Domanda consegnabile a mano presso gli uffici di Via S.D. Comboni,7 oppure a mezzo PEC a

Documenti analoghi
Fondo a sostegno autotrasporto D.G. PAT 1315/2016 d.d. 05/08/2016

MODULO RICHIESTA DI ADESIONE Ed. 01/2017

INFORMATIVA BENEFICIARI

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Notifica Attività libero-professionale

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali.


Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

Domanda di richiesta iscrizione

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

OPERATORE D APPOGGIO

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

2 TRTD00701Q

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

SUSSIDIO PER DIPENDENTI IN MALATTIA OLTRE IL 180 GG

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Il/la sottoscritto/a nato/a il codice fiscale e residente a cap in via numero di telefono dipendente di

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno

DOMANDA DI MEDIAZIONE

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

2... nato a.. il. ... DICHIARANO

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

- Tutela dei dati relativi ai proprietari - Tutela dei dati relativi agli inquilini. - Tutela dei dati relativi ai fornitori. pag. 2 pag. 4 pag.

BANDO 2016 BORSE DI STUDIO, PREMI DI LAUREA

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

...residente a... in via...n...cap.tel.. codice fiscale... partita IVA...residente a residente a... Oppure

Viale Beverora, Piacenza

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE Volano, Besenello e Calliano LO SCOIATTOLO 03

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara)

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

DOCUMENTI ISCRIZIONE

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Il/la sottoscritto/a chiede di partecipare alla selezione per il conferimento di una Borsa di Studio.

Fondimpresa: Avviso n. 1/2014 Sicurezza e Ambiente Allegato n. 9

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

Ambito Territoriale Sociale di Agnone

Depositata in data DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

DOMANDA DI ADESIONE (allegata a Scheda Informativa) da compilare in carattere stampatello

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Transcript:

MODULO DI RICHIESTA AGEVOLAZIONE AI SENSI DELLA D.G. PAT 1315 / 2016 (AUTOTRASPORTO) Periodo presentazione domanda: dal 1 settembre al 31 ottobre 2016 1 Domanda consegnabile a mano presso gli uffici di Via S.D. Comboni,7 oppure a mezzo PEC a coop.garanzia@legalmail.it Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a prov. il codice fiscale residente a prov. CAP in via n in qualità di legale rappresentante / titolare della ditta / società (ragione sociale) partita IVA codice fiscale esercente l attività di Ateco 2007 sede legale in prov. CAP via n tel / fax / e mail Indirizzo PEC già iscritto a Confidi Trentino Imprese SC in fase di iscrizione a Confidi Trentino Imprese SC munito di tutti i necessari poteri RICHIEDE a Confidi Trentino Imprese SC: la concessione dell agevolazione destinata al sostegno finanziario di imprese con attività prevalente di autotrasporto di merci per conto di terzi ai sensi della D.G. PAT n. 1315 del 05/08/2016 che qui si intende integralmente richiamata; che l agevolazione venga accreditata sul conto corrente intestato alla società richiedente ed acceso presso la banca sede/filiale di IBAN allegando la seguente documentazione: copia dell accordo sindacale; copia dei bilanci approvati relativi agli esercizi 2014 e 2015 e delle relazioni accompagnatorie o di documentazione equivalente nel caso di società di persone o ditte individuali (modelli Unici e bilanci analitici); documentazione bancaria attestante l ammontare accordato degli affidamenti bancari a breve termine con indicazione di eventuali nuove linee di credito a breve in corso di delibera; dichiarazione in tema di aiuti de minimis (compresa nel modulo di richiesta); dichiarazione in tema di aiuti dichiarati illegittimi o incompatibili (compresa nel modulo di richiesta); documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante/titolare richiedente. - 1 -

Ai fini della concessione dell agevolazione DICHIARA che: ha unità operativa 2 nel territorio provinciale alla data del 05.08.2016; non ha in corso procedure concorsuali o esecuzioni immobiliari; è regolarmente iscritta all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi, senza vincoli e limiti, o alla Sezione Speciale per consorzi/cooperative; ha in disponibilità almeno due veicoli, ciascuno di peso complessivo a pieno carico superiore a 20 tonnellate; svolge attività prevalente di autotrasporto di merci per conto di terzi e nel corso dell anno 2015 ha presentato un numero di addetti compreso tra 4 e 50 Unità Lavorative Annue 3, in dettaglio pari a 4 : ; si impegna a stabilizzare n. unità lavorative come riportato nello specifico accordo sindacale; si impegna a trasmettere annualmente a Confidi Trentino Imprese SC apposita autocertificazione ai fini dell accertamento del mantenimento dei livelli occupazionali previsti nell accordo sindacale; ha riscontrato nel bilancio 2014 e nel bilancio 2015, entrambi approvati, un incidenza dei crediti (voce CII dello S.P. esclusi crediti verso soci) sui ricavi dell attività caratteristica (voce A1 del C.E.) superiore al 20%; presenta un margine operativo lordo (MOL) positivo, calcolato includendovi tutti i ricavi, comprese le accise, in almeno uno degli ultimi due esercizi e, limitatamente alle società di capitali, presenta un patrimonio netto positivo; le notizie e le cifre denunciate o comunque allegate alla presente sono complete e corrispondono al vero; presenta, alla data di richiesta dell agevolazione, la seguente compagine sociale: Cognome Nome o Ragione sociale Codice fiscale Quota % Carica DICHIARA inoltre di essere a conoscenza e di accettare gli obblighi previsti dalla D.G. PAT 1315 / 2016 e gli obblighi generali riportati al punto 5 delle note esplicative (vedi pagina 5); di essere a conoscenza che la concessione dell agevolazione è subordinata alla verifica dei requisiti stabiliti dalla D.G. PAT 1315 / 2016; di essere a conoscenza che qualora le agevolazioni potenzialmente concedibili superassero il plafond disponibile, le stesse verranno riproporzionate anche in deroga ai limiti minimi stabiliti dalla D.G. PAT 1315 / 2016. - 2 -

INFORMATIVA (Ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003) Spettabile Socio/Cliente, desideriamo informarla, ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che i dati da lei forniti per l instaurazione e la prosecuzione del rapporto sociale con il Confidi Trentino Imprese SC (di seguito Confidi ), formeranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto delle norme di cui al Decreto indicato, secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e garantendole, comunque, il pieno esercizio dei suoi diritti, come sotto meglio specificato. Finalità del trattamento Tali dati verranno trattati per finalità istituzionali, connesse o strumentali all attività del Confidi, quali ad esempio: esigenze preliminari alla stipula di un contratto, da attivare dietro sua richiesta dare esecuzione a servizi o operazioni, contrattualmente convenuti eseguire obblighi di legge adempiere a quanto disposto dagli Organi di vigilanza del sistema bancario e finanziario esigenze di carattere operativo e gestionale finalità di marketing operativo e strategico Modalità di trattamento Il trattamento avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, e potrà essere effettuato mediante l impiego di strumenti elettronici e mediante documenti cartacei idonei a memorizzare, elaborare, gestire e comunicare i dati stessi, nel rispetto dei principi di sicurezza dei dati previsti dalla normativa sulla privacy, anche avvalendosi di soggetti terzi, ritenuti idonei dalla Cooperativa, ed il cui elenco è a disposizione presso la sede del Confidi. Comunicazione e diffusione dei dati I dati raccolti ed elaborati, in stretta relazione alle finalità sopra indicate, potranno essere comunicati a: Istituti di Credito Enti e Società di riassicurazione per le finalità assicurative di copertura del rischio assunto dal Confidi (es: Fondo Centrale di Garanzia) Società di leasing e factoring convenzionate con il Confidi Enti e istituzioni pubbliche (es: Provincia Autonoma di Trento e C.C.I.A.A. di Trento) Fedart Fidi (Federazione Nazionale Unitaria dei Consorzi e delle Cooperative Artigiane di Garanzia) Soggetti che operano nel campo delle indagini statistiche e di mercato Società incaricate dal Confidi di effettuare specifiche elaborazioni di dati Enti e Società incaricate di certificare i Bilanci del Confidi Eventuali altri soggetti, ai quali la normativa in vigore tempo per tempo, prevede l obbligo di comunicazione I dati personali non sono soggetti a diffusione. Conferimento dei dati Il conferimento dei dati non è obbligatorio, tuttavia è strettamente funzionale all instaurazione e prosecuzione del rapporto sociale. Per questo motivo, un eventuale rifiuto a conferire i dati richiesti, avrà come conseguenza l impossibilità di instaurare e proseguire il rapporto sociale. Diritti dell interessato La informiamo che, in relazione al predetto trattamento potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003, riportato integralmente in calce alla presente informativa. Si informa che il TITOLARE del trattamento ad ogni effetto di legge è: CONFIDI TRENTINO IMPRESE SOCIETÀ COOPERATIVA Sede legale: Trento Via San Daniele Comboni, 7 Sede operativa: Trento Via del Brennero, 182 telefono: 0461-431800 fax: 0461-431810 - e-mail: info@cti.tn.it e il - 3 -

RESPONSABILE del trattamento è: MACCANI MAURO Vice Direttore Sede legale: Trento Via San Daniele Comboni, 7 Sede operativa: Trento Via del Brennero, 182 telefono: 0461-431800 fax: 0461-431810 - e-mail: info@cti.tn.it Le comunichiamo altresì che, i suoi dati potranno venire trattati da soggetti terzi con funzione di responsabili esterni del trattamento e da nostri diretti collaboratori (dipendenti, componenti organi sociali) in qualità di incaricati. Il loro elenco è costantemente aggiornato e potrete conoscerlo agevolmente e gratuitamente inviando una comunicazione scritta agli indirizzi sopra indicati. CONSENSO Io sottoscritto/a in qualità di titolare/legale rappresentante dell Azienda Dichiaro di aver preso visione dell informativa e acconsento al trattamento dei dati personali fin qui raccolti o che verranno raccolti nel proseguo del rapporto sociale con il Confidi, come sopra descritto. Acconsento al trattamento da parte del Confidi dei miei dati personali ai fini di informazione commerciale, ricerche di mercato, offerte di prodotti o di servizi: SI NO Art. 7 Decreto Legislativo n. 196/2003 - Diritti dell interessato In qualunque momento potrete esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/03 e precisamente: 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a. dell origine dei dati personali; b. delle finalità e delle modalità di trattamento; c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumento elettronici; d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a. l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi peri quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c. l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. - 4 -

NOTE ESPLICATIVE 1) La richiesta di agevolazione può esser presentata dal 1 settembre al 31 ottobre 2016. Le richieste presentate entro tale termine verranno complessivamente elaborate a decorrere dal mese di novembre 2016 ed entro il 31 dicembre 2016. 2) Per beneficiare delle agevolazioni della legge, le imprese debbono avere un unità operativa nel territorio provinciale alla data del 05 agosto 2016: per unità operativa si intende una struttura aziendale in grado di produrre beni e servizi, tanto sotto il profilo tecnologico che amministrativo. 3) Estratto dalla Definizione delle microimprese, piccole e medie, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L 124 del 20 maggio 2003. Art. 5 Gli effettivi Gli effettivi corrispondono al numero di unità lavorative-anno (ULA), ovvero al numero di persone che, durante tutto l'anno in questione, hanno lavorato nell'impresa o per conto di tale impresa a tempo pieno. Il lavoro dei dipendenti che non hanno lavorato tutto l'anno oppure che hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è contabilizzato in frazioni di ULA. Gli effettivi sono composti: a) dai dipendenti che lavorano nell'impresa, b) dalle persone che lavorano per l'impresa, ne sono dipendenti e, per la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell'impresa, c) dai proprietari gestori, d) dai soci che svolgono un'attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono contabilizzati come facenti parte degli effettivi. La durata dei congedi di maternità o parentali non è contabilizzata. Un ULA corrisponde ad una persona che ha lavorato nell impresa o per conto dell impresa a tempo pieno durante tutto l anno considerato. Gli effettivi sono espressi in ULA. Il lavoro delle persone che non hanno lavorato tutto l anno, oppure hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è calcolato in frazioni di ULA. 4) Il riferimento per il calcolo delle ULA, con riguardo ai dipendenti occupati nell anno 2015, è il libro unico del lavoro. 5) Obblighi generali: a) accettazione di ogni controllo sul rispetto degli obblighi previsti dalla D.G. PAT 1315 / 2016; b) tempestiva comunicazione a Confidi Trentino Imprese di qualsiasi modificazione soggettiva od oggettiva rilevante ai fini della concessione dell agevolazione o ai fini del mantenimento della stessa; c) applicazione nei confronti dei propri dipendenti dei contratti collettivi e accordi nazionali e provinciali stipulati tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, e della garanzia delle libertà sindacali, nonché dell osservanza delle leggi in materia di tutela della salute e della integrità fisica dei lavoratori; d) comunicazione, successivamente alla presentazione della domanda e fino alla concessione dell agevolazione, di eventuali importi di cui l impresa ha beneficiato fino alla data di concessione a titolo di de minimis ; e) la concessione dell occupazione comporta l obbligo da parte dell impresa di mantenere il livello occupazionale come da accordo sindacale per due anni nel corso del triennio decorrente dal mese successivo a quello di stipula dell accordo sindacale. Si considera a tal fine il numero di dipendenti occupati a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro unico del lavoro dell impresa, compresi i dipendenti eventualmente posti in cassa integrazione guadagni ed esclusi quelli per i quali sia stata avviata la procedura per la dichiarazione di mobilità di cui all articolo 4 della legge 23 luglio 1991, n. 223. Si presume rientrante in un margine di oscillazione fisiologica dell occupazione rispetto alle vicende di mercato, e non si considera quindi violazione dell obbligo suddetto, una riduzione non superiore al dieci per cento degli occupati previsti con arrotondamento all unità superiore (U.L.A.); f) ai fini dell accertamento del mantenimento dei livelli occupazionali previsti, l impresa è tenuta a trasmettere annualmente a Confidi Trentino Imprese apposita autocertificazione; g) la violazione dell obbligo di mantenimento dei livelli occupazionali stabiliti comporta la revoca parziale del contributo, rapportata al periodo di mancato rispetto, con restituzione delle somme percepite maggiorate di interessi legali, proporzionalmente all entità della violazione stessa; h) non comportano violazione degli obblighi di mantenimento del livelli occupazionali la cessione o il conferimento dell azienda, la fusione o la trasformazione dell impresa nonché la successione per causa di morte, semprechè il subentrante sia in possesso dei requisiti soggettivi richiesti per accedere all agevolazione, continui ad esercitare l impresa e assuma gli obblighi relativi. - 5 -

MODULO DI RICHIESTA AGEVOLAZIONE AI SENSI DELLA D.G. PAT 1315 / 2016 (AUTOTRASPORTO) ALLEGATO DICHIARAZIONE IN TEMA DI AIUTI DE MINIMIS Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a prov. il codice fiscale residente a prov. CAP in via n in qualità di legale rappresentante / titolare della ditta / società (ragione sociale) partita IVA codice fiscale esercente l attività di Ateco 2007 sede legale in prov. CAP via n tel / - fax / e mail Indirizzo PEC DICHIARA di NON aver beneficiato, in qualità di impresa unica 1 ai sensi dell art. 2, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, nell esercizio finanziario in corso e negli ultimi due esercizi finanziari, di aiuti a titolo de minimis 2 ; di aver già beneficiato, in qualità di impresa unica 1 ai sensi dell art. 2, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, nell esercizio finanziario in corso e negli ultimi due esercizi finanziari, dei sottoelencati aiuti a titolo de minimis 2 : Soggetto Beneficiario Codice Fiscale Ente concedente Data concessione De minimis e si IMPEGNA a: comunicare, successivamente alla presentazione della domanda e fino alla concessione dell agevolazione, di eventuali importi a titolo di de minimis di cui l impresa beneficiasse. - 6 -

NOTE ESPLICATIVE 1) Ai fini del citato Regolamento, per «impresa unica» s'intende l insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a) un impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra impresa; b) un impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un altra impresa; c) un impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest ultima; d) un impresa azionista o socia di un altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest ultima. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch esse considerate un impresa unica. 2) De minimis [Regolamento (CE) n.1998/2006 del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore ( de minimis )]: 1. Si intende per aiuto de minimis una soglia di agevolazione in valore attuale pari a 200.000 euro di cui le imprese possono disporre nell arco di tre esercizi finanziari complessivi, valore ridotto a 100.000,00 per le imprese appartenenti al settore dei trasporti. 2. Spetta al soggetto istante dichiarare l agevolazione a titolo di de minimis di cui ha eventualmente già beneficiato nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti. A tal fine, si deve tener conto di tutte le categorie di aiuti, indipendentemente dalla loro forma e obiettivo, cumulati dall impresa alla data di concessione dell agevolazione durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso. Le agevolazioni a titolo di de minimis si intendono concesse: a) nel caso l istruttoria sia effettuata dall amministrazione provinciale, con l atto di concessione del dirigente provinciale competente; b) nel caso l istruttoria sia affidata ad un ente concessionario, con la delibera dell ente concessionario, se a tale data sono disponibili risorse per finanziare l istanza, altrimenti con la successiva comunicazione dell ente medesimo del reperimento delle risorse necessarie. Nel calcolo dell importo concesso deve essere considerate anche la quota di aiuto riferita alle garanzie concesse da consorzi di garanzia collettiva dei fidi. - 7 -

MODULO DI RICHIESTA AGEVOLAZIONE AI SENSI DELLA D.G. PAT 1315 / 2016 (AUTOTRASPORTO) ALLEGATO DICHIARAZIONE IN TEMA DI AIUTI DICHIARATI ILLEGITTIMI O INCOMPATIBILI Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a prov. il codice fiscale residente a prov. CAP in via n in qualità di legale rappresentante / titolare della ditta / società (ragione sociale) partita IVA codice fiscale esercente l attività di Ateco 2007 sede legale in prov. CAP via n tel / - fax / e mail Indirizzo PEC che l impresa: DICHIARA a) non è destinataria di un ordine di recupero di aiuti di Stato precedentemente ottenuti e dichiarati illegali e incompatibili con il mercato comune, con riferimento all elenco delle decisioni della Commissione europea pubblicato nel sito: http://www.politichecomunitarie.it/attivita/16717/aiuti-temporanei-anticrisi; oppure b) ai sensi del Regolamento (CE) n. 794/2004 del 21 aprile 2004 della Commissione europea ha provveduto: b.1) in data alla restituzione della somma di euro, corrispondente all'ammontare dell'aiuto comprensiva degli interessi determinati nella misura accertata dall'amministrazione competente per il recupero, mediante: ; (indicare il mezzo con il quale si è proceduto al rimborso ad es.: modello F24, cartella di pagamento, ecc); b.2) al deposito della somma di euro in un conto di contabilità speciale presso la Banca d'italia, appositamente acceso dall'amministrazione competente al recupero, corrispondente all'ammontare dell'aiuto, comprensiva degli interessi determinati nella misura accertata dall'amministrazione competente per il recupero; oppure c) ha beneficiato di taluno degli aiuti di Stato dichiarati illegali o incompatibili, entro la soglia de minimis, per un ammontare totale di euro e non è pertanto tenuta all obbligo di restituzione delle somme fruite. - 8 -