Gli insediamenti dei Rom e dei Sinti



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

SCHEDA DI RILEVAZIONE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Missionarie della Fanciullezza

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

DGR. n del

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Sviluppo di comunità

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

L AQUILONE vola alto

I NUMERI DELLE DONNE

Doveri della famiglia

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La famiglia davanti all autismo

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Le persone senza dimora

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

-Dipartimento Scuole-

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Le frasi sono state mescolate

) NOMI (TN)

Raccontare la città industriale

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Costituzione italiana

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Centro per il libro Enti Locali

I Gas palestre di democrazia

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Gruppo Territoriale Piemonte

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Comune di Trieste. Montebello

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Transcript:

Gli insediamenti dei Rom e dei Sinti Oggi le aree di sosta per nomadi attrezzate nella città sono 4: SANGONE: C.so Unione Sovietica 655 LE ROSE: Via Silvestro Lega 50 ARRIVORE: Str. dell'arrivore 44/20 AEROPORTO: Str. dell'aeroporto 235/25 Il campo nomadi "Sangone" è la prima area di sosta attrezzata dalla Città, nel 1978, sulla sponda dell'omonimo torrente. Nell'area di sosta sono ospitati solo "Sinti Piemontesi" (cittadini italiani) con l'eccezione di una famiglia di "Romuni" Jugoslavi. Il campo nomadi "Le Rose" è la più vecchia area di sosta, nata in maniera spontanea circa cinquanta anni fa, anche se regolarizzata ed autorizzata solo nel 1991. E' abitata solo da "Sinti Piemontesi". Il campo nomadi "Arrivore" è un'area di sosta attrezzata dalla Città nel 1985, allo scopo di accogliere i nomadi non ancora stabiliti nelle aree già costruite. Ospita quasi esclusivamente "Rom Korahkané" provenienti prevalentemente dalla Bosnia e dalla Croazia. Questo insediamento sarà sostituito da quello costruendo in via Germagnano ed entro il 2004 avverrà il trasferimento nella nuova area, progettata con le caratteristiche di un villaggio residenziale. Il campo nomadi "Aeroporto" è l'area di sosta che, nel 1988, ha accolto i nomadi trasferiti dal campo nomadi di str. Druento 155 (ove è stato costruito lo stadio delle Alpi) e da quello di via Reiss Romoli 306 (area ex-paracchi). Ospita "Rom Korahkané", "Rom Kanjarija" e qualche famiglia (talvolta mista) di "Romuni", "Arlija" e "Rom Gadjikané". Tab. 2 Popolazione Rom e Sinta presente nelle aree sosta della città di Torino INDIVIDUI AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE Maschi 76 114 63 85 Femmine 73 100 49 64 Totale individui 149 224 112 149 MINORI AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE 0-2 anni 16 17 3 5 >2-5 anni 25 30 1 17 >5-10 anni 35 43 5 15 >10-13 anni 5 15 7 6 >13-16 anni 3 8 8 7 >16-18 anni 6 5 2 5 Totale individui 90 118 26 55

ADULTI AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE >18-20 anni 4 5 6 5 >20-24 ani 12 17 10 11 >24-29 anni 16 37 17 21 >29-65 anni 21 29 45 54 >65 anni 6 8 8 3 Totale individui 59 96 86 94

Popolazione Rom e Sinta nelle aree di sosta SANGONE 25% AEROPORTO 22% LE ROSE 19% ARRIVORE 34% AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE 60 50 40 30 20 10 AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE 0-2 >2-5 >5-10 >10-13 >13-16 >16-18 >18-20 >20-24 >24-29 >29-65 >65 0

120 100 80 60 0-2 anni >2-5 anni >5-10 anni >10-13 anni >13-16 anni >16-18 anni Totale individui 40 20 AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE 0 100 90 80 70 60 50 >18-20 anni >20-24 ani >24-29 anni >29-65 anni >65 anni Totale individui Istogram. 3D 7 40 30 20 10 AEROPORTO ARRIVORE LE ROSE SANGONE 0

Ai suindicati campi nomadi si aggiungono alcuni insediamenti spontanei, che se pur non autorizzati, acquistano da un lato carattere di stanzialità, come nel caso di gruppi di Rom romeni, mentre nell altro rivestono carattere di passaggio, magari di semplice attraversamento della città, o di soste limitate legate ad attività sociali, religiose o economiche dei gruppi sotto descritti. Le tribù nomadi maggiormente regolari nelle loro soste in città sono quelle dei Rom Kalderaša spagnoli e francesi (calderai e affilatori di utensili per alcune piccole fabbriche, ospedali o mense), dei Rom Doresti (rifanno le dorature degli arredi sacri nelle chiese), dei Rom Harvati (d origine croata, migrati in Italia nella prima parte del 1900), dei Rom Lovara (di origine polacca, anticamente commerciavano in cavalli, oggi solo più in automobili), dei Manouš (francesi e spagnoli, imparentati con i Sinti Piemontesi dimoranti da secoli nel nostro territorio), dei Camminanti Siciliani (nomadi autoctoni italiani, originari della città di Noto in Sicilia ed oramai dimoranti in numerose città del siracusano e dell agrigentino, sono arrotini, impagliatori e riparatori d ombrelli) e dei Rom Kalderaš Romeni (di recente immigrazione, i più poveri e meno garantiti, prevalentemente praticano l accattonaggio e la divinazione del futuro per le strade) che appaiono in questi ultimi anni i più numerosi. Numerosi sono anche i Pentecostali, con ministri di culto Rom, che per lo svolgimento delle attività di evangelizzazione, sono soliti montare tendoni all interno dei quali celebrare i riti religiosi. Da una sommaria rilevazione degli insediamenti spontanei nella città si può prudentemente valutare, in mancanza di un regolare censimento, in circa 6-700 i Rom, per lo più Romeni, che dimostrano caratteristiche di stanzialità e in un migliaio gli itineranti. I dati relativi ad una parte di tali insediamenti, quelli rilevati dal ns. ufficio, sono riassunti nella tabella sottostante. Principali insediamenti spontanei rilevati nella città SITO TRIBU PERIODICITÀ V.le Agudio (Cimitero Sassi) Rom Kalderaš Romeni Permanente - V. Germagnano Rom Korakané Saltuario (primaveraestate) Zona Villaretto Rom Kalderaš Romeni Semipermanente V. Tempia Rom Korakané Saltuario V. Belgioioso (nel recinto Rom Kalderaš Romeni Occasionale oltre area autorizzata) Lungo il torrente Stura Rom Kalderaš Romeni Permanente - (negli orti tra str. Settimo e le Basse di Stura) C. Giulio Cesare (lato sud ponte sulla Stura) C. Giulio Cesare (Pala Moda) Str. Aeroporto (m.50 dall area autorizzata) Str. Druento (vecchio cascinale) TIPO ABITAZIONI 1 baracca 5 STIMA N PERS. Furgoni 20-30 Furgoni, tende e 80-90 baracche 2 furgoni 10 Tende e 2-3 20 baracche Tende e baracche 100 Rom Korakané Saltuario 2-3 furgoni 20 Camminanti Siciliani e Rom Napoletani Saltuario (primavera - estate) Roulotte e camper Rom Kalderaš Romeni Saltuario Rom Kalderaš Romeni Saltuario Nei locali dismessi 1 baracca 5 50-60 30-40

V. Traves e c. Ferrara (nei pressi del Macello) V. Traves e c. Ferrara (nei pressi del Macello) C. Mortara (fabbriche dismesse) Camminanti Siciliani, Rom Napoletani, Kalderaš spagnoli e francesi, Harvati ed Evangelisti Pentecostali Saltuario (primavera - estate) Rom Kalderaš Romeni Saltuario Rom Kalderaš Romeni Occasionale (fabbrica abbattuta nell estate) Str. del Drosso e str. del Portone Rom Korakané (sardi) Saltuario - Str. del Portone Rom Kalderaš Romeni Semi - permanente / C. Unione Sovietica (piazzale della Fiat Mirafiori Porta 5) V. Settembrini (dietro stabilimento Fiat) C. Unione Sovietica (direzione Stupinigi, alla sinistra ingresso tangenziale) Str. Castello di Mirafiori (verso Moncalieri) Strada Castello di Mirafiori (verso Moncalieri) Rom Korakané Saltuario Rom Kalderaš Romeni Semi - permanente Rom Korakané Saltuario Roulotte e camper 150 Furgoni 100 All interno dei locali dismessi 200 Furgoni 15-20 Tende e n 25 baracche 100 Furgoni 10 Tende e baracche 100 Furgoni 10 Rom Korakané Saltuario Furgoni 10 2 famiglie Daxikané Permanente Baracche 10 Da tali dati si desume una sostanziale inefficacia delle politiche sin qui adottate, in particolare in questi ultimi anni, per l incapacità di gestione di un fenomeno, quella della migrazione spontanea verso la nostra ed altre città, con i soli mezzi dello sgombero degli insediamenti e dell allontanamento delle persone, cui talvolta non sono stati offerti neanche i servizi disponibili, con la preoccupazione che queste erogazioni avrebbero attratto ulteriori arrivi. Soluzioni già praticate da altre città interessate dagli stessi fenomeni (e dalla nostra negli anni 80) indicano come praticabili le sole politiche d accoglienza, finalizzate oltre che all inserimento sociale dei Rom anche al controllo di quegli aspetti talvolta problematici della coesistenza e dell integrazione. Pare necessaria una valutazione dell ipotesi di realizzare un area destinata al transito delle tribù itineranti (i Camminanti Siciliani, i Kalderaš, i Pentecostali, ecc.) o provvisorie (è il caso dei Rom Romeni, spesso in attesa per mesi delle determinazioni in merito al loro status di richiedenti asilo) nel nostro territorio. La valenza territoriale di tale area potrebbe essere quella metropolitana, ovviando al problema delle competenze (spesso tali insediamenti sorgono lungo i perimetri di città confinanti, in quei territori di sostanziale disinteresse per le amministrazioni), a quello delle conseguenze degli sgomberi (sistematicamente, una volta allontanato dal proprio territorio un insediamento spontaneo, questo si risistema nel territorio di un altro comune limitrofo) e delle risorse (che potrebbero confluire per una gestione comune, coordinata e d utilità collettiva).

La sperimentazione di un lavoro di rete con altre amministrazioni comunali parrebbe necessaria, anche sulla base della rilevazione che molti servizi sociali, scuole, volontari, Sinti e Rom di altre città come Collegno (strada della Berlia), Moncalieri (str. Vignotto, str. Brandina, ecc.), Rivalta, Orbassano, Beinasco, Leinì, Volpiano, Chivasso, ecc, fanno sovente riferimento al nostro ufficio per informazioni, consulenze, istruttoria di pratiche e gestione di problematiche riferite agli insediamenti. 1. L identità socio culturale Sono passati oltre 20 anni dall avvio delle prime attività della città a favore di tali popolazioni e da allora, ma soprattutto in questi ultimi anni, si possono registrare alcuni indici di cambiamento nella vita delle comunità Rom di Torino, mentre meno, o non così evidenti, si può dire nelle comunità di Sinti. La seconda e la terza generazione Relativamente alla scolarizzazione, la prima iniziativa promossa e sostenuta dalla città, c è un mutato atteggiamento perché gli allievi di ieri, oggi, inseriscono i loro figli in ambienti già familiari (spesso nelle stesse scuole), con un altra attenzione, poiché in questo caso genitori e figli possono condividere quest esperienza. Si può anche affermare che la generazione dei nonni Rom, pur avendo investito nel progetto di emigrazione, conservava più legami con la terra d origine cui, forse, fare ritorno un giorno. Molti anziani passavano periodi dell anno nell ex Jugoslavia; qui avevano relazioni, parenti e spesso una casa costruita o acquistata pur vivendo già in Italia. Per le nuove generazioni nate e vissute in Italia questo legame non ha più senso; le guerre che hanno interessato i Balcani, spesso con la pulizia etnica, hanno distrutto o ridotto drasticamente quel che rimaneva del mondo raccontato dai loro vecchi, molti non conoscono più la lingua serbo-croata e l ipotesi di ritornarvi, magari a seguito di un espulsione dall Italia, è vissuta con preoccupazione e come un ingiustizia, sentendosi i ragazzi, oltreché Rom, anche italiani. Generalmente si assiste ad un sempre più profondo inserimento nella nostra società, ma permangono resistenze contro possibili rischi di assimilazione culturale. Recuperare la lingua Romanès, peraltro orale, valorizzare storia e cultura, dare dignità ai valori della tradizione Rom e Sinta, non sono opzioni secondarie, di cui si può fare tranquillamente a meno, bensì interventi importanti per evitare che la perdita di identità e lo sradicamento, uniti all acquisto degli elementi peggiori della nostra società, crei disadattamento e disagi diversi, ma non meno gravi di quelli vissuti dai genitori dopo il loro arrivo in Italia. L inserimento scolastico Il processo di scolarizzazione, che prosegue da tempo tra successi e contraddizioni, opera su gruppi il cui patrimonio di conoscenze è trasmesso da sempre per via orale e nella quale l educazione dei minori è ben lungi dall essere delegata a soggetti diversi dalla famiglia e dalla comunità. I bambini, ancora oggi, partecipano della vita della comunità familiare, ascoltando i discorsi degli anziani, seguendo l esempio degli adulti e partecipando delle esperienze dei compagni, acquisendo man mano più autonomia e, crescendo, aumentando sempre più il loro raggio di azione oltre ad acquisire più responsabilità. Le bambine già nella prima infanzia, pur nella dimensione del gioco, imparano ad accudire i fratellini più piccoli e a svolgere piccole faccende domestiche, più tardi anche loro si

sposteranno di più e, come i loro fratelli, impareranno a cavarsela e a partecipare alla formazione del reddito della famiglia. Una maggior frequenza nella scuola elementare rispetto a quanto si può verificare nelle medie inferiori sarebbe quindi da ricercare nel minor carico di responsabilità che i più piccoli hanno rispetto ai ragazzi più grandicelli (soprattutto le ragazze). Rispetto a questi ultimi la famiglia, ma anche la comunità, hanno attese differenti, sono cioè considerati grandi abbastanza per lavorare e al limite per crearsi una famiglia, cosa che peraltro avviene in molti casi. La famiglia, intesa come insieme di gruppi famigliari e rete di rapporti solidali interni, rende coeso verso l esterno il gruppo e costituisce ancora l elemento fondamentale e fondante della struttura sociale dei Rom e dei Sinti. E all interno del gruppo che sono prese, sempre nel rispetto della volontà del fanciullo, le scelte circa la frequenza scolastica. Nonostante i cambiamenti e le aperture degli ultimi anni, capita ancora che verso i 12 anni la famiglia richiami i ragazzi ad un ruolo di maggiore responsabilità, sociale ed economica, ed è molto difficile per i soggetti preposti all inserimento scolastico incidere su queste dinamiche. Si può comunque osservare che alcuni nuovi elementi di discussione o contestazione intervengono fra i giovani, i più sensibili alle sollecitazioni, non sempre positive, provenienti dal mondo esterno. Gli adulti hanno invece un quadro di riferimento maggiormente legato alla tradizione. Ad esempio capita che parte dei ragazzi e delle ragazze si sposi più tardi, oltre a rivendicare maggior autonomia nella scelta dei coniugi; è osservabile come molte ragazze, almeno quando sono fuori dal campo, cambino il modo di vestire e spesso si rivolgono ai consultori per informazioni sugli strumenti di contraccezione. Piccoli o grandi mutamenti sui quali indubbiamente i modelli con cui vengono in contatto tramite la scuola ed i mass media influiscono fortemente. Dagli anziani, spesso analfabeti, è riconosciuta l importanza della scuola soprattutto perché lì si acquisiscono gli strumenti del leggere e dello scrivere ma non è considerato realistico investire su tutto il percorso, perché preoccupati del dissolvimento (in atto?) di un quadro di riferimento culturale che, pur attraverso molteplici vicissitudini (le persecuzioni, le campagne di sterminio, l emarginazione, le espulsioni, il venire meno dei mestieri tradizionali ecc.), ha bene o male funzionato. Vi è in sostanza la paura che un domani i loro figli e nipoti possano perdere, nel caso che al processo di integrazione segua un processo di espulsione, la capacità di perpetuazione e sopravvivenza, anche in ambienti considerati ostili. Di queste capacità di adattabilità e resistenza tutti i Rom dichiarano di essere orgogliosi e le sentono come parte della loro identità. Sull assiduità della presenza scolastica incidono inoltre fattori che hanno a che vedere, come molti insegnanti ben sanno, con la diversa organizzazione del tempo, elemento questo non cronometricamente scandito dagli orari di lavoro e di riposo, i cui calendari festivi (e bene ricordare che vi sono gruppi di religioni e tradizioni diverse) spesso non coincidenti con il nostro, sono puntualmente osservati con ritualità aventi modalità da noi parzialmente in disuso: culto dei morti, matrimoni, santi patroni e altri eventi religiosi e sociali. Fra i Sinti, in specie fra i giostrai, si registra inoltre una maggior mobilità che porta i minori della fascia della scuola elementare (nelle medie vi è un abbandono pressoché totale), a frequentare in scuole diverse nel corso dell anno scolastico.