E TEMPO DI ACCENDERE LA CALDAIA: LE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI A GAS



Documenti analoghi
uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

UNI CIG INDICE IMPARIAMO A CONOSCERE IL GAS COMPORTAMENTI DA SEGUIRE DOMANDE E RISPOSTE COME COMPORTARSI SE SI SENTE ODORE DI GAS

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

regolatorie- proposte

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il/La sottoscritto/a o La Società (Cognome e Nome o Ragione Sociale) Via N. CAP Città ( ) Tel. Cell.

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Manuale utente per il modello

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Convegno : Piano sicurezza gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Impianti Antiintrusione (Scheda)

Allegato 1 Disposizioni per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Data inizio : Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

Marcatura CE Cancelli

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Domande e risposte sulla legge 10/91

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Canne fumarie. Sommario

Il Punto di vista dell Organismo notificato

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Testo coordinato con le integrazioni apportate dalla deliberazione 31 ottobre 2013, 473/2013/R/gas

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

Ministero dello Sviluppo Economico

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Novità e fabbisogni normativi

DOCUMENTINEWS GRAZIE A:

Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione

Delibera Modifiche ed Innovazioni

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

MINISTERO DELL INTERNO

La contabilizzazione e

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LE VERIFICHE DI LEGGE

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

La sicurezza elettrica nel condominio

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Scuola materna Don Milani

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Il nuovo Conto Termico

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

Alunno...classe...data...

Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Transcript:

Dalla metà di ottobre ripartono I riscaldamenti: i consigli del CIG, Ente federato UNI E TEMPO DI ACCENDERE LA CALDAIA: LE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI A GAS In caso di incidente esiste un'assicurazione Milano, 14 ottobre 2011. Dal 15 ottobre potranno riaccendere gli impianti alimentati a gas combustibile i cittadini dei comuni della cosiddetta fascia E, tra i quali Aosta, Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Perugia, l Aquila, Campobasso e Potenza. Dal 1 novembre sarà la volta di Genova, Firenze, Ancona e Roma. Dal 15 novembre Napoli, Bari, Cosenza e Cagliari e, per ultima, dal 1 dicembre Palermo. In previsione di queste importanti scadenze, l UNI sente il dovere di sensibilizzare gli utenti sulle possibili problematiche riguardanti gli impianti alimentati a gas e gli apparecchi di utilizzazione, nello specifico le caldaie. Secondo le rilevazioni condotte dal Comitato Italiano Gas (CIG) Ente federato all UNI sebbene nel 2010 il numero dei decessi e degli infortuni dovuti a incidenti da gas combustibile in Italia si sia lievemente ridotto, rimangono comunque costanti le cause alla base degli incidenti che evidenziano insufficienze strutturali delle azioni correttive di contrasto al fenomeno. Entrando nel merito dei dati, nel corso del 2010 per il gas canalizzato, a fronte di un consumo pari a 33.2 miliardi di metri cubi (33.0 nel 2009) relativi a 20.7 milioni di utenze (invariate), sono stati registrati: 195 incidenti (201 nel 2009), di cui 15 mortali (19) con 23 decessi (28), e 385 infortunati (415). Nel caso del gas distribuito in bombole e serbatoi, a fronte di un consumo pari a 2.1 milioni di tonnellate (2.2 nel 2009) relativi a 7.7 milioni di utenti (invariati), sono stati registrati: 123 incidenti (143 nel 2009), di cui 18 mortali (21) con 20 decessi (24), e 148 infortunati (160). Il numero degli infortunati di nazionalità non italiana è in aumento e ormai prossimo a una quota di un terzo del totale. Tali dati evidenziano quindi una riduzione degli eventi sia per il gas canalizzato, sia per il GPL distribuito in bombole e serbatoi ma occorre sempre prestare la massima attenzione. IL GAS E LE BUONE ABITUDINI: PICCOLE AZIONI DI VITA QUOTIDIANA L'utilizzo del gas in ambiti domestici, richiede il rispetto delle norme e delle leggi vigenti ma soprattutto buonsenso e responsabilità da parte degli utenti. Per il CIG anche nell utilizzo del gas bisogna rispettare alcune buone abitudini: semplici azioni quotidiane che, debitamente e regolarmente eseguite, si dimostrano utili per la sicurezza propria e altrui. PRIMA DI USCIRE DI CASA Quando si esce di casa, anche per brevi periodi, è consigliabile chiudere la valvola del contatore o quella d'ingresso della tubazione di alimentazione del gas nei locali di abitazione o quella della bombola, quando non si utilizzano gli apparecchi. IN CUCINA q Acquistare piani di cottura provvisti del dispositivo di sicurezza (la cosiddetta termocoppia). q Non allontanarsi dalla cucina lasciando cibi in cottura sul fuoco.

q Evitare di riempire troppo le pentole. La fuoriuscita di liquidi in ebollizione, infatti, può causare lo spegnimento della fiamma e originare gravi incidenti. q Per accendere un bruciatore del piano di cottura è consigliata la procedura seguente: 1) accendere il fiammifero; 2) accostare il fiammifero acceso al bruciatore; 3) aprire il rubinetto del gas. Se, infatti, si eseguono le operazioni in ordine inverso, è possibile che, dopo aver aperto il rubinetto, intervenga qualche elemento di distrazione (es. squilla il telefono o suonano alla porta), cosicché la successiva accensione del fiammifero può produrre gravi conseguenze. q L'impiego di un rilevatore di gas può contribuire, con funzioni aggiuntive ma non sostitutive, alla sicurezza di impiego del gas combustibile, mediante una funzione di rivelamento e segnalazione ottica/acustica della presenza di gas. Tutti gli apparecchi devono essere dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma per bloccare la fuoriuscita del gas in caso di spegnimento della stessa. Per i piani di cottura non esiste ancora l'obbligo ma il CIG consiglia l'acquisto di impianti dotati del dispositivo. SI AVVERTE ODORE DI GAS: COME COMPORTARSI? Il gas viene opportunamente odorizzato come prevede la legge per consentire un pronto intervento in caso di fughe di gas. In caso si avverta odore di gas, bisogna prontamente chiamare, da un telefono esterno all abitazione dove si avverte l odore, l'azienda preposta alla distribuzione del gas combustibile (si consiglia di tenere in evidenza il numero del pronto intervento), evitando di accendere luci o azionare macchinari alimentati elettricamente. Successivamente, se del caso, si deve predisporre un'immediata verifica del proprio impianto chiamando un tecnico abilitato. I numeri di pronto intervento dell'azienda di distribuzione sono riportati sulla bolletta che la Società di vendita del gas manda ai clienti. Nel caso si abbia coscienza di una dispersione, si consiglia di chiamare anche i Vigili del Fuoco. Gli apparecchi alimentati a gas e i loro accessori devono obbligatoriamente recare la marcatura "CE", loro apposta sotto responsabilità del fabbricante. Solo così si avrà la certezza di acquistare apparecchi sicuri e che oltre a rispettare ambiente e salute, garantiscono le condizioni di sicurezza nel loro utilizzo e il corretto rendimento in termini di prestazioni. E inoltre: Vietato il "fai da te" Per l'installazione e la manutenzione degli impianti e degli apparecchi, il "fai da te" è assolutamente vietato: bisogna rivolgersi unicamente a installatori e manutentori abilitati. Il DM 37/08 prescrive che l installazione, l ampliamento, la trasformazione e la manutenzione degli impianti a gas a valle dei contatori siano eseguite esclusivamente da operatori abilitati, in possesso di specifici requisiti tecnicoprofessionali, certificati da un attestato di riconoscimento rilasciato dalle Camere di Commercio o dalle Commissioni Provinciali per l Artigianato. La dichiarazione di conformità La stessa legge prescrive, inoltre, che al termine dei lavori l installatore debba rilasciare una dichiarazione di conformità per attestare che l intervento effettuato è stato eseguito a regola d arte secondo le leggi e le norme tecniche vigenti. Inoltre, l installatore saprà indicare se i locali di installazione rispondono alle necessarie prescrizioni per quanto riguarda la ventilazione, l aerazione, l evacuazione dei prodotti della combustione nonché per l idonea ubicazione degli apparecchi di utilizzazione. Manutenzioni e Controlli periodici

Sottoporre gli apparecchi alimentati a gas alle previste manutenzioni e ai controlli periodici. Ad esempio la verifica di rendimento deve essere effettuata ogni due anni come attualmente previsto dalla legge e affidandosi solo a tecnici abilitati.

L ASSICURAZIONE IN CASO DI INCIDENTI In caso di incidente riconducibile all'uso di gas, occorre ricordare che esiste un'assicurazione di cui si è beneficiari, in via automatica, solo per il fatto di essere utenti di gas distribuito a mezzo reti. La polizza assicurativa è stata istituita su delibera dell'autorità per l'energia Elettrica e il gas e stipulata dal Comitato Italiano Gas. La nuova polizza rafforza e amplia le tutele a favore dei clienti domestici grazie, tra l'altro, all'attivazione di un call center che risponde al numero verde 800 713742. La rafforzata copertura prevista dall'autorità comporta un costo per i clienti finali di gas di soli 70 centesimi di euro all'anno per i prossimi tre anni. Informazioni generali sull'assicurazione possono essere richieste al numero verde dello "Sportello per il consumatore", 800 166 654. Il GPL distribuito in bombole o piccoli serbatoi, non rientra nella copertura di questa polizza assicurativa. Il CIG - Comitato Italiano Gas, da cui dipende l'elaborazione delle normative tecniche di sicurezza per una corretta utilizzazione dei gas combustibili - ricorda, inoltre, i punti d attenzione a cui gli utenti devono fare riferimento a tutela della sicurezza propria e collettiva. La legislazione italiana (due sono le leggi in vigore in relazione all'utilizzo dei gas combustibili, la n. 1083/71 e il DM 37/08) impone che gli impianti siano realizzati a regola d'arte ed individua nelle norme UNI e CEI gli strumenti più appropriati in tema di sicurezza degli impianti, apparecchi, accessori, etc. Ricordiamo che le statistiche sugli incidenti da gas combustibile vengono elaborate annualmente dal CIG - in funzione di quanto prescritto nella Deliberazione ARG/gas 120/08 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas per monitorare l andamento degli accadimenti, fornire raccomandazioni utili sulle misure da adottare, monitorare l impatto di leggi, regolamenti e norme tecniche e individuare le fasce di popolazione più esposte al rischio di incidenti. Il CIG Il Comitato Italiano Gas (CIG), è un ente federato all UNI (), senza fini di lucro, da cui dipende l'elab orazione delle normative tecniche di sicurezza per una corretta utilizzazione dei gas combustib ili e che si interessa ai propri fini statutari della prevenzione degli incidenti da gas. Gli esperti del Comitato Italiano Gas, rispondono a quesiti interpretativi sulle norme UNI di propria competenza, ogni Martedì e Giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Il numero verde telefonico da contattare è il seguente: 800 93 92 74. Collab ora con varie istituzioni, essenzialmente con il Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Autorità per l energia elettrica e il gas. L UNI L è un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, circa 6.500, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pub blica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico. Il ruolo dell'uni, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189/CEE del marzo 1983, recepita dal Governo Italiano con la Legge n. 317 del 21 giugno 1986. L'UNI partecipa, in rappresentanza dell'italia, all'attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation). L'UNI è stato costituito nel 1921 a fronte dell'esigenza dell'industria meccanica di unificare le tipologie produttive, facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, ecc e da allora accompagna e sostiene lo sviluppo del Sistema Paese migliorandone l efficienza e l efficacia. Per ulteriori Informazioni: ufficio stampa Adnkronos Comunicazione UNI

Ilaria Melillo Ufficio Comunicazione ilaria.melillo@adnkronos.com news@uni.com Tel. 06 5807262 339 5205289 Tel. 02/70024.471