzione ai fini fiscali Possono essere dedotte ai fini fiscali le spese sostenute per l'assistenza specifica erogata nel servizio e calcolata in base a quanto stabilito dalla D.G.R. 477/99. Il Comune, su richiesta dell'interessato, rilascerà la dichiarazione delle spese sostenute. ART. 11 INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE 7

L Ente Gestore opera per assicurare la partecipazione dei cittadini e degli utenti al controllo della qualità dei servizi e degli interventi, ai sensi dell art. 33 della L.R. 2/2003; a tal fine: Assicura l informazione e il principio della trasparenza dell attività socio-assistenziale e sanitaria all Ospite ed al famigliare ed il principio della trasparenza amministrativa di cui alla Legge 241/90, compatibilmente con la Legge 196/2003 relativa al rispetto della privacy, e successive modificazioni; Assicura, tramite la predisposizione di una Guida al Servizio (allegato n. 5), costantemente aggiornata, l informazione all Ospite ed ai familiari sulle caratteristiche dell offerta di Centro Diurno. Favorisce una reale partecipazione dei soggetti interessati al controllo della qualità del servizio ed alla scelta e programmazione delle proprie attività, attraverso incontri di carattere informativo e valutativo con gli utenti e i loro familiari. Garantisce una corretta informazione sul proprio funzionamento e promuove la partecipazione sociale, attraverso incontri con i Volontari che operano sul territorio comunale o altre istituzioni ed enti interessati al servizio, per programmare attività comuni, informare sui criteri di funzionamento, raccogliere stimoli, proposte e contenuti per migliorare la qualità del servizio. Per il raggiungimento delle finalità del servizio, l Amministrazione Comunale e/o la Cooperativa che gestisce direttamente il servizio, possono avvalersi dell apporto del volontariato sociale stipulando apposite convenzioni. ART. 12 RECLAMI E RICORSI A tutela degli Ospiti, ferma restando la tutela per via giurisdizionale, ai sensi art. 13 della Legge 328/2000 e tenuto conto della normativa in materia, sono previste le seguenti misure: - Gli Utenti, o chi ne rappresenta i diritti, che intendano segnalare inadempienze, scorrettezze, mancato rispetto delle norme regolamentari o dei loro diritti inalienabili, possono presentare formale segnalazione al Coordinatore Responsabile di Struttura (Allegato n. 6), che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. - Gli Utenti, o chi ne rappresenta i diritti, possono attivare ricorso nei confronti della risposta al reclamo fornita dal Coordinatore responsabile di Struttura, al Responsabile dei Servizi alla Persona del Comune di Rubiera, che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento del ricorso. Per le mancanze di tipo professionale accertate, l Ente applica le norme contenute nel contratto C.C.N.L. Ente Locale vigente. ART. 13 TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il trattamento dei dati comuni e sensibili, sarà effettuato nel rispetto Legge 196/2003 sulla privacy e successive modificazioni, limitatamente alle seguenti finalità: - Esecuzione della prestazione socio - sanitaria; - Corretta compilazione della cartella clinica e socio-sanitaria; - Trattamento su sistema informatico. Tali dati sono sottoposti a idonee misure di sicurezza e conservati per il periodo strettamente necessario. Al momento dell ingresso in struttura, all Ospite o al familiare verrà consegnata apposita Informativa sull uso dei dati personali e sui diritti dell utente (Allegato n. 4). 8

Allegato n. 1 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno (soggetto ad aggiornamento annuale) INFORMAZIONE SULLE RETTE DEL CENTRO DIURNO SITO IN VIA ZACCONI N. 7 ANNO 2010 Si precisa che il costo giornaliero del Servizio non coincide con l importo fissato nella retta a carico degli Ospiti ma è coperto attraverso: 1. Retta giornaliera 2. Quota a carico dell AUSL attraverso la corresponsione di oneri a rilievo sanitario erogati a favore di anziani non autosufficienti assistiti nei presidi integrati socio-sanitari. La quota erogata su base giornaliera pro-capite per tutti i n. 5 posti convenzionati con l AUSL è: di 18,15 per Utenti di livello assistenziale base di 23,20 per Utenti con grave disturbo comportamentale RETTA GIORNALIERA PRO CAPITE 17,36 al giorno per la frequenza a giornata intera, con esclusione di eventuale bagno settimanale (art. 10 del Regolamento); 13,89 al giorno per la frequenza a mezza giornata, pari all 80% della retta intera (art. 10 del Regolamento); 8,68 per ogni bagno effettuato su richiesta 9

Allegato n. 2 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno Al Responsabile del Centro Diurno di Via Zacconi n. 7 del Comune di Rubiera CONTRATTO ASSISTENZIALE Il/La Sottoscritto/a nato/a a il residente in provincia Via n. tel. Codice Fiscale in qualità di Famigliare/referente CHIEDE L ammissione nel Centro Diurno per anziani del Comune di Rubiera sito in Via Zacconi n. 7 del/la signor/a nato/a a il residente in provincia Via n. tel. di stato civile codice fiscale Medico Curante DICHIARA 1. di aver preso visione del Regolamento del Centro Diurno sito in Via Zacconi n. 7 del Comune di Rubiera e di accettarne l intero contenuto; 2. di essere a conoscenza che il presente contratto concerne l attribuzione di un posto in Centro Diurno, con le seguenti caratteristiche: giorni di frequenza: orari di presenza: attivazione pasti: servizi attivati oltre quelli previsti dalla retta: 10

3) di essere a conoscenza che per la tipologia del Servizio attivato la retta a carico dell Utente per l anno 2010 è: di 17,36 al giorno per la frequenza a giornata intera, (art. 10 del Regolamento); di 13,89 al giorno per la frequenza a mezza giornata (art. 10 del Regolamento); di 8,68 per l eventuale bagno effettuato su richiesta (art. 10 del Regolamento); 4) di essere a conoscenza del fatto che tale retta può essere modificata a giudizio insindacabile dell Amministrazione Comunale, previo avviso agli Ospiti ed al sottoscrittore del presente documento; 5) di autorizzare il personale OSS Operatore Socio Sanitario - ad assistere e a controllare l assunzione corretta dei farmaci da parte dell Ospite. Di accettare le seguenti condizioni ed impieghi: 1) Le rette devono essere corrisposte entro la data di scadenza indicata nel bollettino mensile emesso dal Comune di Rubiera (di norma entro il 30 giorno successivo al mese di competenza). 2) Il Centro Diurno, pur fornendo le necessarie prestazioni assistenziali e tutelari, non adotta misure coercitive e limitanti della libertà personali, salvo diverse prescrizioni delle autorità competenti. Il personale occupato risponde nell ambito della normativa vigente e delle disposizioni di servizio. 3) L Amministrazione Comunale ed il personale del Centro Diurno risultano esonerati e rilevati da ogni responsabilità, anche verso terzi, per eventuali danni che dovessero derivare da fatti imputabili all Ospite. 4) Coloro che sottoscrivono il presente contratto, sono obbligati in solido al pagamento delle rette di ospitalità. In caso di rinuncia al servizio, coloro che ne hanno assunto anche in parte le obbligazioni attraverso l apposizione della firma sulla presente domanda, dovranno provvedere al pagamento delle rette eventualmente insolute. 5) Per tutte le controversie relative alla validità, interpretazione, esecuzione del presente contratto sarà esclusivamente competente l Autorità Giudiziaria di Reggio Emilia. Firme dei sottoscrittori Firma Destinatario Ospitalità Firma Familiare referente Firma Assistente Sociale Responsabile del Caso Firma Coordinatore Centro Diurno Rubiera, lì 11

Allegato n. 3 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno VARIAZIONI DEL CONTRATTO ASSISTENZIALE I sottoscritti prendono atto della variazione delle necessità dell Ospite e modificano il contratto come segue: giorni di frequenza: orari di presenza: attivazione pasti: servizi attivati oltre quelli previsti dalla retta: Prendono atto che per la tipologia di servizio attivato, la retta è di al giorno Firme dei sottoscrittori Firma del Destinatario Ospitalità Firma del Familiare referente Firma dell Assistente Sociale Responsabile del Caso Firma del Coordinatore del Centro Diurno Rubiera, lì VARIAZIONI DEL CONTRATTO ASSISTENZIALE I sottoscritti prendono atto della variazione delle necessità dell Ospite e modificano il contratto come segue: giorni di frequenza: orari di presenza: attivazione pasti: servizi attivati oltre quelli previsti dalla retta: Prendono atto che, per la tipologia di servizio attivato, la retta è di al giorno Firme dei sottoscrittori Firma del Destinatario Ospitalità Firma del Familiare referente Firma dell Assistente Sociale Responsabile del Caso Firma del Coordinatore del Centro Diurno Rubiera, lì 12

Allegato n. 4 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno INFORMAZIONI PER L OSPITE ALL ACCESSO L Utente al momento dell accesso al Servizio dovrà produrre i seguenti documenti: - documentazione sanitaria: cartella sanitaria a cura del Medico di Medicina Generale Curante, eventuali terapie in corso, ecc. - fotocopia di documento d identità personale - fotocopia del codice fiscale - fotocopia del tesserino sanitario ed esenzione ticket INFORMATIVA SULL USO DEI DATI PERSONALI E SUI DIRITTI DELL UTENTE (D.Lgs. 30/6/2003 n. 196 e s.m.i.) a) Finalità e modalità del trattamento: i dati raccolti sono finalizzati allo sviluppo del procedimento di presa in carico di un Utente da parte del Responsabile del Caso al fine di inserirlo nel Centro Diurno comunale e delle attività ad esso correlate e conseguenti; potranno essere trattati con strumenti manuali, informatici e telematici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. b) Natura del conferimento dei dati: è obbligatorio per il corretto sviluppo dell istruttoria e degli altri adempimenti connessi; c) Conseguenze del rifiuto di fornire i dati: Il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati i richiesti comporta l impossibilità a realizzare l istruttoria necessaria per l inserimento in Centro Diurno; d) Categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati i dati, o che possono venirne a conoscenza. I dati raccolti potranno essere: trattati dall Assistente Sociale Responsabile del Caso, dai dipendenti del Servizio Sociale comunale, dal Responsabile del Settore Servizi Sociali, individuato nella persona della Dott.ssa Caterina Amorini, nell ambito delle rispettive competenze, in qualità di incaricati; comunicati ad altri uffici comunali ed alla Cooperativa Sociale Gestore del Centro Diurno, all AUSL di Reggio Emilia nella misura strettamente necessaria al perseguimento dei fini istituzionali dell ente, ai sensi dell art. 18 del D.Lgs. 196/2003; comunicati ad altri soggetti pubblici nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 18, 19, 20, 21 e 22 del D. Lgs. 196/2003; Gli eventuali dati sensibili o giudiziari acquisiti sono trattati in conformità alla scheda n 12 del Regolamento relativo al trattamento de i dati sensibili e giudiziari. e) Diritti dell interessato: L interessato ha i diritti di cui all articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, disponibile a richiesta. f) Titolare e responsabili del trattamento dei dati: il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Rubiera, con sede in Via Emilia Est, 5 42048 Rubiera (RE). Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile pro-tempore del Settore Servizi Sociali Dott.ssa Caterina Amorini. Responsabile del procedimento è l Assistente Sociale Area Anziani Dott.ssa Ass. Soc. Roberta Romani 13

Allegato n. 5 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno (soggetto ad aggiornamento annuale) Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura Assistenziale a carattere semi residenziale destinata agli anziani sia parzialmente autosufficienti che non autosufficienti, e persegue i seguenti obiettivi: sostegno ed aiuto dell anziano: tutela socio sanitaria, socializzazione, riattivazione e mantenimento delle residue capacità; sostegno alle famiglie in difficoltà organizzative e relazionali. L ammissione al C.D. : le famiglie che intendono richiedere l ammissione in C.D. di un loro congiunto residente a Rubiera si devono rivolgere al Servizio Anziani del Comune. L Assistente Sociale del Comune in qualità di Responsabile del Caso, dopo aver valutato la richiesta, attiva l Unità di Valutazione Muldimensionale (U.V.M) composta dal medico di base, un infermiere professionale e dall assistente sociale, che, dopo aver esaminato le condizioni sanitarie, le esigenze riabilitative, assistenziali e famigliari dell anziano, definisce un Piano Personalizzato di vita e di cura che viene trasmesso all AUSL al Servizio Assistenza Anziani. L ingresso al C.D. viene disposto dal Servizio Anziani del Comune, dopo l autorizzazione dell U.V.M., e in base ad una lista di attesa predisposta in base alle seguenti priorità: alla data di presentazione della domanda; al punteggio di non autosufficienza B.I.N.A. alla valutazione del bisogno e dell urgenza socio-assistenziale da parte del Responsabile del Caso RUOLI PROFESSIONALI Coordinatrice Responsabile : Dott.ssa Giuliana Margini Presente in struttura dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 Responsabile Attività Assistenziali (R.A.A.): Bertacchini Lara Operatori socio sanitari (O.S.S.) Medico: ogni utente mantiene il proprio Medico di Base Assistenza Infermieristica e riabilitativa: assicurate dagli operatori sanitari operanti nella struttura in base alle necessità degli ospiti Funzioni di verifica e controllo sul funzionamento del servizio Ass. Sociale Comune di Rubiera Roberta Romani (Tel. 0522/622241) ORARI DI APERTURA Tutti i giorni compresi i festivi dalle 7.30 alle 19.00 14

PRESTAZIONI E SERVIZI 1. assistenza tutelare e aiuto nelle attività della vita quotidiana; 2. assistenza infermieristica; 3. somministrazione pasti; 4. attività ricreativo culturali, occupazionali, e di mobilitazione; 5. igiene e cura della persona; 6. bagno settimanale per anziani che hanno particolari problemi; 7. servizio trasporto con automezzo attrezzato, così articolato: andata e ritorno dal lunedì al venerdì. RETTE La retta giornaliera stabilita dall Amministrazione Comunale dall 1/1/2010 a carico dell ospite è di 17,36 per la frequenza del giorno intero; se la frequenza è di mezza giornata la retta è di 13,89. Il costo del servizio bagno è di 8,68. La retta mensile viene inviata a domicilio e deve essere pagata alla tesoreria del Comune di Rubiera presso BANCA CARISBO Viale Matteotti n. 2 Rubiera. Eventuali altre modalità di pagamento devono essere concordate con l Ufficio Servizi Sociali (Tel. 0522/622242). REGOLE DI FREQUENZA Gli anziani che frequentano il C.D. sono tenuti ad osservare gli orari ed i ritmi che la struttura si è data, nel rispetto delle esigenze degli ospiti. la colazione, il pranzo, la merenda e la cena vengono consumati in sala da pranzo. il riposo pomeridiano è effettuato in poltrona. ai familiari è richiesta una puntuale e precisa collaborazione in riferimento a : fornitura di indumenti (un cambio completo da utilizzare in caso di emergenza); fornitura di pannoloni; scambio di informazioni tra operatori del servizio e familiari circa le condizioni psico fisiche dell anziano; fornitura di farmaci e/o informazioni al personale circa l eventuale modifica della terapia, visite mediche e specialistiche; trasporto dell anziano a carico dei famigliari nei giorni festivi e prefestivi e collaborazione degli stessi al momento della partenza e del ritorno a domicilio dell anziano; giustificazioni delle assenze: in caso di malattia occorre tenere informata la struttura sulle condizioni dell anziano e dell eventuale rientro al C.D. L assenza deve essere comunicata entro la mattina stessa all assistente Sociale del Comune o al centro diurno; le visite agli anziani da parte dei parenti possono avvenire compatibilmente con le attività del C.D. 15

DIVIETI è vietato portare alimenti senza l autorizzazione del personale, specialmente se sono alimenti a base di uova; l anziano non deve portare denaro o oggetti di valore. Il servizio non assume nessuna responsabilità in caso di sottrazione o smarrimento di valori. CENTRO DIURNO C/O CASA PROTETTA Via Zacconi n. 7 Rubiera (RE) Tel.e Fax 0522/628928 Guida ai Servizi Anno 2010 SEGNALAZIONE DI DISSERVIZI Il Comune garantisce il diritto dei cittadini ad esprimere reclami, proposte o valutazioni sui servizi della struttura attraverso segnalazione presentata: alla Coordinatrice Responsabile della Casa protetta; alla Assistente Sociale Roberta Romani c/o Comune; all Assessore ai servizi sociali c/o Comune. DIRITTI E DOVERI L ospite ha il diritto di essere assistito con cortesia, premura e disponibilità all ascolto, nel rispetto della propria dignità e delle proprie convinzioni politiche e religiose. Gli operatori sono impegnati a prestare attenzione alle richieste degli utenti e li assistono tutelando la riservatezza e la privacy. PROPRIETA DELLA STRUTTURA: COMUNE DI RUBIERA GESTIONE: Cooperativa Sociale Elleuno S.c.s. Viale O. Marchino 10 Casale Monferrato (AL) Il Comune di Rubiera intende valorizzare le persone anziane, intese come risorsa della società, favorendole per quanto possibile, la permanenza al proprio domicilio ed al nucleo familiare di appartenenza. 16

Allegato n. 6 al Regolamento di funzionamento del Centro Diurno Rubiera, li Al Coordinatore del Servizio Centro Diurno Via Zacconi, 7 42048 Rubiera R.E. Segnalazione/Reclamo/ Proposta posta elettronica telefonica scritta diretta Sig.... Indirizzo. Tel... fax/posta elettronica.. In data. ore SEGNALA / RECLAMA / PROPONE.................. 17