Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia

Documenti analoghi
Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Congiuntura economica

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Definire e misurare il lavoro

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Febbraio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

Giugno 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015

Aprile 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Aprile 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Dicembre 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Novembre 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Luglio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Novembre 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Le tendenze recenti dell occupazione

Lavoro e Previdenza Sociale

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Settembre 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Descrizione del campione regionale

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

Agosto 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

I CONSUMI E VARIABILI CORRELATE. LE INDAGINI IN ITALIA

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Gennaio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro

UD 7.3. La disoccupazione

ISTAT. IV Trimestre. Codice SN083

CONGIUNTURA COMMERCIO

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Gennaio 2017 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Il Censimento permanente

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

22 settembre Ripartizioni geografiche

OCCUPATI E DISOCCUPATI

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015

Febbraio 2017 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Customer Satisfaction 2015

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

MdL e CiG Provincia di Pisa

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Il lavoro non regolare nelle nuove stime della Contabilità Nazionale

Customer Satisfaction 2016

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

CORSO DI STATISTICA ECONOMICA PROF.SSA T.LAURETI

Distribuzione del reddito e diseguaglianza

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIA: FONTI STATISTICHE PER LA CONOSCENZA E L ANALISI DEL MERCATO

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

LA MISURA DEL FATTORE LAVORO

Contenuti informativi e processo produttivo

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Transcript:

Le rilevazioni Istat sulle famiglie Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia

INDICE Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Rilevazione sulle forze di lavoro Metodologia e organizzazione della rilevazione Diffusione dei dati sul mercato del lavoro Rilevazioni sul reddito e sulle condizioni economiche delle famiglie Caratteristiche dell indagine Diffusione dei dati sul reddito e sulla povertà

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Gran parte delle informazioni sulle caratteristiche e sull evoluzione dei fenomeni sociali provengono da indagini effettuate su famiglie e individui. In tale contesto, l indagine più ampia è rappresentata dal censimento della popolazione che, tuttavia, non consente di esplorare in modo approfondito tematiche specifiche. I costi rilevanti che presuppone una rilevazione totale, la necessità di adottare particolari metodologie e tecniche di rilevazione che possono non essere compatibili con gli strumenti utilizzabili nei censimenti fa si che si ricorra a rilevazioni campionarie sulle famiglie.

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Il Censimento, rilevazione statistica totale Il censimento è una rilevazione statistica il cui obiettivo è il conteggio di tutti i componenti di un dato universo in un momento prefissato Il censimento della popolazione ha come obiettivo il conteggio di tutta la popolazione (residente e/o presente) sul territorio Le sue tradizionali caratteristiche sono quindi di: universalità: la rilevazione riguarda tutte le persone sul territorio nazionale individualità: le informazioni sono rilevate su tutti gli individui simultaneità: tutte le informazioni raccolte sono riferite a una data predefinita periodicità: i censimenti vengono eseguiti con cadenza decennale confrontabilità: le principali informazioni raccolte devono poter essere confrontate con quelle rilevate nei censimenti precedenti

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Indagini campionarie, rilevazioni statistiche campionarie Generalmente Campionamento a due stadi: ü Comuni ü Famiglie (estratte dalla Lista Anagrafica Comunale) I risultati delle indagini campionarie vengono riportati al cosiddetto universo statistico come se avessero risposto tutte le unità oggetto di osservazione PER QUESTO MOTIVO... ogni famiglia estratta dall anagrafe comunale ne rappresenta tante altre della stessa tipologia.. ogni volta che perdiamo una famiglia non sarà più possibile recuperarne un altra di quella stessa tipologia.. ogni volta che facciamo un errore, si generano delle distorsioni nel risultato finale

Caratteristiche generali e qualità delle indagini sociali campionarie Solo una parte delle unità statistiche componenti la popolazione viene selezionata e indagata Caratteristiche generali e qualità delle indagini sociali campionarie

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Per le indagini campionarie, la metodologia statistica e la teoria dei campioni consentono di estendere, con un prefissato livello di precisione, i risultati ottenuti dallo studio delle caratteristiche del campione a tutta la popolazione oggetto di indagine. In particolare, se il piano di campionamento prevede l intervista di un individuo ogni 1.000 della popolazione in questione, ogni individuo intervistato rappresenta, oltre se stesso, anche gli altri 999 che per il meccanismo di campionamento non sono stati intervistati. In questo caso, il peso teorico di ciascun individuo campione è pari a 1.000 ed è assegnato dal piano di campionamento. Tutto questo è possibile se gli individui che entrano a far parte del campione sono selezionati in modo casuale dalla popolazione di riferimento.

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Un cenno ai tipi di questionari e alle tecniche di somministrazione Le tipologie di questionario cartaceo: tecnica per intervista PAPI (Paper and Pencil Interviewing) tecnica per autocompilazione (sempre carta e penna) informatizzato (tecniche Computer Assisted) : tecnica per intervista CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) tecnica per intervista CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) tecnica per autocompilazione CASI (Computer Assisted Self Interviewing), e via web CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie La scelta della tecnica dipende da una serie di fattori: tecnologia disponibile raggiungibilità della popolazione di riferimento (es. telefono fisso) evoluzioni metodologiche evitare molestia statistica Da tecnica papi a cati, capi, cawi, tecniche miste, a seconda delle esigenze (es. papi e cawi) Vantaggi Es. questionario elettronico: miglioramenti qualitativi, favorisce il monitoraggio dell indagine, la gestione automatica dei filtri e la somministrazione di questionari molto complessi, la tempestività della registrazione e del controllo mediante regole di compatibilità.

Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Se la tecnica alla quale si ricorre è PAPI o CAPI, l intervista viene effettuata: Faccia a faccia, cioè alla presenza fisica del rispondente e, quindi non per telefono o in altri modi Tramite il questionario strutturato, significa che le domande sono articolate in una sequenza precisa che non può essere modificata, (leggendo le domande nello stesso ordine e con le stesse parole che compaiono nel modello) In casa delle famiglie selezionate, significa che l intervista può essere fatta solo in casa del rispondente e non in un locale pubblico o in un parco ecc.

Famiglia anagrafica e famiglia di fatto Dopo aver accertato che la famiglia è proprio quella estratta nel campione, è opportuno ricordare che: la famiglia anagrafica è quella risultante dallo stato di famiglia, la cui numerosità è riportata in anagrafe la famiglia di fatto, viene definita come un insieme di persone che vivono abitualmente sotto lo stesso tetto, legate da un legame di parentela, adozione, tutela, affettività, amicizia; cioè esclusi gli ospiti, gli addetti ai servizi della famiglia, gli affittuari o pensionanti e simili 3 componenti 4 componenti

L INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO

Indagine sulle forze di lavoro

Indagine sulle forze di lavoro-metodologia e organizzazione La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro è la principale fonte statistica sul mondo del lavoro. E condotta dall Istat dal 1959 fornisce le stime ufficiali a livello aggregato degli occupati e delle persone in cerca di lavoro secondo le definizioni adottate in sede Eurostat (l ufficio statistico dell Unione europea).

L indagine sulle forze di lavoro-metodologia e organizzazione L Unione europea ha fissato delle regole stringenti per l esecuzione dell indagine sulle forze di lavoro: 1) Regolamento comunitario 577/98 - indagine armonizzata continua sulle forze di lavoro; 2) Regolamento 1575/2000 - variabili target dell indagine; 3) Regolamento 1897/2000 - definizione di persona in cerca di occupazione.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Per fare ciò è necessario ripartire la popolazione in età lavorativa (15 anni e oltre) in tre gruppi esaustivi e mutualmente esclusivi. Occupati, disoccupati, inattivi. Le informazioni vengono raccolte dall'istat intervistando ogni trimestre un campione di quasi 77 mila famiglie, pari a 175 mila individui residenti in Italia, anche se temporaneamente all'estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all'estero e i membri permanenti delle convivenze (istituti religiosi, caserme ecc.). Negli anni l'indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro, dall'altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà sociale ed economica del nostro paese. L'ultima modifica è stata avviata all'inizio del 2004 in linea con le disposizioni dell'unione Europea.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione A seguito dell emanazione dei regolamenti comunitari, nel 2004 l indagine sulle forze di lavoro ha subito una profonda riorganizzazione della rilevazione, ad esempio: 1) passaggio da 4 rilevazioni trimestrali ad una indagine continua; 2) disegno di campionamento; 3) operazioni sul campo; 4) operazioni di acquisizione, elaborazione e rilascio dei dati.

L indagine sulle forze di lavoro -Metodologia e organizzazione Perché una rilevazione continua? Occupati in Italia Anno 2015- valori assoluti in migliaia 22.550 22.500 22.450 Occupati (X 1.000) 22.400 22.350 mensile trimestrale 22.300 22.250 22.200 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre mese

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Oggi la rilevazione presenta le seguenti caratteristiche: 1) i rilevatori svolgono le interviste con tecnica mista CAPI (Computer Assisted Personal Interview) CATI (Computer Assisted Telephone Interview); 2) il disegno di campionamento è stratificato a livello provinciale e consente la diffusione di stime mensili; 3) un sistema informatico gestisce le attività connesse all estrazione ed alla sostituzione delle famiglie campione (non più demadate ai comuni); 4) le interviste CAPI vengono svolte da una rete professionale di rilevatori; 5) il questionario assistito da computer incorpora una serie di controlli sulla qualità delle informazioni raccolte.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione I contenuti informativi: raggruppati in sezioni Si compone di una scheda generale per la rilevazione delle notizie anagrafiche sulla famiglia e di questionari individuali di 9 sezioni, da ripetere per ogni componente in età lavorativa (15 anni e più).

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Chi intervistiamo? Il campione è composto da individui residenti in famiglia (circa 77mila famiglie in un anno pari a circa 175mila individui) nei comuni campione. Ogni famiglia campione viene intervistata 4 volte con un sistema di rotazione (2-2 - 2) che prevede, oltre alla prima intervista: 1) una seconda intervista telefonica a distanza di 3 mesi dalla prima; 2) una terza intervista a un anno dalla prima; 3) una quarta intervista a 15 mesi dalla prima.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Chi è occupato? La persona di 15 anni e più che dichiara: - di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); - di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa). Chi è in cerca di occupazione? La persona di 15 anni e più che dichiara: -di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; -di essere alla ricerca di un lavoro; -di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono il periodo di riferimento; -di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Chi sono gli inattivi? Comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione. Le forze di lavoro potenziali? gli individui che non cercano attivamente un lavoro, ma sono disponibili a lavorare entro due settimane; gli individui che cercano attivamente un lavoro, ma che non sono subito disponibili a lavorare.

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Gli indicatori Al fine di effettuare comparazioni tra fenomeni nel tempo, nello spazio o in situazioni diverse, vengono calcolati i seguenti indicatori Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Attivi (FdL)/Popolazione di riferimento Occupati/Popolazione di riferimento In cerca di occupazione/ Forze di lavoro Tasso di inattività Inattivi/Popolazione di riferimento

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Altre fonti Istat sull occupazione TIPO DI FONTE UNIVERSO DI RIFERIMENTO UNITA DI ANALISI PERIODICITA DIFFUSIONE DATI E DETTAGLIO TERRITORIALE PERIODO DI RIFERIMENTO Contabilità nazionale Metodi indiretti di stima da fonti statistiche integrate e confrontate L input di lavoro totale regolare e non regolare impiegato nelle unità produttive Stime aggregate su occupati interni, posizione lavorative, unità di lavoro equivalenti a tempo pieno -Annuale e trimestrale: stima input di lavoro a livello nazionale -Annuale: stima input di lavoro a livello regionale e provinciale Occupazione media del periodo (trimestre e anno) Indagine sulle forze di lavoro Campione annuale composto da oltre 250 mila famiglie in 1.400 comuni Componenti delle famiglie di fatto residenti in Italia (sono esclusi i membri permanenti delle convivenze) Individui di 15 anni e più residenti in famiglia -Mensile e trimestrale: stime indicatori a livello nazionale -Trimestrale: stime indicatori nel dettaglio regionale -Annuale: stime nel dettaglio provinciale Settimana cui si riferiscono le informazioni raccolte (quella che precede l intervista) Indicatori sulle Imprese (Oros e grandi imprese) Rilevazione di tipo censuario realizzata attraverso l integrazione tra: - Dati di fonte amministrativa per le imprese di piccola e media dimensione - Indagine mensile sulle grandi imprese Imprese e istituzioni private attive residenti in Italia con dipendenti di tutte le classi dimensionali Unità funzionale per le grandi imprese, imprese e istituzioni private con dipendenti per le altre -Trimestrale: stime indicatori nel dettaglio nazionale Occupazione rilevata ogni mese

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Altre informazioni sul mondo del lavoro L Istat non è l unico produttore di informazione statistica

L indagine sulle forze di lavoro lavoro-metodologia e organizzazione Innovazioni Si assiste a un eccesso di offerta informativa dovuta anche alla diffusione di dati statistici armonizzati a livello europeo con dati di fonte amministrativa non raccordati con i concetti, le definizioni e le classificazioni della statistica ufficiale. Proprio nell ottica di minimizzare il rischio di confusione connesso all eccesso di offerta informativa, l Istat: Da settembre 2015 rilascia un nuovo comunicato trimestrale sul mercato del mercato del lavoro (lato domanda e lato offerta di lavoro delle imprese) attraverso indicatori provenienti da più fonti Ha avviato una riflessione congiunta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inps e Inail per la valorizzazione dell intero patrimoni disponibile ricorrendo a metodologie avanzate e diffondendo dati e analisi integrati non ridondanti e di elevata qualità

Indagine sulle forze di lavoro- Diffusione delle statistiche sul lavoro www.istat.it

Indagine sulle forze di lavoro- Diffusione delle statistiche sul lavoro http://dati.istat.it

Indagine sulle forze di lavoro- Diffusione delle statistiche sul lavoro http://dati.istat.it

L INDAGINE EU-SILC

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine L'indagine sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie nasce all'interno di un più ampio progetto denominato "Statistics on Income and Living conditions" (Eu-Silc) deliberato dal Parlamento europeo e coordinato da Eurostat. Tale progetto, avviato nel 2004, risponde alla sempre più ampia e dettagliata richiesta di informazione statistica su argomenti come redditi, povertà, esclusione sociale, deprivazione, qualità della vita. La necessità di un ampio bacino di indicatori su queste tematiche, nonché la profonda importanza di una loro armonizzazione a livello comunitario per permetterne i confronti, persegue gli obiettivi che l'unione europea si è impegnata a raggiungere nel Consiglio di Lisbona (marzo 2000) e con la Dichiarazione di Laeken (dicembre 2001).

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine L'indagine ha cadenza annuale e consta in una componente trasversale ed una longitudinale. La struttura di campionamento, basata su un panel ruotato con 4 gruppi rotazionali, consente l'osservazione di ciascun gruppo per 4 anni consecutivi. I contenuti informativi dell Indagine riguardano diversi aspetti delle condizioni di vita, tra cui le caratteristiche e le spese sostenute per l abitazione, gli indicatori di deprivazione materiale e di benessere, i redditi individuali e familiari (lavoro dipendente, lavoro autonomo, prestazioni sociali, rendite finanziarie, ecc.)

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine Riferimento temporale Le informazioni acquisite mediante questionario, a livello familiare e individuale, fanno riferimento a periodi distinti: ü Al periodo dell intervista (anno t): Le informazioni sulle condizioni di vita attuali (caratteristiche dell abitazione, il possesso di beni durevoli, condizioni di salute, livello di istruzione, condizione lavorativa) ü Agli ultimi 12 mesi: Le principali spese per l abitazione ü All anno precedente la data d indagine (anno t-1): Le informazioni sulla situazione economica della famiglia (redditi, mutui, prestiti, ecc)

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine A partire dall edizione 2011, l'indagine è svolta secondo la nuova modalità di rilevazione in tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing), realizzata nell'ottica di miglioramento della qualità del dato. L'edizione 2014 contiene i coefficienti di riporto all'universo rivisti a seguito della revisione post-censuaria delle popolazioni di riferimento. Tale revisione verrà a breve estesa a tutte le precedenti edizioni. Per consentire il confronto con la base dati dell'anno precedente, viene contestualmente rilasciata la nuova edizione 2013 contenente l'aggiornamento degli stessi coefficienti.

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine Chi viene intervistato Le famiglie e gli individui del campione estratto. Chi risponde I componenti della famiglia; se uno di essi fosse assente o impegnato si chiederà un appuntamento entro l arco di tempo previsto per la rilevazione; in caso di impossibilità si intervisterà un altro familiare che risponderà al posto della persona assente. Come vengono scelte le famiglie Le famiglie vengono estratte casualmente dalle liste anagrafiche dei comuni campione, secondo un disegno campionario che le rende statisticamente rappresentative della popolazione residente in Italia. Numerosità campionaria L indagine è condotta su un campione di circa 26mila famiglie (per un totale di quasi 70mila individui), distribuite in circa 800 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica.

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine Periodo di rilevazione L indagine del 2016 si svolge a partire dal mese di ottobre 2016. Chi effettua l intervista La famiglia riceverà la visita di un intervistatore, munito di cartellino identificativo, che svolge per conto dell Istat la raccolta dei dati con l ausilio di un personal computer. I questionari della rilevazione Le informazioni vengono raccolte mediante un questionario elettronico, presente sul computer portatile dell intervistatore, in cui saranno registrate le risposte fornite dalla famiglia. Questo metodo di intervista è conosciuto come CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing). Modalità di diffusione I dati dell'indagine sulle condizioni di vita vengono diffusi periodicamente attraverso diverse forme; in particolare, si segnala:

L indagine EU-SILC-Caratteristiche dell indagine Modalità di diffusione I dati dell'indagine sulle condizioni di vita vengono diffusi periodicamente attraverso diverse forme; in particolare, si segnala: Rapporto Annuale Statistica Report Noi Italia I.Stat Datawarehouse delle statistiche prodotte dall'istat Collana Metodi e Norme, La metodologia di stima dei redditi lordi nell indagine Eu- Silc, Integrazione di dati campionari Eu-Silc con dati di fonti amministrativa, L'Indagine europea sui redditi e le condizioni di vita (Eu-Silc. Collana Argomenti, La distribuzione del reddito in Italia;(volumi consultabili su questo sito nel settore Famiglia e società Reddito, consumi e povertà).

L indagine EU-SILC- Diffusione dei dati http://dati.istat.it

L indagine EU-SILC- Diffusione dei dati www.istat.it

DOMANDE??????????????