RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Relazione finale del docente

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Lettura e comprensione

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Prof. Fortunato DAMIANO

Disciplina: Italiano. Classe 5^ A R A. S

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma di letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

I T A L I A N O. Classe V

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmazione didattica disciplinare

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Programmazione annuale a. s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma di ITALIANO classe V

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

ITALIANO INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGETTO BROCCA CLASSE 5 F A.S. 2013/2014

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Profilo educativo,culturale e professionale

PROGRAMMA CONSUNTIVO

La Floresta Mario Italiano 5I

Italiano - Classe prima pentamestre

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

Transcript:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Produrre un testo argomentativo, completo nelle sue parti, un saggio breve, un articolo di giornale ed eseguire un analisi testuale Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Esporre, in forma nella sua evoluzione storica, le La maggior parte degli alunni è in grado di comprendere e analizzare un testo, alcuni però (circa 1/3 della classe) devono essere ancora guidati dall insegnante in queste operazioni. Gli alunni sanno produrre un testo scritto, secondo le indicazioni del Ministero, ma quasi metà classe dimostra delle difficoltà nell utilizzare lo strumento linguistico con correttezza e proprietà (ciò vale anche per le verifiche orali) Obiettivi specifici in termini di: CONOSCENZE,COMPETENZE,ABILITA,per ogni modulo svolto durante l anno scolastico : MODULO N. 1 - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ( DAL NATURALISMO AL DECADENTISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO U.D.1 RIPASSO DELLE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI DELL ESAME DI STATO Conoscere la struttura di un testo argomentativo, di un saggio breve, di un articolo di giornale e di un analisi testuale Produrre un testo argomentativo, completo nelle sue parti, un saggio breve, un articolo di giornale ed eseguire un analisi testuale Abilità: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contest

U.D.2 NATURALISMO E VERISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie U.D. 3 GIOVANNI VERGA U.D. 4 IL DECADENTISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie U.D. 5 GABRIELE D ANNUNZIO

U.D. 6 GIOVANNI PASCOLI MODULO N. 2 - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL FUTURISMO AL NEOREALISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO (vedi sopra) U.D. 1 IL FUTURISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie U.D. 2 LA NUOVA POESIA: MONTALE e UNGARETTI U.D. 3 LA NARRATIVA E IL TEATRO NOVECENTESCO: I. SVEVO E L. PIRANDELLO

U.D. 4 IL NEOREALISMO (Vittorini, Pavese, Levi) 3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: x Lezione frontale x Lezione partecipata Gruppi di lavoro Approccio pluridisciplinare x Processi individualizzati (alunno dsa), attività di potenziamento Altro(specificare): 4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali): LIBRI DI TESTO, FOTOCOPIE FORNITE DALL INSEGNANTE, DVD, INTERNET 5. PROVE DI VERIFICA: VERIFICHE FORMATIVE QUOTIDIANE, VERIFICHE SOMMATIVE SCRITTE (2 NEL PRIMO E 3 NEL SECONDO PERIODO), VERIFICHE SOMMATIVE ORALI (2 NEL PRIMO E 3 NEL SECONDO PERIODO) 6. ATTIVITA INTEGRATIVE: 7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari): La classe è costituita da 15 alunni educati, in genere disciplinati, attenti e abbastanza partecipi durante le lezioni (anche se a volte qualcuno si distrae e deve essere richiamato e coinvolto direttamente dal docente); l interesse per la disciplina è da ritenersi più che sufficiente, l impegno globale nello studio e lo svolgimento dei compiti assegnati è nel complesso adeguato, alcuni allievi (circa 1/3 della classe) si sono sempre impegnati nel corso dell anno e hanno ottenuto buone valutazioni, altri (circa 1/3 della classe) si sono invece dimostrati incostanti nell impegno e nello svolgimento dei compiti assegnati, ottenendo a volte delle mediocri valutazioni. Gli alunni conoscono sufficientemente gli argomenti oggetto di studio, solo alcuni sono però in grado di esporre i contenuti in modo abbastanza sciolto; per quanto riguarda la comprensione e l analisi di un testo letterario, la maggior parte degli allievi comprende e sa analizzare un testo (alcuni però solo se guidati dall insegnante), soltanto qualche alunno è però in grado di stabilire autonomamente dei confronti e di rielaborare i contenuti appresi. Nel complesso gli alunni sono in grado di affrontare le varie tipologie di prove dell Esame di Stato, ma - come precisato sopra - quasi metà classe ha rivelato delle difficoltà nell utilizzo dello

strumento linguistico in occasione delle prove di produzione scritta (lessico poco appropriato, presenza di errori di ortografia e sintassi) ed orali. Il profitto della classe è stato mediamente più che sufficiente nelle verifiche orali e sufficiente in quelle scritte. 8. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con * gli argomenti in corso di conclusione) MODULO 1:STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL NATURALISMO AL DECADENTISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO PERIODO DI SVOLGIMENTO UNITA DIDATTICHE: U.D. 1 Ripasso delle varie tipologie testuali dell Esame di Stato 1 e 2 periodo U.D. 2 NATURALISMO E VERISMO Contesto storico-sociale (Positivismo), poetiche Settembre U.D. 3 GIOVANNI VERGA (cenni sulle opere preveriste e sulle raccolte di NOVELLE, IL CICLO DEI VINTI, I MALAVOGLIA, MASTRO DON GESUALDO, Dalle NOVELLE: La lupa La roba Libertà Dai Malavoglia: La famiglia Toscano(cap.I),L addio di Ntoni (cap.xv) Settembre - Ottobre Dal Mastro don Gesualdo : La morte di Gesualdo U.D. 4 IL DECADENTISMO Decadentismo,Simbolismo, Estetismo (caratteri generali) C.BAUDELAIRE: Corrispondenze, L albatro (da I FIORI DEL MALE) RIMBAUD: Il poeta veggente HUYSMANN: Il mondo artificiale di Des Esseint (prima parte) (da CONTROCORRENTE) WILDE: L estetismo di D.Gray (seconda parte) (da IL RITRATTO DI DORIAN GRAY)

U.D. 5 GABRIELE D ANNUNZIO I romanzi decadenti (IL PIACERE, LE VERGINI DELLE ROCCE), LE LAUDI Da Alcyone Meriggio, La pioggia nel pineto, O falce di luna Da Il piacere Capitolo I (prima parte) Novembre U.D. 6 GIOVANNI PASCOLI, cenni sulle raccolte poetiche più significative e lo stile pascoliano Novembre - Dicembre Da Myricae Novembre, Il lampo, Il temporale, Lavandare X agosto Dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno, Nebbia MODULO 2: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL FUTURISMO AL NEOREALISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO (vedi sopra) UNITA DIDATTICHE: U.D. 1 IL FUTURISMO Contesto storico, caratteri generali del movimento Dicembre-Gennaio T.Marinetti, cenni sulla vita MARINETTI Manifesto del futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista (alcune enunciazioni) U.D. 2 LA NARRATIVA E IL TEATRO NOVECENTESCO: LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO Gennaio-Marzo LUIGI PIRANDELLO Opere di Pirandello: l Umorismo, cenni sui romanzi e sulle opere teatrali, IL FU MATTIA PASCAL, UNO,NESSUNO,CENTOMILA SEI PERSONAGGI IN CERCA D AUTORE, ENRICO IV

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato, La patente (video e riassunto) Dal Fu Mattia Pascal Introduzione e Conclusione Da Uno nessuno centomila Introduzione e Conclusione Da Enrico IV Conclusione Dai Sei personaggi L ingresso dei personaggi ITALO SVEVO Opere di Svevo: i 3 romanzi (UNA VITA, SENILITA LA COSCIENZA DI ZENO) Da Una vita Gabbiani e pesci Da Senilità Emilio e Angioina Da La coscienza di Zeno Prefazione,Il fumo, La pagina conclusiva IL ROMANZO EUROPEO TRA 800 E 900 U.D. 3 LA NUOVA POESIA: EUGENIO MONTALE e GIUSEPPE UNGARETTI Marzo-Aprile GIUSEPPE UNGARETTI Opere di G.Ungaretti: cenni su:l ALLEGRIA, SENTIMENTO DEL TEMPO, IL DOLORE Da L allegria: I fiumi, Soldati, Sono una creatura, S.Martino del Carso, Veglia, Fratelli Da Sentimento del tempo La madre Da Il dolore Non gridate più EUGENIO MONTALE Opere di E.Montale Cenni su: OSSI DI SEPPIA, LE OCCASIONI, LA BUFERA Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido Dalle Occasioni Non recidere forbice, La casa dei doganieri Da La bufera Piccolo testamento

U.D. 4 IL NEOREALISMO Aprile-Maggio Caratteri del movimento, cenni sulla vita degli autori e dei seguenti romanzi neorealisti: Uomini e no (di E.Vittorini), La casa in collina (di C.Pavese), Se questo è un uomo (di P.Levi) (*) Da Uomini e no: I morti di Largo Augusto Da La casa in collina: La conclusione Da I sommersi e i salvati : La vergogna dell umanità Da Se questo è un uomo: L arrivo nel lager (*) S invita la Commissione d esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti. Schio, 15 maggio 2016 Il Docente Lora Andrea Paolo