I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

La Qualità è a scuola

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Descrittori sotto ambito a1

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

FARE RETE PER COMPETERE

Una prospettiva innovativa sul lavoro

allievo insegnante Oggetto culturale

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

e la formazione delle nuove figure professionali

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

"Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città".

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

CARTA DEI VALORI. Aria pura

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Laboratorio CAF-Università

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Sviluppare il capitale umano

della Provincia di Varese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Dal Job Act alle politiche attive del lavoro

I P.I.F. in Piemonte

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Qualificazione professionale degli operatori forestali

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

Invecchiamento delle risorse umane

Il Comitato Unico di Garanzia

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Incontri territoriali con gli iscritti

Regione Lombardia finanzia lo sport!

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Collocamento disabili: dall obbligo di legge all opportunità

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

LA COLLABORAZIONE CHE

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

NUOVE SINERGIE TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

UN PROGETTO CHE SI EVOLVE

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

Il Dirigente Scolastico

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Responsabilità Sociale d Impresa in GRG (Richard Ginori)

Cos è l Agenda 21 Locale?

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Transcript:

Seminario FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO 27 giugno 2012 I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI Katiuscia Iannone Coop. Soc. CITTATTIVA 27 GIUGNO 2012

I PROGETTI DELLA COOPERAZIONE LIVELLI DI RICADUTA POSITIVA: 1. interna alla singola cooperativa e alle singole destinatarie (il vissuto delle persone rispetto al rientro al lavoro dopo la maternità); 2. intermedia, rispetto all imprenditorialità cooperativa femminile. Infatti con questi progetti si è voluto soprattutto valorizzare il modo di vivere i processi imprenditoriali e di carriera, conciliando la vita personale con quella professionale, attraverso un percorso multi-tasking, con strade diverse da «correre» e una compresenza di mondi e vite parallele; 3. generale e di livello macro, derivante dal confronto costruttivo tra Cooperative, in quanto valore aggiunto, tramite la costruzione, prima individuale e poi di trasferibilità collettiva, di modalità di sviluppo di esperienze che, per l efficacia dei risultati, per le caratteristiche di qualità interne e per il contributo offerto alla soluzione di particolari problemi, contribuisce a soddisfare il complesso sistema di aspettative.

RISULTATI ATTESI e.. Risultati attesi comuni a tutti i progetti(in termini di cultura interna dell organizzazione): accresciuta conoscenza da parte dei lavoratori e delle lavoratrici circa la legislazione e gli strumenti attivi sulla conciliazione, maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti e doveri; rafforzamento delle politiche del personale delle cooperative verso obiettivi di conciliazione e di pari opportunità; accresciuta conoscenza, da parte dei dirigenti, delle specifiche esigenze di conciliazione dei propri lavoratori, con acquisita capacità di mettere in pratica strumenti finalizzati alla loro risoluzione; armonizzazione tra esigenze organizzative della cooperativa e le esigenze di conciliazione dei lavoratori e delle lavoratrici; miglioramento del«benessere» lavorativo e del clima interno.

RISULTATI «INATTESI» La contaminazione di buone prassi Tra le ricadute positive a livello macro emerge l importantissimo valore aggiunto che hanno prodotto i vari momenti di confronto e di monitoraggio organizzati tra le varie cooperative che hanno aderito al bando e che hanno visto i loro progetti approvati. Durante la realizzazione, ma anche prima, in fase di progettazione, la moltitudine creativa di ideazioni ed esperienza è stata per tutte un momento formativo prezioso ed arricchente. La ricaduta progettuale della singola cooperativa, attraverso il confronto, si trasforma in contaminazione di buone prassi. Le soluzioni trovate dalle singole cooperative non sono utili solo nella loro specifica situazione: sono indicazioni di percorso valide in generale. In fin dei conti, la cultura cooperativa, così come il clima di lavoro, sono qualcosa di cui tutte facciamo parte. Ogni visione diversa che si afferma diventa una fonte inestimabile di nuove idee, di possibilità di nuovi percorsi progettuali e di esperienze. Attraverso il confronto, la pluralità di iniziative, obiettivi e interessi condivisi e convergenti, si trasforma in forme di apprendimento reciproco, in valorizzazione delle proprie ed altrui esperienze, nella trasferibilità di idee e progetti, nella costruzione di buone prassi adattabili ai diversi contesti cooperativi.

QUANDO L INCONTRO SI TRASFORMA IN CONFRONTO Dalla competitività alla collaborazione Passare dall incontro al confronto, attraverso una modalità di comunicazione capace di superare gli stretti confini dell ambito della competitività che si vive durante la partecipazione alle gare d appalto per la gestione dei servizi, è una sfida che è stata affrontata con successo. Risponde infatti ad esigenze che vanno al di là di un generico richiamo alla collaborazione, derivando direttamente e concretamente dalla pratica e dalla conoscenza delle proprie esperienze di conciliazione..

1- NASCITA DI NUOVI PERCORSI: Sussidiarietà «circolare» tra Cooperative La moltitudine di esperienze si trasforma in un volano di nuove idee. Il gruppo a confronto assume un ruolo con finalità circolare di coaching reciproco. Nelle storie, nei progetti, nelle esperienze c è consapevolezza della difficoltà ambivalente che spesso si sperimenta nell ambito della cooperazione femminile e della progettazione in ambito di conciliazione, ma ci si racconta soprattutto esperienze positive. Lo scambio di esperienze fa emergere punti in comune. Si può apprendere molto da un diverso modo di guardare alcune situazioni, di affrontare certe criticità che si possono riproporre atutte. E così che si trovano nuovi strumenti. Quando si riesce a mettere in circolo l esperienza, quando si riesce a condividere gli orientamenti, quello che si è riuscito a fare e come lo si è riuscito a fare, il nostro orizzonte si amplia. Quello che facciamo acquista un senso non solo più della singola cooperativa. Il proprio modo di agire, sperimentare e progettare non è più solo un affermazione di capacità individuale, della singola cooperativa: diventa una possibilità anche per altre.

2- NASCITA DI NUOVI PERCORSI: Sussidiarietà «circolare» tra Cooperative Dal confronto quindi, si costruiscono culture e percorsi diversi e si acquisisce più potere di incidere sulla realtà. I progetti fondati su problemi e interessi comuni, sul sostegno e lo scambio di idee, possono essere un moltiplicatore di forza, uno strumento di innovazione per tutte. Le cooperative condividono esperienze soggettive diverse ma che trovano punti in comune e nuove possibilità di applicazione futura e valorizzazione progettuale delle risorse, attraverso la nascita di nuovi percorsi per la partecipazione a bandi futuri, e perché no anche di nuove collaborazioni E qui può cominciare tutta un altra storia.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Katiuscia Iannone Coop. Soc. CITTATTIVA 27 GIUGNO 2012