AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

Documenti analoghi
Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Progettare una ricerca bibliografica

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico


COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

AIE Assemblea soci 2013

L'epidemiologia a supporto delle politiche del Servizio Sanitario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

La letteratura grigia

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

MILANO OTTOBRE 2015 IL XXXIX CONGRESSO DELL AIE

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Responsabile di Sezione Autonoma

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

URBAN AGEING SEMINARIO DI SINTESI Docenti: Alessandro Armando + Giovanni Durbiano Dottorando: Davide Vero

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

Consumi e stili di vita: il tabacco

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Baldini Marco Data di nascita 26/02/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

I programmi scolastici per la. adolescenti. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

IL PROGETTO HEALTHREATS

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Mortalità per tumore ovarico in Italia ( ) e sorgenti di esposizione ad amianto

Centro Cochrane Italiano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 1. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Curriculum Vitae Europass

Metodi di ricerca bibliografica

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School. Microclima.

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

L IMPATTO SANITARIO DELLA RESIDENZA NEI SITI INQUINATI IL PROGETTO SENTIERI

Verbale Assemblea dei soci AIE, 29 Ottobre 2015

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE PROGRAMMI INDICE DEI LINK AL WEB

Consulting. Pagina 1. RetaiLabİt Cosa cambia attorno al guardaroba

Dottor Luigi Bellante

attività fisica e sull alimentazione. Convegno Nazionale GISMa 2012 Bologna, settembre 2012

Incidenza del tumore al polmone nel comune di Trieste in base alla distanza residenziale dallo stabilimento siderurgico Ferriera di Servola

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo

A relazione dell'assessore Monferino:

Transcript:

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo Elias Allara 1 Sandro Colombo 2 Fabrizio Faggiano 3 Fancesco Forastiere 4 Roberta Pirastu 5 Carlo Senore 6 1. PhD student, emigrato 2. Pensionato, emigrato 3. Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale 4. Dipartimento di Epidemiologia, SSR ASL Roma 1 5. Dipartimento Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma 6. SC Epidemiologia, screening, registro tumori - CPO, Città della Salute e della Scienza di Torino

Introduzione-AIE 1975: l Associazione Epidemiologica Italiana viene fondata a Pisa in risposta a una richiesta del Panel of Epidemiology and Social Medicine in the European Community subito dopo viene fondata a Milano la Società Italiana di Epidemiologia Dicembre 1976: l Associazione Epidemiologica Italiana e la Società Italiana di Epidemiologia si unificano nella Associazione Italiana di Epidemiologia R. Saracci, B. Terracini, F. Merletti. History of modern epidemiology: Italy in The Development of Modern Epidemiology: Personal Report From Those who were there (WW Holland, J Olsen C du V. Florey eds.) Oxford University Press 2007

Introduzione-Epidemiologia & Prevenzione 1976 Giulio A. Maccacaro fonda la rivista 1977 nasce la Coop. "Epidemiologia & Prevenzione" che pubblica la rivista 1987 E&P viene indicizzata in Medline Dal 2000 Epidemiologia & Prevenzione è formalmente la rivista dell AIE Ideazione dello studio

Obiettivi Descrivere gli argomenti e i metodi degli articoli della rivista, le istituzioni che hanno contribuito ed analizzare eventuali cambiamenti nel periodo 1976-2016 Proporre una seconda fase dello studio più approfondita e analitica, sulla base dei risultati dello studio descrittivo

Metodi dello studio (1 di 3) Big data approach identificazione di tutti gli studi pubblicati negli ultimi 40 anni Fonte articoli 1976-1987: estrazione manuale da cartaceo 1987-2016: ricerca MEDLINE Epidemiol Prev[Journal] 24 luglio 2016 Criteri di inclusione articoli originali, incluse revisioni sistematiche o narrative articoli di metodi statistici ed epidemiologici

Metodi dello studio (2 di 3) Definizione di tipo studio e argomenti Per articoli 1976-1986: sulla base di titolo e abstract (o articolo) assegnazione manuale a ciascun articolo delle medesime categorie e sottocategorie dei termini MeSH 1987-2016 Per articoli 1987-2016: utilizzo termini MeSH (Medical Subject Headings) di Pubmed assegnazione manuale di categorie e sottocategorie a ciascun termine MeSH trasformazione automatica di termini MeSH in 7 categorie e 166 sottocategorie

Metodi dello studio (3 di 3) Definizione affiliazioni: manuale, da primo autore, 3 livelli di dettaglio Analisi dei dati: descrittiva di metodi, argomenti e affiliazione per decennio di pubblicazione

Descrizione dei dati Articoli che rispondono ai criteri di inclusione: 1035-112 articoli pubblicati nel periodo 1976-1987 - 923 articoli da Pubmed (1987-2016) per decennio 274,282, 367

DISEGNO DELLO STUDIO Distribuzione % del disegno degli studi per decennio

Esposizioni ambientali: risultati Distribuzione % degli articoli per esposizioni ambientali per decennio - totale 267 studi

Esposizioni occupazionali: risultati Distribuzione % degli articoli per esposizioni occupazionali per decennio - totale 203 studi

Stato socio-economico e migrazione Distribuzione % degli articoli su stato socioeconomico e immigrazione per decennio % 1976-86 1987-96 1997-06 2007-16 socioeconomico Migrazione

Stili di vita Distribuzione % degli articoli sugli stili di vita per decennio 10,0% 9,5% 9,0% 8,5% 8,0% 7,5% 7,0% 6,5% 6,0% 5,5% 5,0% 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Abitudine al fumo Dieta Consumo di alcool 1976-1986 1987-1996 1997-2006 2007-2016

x 100 Affiliazioni Distribuzione % degli articoli per istituzione del primo autore e per decennio 60 50 40 30 20 10 0 1976-86 1987-96 1997-06 2007-16

Affiliazioni 60,00 Distribuzione % degli articoli per istituzione del primo autore e per decennio 50,00 40,00 30,00 20,00 Servizio ospedaliero ARPA ASL CNR Centro regionale IRCCS ISS RT UNI 10,00 0,00 1976-86 1987-96 1997-06 2007-16

Articoli più citati per periodo Period Year Cit Compact Title 1987-91 1990 13 Screening for obesity in a schoolchildren population [ ] 1987 11 Tumor mortality in a cohort of glass industry workers 1991 10 The prevalence of stenosis of the internal carotid [..] 1992-96 1996 23 The mortality of female workers exposed to PCBs 1995 14 SO2 air pollution and hospital admissions in Ravenna: a case-control study 1992 11 Health effects of the Bhopal gas leak: a review. 1997-01 1999 49 Deprivation and mortality [..] 2001 40 Meta-analysis of the Italian studies on short-term effects of air pollution 1999 25 Estimated number of workers exposed to carcinogens in Italy [..] 2002-06 2002 52 Environment and health status of the population [..] 2004 40 Inequalities in health in Italy 2006 29 Report on health status of residents in areas with industrial, mining or military [..] 2007-11 2007 31 Screening for colorectal cancer in Italy: 2005 survey. 2008 24 Screening for colorectal cancer in Italy: 2006 survey. 2009 23 Screening for colorectal cancer in Italy: 2007 survey. 2012-16 2012 21 Health technology assessment report: HPV DNA based primary screening [..] 2014 15 Sustainability and hygiene of building: Future perspectives 2012 15 Screening for colorectal cancer in Italy, 2010 survey

Discussione Aumento della produzione di articoli e del numero di citazioni Esposizioni ambientali Esposizioni occupazionali Stato socioeconomico Immigrazione Stili di vita Affiliazione degli autori Top citation

Limiti e punti di forza dello studio Limiti Indicizzazione incompleta nell anno 2016 Attribuzione categorie nei periodi pre e post 1987 Utilizzo affiliazione del primo autore Alcuni contributi rilevanti dell epidemiologia Italiana potrebbero essere stati pubblicati esclusivamente in Inglese Punti di forza Completezza: identificazione di tutti gli studi che rispondevano ai criteri di inclusione La pubblicazione in Italiano

Seconda fase dello studio: una proposta Analizzare alcune sezioni della rivista escluse dallo studio descrittivo e le pubblicazioni monografiche Interviste ai direttori e collaboratori della rivisita che hanno avuto un ruolo importante. Esempi di temi da approfondire: Sono emersi dei dati interessanti dallo studio descrittivo e dall analisi delle altre sezioni? Come ha contribuito la rivista alla crescita di una cultura epidemiologica in Italia? Che spazio ha aperto a individui e gruppi non accademici / istituzionali alla discussione e comunicazione? Come ha contribuito a stabilire dei rapporti di collaborazione a livello internazionale?

Ringraziamenti Benedetto Terracini, Rodolfo Saracci Cristina Bellisario (CPO) Alessandro Coppo (UPO) Conflitto di Interessi: nessuno