ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

Documenti analoghi
Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Handicap e Scuola Lettura pedagogica della normativa

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Ufficio Integrazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PARTE B IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE E LE MODALITÀ DI PRODUZIONE 7

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Doposcuola per alunni con BES

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

DATI DI PARTENZA UTILI AL PIANO PATTO Sintesi valutazione anno precedente utile a motivare le scelte per l anno scolastico in corso

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L inclusione nella normativa

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

VADEMECUM per l insegnante di sostegno

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

INDICE Prefazione... pag. 3

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Bisogni educativi speciali

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

I bisogni educativi speciali

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE Come rispondere ai bisogni educativi speciali

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica PROF.SSA GIOVANNA DITTA

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica Programma Linee guida integrazione scolastica alunni con disabilità L ICF dell OMS PEI Progetto di vita PAI e Index Nuove Tecnologie e disabilità Gestione dei gruppi di lavoro, delle relazioni e confronto interistituzionale PROF.SSA GIOVANNA DITTA

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Facciamo il punto su

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Definisca, sinteticamente, l ICF Cos è la disabilità? Definisca, sinteticamente, il P.E.I. Potrebbe indicare, sinteticamente, le parti componenti del P.E.I.? I BES, cosa comprendono? Cosa si intende per inclusione? Cos è il PAI? Definisca, in sintesi, cos è l Index? Usa le TIC nell attività di insegnamento-apprendimento?

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ICF 5% 7% 37% 51% completa adeguata non completa inadeguata

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO 2% disabilità 32% 27% completa adeguata non completa inadeguata 39%

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO 2% PEI 32% 29% completa adeguata non completa inadeguata 37%

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO non completa 5% BES inadeguata 3% completa 92%

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO No 7% TIC Non sempre 5% Si 88%

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF International Classification of Functioning Disability and Health www.who.int/classification/icf

Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica - Dario Ianes intervista Matilde Leonardi https://youtu.be/nbsardfy8fe

COME SI FA? Ci si mette in moto: cercando fra gli oltre 1000 codici ICF quelli adatti a descrivere i nostri alunni Si dà significato ai codici: qualificando 0 - NESSUNA difficoltà 1 - difficoltà LIEVE 2 - difficoltà MEDIA 3 - difficoltà GRAVE 4 difficoltà COMPLETA Capacità Performance Per la scuola particolarmente nelle aree attività e partecipazione di ICF

Capacità Descrive l intrinseca abilità di un individuo nell eseguire un compito o un azione Facilitatori/Barriere nel contesto reale di vita Performance Descrive ciò che un individuo fa nel suo ambiente attuale, nel contesto sociale

Se si utilizza come fondamento del PEI il modello concettuale dell ICF, valutando la situazione dell alunno con disabilità nel suo complesso e proponendo obiettivi nelle varie dimensioni del modello, si sa che questa articolazione varrà anche per la vita adulta (attività, partecipazione, fattori contestuali)

Scegliere obiettivi orientati alla vita adulta Analizzare i contesti di vita Mettere a fuoco i vari ambienti di vita che andrebbero padroneggiati dal soggetto a un certo livello (trasporti, denaro, ), scomporre le routine decisionali-esecutive che questi livelli di competenza specifici richiedono, utilizzando metodologie di task analysis e mettendole in rapporto alle capacità del soggetto e alla disponibilità di eventuali fattori contestuali

Le informazioni raccolte nell osservazione vengono confrontate e sintetizzate nelle aree significative: condizioni corporee; funzioni corporee; strutture corporee; attività personali; partecipazione sociale; fattori contestuali ambientali; fattori contestuali personali

Costruire obiettivi, attività didattiche e atteggiamenti educativi su misura per la singola e specifica peculiarità di quell alunno, ponendo particolare attenzione anche ai suoi punti di forza, dai quali si potrà partire per impostare il lavoro

EI -PROGETTO DI VITA PEI - PROGETTO DI VITA DF Momento conoscitivo del reale funzionamento dell alunno secondo il modello ICF PEI Progetto di vita PDF Momento di definizione di obiettivi Soluzioni operative Momento di definizione di tecniche, risorse, materiali per l insegnamento apprendimento Verifica e Valutazione Verifica in itinere e valutazione del PEI

EI -PROGETTO DI VITA PEI - PROGETTO DI VITA Conoscenza e Osservazione Osservazione programmata Uso di strumenti di analisi Check-list su base ICF PEI Progetto di vita Obiettivi a breve, medio e lungo termine Obiettivi a lungo termine Obiettivi a medio termine Obiettivi a breve termine Attività, materiali e metodi di lavoro Cosa usiamo Come / chi lo usa Come gestiamo ciò che usiamo nel contesto Verifica in itinere Valutazione periodica Revisione Verifica in itinere Valutazione periodica Revisione/cambiamento

IL FUNZIONAMENTO EDUCATIVO Funzionamento intrecciato tra biologia esperienze di ambienti e relazioni attività e iniziative del soggetto, La cornice che orienta l analisi del funzionamento può essere basata sulla classificazione internazionale ICF e ICF-Children and Youth

IL FUNZIONAMENTO EDUCATIVO La cornice che orienta l analisi del funzionamento può essere basata sulla classificazione internazionale ICF e ICF-Children and Youth all interazione fra la capacità di funzionamento di una persona e il contesto sociale, culturale e personale in cui essa vive

Profilo di funzionamento dell alunno PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Trasforma i dati dell osservazione (Diagnosi funzionale - DF) in obiettivi a breve termine rispetto a precise priorità. È un processo a più fasi

Il Profilo Dinamico Funzionale indica via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap - (art. 4 DPR 22/4/1994) dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni)

PDF - Redatto da personale delle AA.SS.PP, insegnanti e genitori - Indica il prevedibile livello di sviluppo che l alunno con disabilità possiede nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni) - Evidenzia bisogni e risorse dell alunno in diversi ASSI o ambiti(uguali alla Diagnosi Funzionale con l aggiunta della voce apprendimento ) - Va rivisto alla fine della scuola dell infanzia, della primaria, della secondaria, ma prevede anche altri momenti di aggiornamento: fine della II e della IV primaria, fine della II SS I fine della seconda e della quarta SSII

PDF - Redatto da personale delle AA.SS.PP, insegnanti e genitori - Indica il prevedibile livello di sviluppo che l alunno con disabilità possiede nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni) - Evidenzia bisogni e risorse dell alunno in diversi ASSI o ambiti(uguali alla Diagnosi Funzionale con l aggiunta della voce apprendimento ) - Va rivisto alla fine della scuola dell infanzia, della primaria, della secondaria, ma prevede anche altri momenti di aggiornamento: fine della II e della IV primaria, fine della II SS I fine della seconda e della quarta SSII

PDF - Redatto da personale delle AA.SS.PP, insegnanti e genitori - Indica il prevedibile livello di sviluppo che l alunno con disabilità possiede nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni) - Evidenzia bisogni e risorse dell alunno in diversi ASSI o ambiti(uguali alla Diagnosi Funzionale con l aggiunta della voce apprendimento ) - Va rivisto alla fine della scuola dell infanzia, della primaria, della secondaria, ma prevede anche altri momenti di aggiornamento: fine della II e della IV primaria, fine della II SS I fine della seconda e della quarta SSII

4 fasi del PDF 1.Sintetizzare i risultati della DF in modo significativo; 2. Definire gli obiettivi a lungo termine; 3. Scegliere gli obiettivi a medio termine; 4. Definire gli obiettivi a breve termine e le sequenze di sottoobiettivi

Obiettivi a lungo termine Gli obiettivi che idealmente si vorrebbe raggiungere in una prospettiva temporale che va dall uno ai tre anni ; obiettivi teorici. Obiettivi a medio termine Gli obiettivi desunti da quelli a lungo termine, che si pensa di raggiungere nell arco di alcuni mesi o dell anno scolastica; si passa cioè dagli obiettivi potenziali a quelli effettivi. Obiettivi a breve termine e le sequenze di sotto- obiettivi, semplificazione di quelli a medio termine e scomposizione in sotto-obiettivi che facilitino l apprendimento.

Fase successiva PEI Le informazioni sistematizzate all interno della griglia del PDF ci permettono di passare alla fase successiva, cioè nel documento del PEI nel quale vengono elaborate: metodologie didattico-educative soluzioni operative materiali rispetto agli obiettivi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Costruire obiettivi, attività didattiche e atteggiamenti educativi su misura per la singola e specifica peculiarità di quell alunno, ponendo particolare attenzione anche ai suoi punti di forza, dai quali si potrà partire per impostare il lavoro

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il P.E.I. è PROGETTO DI VITA sintesi dei progetti educativo-didattico, sanitario e socio-riabilitativo a cui partecipano la Scuola, l ASP, gli EELL e la Famiglia (ed altri )

DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA PEI GLIP Trapani P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ( Legge 5 febbraio 1992, n 104 art..3 comma 1 comma 3 e art. 12, D.P.R. 24/2/1994, AI SENSI DELL ART. 15 DELL OM. n 90/01, ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5 e altre modifiche ed integrazioni) ALUNNO/A... CLASSE /SEZIONE Anno scolastico 2015/2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) (ALL1) di Istituzione Scolastica A.S. / Data compilazione../../.. (A cura del gruppo tecnico che segue la persona) Ipotesi PEI su base ICF Cognome nome Qualifica Ente Firma Continuità con anno scolastico precedente/ nuovi membri del gruppo Dirigente scolastico Docente Docente sostegno Referente del caso Asl (inserire nella tabella gli enti e le qualifiche di eventuale altro personale coinvolto quale: educatori/assistenti assegnati dal Comune o dal consorzio, terapisti privati, ecc) Prima parte Dati ed inventario delle risorse 1. Dati relativi alla persona Cognome e Nome Luogo e data di nascita Residente a: Eventuali note(es. se l alunno vive in famiglia, in comunità.) Codice Fiscale 2. Dati scolastici: L alunno per il presente anno scolastico è iscritto alla Sezione/classe del plesso: N alunni presenti nella sezione/classe

Da Nati due volte Giuseppe Pontiggia Che cosa è normale? Niente. Chi è normale? Nessuno. Quando si è feriti dalla diversità, la prima reazione non è di accettarla, ma di negarla. E lo si fa cominciando a negare la normalità. La normalità non esiste. Il lessico che la riguarda diventa a un tratto reticente, ammiccante, vagamente sarcastico. Si usano, nel linguaggio orale, i segni di quello scritto: I normali, tra virgolette. Oppure I cosiddetti normali. La normalità sottoposta ad analisi non meno che la diversità rivela incrinature, crepe, deficienze, ritardi funzionali, intermittenze, anomalie. Tutto diventa eccezione e il bisogno della norma, allontanato dalla porta, si riaffaccia ancora più temibile alla finestra

Da Nati due volte Giuseppe Pontiggia Che cosa è normale? ( ) Quando Einstein, alla domanda del passaporto, risponde razza umana, non ignora le differenze, le omette in un orizzonte più ampio, che le include e le supera. E questo il paesaggio che si deve aprire: sia a chi fa della differenza una discriminazione, sia a chi, per evitare una discriminazione, nega la differenza.

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Grazie per l attenzione