Francesca Russo. Mestre-Venezia 22 gennaio 2016

Documenti analoghi
Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Promuovere la sana alimentazione

Il Piano Regionale Prevenzione della Regione del Veneto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PIANO REGIONALE PREVENZIONE AREA SANITÀ PUBBLICA

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Piano Nazionale della Prevenzione

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Promozione del cammino, il movimento come normalità

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Alimentazione e salute dagli obiettivi centrali del PNP ai programmi aziendali

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

Piano Regionale Prevenzione (PRP) Piano Regionale Integrato Sicurezza Alimentare (PRISA)

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Contatti: Sandro Pertini

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Protocollo d intesa. Tra REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE UISP FVG FEDERSANITA ANCI FVG E ANCI FVG

COSA DEVE FARE L AZIENDA

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

PAESAGGI di PREVENZIONE

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Cos è PASSI d Argento?

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

2 5: La giusta alimentazione?... La trovi a scuola!!! Breve descrizione dell intervento programmato:

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Transcript:

Intersettorialità nel Piano Regionale Prevenzione 2014-20182018 Francesca Russo Mestre-Venezia 22 gennaio 2016

Assessorato alla Sanità Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Venezia

Il PNP: articolazione dei piani in livelli PNP Azioni centrali PRP Attività aziendali PPA

I macro obiettivi del nuovo PNP 2014-2018 2018 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili 2. Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali 3. Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani 4. Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti 5. Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti 6. Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti 7. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute 9. Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie 10.Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

Il percorso del PRP 2014-20182018 13 novembre 2014 Conferenza Stato-Regioni Approvazione PNP 2014-2018 Approvazione DGR 749 14.5.2015 Programmi PRP 2014-2018 DGR. n. 1171/2014 Individuazione Aziende ULSS Funzione e assegnazione finanziamenti 2014 Approvazione DGR. n. 2705/2014 di recepimento del PNP 2014-2018 e Documenti DGR. n. 1565/2014 di programmazione Approvazione Piani di attività delle Az.ULSS Funzione e assegnazione contributi alle Az.ULSSFunzione per Anno 2014

Punti cardini del prp 2014-20182018 Da Progetto a Programma Da ottica parcellizzata disingole azioni di progetti a Piani/Programmi e processi legati ad attività istituzionali di sistema Programmazione per setting di vita Approccio life-course Contrasto alle diseguaglianze in salute Intersettoralità Scuola, ambienti dilavoro, ambiente sanitario e la comunità. Interventi trasversali all interno dello stesso ambiente di vita Mettere al centro la persona findal periodo preconcezionale. Favorire il mantenimento di un buon stato di salute lungo tutto il corso dell esistenza per garantire un invecchiamento attivo e in buona salute. Azione innovativa e trasversale Sviluppodi condivisioni e comuni comprensioni tra settori diversi sui determinanti della salute e per definire comuni obiettivi di intervento nell ottica «Salute in tutte le Politiche»

Punti cardini del PRP 2014-20182018 Comunicazione Life-courseuna comunicazione per ogni fase del ciclo della vita. Strumenti di comunicazione diversi per settingdi vita diversi, al fine di raggiungere le persone là dove vivono. Comunicazione a servizio dell intersettorialità. Comunicazione quale strumento per contrastare le diseguaglianze di salute. Formazione Sistemi di sorveglianza Valutazione Fondamentale per la veicolazione di messaggi coerenti e promulgabili in tutto il territorio regionale e per l apprendimento e/o l aggiornamento di nuove competenze, strategie e tecniche specifiche, e quale momento di confronto e di possibilità di dare vita e potenziare la rete e il lavoro in rete. Tutti i sistemi nazionali di sorveglianza sulla popolazione specifici per le diverse fasce di età e stili di vita sono attivi in Veneto: OKKIO alla Salute, HBSC, PASSI e Passi d Argento I sistemi informativi e di sorveglianza sono parte integrante del sistema di valutazione del PRP

Intersettorialità Intersettorialitàè la parola chiave per sviluppare condivisione, partecipazione e comune comprensione tra settori diversi sui determinanti della salute e per definire comuni obiettivi di intervento. Poiché la maggior parte degli interventi efficaci di contrasto ai fattori di rischio e di promozione di comportamenti salutari sono esterni alla capacità di intervento del Servizio sanitario, il PRP nell ottica di Guadagnare Salute e attuando l approccio Salute in tutte le politiche punta sull avvio di una politica delle alleanze tra soggetti portatori di interesse e settori diversi della società (Amministrazioni locali, organizzazioni, enti, associazioni, istituzioni, ecc).

Multisettorialità Diventata inevitabile per fronteggiare fattori di rischio comuni a molte malattie Combattendoli efficacemente si ottengono benefici multipli

Multisettorialità per favorire la Partecipazione Whole - of - Government Whole - of - Society Rainbow model by Whitehead and Dahlgren, 1991

Partecipazione Perchè la salute riguarda tutti Cardine della coesione sociale società+ coesa= società+ sana Catalizza attività di volontariato Sviluppa il senso civico del cittadino Favoriscela presain carico del propriostatodi salute Aumenta le competenze in ambito di salute Favorisce integrazione, funge da collante verso obiettivi comuni

Intersettorialità: i partner del PRP OMS- sede di Venezia IOV-Istituto Oncologico Veneto USR-Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Università degli Studi di Venezia Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Verona Enti Locali UNICEF UISP 22 settembre 2015 incontro tra Regione/Az.ULSS/partner per definire collaborazioni e sinergie per raggiungere gli obiettivi dei Programmi del PRP e dei PPA e possibili accordi/linee di intenti a livello regionale con i diversi partner.

Intersettorialità: i partner per MO OMS IOV USR Unive. Venezia Unive. Padova Unive. Verona ENTI LOCALI ARPAV UNICEF UISP Sezioni regionali (Ambiente,Turismo, Agroalimentare, Parchi, Trasporti, ecc.) MO1 MO2 MO3 MO4 MO5 MO6 MO MO9 MO10

Setting di vita Scuola SEDENTARIETA Muoversì: azioni di promozione attraverso il social marketing (mediante i social ed altri strumenti informatici); Progetto Muovimondo Altre azioni di promozione adeguate all età, proponendo obiettivi appropriati e sfidanti Muoversì: azioni per incoraggiare il percorso verso la scuola a piedi e in bicicletta, in autonomia (Progetto Muovimondo, diffusione dei contenuti delle linee guida regionali sul Andiamo a scuola da soli, educazione stradale, ecc.) Muoversì: laboratorio per ragazzi(bicicletta, laboratori espressivi, attività legate a Muovimondo, es. giochi, utilizzo di alcune UDA sulla bicicletta come spunto per le attività laboratoriali SCORRETTA ALIMENTAZIONE Educazione e promozione della salute in ambito alimentare Programma Sale iodato SCUOLA STRUMENTI A SUPPORTO Osservatorio/Laboratorio Peer educator Ristorazione collettiva CA DOTTA. Attività per la l implementazione e sviluppo dei laboratori a supporto delle Azienda Ulss CA DOTTA. Diffusione dei laboratori itineranti (alimentazione e attività motoria) alle Aziende Ulss Sviluppo di una rete regionale di scuole che promuovono la salute. Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria primo grado CONSUMO DI ALCOL Peer education Scuola secondaria secondo grado FORMAZIONE Eventi di formazione congiunta rivolta ad operatori sanitari e scolastici inerenti la promozione della salute per l adozione di stili di vita sani e liberi dal fumo, nello specifico riguardanti le life skills e le competenze chiave come fattori di protezione. TABACCO Revisione ed implementazione dei Formazione progetti esistenti operatori/workshop regionali di prevenzione (Per del tabagismo nelle scuole, secondo education) una logica intersettoriale e trasversale ai 4 fattori di rischio previsti dal programma Guadagnare salute Monitoraggio del rispetto della normativa sul tabacco Peer education

Piano Regionale per la Promozione dell attività motoria nel Veneto Approccio life-course per la promozione dell attività motoria Buone pratiche per promuovere uno stile di vita attivo fin dai primi anni di vita Pedibus, altri interventi per incentivare il cammino e l uso della bicicletta nel percorso casa scuola e negli altri momenti della vita quotidiana, sostenere il recupero e la promozione del gioco di strada e dei giochi tradizionali italiani e stranieri Laboratori per ragazzi, formazione insegnanti, lavoro con le famiglie, social marketing mediante i social network ed altri strumenti informatici. Gruppi di cammino, ginnastica in palestra ed altre attività per adulti e/o anziani (ballo, nuoto ecc.), promozione dell utilizzo della bicicletta nella vita quotidiana e attività organizzate, promozione delle attività ludico-motorie e/o sportive e facilitazione dell accesso agli impianti sportivi e alle aree verdi urbane ed extraurbane,palestre: lavoro in rete tra i diversi stakeholders, miglioramento della qualità delle palestre; -interventi che prevedono la diffusione di comportamenti attivi (uso delle scale, mobilità attiva, movimento nei parchi). Programma di prevenzione degli incidenti stradali Bambini in età prescolare Bambini della scuola primaria Ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado Adulti Anziani Coinvolgimento di insegnanti e famiglie Interventi sui determinanti ambientalidella sedentarietà: diffusione e formazione del personale competente (settori della pianificazione territoriale, dei lavori pubblici, dei trasporti e della sanità) sulle linee di indirizzo relative alle trasformazioni urbane che promuovono e favoriscono stili di vita attivi.

Azioni per la promozione di uno stile di vita attivo COMUNITÀ SEDENTARIETA Formazione delle ostetriche e di altre figure professionali dell area materno infantile al counsellingbreve su stili di vita sani / produzione di materiale Prescrizione esercizio fisico Sperimentare la prescrizione dell esercizio fisico nelle persone diversamente abili, anche nell ottica della valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico del soggetto Azioni sinergiche con il Programma sistema veneto del Trattamento del Tabagismo Screening cardiovascolare SEDENTARIETA Muoversì: azioni di promozione attraverso il social marketing (mediante i social ed altri strumenti informatici); Progetto Muovimondo Altre azioni di promozione adeguate all età, proponendo obiettivi appropriati e sfidanti AMBIENTI SANITARI SCUOLA Muoversì: azioni per incoraggiare il percorso verso la scuola a piedi e in bicicletta, in autonomia (Progetto Muovimondo, diffusione dei contenuti delle linee guida regionali sul Andiamo a scuola da soli, educazione stradale, ecc.) Muoversì: laboratorio per ragazzi(bicicletta, laboratori espressivi, attività legate a Muovimondo, es. giochi, utilizzo di alcune UDA sulla bicicletta come spunto per le attività laboratoriali Laboratorio multimediale per la promozione dell attività motoria presso Centro multimediale per la promozione della salute Cà Dotta SEDENTARIETA Muoversì: azioni per incentivare l utilizzo di parchi e spazi verdi; azioni per il recupero e la promozione del gioco di strada e dei giochi tradizionali italiani e stranieri Muoversì: promozione di comportamenti attivi nella vita quotidiana (uso delle scale, mobilità attiva, movimento nel verde urbano), azioni per incrementare il numero di gruppi di cammino per persone sane e con patologia Muoversì: azioni per migliorare la qualità e la rete delle palestre, anche per renderle luoghi di promozione della salute; Sito web (Muoversì) Nella fascia d età 0-6 verranno individuate indicazioni per buone pratiche per promuovere uno stile di vita attivo fin dai primi anni di vita. Programma prevenzione incidenti stradali Azioni per rendere operativa la Carta di Toronto Aumentare il livello di attività fisica negli ultra64enni-programma prevenzione incidenti domestici Azioni sinergiche con il Programma per la promozione di una corretta alimentazione

PRP - Programmi per la promozione di uno stile di vita attivo POSSIBILI PARTNER PREVISTI Scuola, università enti locali, associazioni, mediatori culturali SCUOLA SEDENTARIETA Muoversì: azioni di promozione attraverso il social marketing (mediante i social ed altri strumenti informatici); Progetto Muovimondo Altre azioni di promozione adeguate all età, proponendo obiettivi appropriati e sfidanti Muoversì: azioni per incoraggiare il percorso verso la scuola a piedi e in bicicletta, in autonomia (Progetto Muovimondo, diffusione dei contenuti delle linee guida regionali sul Andiamo a scuola da soli, educazione stradale, ecc.) Muoversì: laboratorio per ragazzi(bicicletta, laboratori espressivi, attività legate a Muovimondo, es. giochi, utilizzo di alcune UDA sulla bicicletta come spunto per le attività laboratoriali Laboratorio multimediale per la promozione dell attività motoria presso Centro multimediale per la promozione della salute Cà Dotta Scuole/amministrazioni locali, associazioni sportive COMUNITÀ SEDENTARIETA Muoversì: azioni per incentivare l utilizzo di parchi e spazi verdi; azioni per il recupero e la promozione del gioco di strada e dei giochi tradizionali italiani e stranieri Enti locali Muoversì: promozione di comportamenti attivi nella vita quotidiana (uso delle scale, mobilità attiva, movimento nel verde urbano), azioni per incrementare il numero di gruppi di cammino per persone sane e con patologia Muoversì: azioni per migliorare la qualità e la rete delle palestre, anche per renderle luoghi di promozione della salute; Palestre del territorio Nella fascia d età 0-6 verranno individuate indicazioni per buone pratiche per promuovere uno stile di vita attivo fin dai primi anni di vita. Sito web (Muoversì) SEDENTARIETA Formazione delle ostetriche e di altre figure professionali dell area materno infantile al counselling breve su stili di vita sani / produzione di materiale Prescrizione esercizio fisico Palestre del territorio, UNI PD, UNI VR Sperimentare la prescrizione dell esercizio fisico nelle persone diversamente abili, anche nell ottica della valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico del soggetto Comuni, Associazioni, Mediatori culturali AMBIENTI SANITARI Azioni per rendere operativa la Carta di Toronto Comuni, Associazioni, scuole, ecc. Aumentare il livello di attività fisica negli ultra64enni- Programma prevenzione incidenti domestici Ordine dei Farmacisti, farmacie territoriali, Associazioni Anziani, Comuni, Associazioni di Promozione Sportiva, Cooperative Sociali.

Grazie per l attenzione! Regione del Veneto Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Dorsoduro, 3494/a 30123 Venezia Tel: 041 279 1352-3 Fax: 041 279 1355 e-mail: sanitapubblica@regione.veneto.it