Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Documenti analoghi
CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

PULSOSSIMETRIA. MODALITA DI RILEVAZIONE E

GE Healthcare Clinical Systems

PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA EMBEDDED PER IL RILIEVO DELLA PULSAZIONE CARDIACA TRAMITE UN SENSORE FOTOPLETISMOGRAFICO

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

PULSION LiMON. Principi di calcolo e metodo di misura

PROPOSTA IN ESCLUSIVA A.N.D.I.

GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Striscia reattiva per β-chetone ematico

SATURIMETRO OXY-6 MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Misure di gas disciolti

Scambi gassosi e regolazione del respiro

PEZO2 PeZO2. Saturimetro. Manuale d uso. Codice: T Gennaio 2014 Pub. N MU-098-A. Ferno By Spiracle Technology U.S.A.

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

LA MISURA DEI GAS RESPIRATORI

Scheda tecnica BEDSIDE. Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Aspetti pratici sull utilizzo. utilizzo degli accessi vascolari La nutrizione in T.I. Il monitoraggio del paziente critico

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

Errori di misura Teoria

ATTIVITA' DELL'ACQUA

ARCHITETTURA GENERALE DEL SISTEMA Altri sensori indossabili

La corrente alternata

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Trasporto di O 2 nel sangue

LIDAR (Light Detection and Ranging)

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Nozioni di Primo Soccorso

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Astronomia Lezione 17/10/2011

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

Che cosa è la luce? 1

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

1 di 2 29/12/

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

Termografia a infrarossi

manualesat :09 Pagina 1 SAT-200 PULSOSSIMETRO PORTATILE DA DITO CON DISPLAY ORIENTABILE A COLORI MANUALE D ISTRUZIONI REV.

La candela. La storia della realizzazione della candela

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

SATURIMETRO OXY-6 MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Sensori di Prossimità Guida Utente

PULSOXIMETRO OXY-5. ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

SAT-300 PULSOSSIMETRO PORTATILE DA DITO CON DISPLAY ORIENTABILE A COLORI MANUALE D ISTRUZIONI REV. 00

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Le onde. Definizione e classificazione

Corso di Fisica Medica 1

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

SATURIMETRI. Saturimetri

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

rischio cardiovascolare

Dispersione modale. Dispersione modale

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

SenTec OxiVenT Innovazione in Ventilazione e Ossigenazione PCO2 PO2. Monitoraggio Transcutaneo Digitale dei Gas Ematici

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Accessori di serigrafia Sefar

Grandezze fisiche e loro misura

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Grandezze fotometriche

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Preprocessamento dei Dati

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Pro memoria: Valori di referenza cardiovascolari. MmP Apparato circolatorio

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Concetti principale della lezione precedente

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Grandezze fisiche e loro misura

Esercitazione 3. Esercizio 1

Metodologie informatiche per la chimica

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

DESCRIZIONE ANALITICA

Transcript:

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Il pulsossimetro e uno strumento di facile utilizzo, che fornisce 1) curva pletismografica 2) frequenza cardiaca 3) saturazione dell ossigeno (SpO2) 4) indice di perfusione

Se si illumina un dito con un led, la sua luce lo attraversa, e viene attenuata dagli oggetti attraversati. Nel suo cammino la luce incontra tessuti, ossa, pelle, sangue arterioso e venoso.

-- Assorbitori di luce costante (ossa, tessuti, sangue venoso) -- Assorbitore di luce variabile (sangue arterioso) -- Ciclo cardiaco determina quindi un segnale variabile nel tempo, di estremo interesse e significato fisiologico (segnale pletismografico)

Si noti come l andamento della pletismografica e molto simile a quello ottenuto da un sensore di pressione invasivo Extrasistole rilevata anche da pletismografica, effetti della tachicardia documentati anche da pletismografica

Fibrillazione ventricolare. Cessazione di attivita meccanica cardiaca evidenziata da curva pletismografica come da curva pressione. Ripresa di attivita meccanica istantaneamente rilevata da pletismografica. Da curva pletisimografica immediato ricavare frequenza cardiaca: misurazione intervallo temporale tra due picchi consecutivi.

-- Ossigeno nel sangue sostanzialmente presente legato alla emoglobina (98%), il restante 2% e disciolto nel plasma -- Emoglobina puo essere legata a ossigeno (ossiemoglobina, O2Hb) oppure non legata (emoglobina ridotta, HHb) -- In alcuni stati patologici l emoglobina non legata all ossigeno (emoglobina ridotta HHb) e una quota significativa dell ammontare totale di molecole di emoglobina. -- Si definisce saturazione dell ossigeno nel sangue (SPO2) la percentuale di molecole di ossiemoglobina calcolata sul totale delle molecole di emoglobina presenti

-- Il valore di SPO2 indica se il paziente e o no ossigenato al suo meglio -- Un valore di SPO2 nel range 100%-94% e reputato normale, un valore minore di 80% e stato ipossico grave --Un valore di SPO2 pari al 100% vuol dire che il paziente e ossigenato al suo meglio, ma non vuol dire che questo sia sufficiente: si pensi al caso degli anemici, per esempio in cui a fronte di valori di saturazione normali si e comunque in presenza di una scarsa ossigenazione

SPO2: principio di misura -- Grafico mostra assorbimento alle diverse lunghezze d onda della luce incidente -- Emoglobina ridotta assorbe piu luce rossa (banda 600-750 nm) di quanto non faccia ossiemoglobina. --Viceversa ossiemoglobina assorbe piu luce nell infrarosso (banda 850-1000 nm) di quanto non faccia emoglobina ridotta. Illuminando i tessuti con due lunghezze d onda diverse, e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze d onda si dovrebbe essere in grado di valutare SPO2

-- Infatti se per ogni ciclo cardiaco si considera e se si usa una relazione sperimentale ricavata da volontari si arriva a determinare un valore che e una ottima stima della saturazione. -- Il sistema emette quindi un valore di saturazione in corrispondenza di ogni impulso cardiaco, da cui il nome di pulsossimetro. -- Valori di SPO2 sotto il 70% privi di validita, per impossibilita etica di portare volontari in situazioni cosi critiche.

Oltre al tipo di sensore fino a qui descritto (in trasmissione), ce ne sono alcuni che si basano sulla riflessione della luce da parte del sangue e dei tessuti. I concetti esposti per i sensori trasmissivi valgono pari pari per quelli riflessivi; appare tuttavia accertata una maggiore sensibilita ai disturbi e agli artefatti della tecnologia riflessiva rispetto a quella trasmissiva. Di fatto l utilizzo prevalente dei sensori in riflessione e quello frontale.

Il sistema e sensibile a diversi fattori di disturbo: --interferenze elettriche -- movimento (difficile da combattere) -- luce esterna, -- scarsa perfusione.

--Filtraggi. I valori di SP02 proposti all utilizzatore sono nella realta il frutto di operazioni di medie e filtraggi che si riferiscono ad un intervallo di tempo precedente l istante di emissione del dato, di durata variabile da 5 a 20 secondi. -- Algoritmi di reiezione degli artefatti. Se non si puo impedire il movimento, si puo cercare di identificare gli artefatti e di non dare indicazioni erronee. Grande competizione su algoritmi: tipicamente basano funzionamento sulla validazione del singolo impulso, fatta su misurazioni di tempo e ampiezza, e basata sulla somiglianza con gli eventi precedenti accettati come buoni. -- Accurata scelta del sito di rilevazione. Utilizzare un sito di rilevazione con buona perfusione (usando Perfusion Index), evitare esposizione del sensore a luce violenta. Se poca perfusione usare sensore adesivo (evitare costrizione). Se il sito e perturbato da eccessiva attivita provare sensore frontale. Attenzione alle zone edematose e, banalmente, allo smalto da unghie.

-- I pulsossimetri forniscono di solito un numero, adimensionale, utile nel determinare la bonta del sito di rilevazione. Per es Datex Ohmeda fornisce indice detto Perfusion Index con valori compresi tra 0 e 10, con una cifra decimale. Nellcor invece fornisce indice detto Blip o barra pletismografica, con valori compresi tra 0 e 15. -- Questi valori sono di solito ricavati dalla curva pletismografica relativa all infrarosso, e si basano sul raffronto tra componente pulsante e la componente continua -- A parte il nome diverso e range diversi essi hanno in comune le seguenti caratteristiche: a) sono tali per cui ad un numero grande corrisponde un sito con buon stato di perfusione. Maggiore perfusione (afflusso di sangue) implica segnale piu intenso, robusto e affidabile b) variano da individuo a individuo, e per un individuo variano al variare del sito di rilevazione c) non hanno alcuna correlazione con i valori di saturazione e polso.

Diversi siti di rilevazione del Pulsossimetro