ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Documenti analoghi
Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Corso di Laurea triennale in Chimica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

CONTABILITÀ E BILANCIO

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

DIRITTO PENALE II A - L

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno. Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia

Chimica Analitica con elementi di statistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno


FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Come fare ricerca empirica

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Gli equilibri di solubilità

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Come fare ricerca empirica

DIRITTO PENALE I M - Z

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

DIRITTO PENALE II M - Z

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Analisi delle decisioni

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Presentazione del corso

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Prodotto di solubilità (Kps)

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

1 - Titolazioni acido-base e ph

Programma svolto nell a.s

Statistica Aziendale Avanzata

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Esploriamo la chimica

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Acidi e Basi. Capitolo 15

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento LOREDANA SALERNO Email: l.salerno@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 2, DSF, piano terra/viale Andrea Doria 6 Telefono: 0957384024 Orario ricevimento: Si riceve ogni giorno per appuntamento da concordare tramite mail OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l obiettivo di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per la determinazione qualitativa di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico presenti nei prodotti commerciali, mediante il loro comportamento chimico e tecniche strumentali. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza della chimica generale ed inorganica. Principali argomenti di chimica generale propedeutici per l analisi: Sistema periodico degli elementi - Equilibrio chimico (costanti di equilibrio, legge di azione di massa, spostamento dell equilibrio e principio di Le Chatelier) - Equilibri ionici in soluzione acquosa (concetto di elettrolita, dissociazione elettrolitica, acidi e basi, forza di un acido e di una base e loro misura, ionizzazione dell acqua, prodotto ionico dell acqua, ph, calcolo del ph per acidi e basi deboli e forti, soluzioni saline ed idrolisi, soluzioni tampone, indicatori di ph) - Equilibri di precipitazione (solubilità e prodotto di solubilità K ps, effetto dello ione comune, del ph, della temperatura e della concentrazione sulla solubilità di sali poco solubili) - Ioni complessi (struttura e nomenclatura dei complessi, legame nei complessi, costanti di stabilità e instabilità, equilibri di ioni complessi). - Nomenclatura e reazioni chimiche (numeri di ossidazione. Ossidazione e riduzione). FREQUENZA LEZIONI Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio a posto singolo e di gruppo, esercitazioni in aula. Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti teorici relativi all'analisi di composti inorganici di interesse farmaceutico. Le esercitazioni di laboratorio sono programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente l'approccio analitico trattato in forma teorica

durante le lezioni. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive. Per la frequenza alle esercitazioni pratiche è fortemente consigliato non fare assenze, tranne in casi inevitabili. Per frequentare il corso è OBBLIGATORIO iscriversi ad un elenco predisposto dal docente circa 15 giorni prima dell'inizio del corso, rispettando la scadenza; le modalità saranno indicate nella pagina docente sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco. Dopo l'inizio delle lezioni teoriche verrà comunicata in aula e su STUDIUM la suddivisione in gruppi ed i turni per le esecitazioni pratiche. Inoltre sarà obbligatorio frequentare un corso di informazione sulla SICUREZZA NEI LABORATORI DIDATTICI, organizzato da dirigenti dell Ateneo prima dell inizio delle esercitazioni pratiche. CONTENUTI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per la determinazione qualitativa di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico presenti nei prodotti commerciali, sia mediante il loro comportamento chimico che mediante tecniche strumentali. Queste conoscenze saranno estese anche ad alcune sostanze nutraceutiche e naturali.il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio a posto singolo e di gruppo, esercitazioni in aula. Il programma del corso (6CFU totali) è così suddiviso MODULO 1 (2 CFU): GENERALITÀ SULLE OPERAZIONI E TECNICHE DI LABORATORIO Generalità sui metodi analitici (classificazione, stadi di un analisi, applicazioni). Contenuto Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I). Tecniche ed operazioni di base nell analisi semimicro. Materiale ed attrezzature nei laboratori. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione, filtrazione, centrifugazione, decantazione, estrazione, misura del ph. Sicurezza e Buone prassi in laboratorio. Norme di sicurezza e di comportamento, classi e simboli di pericolosità delle sostanze nocive, schede di sicurezza, dispositivi di protezione individuale, smaltimento rifiuti, prevenzione degli incidenti, elementi di primo soccorso. Introduzione ai metodi cromatografici: generalità, classificazione, meccanismi, tecniche di separazione e tecniche operative. Esempio applicativo: thin layer chromatography (TLC). MODULO 2 (2,5 CFU): SOSTANZE INORGANICHE DI INTERESSE FARMACEUTICO E TOSSICOLOGICO ISCRITTE IN F.U.I. Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni, classificazione delle reazioni chimiche;. Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di IONI CHE SI RICERCANO PER VIA SECCA: carbonati, solfiti, acetati, borati, ammonio; CATIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: argento, alluminio, ferro, calcio, magnesio, sodio, litio, potassio; ANIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: alogenuri, ossalati, fosfati, solfati, nitrati. Reazioni di identificazione descritte in F.U.I. per i suddetti ioni - Saggi limite Studio di casi/analisi SISTEMATICA ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (1,5 CFU) Sicurezza in laboratorio. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione, filtrazione, centrifugazione, estrazione, misura del ph, analisi di miscele semplici mediante metodi cromatografici: TLC.

Analisi di specie cationiche ed anioniche: analisi per via secca: carbonati, acetati, borati, ione ammonio. analisi per via umida: analisi singola ed in miscela di cationi: Ag + Al 3+ Fe 2+ / Fe 3+ Ca 2+ Mg 2+ analisi per via umida: analisi singola ed in miscela di anioni: Cl - Br - I - C 2 O 2-4 PO 3-4 SO 2- - 4 NO 3 analisi di cationi e/o anioni presenti in una miscela di uso farmaceutico. TESTI DI RIFERIMENTO Slides delle lezioni, che saranno disponibili su STUDIUM per l anno accademico in corso ARANEO Chimica Analitica Qualitativa - Casa Editrice Ambrosiana Milano Siti internet indicati dal docente TESTI da consultare: 1) F.U.I. X e XII e Farmacopea Europea 8 ; 2) Agenti Chimici Lavorare In Sicurezza a cura di Associazione Ambiente e Lavoro (edizione aggiornata); 3) F. Savelli, O. Bruno: Analisi farmaceutica, Piccin; 4) Cozzi. P. Protti, T. Ruaro: Analisi chimica strumentale, volume C; 5) Hogness, Johnson,, PICCIN. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Generalità sui metodi analitici (classificazione, stadi di un analisi, applicazioni). Contenuto Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I). 2 Tecniche ed operazioni di base nell analisi semimicro. Materiale ed attrezzature nei laboratori. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione, filtrazione, centrifugazione, decantazione, estrazione, misura del ph. 3 Introduzione ai metodi cromatografici: generalità, classificazione, meccanismi, tecniche di separazione e tecniche operative. Esempio applicativo: thin layer chromatography (TLC). 1) slides delle lezioni; F.U.I. e Farmacopea Europea edizione aggiornata 1) slides delle lezioni; 2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) F. Savelli, O. Bruno: Analisi Farmaceutica. 1) slides delle lezioni; 2) Cozzi. P. Protti, T. Ruaro: Analisi chimica strumentale, volume C 4 * Sicurezza e Buone prassi in laboratorio. 1) materiale fornito durante il corso sulla sicurezza; 2) Agenti Chimici Lavorare In Sicurezza a cura di Associazione Ambiente e Lavoro (edizione aggiornata)

5 * Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni, classificazione delle reazioni chimiche. 6 * Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di IONI CHE SI RICERCANO PER VIA SECCA: carbonati, solfiti, acetati, borati, ammonio 7 * Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di CATIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: argento, alluminio, ferro, zinco, calcio, bario, magnesio, sodio, litio, potassio 8 * Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di ANIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: alogenuri, ossalati, fosfati, solfati, nitrati. 9 * Reazioni di identificazione descritte in F.U.I. per i suddetti ioni 1) qualunque testo di Chimica generale ed inorganica; 2) slides delle lezioni 1) slides delle lezioni; 2) F.U.I.edizione aggiornata 10 * Studio di casi/analisi SISTEMATICA 1) slides delle lezioni;2) ARANEO- Chimica * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Slides delle lezioni e appunti per laboratorio che saranno disponibili su STUDIUM per l anno accademico in corso PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME L esame è orale e potrà essere sostenuto nelle date indicate in calendario, solo se l esame di chimica generale risulta superato. Poichè la conoscenza di alcuni argomenti (in particolare gli argomenti del modulo 1 ed alcuni argomenti del modulo 2) verrà valutata mediante prove in itinere (PIT), il voto finale sarà dato da una media dei risultati nelle PIT e del voto ottenuto nell'esame orale. Inoltre al voto finale concorrerà anche una valutazione del comportamento globale durante le esercitazioni pratiche.

Durante il corso verranno proposte alcune prove in itinere (PIT) in date concordate insieme agli studenti, che consentiranno di suddividere il programma in più parti. Se superate, gli argomenti affrontati nelle PIT non verranno richiesti all esame orale. Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale studenti (www.unict.it, con il proprio codice identificativo) prima del singolo appello (come da calendario). DATE D'ESAME http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/esami_farmacia.pdf PROVE IN ITINERE Durante il corso verranno proposte alcune prove in itinere (PIT), solitamente 2, in date concordate insieme agli studenti, che consentiranno di suddividere il programma in più parti. Se superate, gli argomenti affrontati nelle PIT non verranno richiesti all esame orale, in particolare gli argomenti del modulo 1 ed alcuni argomenti del modulo 2. Il giudizio ottenuto nelle PIT concorrerà al voto finale. PROVE DI FINE CORSO L'esame finale è orale e verterà sugli argomenti che non sono stati affrontati nelle prove in itinere ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1) Cosa sono le MSDS 2) Quali sono i metodi di separazione solido-liquido 3) Descrivi le reazioni di dissoluzione, separazione e riconoscimento dei cationi presenti nella seguente miscela: alluminio acetato e calcio carbonato 4) Riconoscimento dei nitrati 5) Proprietà farmaceutiche dello ione calcio Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell esame: lo studente dovrà essere in grado di rappresentare per iscritto e commentare le principali reazioni in cui gli ioni di interesse farmaceutico sono coinvolti.