SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi



Documenti analoghi
L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Alimentazione e sport

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Guida alla nutrizione

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

IL Piccolo Cronista Sportivo

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta


ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Il nostro programma. Le nostre proposte di dieta sportiva

Che cosa e l allenamento

Alimentazione di reintegro dopo l attività motoria: una proposta appetitosa. Pia Mosca Roberto Casaccia IPSSAR F. De Cecco - Pescara

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero

L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

ALIMENTAZIONE DELL ATLETA

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

1

Alimentazione e sport

Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana


Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Strategie nutrizionali negli sport di endurance

ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA. Alessandro Berretti: istruttore sezionale

Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

L alimentazione e l allenamento del calciatore

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

L educazione alimentare

L'alimentazione nel giovane sportivo

DELL ATTIVITÁ FISICA

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

La nutrizione nello sport

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

ALIMENTAZIONE e NUOTO

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Attività fisica e microinfusore

PRODOTTI ALIMENTARI ENERGETICI RICCHI IN CARBOIDRATI

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

La dieta della Manager Assistant

I grassi sono un substrato energetico ad elevata capacità ma a bassa potenza.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

PROGRAMMA NUTRIZIONALE

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive.

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

Alimentazione e sport

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE IN GIOVANI SPORTIVI

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

ALIMENTAZIONE DELL ATLETA

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Alimentazione ed integrazione nello sportivo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE


L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

Relatore: Dott. Montagna Giovanni Dietista

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO CALORIE

Transcript:

Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Specialista in Medicina dello Sport Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Motorie di Verona Consulente delle Nazionali maggiore ed A Italiane di Rugby

Performance Allenamento Preparazione fisica Salute Alimentazione Organismo = sistema ADATTABILE Mantiene INTEGRITA STRUTTURALE ed EQUILIBRIO FUNZIONALE in risposta a STRESS

Performance Allenamento Preparazione fisica Salute Alimentazione Alimentazione non ottimale costringe l organismo ad un extralavoro per mantenere l equilibrio

Quello che un atleta mangia e beve influenza: o salute o peso o composizione corporea o disponibilità di substrati o velocità di recupero performance atletica

Lo sportivo agonista deve dedicare particolare attenzione a: o copertura del fabbisogno energetico o idratazione ottimale o maggiore fabbisogno di carboidrati o maggiore fabbisogno di proteine o qualità e tempistica dei pasti (generale e rispetto ad allenamento/gare)

BILANCIO ENERGETICO assunzione di cibo consumo di energia.... peso e composizione corporea dipendono strettamente dal bilancio energetico

FABBISOGNO ENERGETICO da attività: tipo di attività intensità durata massa corporea 1 ora corsa 630 Kcal 1 ora rugby 570 Kcal 1 ora pesi 360 Kcal = 1 yogurt+1 tazza latte+1 frutto oppure 1 piatto pasta al pomodoro

IDRATAZIONE OTTIMALE: La disidratazione può causare: diminuzione prestazione fisica (-10% per calo di peso 1%) ipotensione arteriosa crampi muscolari stitichezza difficoltà termoregolatorie (ipertermia, colpo di calore) CONVIENE BERE CHE COSA, QUANTO, QUANDO?

IDRATAZIONE OTTIMALE:

IDRATAZIONE OTTIMALE: CHE COSA? o Acqua o Carboidrati Concentrazione massima CHO tollerata: 4-8% (40-80g/l, >1ora o ripetuti) o Sali minerali Cloruro di sodio: 0.5-0.7g/l (per eventi >3 ore, migliora gusto, quindi utile anche <1h)

IDRATAZIONE OTTIMALE: QUANTO? Nelle 24 ore: Durante tutta la giornata, NON aspettare la sete! L apporto deve compensare le perdite Apporto normalità Perdite cibo 1000 ml urina 1200 500 ml liquidi 1200 ml feci 100 ml met. 300 ml sudore 5000 850 ml respiro 7000 350 ml Tot 2500 ml Tot 2500 6300 ml

IDRATAZIONE OTTIMALE : QUANDO? Attorno allo sforzo. Scopo: per iniziare ben idratati, mantenersi idratati e recuperare rapidamente dopo Prima: 400-600 ml nelle 2 ore precedenti (o 500ml/30 min, secondo tolleranza) Durante: 150-350 ml/15-20 min di lavoro Dopo: 150% della perdita di peso nelle 2 ore successive (meglio se con NaCl) Occhio al PESO!

FABBISOGNO DI CARBOIDRATI: 300 o principale combustibile per ex. intenso (60-90% VO 2max ) 240 o resistenza dipende da scorte intramuscolari durata esercizio (min) 180 120 60 0 0 50 100 150 200 250 [glicogeno] (m m ol*k g -1 ) o scorte dipendono dall apporto alimentare carboidrati = velocità e ritardata fatica

FABBISOGNO DI CARBOIDRATI: Nella dieta quotidiana: Quanto è sufficiente? o 60-70% calorie totali (raccomandazione generica) o Meglio: 5-12 g /Kg di peso (quantità maggiori per allenamenti intensi, prolungati o multipli) In che forma? 80% carboidrati complessi 20% zuccheri semplici

FABBISOGNO DI PROTEINE: Agli atleti servono più proteine? Aumentato catabolismo (durante esercizio) (proteine sono una fonte energetica durante esercizio, soprattutto se intenso, prolungato, in carenza di glicogeno, a digiuno) o proporzionale intensità o proporzionale a carenza di carboidrati (deplezione di scorte glicogeno muscolari ed epatiche) Aumentata sintesi (dopo esercizio) o esercizio di potenza e di resistenza muscolari o traumi Si

Attività intensa Attività ripetuta Traumatica aumentato fabbisogno di proteine

FABBISOGNO DI PROTEINE: Mantenimento massa magra: 1.2-1.3 g/kg peso/die Aumento massa magra: Massa magra e % grasso: 1.5 g/kg peso/ die 1.8-2 g/kg peso/die Dosaggi di proteine superiori al raccomandato non aumentano la formazione di massa muscolare.

Fabbisogno di proteine TQ AVANTI 135g 180g 165g 220g biscotti secchi 0 50 0 50 plum cake (38g) 38 38 38 38 musli 0 0 0 50 pane 240 320 320 320 pasta 150 150 150 300 fagioli 0 250 250 250 noci 0 30 0 30 manzo 200 200 200 200 bresaola 70 100 70 100 prosiutt cotto magro 50 50 50 100 latte intero 250 250 250 250 yoghurt alla frutta 125 125 125 125 parmigiano 20 30 30 50 kcal 2100 3000 2600 3900

Per: o mantenere o ottenere il peso forma o favorire l apposizione di massa muscolare o preservare scorte intramuscolari di glicogeno Si raccomanda: o apporto calorico adeguato e regolare nella gioranta (no abbuffate e digiuni) o adeguato apporto di proteine e carboidrati Regole generali: o 5-6 pasti o composizione mista o digiuno massimo 3 ore

RIPARTIZIONE e CARATTRISTICHE DEI PASTI Prima? Scopo: evitare fame, reintegrare scorte sub-ottimali, mantenere glicemia durante esercizio Modalità: o 3 ore prima o 150-350g CHO (1-3g/Kg a seconda della distanza dalla gara) o basso indice glicemico, soprattutto a ridosso della gara Esempio per 90Kg, 2 ore prima: 200g pasta o 2 panini con miele o marmellata o 300g crostata NB Variabilità individuale in risposta e tolleranza gastrointestinale.

RIPARTIZIONE e CARATTRISTICHE DEI PASTI Durante? Scopo: mantenere glicemia, Sostenere la performance, ritardare la fatica Modalità: o sforzi>45 min o intensi (anche meno se a digiuno) o 30-60g/ora CHO (0.7g/Kg/h) o zuccheri semplici, 6-8% Esempio per 90Kg: 1 l H 2 O + 60g zucchero (+0.5-0.7g NaCl) da bere 250cc ogni 15 min NB Variabilità individuale in tolleranza gastrointestinale.

RIPARTIZIONE e CARATTRISTICHE DEI PASTI Dopo? Scopo: Reintegrare le scorte energetiche e favorire la riparazione cellulare sfruttando la massima ricettività del muscolo (picco GH) Modalità: o 1.5g/Kg ad intervalli di 2 ore, iniziando subito o CHO alto indice glicemico (per sfruttare il picco insulinico) o proteine 0.5g/kg Esempio (secondo necessità energetiche): Latte e/o Pane e prosciutto NB Fondamentale se gare ripetute < 24 ore. Proporzionato alla spesa energetica sostenuta!! Effetto Sumo!

Nessun integratore o supplemento migliora la performance se l alimentazione di base è scorretta.

ATTENZIONE a quello che si fa nel quotidiano