Il treno nell ecosistema della mobilità

Documenti analoghi
Contesti e trend della nuova mobilità. CINZIA FARISÈ Chief Executive Officer

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Verso nuove forme di energia

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Organismo di Sorveglianza. Milano, 25giugno nuovi treni per la Lombardia

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

COMMISSIONE CONSILIARE V. Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Conferenza stampa. Cambio orario ferroviario 12 giugno giugno Regione Lombardia

Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Conferenza Stampa. Presentazione delle novità nell offerta di servizi ferroviari in vigore dal 15 giugno Milano Palazzo Lombardia

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Le novità del cambio orario di dicembre 2012 per le linee S1 S2 S4 S6 S13

Ferruccio Resta Presentazione

Ente Autonomo Volturno s.r.l

INVESTIRE SUL TERRITORIO

11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio veloce RE Voghera-Pavia-Milano Cle

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

L ESPERIENZA DI EXPO MILANO 2015: IL PIANO ACCESSIBILITA' E IL PONTE EXPO

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

Il 13 giugno 2010 a S.Donato Milanese la S1 raddoppia

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

AlpTransit e le sfide territoriali

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Alptransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

LE FERROVIE PER EXPO Scritto da Alessandro Ferri

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

Novità per Sesto S.Giovanni: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno

9 dicembre 2012: la linea S9 arriva a Seveso Baruccana. il treno quasi come un metrò

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Il 12 giugno 2011 a Abbiategrasso parte il nuovo servizio R Mortara-Milano e la linea S9 arriva ad Albairate

Novità per Seregno: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

TOUR 2017 MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

VARESE FOR EXPO maggio 2013

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Semplificazione e qualità

Lo stato della rete ferroviaria e. del servizio ferroviario regionale anno 2015 illustrazione della Relazione al Consiglio n.

Dal 9 dicembre 2012 con la nuova S9 più opportunità per muoversi in Brianza con il treno e il bus

IL PIANO DI TRENORD PER THE FLOATING PIERS. Sale Marasino, 22 marzo 2016

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

L'evoluzione del concetto:

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Studio servizio ferroviario Santhià Arona. Versione 1.0 [02/01/2016]

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Studio servizio ferroviario Santhià Arona. Versione 1.3 [17/05/2016]

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità

YOUR WAY TO EXPO. Trenord è rivenditore ufficiale

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LINEA COMO - SARONNO - MILANO

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Il 13 giugno 2010 a San Donato Milanese la S1 raddoppia

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: stato di fatto e prospettive. Mobility Tech 22 Ottobre 2012 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Segrate, lo sviluppo dolce

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

esima edizione disegniamo la città

Transcript:

Il treno nell ecosistema della mobilità Il contributo del trasporto pubblico regionale nello sviluppo delle aree marginali per un progetto turistico Cinzia Farisè, CEO Trenord Luino, 29 gennaio 2016

SUMMARY 1 2 3 4 THE GOOD CHALLENGE THE GREAT OPPORTUNITY UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE

THE GOOD CHALLENGE Trenord è 'unica' in Italia. Nata dalla fusione della storia e dall'esperienza di 2 importanti aziende ferroviarie, è unica perché dedicata al trasporto ferroviario pubblico di tutta la regione Lombardia, regione con il più alto tasso di mobilità nel il Paese: 712.000 passeggeri al giorno, circa 220 milioni all'anno. Il suo obiettivo è tanto semplice quanto ambizioso: fornire una risposta adeguata alla crescente richiesta di mobilità dei cittadini lombardi. Tutto questo in un contesto - quello della Lombardia dove la domanda di trasporto ferroviario locale rappresenta 1/3 della domanda complessiva italiana; la produzione di treni locali rappresenta 1/4 dell offerta italiana; tra il 2009 e il 2014 l'offerta di servizio ferroviario è aumentata di circa il 20%. 3

THE GOOD CHALLENGE Trenord in cifre > 712.000 CLIENTI AL GIORNO 2.300 CORSE AL GIORNO 4.200 DIPENDENTI 1.997 KM DI RETE (1.677 RFI + 320 FN) 422 STAZIONI (302 RFI, 120 FN) 11 LINEE SUBURBANE 5 LINEE NEL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO 4

SUMMARY 1 2 3 4 THE GOOD CHALLENGE THE GREAT OPPORTUNITY UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE

THE GREAT OPPORTUNITY 6

THE GREAT OPPORTUNITY Expo è stata l'occasione 'buona' per diventare grandi. Trenord ha vissuto questo evento come un processo di sviluppo organico, conservando i valori e la mission fondamentali, ma sforzandosi di cambiare cultura e prassi operative, rifocalizzando obiettivi specifici e relative strategie. Le aspettative del mercato erano elevate. I treni di nuova generazione hanno cominciato a svecchiare la nostra flotta. Trenord ha gestito e offerto servizi aggiuntivi (+ 10% di produzione ogni giorno) a nuovi passeggeri, diversi dai commuters. Un sistema di monitoraggio della qualità del servizio specifico per EXPO è stato messo a punto. Tutte le risorse sono state preparate con la massima attenzione. L ecosistema della mobilità è diventato una realtà e in questa realtà Trenord ha giocato e giocherà un ruolo cruciale. 7

THE GREAT OPPORTUNITY Chiaramente l'expo è stata anche l'occasione per innovare il prodotto-servizio, spingendo l offerta digitale, mostrando al mercato una nuova Trenord, più dinamica e capace anche di sorprendere, in grado di confrontarsi con analoghe realtà nazionali o internazionali per identificare il livello di ambizione da trasmettere internamente. La strada è stata tracciata, ora dobbiamo mantenere la traiettoria. Expo è stata una grande opportunità per generare la consapevolezza diffusa che fa vivere il trasporto pubblico come una scelta di valore all'interno di un piano globale volto a offrire un servizio che non è solo il treno, ma l'esperienza del cliente a 360 gradi. Faremo tutto quello che serve per rendere la grande opportunità una realtà. Ma c è un ingrediente che non può mancare in tutto questo percorso: dobbiamo ri-partire dall ascolto attento dei nostri Clienti e delle Comunità locali. 8

SUMMARY 1 2 3 4 THE GOOD CHALLENGE THE GREAT OPPORTUNITY UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE

UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI Nell ecosistema della mobilità lombarda lo spicchio che riguarda la domanda ferroviaria ha un trend positivo, non solo come mezzo feriale, ma anche come strumento per connettere tra loro i luoghi del tempo libero, del turismo culturale e delle vacanze. Nei fine settimana, nell ultimo anno, i viaggiatori sui treni lombardi sono cresciuti mediamente del 9%. In questo contesto il treno è una grande cerniera, capace di cucire la Città metropolitana con le comunità locali, anche le più lontane. Una cerniera che unisce ed estende i confini delle comunità, accrescendo la qualità ambientale, culturale, sociale ed economica della vita dei cittadini. Il treno diventa il mezzo più smart a disposizione delle comunità locali che ambiscono a sviluppare un progetto turistico economico, sostenibile, connesso. 10

UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI C È RETE SUI LAGHI DI LOMBARDIA Stazioni che si affacciano sui laghi lombardi 15 LAGO di COMO Trenord verso i laghi 454 TRENI NEI GIORNI FERIALI 404 TRENI AL SABATO 307 TRENI DOMENICA E FESTIVI 1 LAGO di GARDA 20 LAGO MAGGIORE 8 LAGO d ISEO 4 LAGO di VARESE 11

UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI 20 stazioni sul Lago Maggiore 12 SULLA SPONDA LAVENO-LUINO 8 SULLA SPONDA ARONA-VERBANIA 83 TRENI AL GIORNO CON OLTRE 12MILA VIAGGIATORI LA DOMENICA 12

UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI DA LUINO A GALLARATE, CONNESSI ALLA GRANDE RETE TRENI DA E PER LUINO FERIALI 33 SABATO 24 DOMENICA 25 13

UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI DA LUINO A GALLARATE: CONNESSI ALLA GRANDE RETE La relazione portante è la tratta Luino-Gallarate, dove il sistema ferroviario permette un interscambio di altissima qualità sia verso Varese, sia verso le principali stazioni di Milano e il sistema suburbano che si immette nel Passante Ferroviario (S5 e RegioExpress da Varese e Arona/Domodossola) con treni di ultima generazione (TSR, Coradia e Vivalto). Un treno ogni 2 ore verso Gallarate-Malpensa e viceversa con i nuovi treni Flirt di TILO. Un treno ogni 2 ore verso Gallarate/ Milano e viceversa con elettrotreni regionali. Le relazioni dirette da e per Milano Porta Garibaldi sono 8 (4 al mattino verso Milano e 4 la sera verso Luino) con treni ad alta capacità. 14

SUMMARY 1 2 3 4 THE GOOD CHALLENGE THE GREAT OPPORTUNITY UNA CERNIERA IDEALE PER CUCIRE I TERRITORI IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE Le ultime indagini di customer satisfaction confermano che la fiducia dei Clienti Trenord migliora. Anche sulla Milano Luino. Abbiamo avviato una profonda analisi della domanda e appurato che ci sono ampi spazi di crescita in segmenti oggi non serviti, in prodotti e servizi innovativi, per rispondere alle nuove esigenze dei Clienti dell era digitale. Il treno deve diventare protagonista del cambiamento, generatore di riqualificazione. In collaborazione con le comunità locali, attorno alla ferrovia si possono costruire eventi e promuovere progetti di rilancio e riqualificazione. Proprio come sta avvenendo a Luino con il grande concorso di idee per ridisegnare direttamente nel cuore della ferrovia, a ridosso dei binari una porzione importante della città. Turismo e sviluppo del territorio possono trovare nel treno il loro generatore di connessioni, anche le più innovative, per esaltare le differenze, per farsi riconoscere, per farsi raggiungere. 16

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE LUINO - GALLARATE - MILANO SODDISFAZIONE STRUTTURATA 2015 VS 2014 - Voto medio di soddisfazione Linea 05 - Milano-Gallarate-Luino Linea 05 - Milano-Gallarate-Luino 2014-1 sem. 2015-2 sem. Voto Medio (Min 1 - Max 10) Uten. Soddisf. (% voti 7-10) Uten. Soddisf. (% voti 6-10) Voto Medio (Min 1 - Max 10) Uten. Soddisf. (% voti 7-10) Uten. Soddisf. (% voti 6-10) SODDISFAZIONE COMPLESSIVA 6,3 55 81 6,8 68 91 17

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE IL POTENZIALE I CLIENTI TRENORD (indagine nov. 2015) Nov. 2015 Nov. 2014 Trend nov.15/nov.14 Medie Giornaliere Totali saliti Fe r Sab Fe s Fer Sa b Fe s Fe r Sa b Fe s Totale complessivo TRENORD 711.867 371.604 265.463 702.339 339.407 245.024 1,36% 9,49% 8,34% CLIENTI LINEA MILANO-LUINO FERIALE 5.587 SABATO 2.136 FESTIVI 1.954 2014/2015 FERIALE + 6,3% Festivo + 65% 18

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE L INNOVAZIONE E IL DIGITALE 19

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE IL PIÙ ECONOMICO, IL PIÙ SOSTENIBILE Dal sito di www.trenord.it è possibile accedere all applicazione GREEN TRAIN. Consente al cliente di scegliere la propria destinazione e di comparare il valore economico dell utilizzo del treno rispetto all'auto su tutte le tratte percorse da Trenord. Permette, inoltre, di valutare il corrispondente risparmio di CO2 e l impatto ambientale del proprio viaggio in treno. 20

IL TRENO GENERATORE DI EVENTI E RIQUALIFICAZIONE Il mercato del Turismo e della Cultura è sui nostri binari. La Trenord competitiva guarda a nuovi mercati, al territorio, alla sua promozione, alle partnership con le comunità locali. I nuovi mercati muovono dall esigenza di fare rete e dalla consapevolezza di essere leading player dell ecosistema della mobilità lombarda. L obiettivo, trasversale a tutti gli attori del sistema, è di accrescere la qualità ambientale, culturale, sociale ed economica della vita delle persone. La crescita della domanda dipende dalla nostra capacità di coniugare eventi, percorsi e itinerari insieme con una mobilità accessibile, confortevole, connessa. Ci troviamo nel posto giusto al momento giusto: abbiamo dimostrato di avere know how adeguato e oggi abbiamo davanti a noi l opportunità di un salto di qualità senza precedenti. Non c è luogo né tempo migliore per chi fa il nostro mestiere. Siamo al centro del cambiamento, siamo nel cuore del futuro. 21

Grazie