INDICE. I trattamenti integrativi salariali ordinari nel d.lgs. n. 148/2015 VINCENZO DE MICHELE» 37

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Indice. Le tutele in costanza di rapporto di lavoro. Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act. Parte Prima

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

C o n v e g n o 23 novembre 2015

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I nuovi ammortizzatori sociali, prima e dopo il Jobs. Salvo Leonardi

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

La promozione dei Contratti di Solidarietà

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

La Newsletter di Nuovi Lavori Tutte le novità sugli ammortizzatori sociali Scritto da Ferruccio Pelos

TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016

Prefazione a cura di Ugo Menziani... Prefazione a cura di Marina Calderone... Introduzione...

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido

JOBS ACT DLgs 14 settembre 2015, n Quadro sintetico con alcuni raffronti con la disciplina previgente

circolare 24 SETTEMBRE 2015

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Marco De Silva - CGIL Liguria

FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO

Jobs act: una nuova riforma per il mercato del lavoro. La riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015. CdL Elisa Giudice

AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLA CRISI D IMPRESA

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

A relazione dell'assessore Pentenero:

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017

La recente evoluzione normativa

LA CRISI CI E COSTATA 59 MILIARDI DI EURO DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

CICIANI & PETRICCA ASSOCIATI GESTIONE GLOBALE DEL PERSONALE

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014.

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

Circolare affronteremo oggi il seguente argomento:

Rischio di disoccupazione e ammortizzatori sociali dalla riforma Fornero al Jobs Act di Renzi. Problemi aperti, riforme possibili, nodi irrisolti

Le tipologie di Fondo sono tre:

12 RAPPORTO 2016 UIL (DICEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

FONDI DI SOLIDARIETÀ E ALTRE MISURE

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

DECRETO N. 71 Del 04/05/2017

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

JOBS ACT ANALISI DELLA LEGGE DELEGA

LA TUTELA DEL REDDITO nella Legge 28 giugno 2012 n. 92 di Riforma del Mercato del Lavoro

1. Lavoro, Renzi smantella la riforma Fornero/Apprendistato

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

12 RAPPORTO 2017 UIL CASSA INTEGRAZIONE (ANNO 2017)

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

1. Ricognizione del quadro normativo e della disciplina vigente

Ammortizzatori Sociali - Allegato

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI

Decreti legislativi attuativi Jobs Act

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 335 DEL 01/03/2010

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti

Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione

Osservatorio Mercato del Lavoro

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione

«La disciplina dei Fondi di solidarietà bilaterali. Un quadro d insieme»

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

Transcript:

Indice 5 INDICE MICHELE MISCIONE: nota bio-bibliografica pag. 7 Introduzione EMILIO BALLETTI DOMENICO GAROFALO» 9 La ratio della riforma DOMENICO GAROFALO» 11 La disciplina comune CIGO/CIGS DOMENICO GAROFALO» 19 I trattamenti integrativi salariali ordinari nel d.lgs. n. 148/2015 VINCENZO DE MICHELE» 37 La riforma della CIGS DOMENICO GAROFALO» 79 I contratti di solidarietà difensivi FRANCESCO SANTONI» 89 La Cassa integrazione nel settore dell edilizia LAURA FOGLIA» 103 Le integrazioni salariali in agricoltura MARCO MOCELLA» 117 L indomita resistenza degli ammortizzatori sociali in deroga VINCENZO LAMONACA» 129 Le procedure di consultazione sindacale sulla cassa integrazione dopo il Jobs Act LORENZO SCARANO» 149 Le procedure amministrative per l accesso alle integrazioni salariali ENRICO CLAUDIO SCHIAVONE» 163

6 Indice La razionalizzazione della disciplina della CIG: le prestazioni e la contribuzione STEFANO CAFFIO pag. 189 Le prestazioni della Cassa integrazione guadagni nei percorsi della giurisprudenza LIBERATO PAOLITTO» 219 Integrazioni salariali e contratto di lavoro IVANA MARIMPIETRI» 239 Gli ammortizzatori privati LUCIA VENDITTI» 255 I fondi bilaterali di sostegno al reddito nella terra di mezzo tra diritto privato e diritto pubblico GABRIELLA LEONE» 271 La bilateralità adeguata nei fondi di solidarietà alternativi GABRIELLA LEONE» 295 Il Jobs Act e la bilateralità perduta : dal Fondo di solidarietà bilaterale residuale al Fondo di integrazione salariale ALESSANDRO VENTURA» 309 La rioccupazione del cassintegrato tra condizionalità e cumulabilità ANTONELLO OLIVIERI» 333 Il contratto di solidarietà espansiva DOMENICO GAROFALO» 343 Elenco delle principali abbreviazioni» 349 Elenco delle abbreviazioni (riviste)» 350

Introduzione 9 Introduzione EMILIO BALLETTI, DOMENICO GAROFALO La rilevanza sotto vari aspetti del sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, combinata all esigenza di fornire a chi se ne occupa ai vari livelli soluzioni interpretative delle varie questioni poste dalla riforma, anche di diritto intertemporale, ha suggerito l opportunità di curare la pubblicazione di questo Commentario al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, ormai entrato a pieno regime a distanza di sei mesi dalla sua pubblicazione (GU n. 221 del 23 settembre 2015, suppl. ord. n. 53). Il necessario raccordo tra vecchia e nuova disciplina trova un puntuale riscontro in tutti contributi, nei quali ciascun autore ha sistematicamente evidenziato quanto dell elaborazione interpretativa formatasi sulla vecchia disciplina possa essere utilizzata nell applicazione della nuova. Il commentario è idealmente diviso in due parti, dedicate rispettivamente alla cassa integrazione guadagni (CIG) e ai fondi bilaterali di sostegno al reddito, con una riflessione finale sui contratti di solidarietà espansivi, analizzati con una marcata attenzione verso l esodo dei lavoratori anziani. Costante in tutti i contributi è l attenzione ai criteri direttivi, enunciati dalla legge delega n. 183/2014, allo scopo di verificare il livello di conformità ad essi della normativa delegata, oggetto di analisi. Per altro verso, si è dato conto da parte di tutti gli autori del contributo chiarificatore (almeno nelle intenzioni) del Ministero del Lavoro e dell INPS, attori principali del fenomeno, non mancandosi di evidenziare un certo ridimensionamento del ruolo delle organizzazioni sindacali nel momento decisionale (specie con riferimento alla cassa integrazione guadagni ordinaria). Unanimi risultano essere le conclusioni in ordine agli effetti che la riforma produrrà sui margini di utilizzo della cassa integrazione guadagni fortemente ridimensionata quanto a durata ed entità, pur non mancandosi di evidenziare la perdurante vigenza della cassa integrazione guadagni in deroga, dura a morire, per fronteggiare situazioni di crisi ancora in atto. Altrettanto concorde è l affermazione della continuità tra la riforma Fornero (l. n. 92/1992) e quella in esame, ritenendosi quest ultima il completamento della prima, con riferimento sia alla cassa integrazione guadagni, sia al welfare negoziale, affidato ai Fondi Bilaterali di sostegno al reddito, la cui disciplina è stata interamente riscritta. L universalizzazione della tutela del reddito in costanza di rapporto di lavoro, in minima parte affidata all estensione del campo di intervento della cassa integrazione guadagni (apprendisti del secondo tipo), viene integralmente devoluta ai Fondi, abbassando drasticamente la soglia d obbligo (da più di 15 dipendenti a più di cinque dipendenti). Ma la nuova disciplina, in buona parte mutuata da quella del 2012, non dissipa, anzi alimenta i dubbi di legittimità costituzionale e di effettività della tutela rivenienti da una solidarietà definita spuria.

10 Emilio Balletti, Domenico Garofalo Di sicuro la compartecipazione finanziaria dei datori di lavoro per alimentare il sistema risulta fortemente accresciuta sotto entrambi i versanti, con un innalzamento della contribuzione addizionale (per la cassa integrazione guadagni) e con un costo della solidarietà totalmente accollato alle parti del rapporto di lavoro, per di più senza garanzia della prestazione. L abbassamento della tutela del reddito, per evidenti ragioni finanziarie, dovrebbe (il condizionale è d obbligo) essere compensato da un rafforzamento di quella nel mercato, alla quale è dedicato il coevo d.lgs. n. 150/2015, ma, come tutti gli autori hanno evidenziato, mentre il primo è certo e già operativo, il secondo è tutto da verificare, essendo in toto condizionato al decollo dei nuovi servizi per il lavoro e della neo costituita Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL). Di positivo viene registrata la semplificazione normativa attraverso l abrogazione pressoché totale della vecchia disciplina (con alcune isolate eccezioni), configurandosi il d.lgs. n. 148/2015 come un testo unico in materia di sostegno al reddito in costanza di rapporto. Gli scritti raccolti in questo volume vengono dedicati a Michele Miscione, a titolo di ringraziamento per gli insegnamenti che ci ha trasmesso nella materia degli ammortizzatori sociali, alla quale ha riservato ricche, continue ed articolate riflessioni, in primis con il lavoro monografico del 1978.