43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica

Documenti analoghi
c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

Caratteristiche di isolamento acustico

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

RAPPORTO DI PROVA N CR

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Inquinamento acustico

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Ottobre Indice

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

21) FLAVIO ANDO (chalet)

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

La propagazione del suono all aperto

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

Misura della potenza acustica di macchine agricole: indagine metodologica e sperimentale dott. Diego Annesi

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report Monitoraggio Traffico

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Committente: Project for Building spa

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

Comune di Castelnovo Sotto

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO

Il programma DL5Ambiente

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Transcript:

43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica Somministrazioni alimenti e bevande in aree esterne. Correlazione tra avventori e livelli di potenza sonora per definizione di requisiti e criteri per l esercizio Alghero, 26 Maggio 2016 Salvatore Curcuruto, Giuseppe Marsico, Rinaldo Betti, Enrico Mazzocchi, Delio Atzori, Rosalba Silvaggio, Guido Carati, Enrico Carlini, Carlotta Melocchi, Valeria Romano Franchi De Notarvanni

A Roma il Dipartimento Tutela Ambientale sta sviluppando un percorso di indagini e studi integrati in raccordo con altre strutture dell Amministrazione ed Enti esterni che possano portare all individuazione di indicatori rappresentativi specifici per il territorio urbano che consentano di leggere acusticamente il territorio stesso, non solo in termini di verifica di conformità o meno ai limiti fissati dalla norma, ma in termini di correlazione con altri fattori concernenti le destinazioni e l utilizzo del territorio, tenendo conto anche della rapida evoluzione di nuovi stili di vita.

Il Dipartimento Tutela Ambientale ha chiesto la collaborazione scientifica e tecnica dell ISPRA per l effettuazione di uno studio su tale tipologia di rumore che, di fatto, interessa numerose aree urbane, non solo nel Centro Storico. L individuazione di un algoritmo di correlazione fra il numero di avventori di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in aree esterne e livelli di potenza sonora andrebbe a costituire, per i decisori politici e gestionali locali, un fattore non discrezionale di caratterizzazione di aree urbane già sensibili in relazione al tipo di rumore indagato, per le quali richiedere alle attività di somministrazione esistenti o di nuova apertura specifici requisiti e criteri di qualità.

Per le motivazioni di cui sopra, è stata quindi avviata l attività di studio per la caratterizzazione acustica nell area del quartiere TRASTEVERE ritenuta più idonea (previo sopralluoghi congiunti con personale della Polizia Locale di Roma Capitale) per le specifiche indagini. Le misure sono state effettuate rispettivamente in data 06 agosto ed in data 17 settembre 2015, presso una trattoria (SITO n 1) ed un ristorante (SITO n 2).

TECNICHE DI MISURA Le misurazioni sono state effettuate in conformità a quanto previsto dal DM 16/03/1998, con condizioni meteorologiche favorevoli (velocità del vento minore di 5 m/s, assenza di precipitazioni atmosferiche e di nebbia) e secondo quanto previsto dalla Norma UNI EN ISO 3744:2010 Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora. Le postazioni, o le traiettorie microfoniche, secondo quanto previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, alle quali si misurano i livelli di pressione sonora, si trovano sulla superficie di misurazione, una superficie ipotetica di area S che avvolge il parallelepipedo di riferimento e che termina sui piani riflettenti.

La superficie di misurazione scelta, per le misure di cui trattasi, è quella di un parallelepipedo rettangolare con lati paralleli a quelli del parallelepipedo di riferimento, ciascun lato spaziato di una distanza d (la distanza di misurazione) dal lato corrispondente del parallelepipedo di riferimento. In particolare, si è scelto (anche per la conformazione della sorgente) di utilizzare una superficie di misurazione del parallelepipedo di riferimento con sei postazioni microfoniche per sorgenti montate a pavimento, adiacenti a due piani riflettenti come riportato nella figura n. 1

figura n. 1

DESCRIZIONE dei SITI

SITO n 1: L esercizio di somministrazione alimenti e bevande (Trattoria Augusto) è situato in una piazzetta; all esterno sono ubicati 9 tavoli su tre file (3 tavoli per fila) per un totale di 21 posti a sedere; non vi è presenza alcuna di copertura sui tavoli stessi (es. ombrelloni e/o tende). Sulla piazza è presente un altra attività di somministrazione alimenti e bevande, nonché un parcheggio a pagamento al centro della stessa piazza. SITO n 2: L esercizio di somministrazione alimenti e bevande è situato in una via all interno di un area pedonale; all esterno sono ubicati 9 tavoli su tre file (3 tavoli per fila) per un totale di 18 posti a sedere; parte dell area dei tavoli è coperta da un ombrellone.

Tabella n. 1 Dati previsti dall allegato D del D.M. 16.03.1998 TEMPO SITO N. di Misura dalle ore alle ore TEMPO di Osservazione Velocità del Vento Condizioni Meteorologiche del del 1 20:06 06/08/15 23:29:45 06/08/15 dalle ore 19:30 del 06/08/2015 alle ore 23:30 del 06/08/2015 < 5 m/s Favorevoli 2 19:32:02 17/09/15 23:07 17/09/15 dalle ore 19:00 del 17/09/2015 alle ore 23:10 del 17/09/2015 < 5 m/s Favorevoli

POSIZIONAMENTO dei MICROFONI Come già detto, la superficie di misurazione scelta, per le misure di cui trattasi, è quella di un parallelepipedo rettangolare con lati paralleli a quelli del parallelepipedo di riferimento, ciascun lato spaziato di una distanza d (la distanza di misurazione) dal lato corrispondente del parallelepipedo di riferimento. In particolare, si è scelto (anche per la conformazione della sorgente) di utilizzare una superficie di misurazione del parallelepipedo di riferimento con sei postazioni microfoniche per sorgenti montate a pavimento adiacenti a due piani riflettenti. Di seguito, vengono riportate le distanze e le altezze dei microfoni, per ciascuno dei siti di misura, relativamente al parallelepipedo di riferimento (superficie occupata dai tavoli).

Avendo considerato l altezza del parallelepipedo di riferimento pari a 1,30 mt (altezza di una persona seduta) e la d pari a 1,00 mt, le altezze dei microfoni sono rispettivamente pari a : h 2,30 mt per i microfoni 4, 5 e 6 e h 1,15 mt per i microfoni 1, 2 e 3.

Foto n. 1 (Sito n 1)

Foto n. 2 (Sito n 1) Come si evince dalle foto, la strumentazione di misura (posizionata su cavalletti) è stata protetta, per motivi di sicurezza e segnalazione visiva, con paletti e nastro segnaletico.

Avendo considerato l altezza del parallelepipedo di riferimento pari a 1,30 mt (altezza di una persona seduta) e la d pari a 0,70 mt, le altezze dei microfoni sono rispettivamente pari a : h 2,00 mt per i microfoni 4, 5 e 6 e h 1,00 mt per i microfoni 1, 2 e 3.

Foto n. 3 (Sito n 2)

Foto n. 4 (Sito n 2) Come si evince dalle foto, la strumentazione di misura (posizionata su cavalletti) è stata protetta, per motivi di sicurezza e segnalazione visiva, con paletti e nastro segnaletico.

ELABORAZIONE dei DATI La post-elaborazione dei dati acquisiti è stata effettuata eliminando (mascherando) dal calcolo di L Aeq gli eventi sonori, singolarmente identificabili e di natura diversa rispetto alla sorgente sotto indagine; nel caso specifico, tali eventi anomali sono riconducibili soprattutto a: passaggio veicoli e motoveicoli; presenza di artisti di strada; venditori ambulanti; schiamazzi non connessi alla sorgente in esame, se aventi influenza sul risultato finale dell intero periodo e dei singoli intervalli.

SITO n 1

Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo degli intervalli di misura, con lo stesso numero di avventori (riportati in tabella n. 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale del L Aeq db(a), determinata mediante la relazione seguente: dove: T è la somma degli intervalli di misura (t 1 +t 2. +t n ) per numero di avventori; t i è l intervallo di misura dei singoli intervalli di misura. I risultati di tale applicazione sono riportati nella Tabella n. 3 (per le misure aventi lo stesso numero di avventori) e nelle Tabella n. 4 (per la media logaritmica, nel tempo, per ogni canale di misura).

SITO n 2

Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo degli intervalli di misura, con lo stesso numero di avventori (riportati in tabella n. 5), si è proceduto al calcolo della media ponderale del L Aeq db(a), determinata mediante la relazione seguente: dove: T è la somma degli intervalli di misura (t 1 +t 2. +t n ) per numero di avventori; t i è l intervallo di misura dei singoli intervalli di misura. I risultati di tale applicazione sono riportati nella Tabella n. 6 (per le misure aventi lo stesso numero di avventori) e nelle Tabella n. 7 (per la media logaritmica, nel tempo, per ogni canale di misura).

CALCOLO DELLA MEDIA DEI LIVELLI DI PRESSIONE SONORA TEMPORALI MEDI

Il calcolo della media dei livelli di pressione sonora temporali medi, ricavati dalla batteria di postazioni microfoniche sulla superficie di misurazione, è stato calcolato, come previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, con l equazione: dove: L pi(st) è il livello di pressione sonora temporale medio ponderato A o per banda di frequenza misurato alla i-esima postazione microfonica o per la i-esima traiettoria del microfono, con la sorgente di rumore sottoposta a prova (ST); N M è il numero di postazioni microfoniche o di singole traiettorie microfoniche.

CALCOLO DEI LIVELLI DI POTENZA SONORA

Il calcolo dei livelli di potenza sonora, L W, è stato calcolato, come previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, con l equazione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S0 = 1m2. Applicando le due equazioni (Calcolo della media dei livelli di pressione sonora temporali medi e della potenza sonora) ai livelli riscontrati nei due SITI di misura (n 1 e n 2, riportati nelle tabelle n. 4 e n. 7 Media logaritmica nel tempo per ogni canale ), si ottiene quanto riportato nelle tabelle n. 8 e n. 9 (rispettivamente per il Sito n 1 e n 2 ):

CALCOLO DEL LIVELLO DI POTENZA SONORA TOTALE

Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo della potenza sonora totale (riferita alle misure effettuate con le sei postazioni microfoniche), relativa ai due siti di misura (n 1 e n 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale dei livelli di L W, sulla base dello stesso numero di avventori (vedi tabella n. 8 e n. 9), riportati nella tabella n. 10.

Dalla tabella n. 10, si osserva una generale tendenza del livello di potenza sonora ad aumentare proporzionalmente al numero degli avventori.

Si evidenzia, comunque, che dall analisi sono stati esclusi i valori di L W relativi al numero di avventori pari a 11, 16,19 e 20 in quanto non in linea con l andamento prevalente. E stata pertanto individuata una funzione lineare ai minimi quadrati che interpola i valori sperimentali (vedi grafico n. 1).

Dall analisi dei risultati, emerge che la funzione analitica ottenuta esprime la potenza sonora totale in funzione del numero di avventori: L W, Totale = 15,5 LogN + 69,4 Pertanto, dalle relazioni sperimentali ottenute, è possibile associare in via previsionale un livello di potenza sonora totale in funzione del numero degli avventori previsti. Con questo dato si può calcolare il L Aeq, Medio su una superficie di misura S applicando la seguente funzione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S0 = 1m2.

Si tiene a precisare che la superficie di misurazione S (vedi figura n. 1) è data dalla formula: S=2(2ab+bc+2ca) dove: a = 0,5l 2 + 0,5d b = 0,5l 1 + d c = l 3 + d nel quale: l 1 è la lunghezza del parallelepipedo di riferimento dalla parete alla facciata anteriore; l 2, l 3 sono la larghezza e l altezza, rispettivamente, del Parallelepipedo di riferimento.

Per la tipologia della sorgente in esame, si è utilizzato per l 3 un valore pari a 1,30 mt (altezza dal piano di calpestio di una persona seduta al tavolo) e per d un valore non inferiore a 0,70 mt. Con tali parametri si è assicurata un altezza minima dei microfoni pari ad 1,00 mt dal piano di calpestio. Nella tabella seguente (tabella n. 11), vengono riportati i parametri utilizzati, nel presente studio sperimentale, per la superficie di misurazione utilizzata nei due Siti (n 1 e n 2).

CALCOLO DEL LIVELLIO DI POTENZA SONORA PUNTUALE

Al fine di ottenere un risultato cautelativo dei valori massimi del L Aeq, ai fini dello studio previsionale, è possibile calcolare il livello puntuale di pressione sonora, attraverso i livelli di pressione sonora temporali medi, aventi lo stesso numero di avventori, esclusivamente per il Canale n. 1 (del Sito n 1 e n 2), riportati in tabella n. 12. Si è proceduto, successivamente, con gli stessi parametri di cui sopra, al calcolo della media ponderale dei livelli di L W (vedi tabella n. 13).

Il calcolo della potenza sonora puntuale è stato effettuato concentrando tutta la potenza sonora in un punto situato al centro del parallelepipedo di riferimento, ad un altezza pari ad 1 metro, secondo la seguente funzione: dove r è la distanza in metri dal centro del parallelepipedo di riferimento (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) ed il fattore 5 si riferisce alla propagazione di ¼ di sfera. Tale scelta è in linea con la procedura di calcolo utilizzata dal citato studio di letteratura. Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo della potenza sonora puntuale, relativa al canale 1 nei due siti di misura (n 1 e n 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale dei livelli di LW, aventi lo stesso numero di avventori (vedi tabella n. 13), riportati nella tabella n. 14.

Dalla tabella n. 14, si osserva una generale tendenza del livello di potenza sonora ad aumentare proporzionalmente al numero degli avventori.

Si evidenzia, comunque, che dall analisi sono stati esclusi i valori di L W relativi al numero di avventori pari a 10, 16 e 19 in quanto non in linea con l andamento prevalente. E stata pertanto individuata una funzione lineare ai minimi quadrati che interpola i valori sperimentali (vedi grafico n. 2).

Il risultato sperimentale risulta in linea con quanto ottenuto relativamente alla Potenza Sonora Totale e può essere confrontato con quanto riportato in letteratura in riferimento alla stessa tipologia di sorgente analizzata. In particolare, dall analisi dei risultati, emerge che la funzione analitica ottenuta, che esprime la potenza sonora in funzione del numero di avventori: L W, Puntuale = 15 LogN + 62,3 risulta validata dalla funzione sperimentale presente in letteratura 1 : L W = 15 LogN + 64 1 M.J. Hayne et al., Prediction of Noise from Small to Medium Sized Crowds, Proceedings of ACOUSTICS2011, 2-4 Novermber 2011, Gold Coast, Australia.

Pertanto, dalla relazione sperimentale ottenuta, è possibile associare in via cautelativa un livello di potenza sonora puntuale in funzione del numero degli avventori previsti. Con questo dato si può calcolare il L Aeq ad una distanza r dal centro del parallelepipedo di riferimento stesso (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) applicando la seguente funzione:

CONCLUSIONI

Dall analisi dei dati sperimentali ottenuti dai due siti di misura (n 1 e n 2), è possibile riassumere le seguenti considerazioni in relazione alla specifica tipologia di sorgente analizzata: le due campagne di misura sono state condotte in siti aventi differenti contesti in cui operavano le sorgenti e, nello specifico: pavimentazione stradale, superficie del suolo pubblico occupato (parallelepipedo di riferimento), copertura (ombrellone) presente solo nel Sito n 2 e presenza di altri edifici prospicienti al Sito n 2; nonostante le differenze del punto precedente, i valori di potenza sonora (riferita alle misure effettuate con i sei postazioni microfoniche), calcolati nell intero periodo di operatività della sorgente risultano confrontabili con una differenza di circa 2,5 db(a) (vedi tabella n. 8 e n. 9);

per quanto attiene il livello di pressione sonora, si evidenzia invece uno scarto maggiore pari circa a 4,5 db(a) dovuto sicuramente alla diversa tipologia di misura, sia per quanto riguarda la distanza e l altezza dei microfoni dalla sorgente, sia per la diversa dimensione geometrica della sorgente stessa (vedi tabella n. 8 e n. 9). A conclusione del presente studio è stata svolta un analisi statistica che ha permesso di individuare una relazione sperimentale che associa il numero di avventori (N) alla potenza sonora emessa secondo due tipi di risultato:

Un primo risultato consente di calcolare la Potenza Totale della sorgente secondo la seguente formula: L W,Totale = 15,5 LogN + 69,4 Tale relazione permette di calcolare il L Aeq, Medio su una superficie di misura S applicando la seguente funzione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S 0 = 1m 2.

Il secondo risultato permette invece di calcolare la Potenza Puntuale della sorgente secondo la seguente formula: L W, Puntuale = 15 LogN + 62,3 Tale relazione permette di calcolare il L Aeq ad una distanza r dal centro del parallelepipedo di riferimento (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) ed a 1 metro dal suolo, applicando la seguente funzione:

GRAZIE dell ATTENZIONE