A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Documenti analoghi
CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

Tecnica delle Costruzioni

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Gruppo Sismica s.r.l.

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare


Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

STRUTTURE IN MURATURA

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Lezione. Progetto di Strutture

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Strutture in acciaio

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Indice. Premessa... 11

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

ANALISI PUSHOVER DEFINIZIONE DELLE CERNIERE PLASTICHE C.A.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Corso di Riabilitazione Strutturale

IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI 19 SETTEMBRE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

3.3.9 Metodo SAM (1996)

Analisi dinamica lineare

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

Corso di Riabilitazione Strutturale

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Costruzioni esistenti

MasterESIST (Verifica edifici esistenti in c.a.) disponibile a partire dal 30/6/2011

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Corso di Riabilitazione Strutturale

Lezione. Progetto di Strutture

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Criteri di Progetto. Progettazione Sismica delle Strutture Ponti Criteri di Progetto

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

Analisi dinamica lineare con spettro di risposta: le ragioni alla base del metodo

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

DUTTILITÁ STRUTTURALE LOCALE E GLOBALE

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8)

Progettazione strutturale 2M A

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Corso di Riabilitazione Strutturale

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

Corso di Riabilitazione Strutturale

Progettazione strutturale 2M A

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Dalla dinamica alla normativa sismica

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Ponti esistenti in zona siamica

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

Dalla dinamica alla normativa sismica

Lezione. Progetto di Strutture

Indice I vettori Geometria delle masse

Transcript:

ANALISI PUSH-OVER 1

Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica non lineare ad un analisi statica equivalente L equivalenza tra analisi dinamica e statica, acquisita in campo lineare, appare poco realistica nel caso di comportamento non lineare e non è supportata da valide considerazioni teoriche, ma i risultati ottenuti tramite analisi push-over sono confortanti La tecnica di applicazione dell analisi push-over per la verifica di edifici esistenti è dettagliatamente descritta nelle NTC 2008 2

Analisi push-over C7.3.4.1 Analisi non lineare statica Questo metodo d analisi è utilizzabile solo per costruzioni il cui comportamento sotto la componente del terremoto considerata è governato da un modo di vibrare naturale principale, caratterizzato da una significativa partecipazione di massa. L analisi richiede che al sistema strutturale reale venga associato un sistema strutturale equivalente ad un grado di libertà. 3

Formulazione del metodo Analisi push-over Il metodo più accurato per la verifica sismica delle strutture è l analisi dinamica completa Limiti e difficoltà di applicazione - Selezione degli accelerogrammi da utilizzare nell analisi - Interpretazione dei risultati derivanti dalle analisi - Complessità computazionali nel caso di strutture a comportamento non lineare L analisi push-over consente di superare tali difficoltà introducendo apposite ipotesi semplificative 4

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Equazione del moto del sistema strutturale Mu ( t) + Cu ( t) + Ku( t) = Mτ u ( t) g a g (t) t Accelerogramma 5

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Sviluppo in serie dei modi dello spostamento (decomposizione modale) u( t) = u ( t) ; u ( t) = φ q ( t) n n n n n φ 1 φ 2 φ 3 6

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Integrazione delle equazioni del moto nello spazio modale q t q t q t u t n 2 n( ) + 2 ξnωn n( ) + ωn n( ) = Γ n g ( ) = 1,2, u( t) = u ( t) u ( t) = φ q ( t) n n n n n Risposta 7

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico L analisi push-over prende spunto dall osservazione che la risposta dinamica associata ad ogni singola forma modale u n (t) può essere ottenuta tramite analisi statica K u f ( eq) n( t) = fn ( t) Forze equivalenti f ( t) = K φ q ( t) = ω M φ Γ q ( t) = s A ( t) ( eq) 2 n n n n n n n n n 8

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico L analisi push-over prende spunto dall osservazione che la risposta dinamica associata ad ogni singola forma modale u n (t) può essere ottenuta tramite analisi statica K u f ( eq) n( t) = fn ( t) Forze equivalenti s M Γ f ( t) = K φ q ( t) = ω M φ Γ q ( t) = s A ( t) ( eq) 2 n n n n n n n n n sn = Mφn n - distribuzione spaziale delle forze A t 2 n( ) ωnqn( t) = - variabilità temporale delle forze 9

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Si considerano gli effetti legati alla sola principale forma modale (n=1) u ( t) = K f ( t) 1 ( eq) 1 1 f ( t) = s A ( t) ( eq) 1 1 1 La variabilità nel tempo della funzione A 1 (t) è assunta lineare A 1 (t) t 10

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Si applicano le forze alla struttura monotonicamente crescenti con legge A 1 (t), si determina lo spostamento di controllo u c (t) (usualmente quello in cima all edificio) u c (t) 11

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Si applicano le forze alla struttura monotonicamente crescenti con legge A 1 (t) f ( t) = s A ( t) ( eq) 1 1 1 12

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento elastico Si applicano le forze alla struttura monotonicamente crescenti con legge A 1 (t), si determina lo spostamento di controllo u c (t) (usualmente quello in cima all edificio) e lo si rappresenta in funzione del tagliante alla base V b (t) u c (t) V b V b (t) u c 13

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. 14

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. Si fanno crescere le forze seguendo l evoluzione delle cerniere plastiche V b u c 15

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. Si fanno crescere le forze seguendo l evoluzione delle cerniere plastiche V b u c 16

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. Si fanno crescere le forze seguendo l evoluzione delle cerniere plastiche V b u c 17

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. Si fanno crescere le forze seguendo l evoluzione delle cerniere plastiche fino al raggiungimento della crisi V b curva di capacità u c 18

Formulazione del metodo Sistemi a comportamento non lineare Si applicano la medesima procedura anche per i sistemi non lineari. Si fanno crescere le forze seguendo l evoluzione delle cerniere plastiche fino al raggiungimento della crisi La crisi può manifestarsi per: - formazione di un cinematismo; - collasso fragile di una membratura; - eccesso di rotazione in una cerniera plastica; 19

Formulazione del metodo Rotazione ultima cerniera plastica θ y : rotazione rispetto alla corda allo snervamento θ up : rotazione plastica ultima della cerniera θ u = θ y + θ up : rotazione ultima rispetto alla corda φ y : curvatura allo snervamento L v = M / T : luce di taglio d b : diametro medio barre, h : altezza della sezione f c, f y : resistenza del calcestruzzo e resistenza snervamento barre 20

Capacità del sistema Verifica di sicurezza La curva di capacità rappresenta una misura della capacità del sistema strutturale di deformarsi sotto l effetto dei carichi orizzontali (misura della duttilità strutturale) 21

Capacità del sistema Verifica di sicurezza Dalla curva di capacità del sistema si determina quella dell oscillatore elementare equivalente (spettro ADSR), usualmente approssimata con una bilatera 22

Capacità del sistema Verifica di sicurezza Dalla curva di capacità del sistema si determina quella dell oscillatore elementare equivalente (spettro ADSR), usualmente approssimata con una bilatera Lo spettro ADSR rappresenta una misura della capacità di spostamento dell oscillatore equivalente al sistema strutturale Possono quindi essere determinate le caratteristiche dinamiche (periodo, rigidezza iniziale, limite elastico) dell oscillatore equivalente 23

Domanda sismica Verifica di sicurezza Si definisce domanda sismica la richiesta di spostamento sotto sisma (spettro anelastico dello spostamento S De (T) ) Lo si determina a partire dallo spettro elastico delle accelerazioni fornito dalla norma S e (T) T SDe( T ) = Se( T) 2 π 2 dmax = d = S ( T ) T T d T q T e,max De C q = S ( T ) m De e,max C * dmax = 1+ ( q 1) T < TC Fy 24

Domanda sismica Verifica di sicurezza Noto il periodo T * dell oscillatore equivalente si determina il massimo spostamento richiesto dal sisma di progetto T B T C T * T D T 25

Verifica di sicurezza Verifica La verifica di vulnerabilità si conduce confrontando la capacità di spostamento dell oscillatore elementare equivalente con la richiesta (domanda) di spostamento dallo spettro di progetto Nello spirito D.M. 2008 la verifica di sicurezza sismica è ricondotta da una verifica di resistenza (confronto fra tensioni agenti ed ammissibili) ad una verifica di duttilità (confronto fra spostamento richiesto e disponibile) 26

Verifica di sicurezza Verifica Si definiscono sulla curva i vari livelli di prestazioni in termini di capacità di spostamento, e verificando che la domanda di spostamento dovuto al sisma atteso per quel livello di prestazione sia inferiore. 27

Verifica allo S.L.O. Verifica di sicurezza 28

Verifica allo S.L.O. Verifica di sicurezza 29

Verifica allo S.L.V. Verifica di sicurezza 30

Verifica allo S.L.V. Verifica di sicurezza 31

Verifica di sicurezza Verifica La verifica sismica tramite analisi push-over tiene conto, seppur in forma approssimata, del comportamento non lineare del sistema strutturale La duttilità strutturale interviene direttamente nell analisi e non si traduce in una fittizia riduzione delle azioni sismiche tramite fattore di struttura q La verifica tramite analisi push-over non richiede quindi l applicazione del criterio della gerarchia delle resistenze, e risulta quindi il metodo di verifica più efficace (se non unico) per gli edifici esistenti progettati prima dell avvento delle norme sismiche 32

Modello strutturale Per il tracciamento della curva di capacità è necessaria la definizione di un modello non lineare del sistema strutturale Possono essere adottati: - modello a plasticizzazione concentrata (cerniere plastiche) - modello a plasticizzazione distribuita 33

Modello strutturale Modello a plasticizzazione concentrata le sezioni dell asta hanno comportamento elastico fino al raggiungimento del momento plastico, cui corrisponde la formazione della cerniera plastica γ φ p2 φ p1 34

Modello strutturale Modello a plasticizzazione concentrata in OpenSees è adottato l elemento beamwithhinges 35

Modello strutturale Modello a plasticizzazione concentrata in OpenSees è adottato l elemento beamwithhinges 36

Modello strutturale Modello a plasticizzazione distribuita le sezioni dell asta hanno comportamento sempre non lineare in ogni sezione congruentemente con i legami costitutivi adottati per i materiali in OpenSees è adottato l elemento nonlinearbeamcolumn 37

Sezioni Modello strutturale per le sezioni degli elementi strutturali è adottato il modello a fibre 38

Sezioni: modello a fibre Si suddivide la sezioni in fibre Modello strutturale 39

Sezioni: modello a fibre Si suddivide la sezioni in fibre Modello strutturale A partire dalle deformazioni, dai legami costitutivi adottati per i materiali si associa ad ogni fibra la tensione corrispondente 40

Sezioni: modello a fibre Modello strutturale - si tiene conto della reale distribuzioni di tensioni nei materiali e non di valori mediati sulla sezione - la parzializzazione della sezione dovuta alla modesta resistenza a trazione del calcestruzzo è tenuta in conto in maniera accurata - è possibile cogliere gli effetti locali (espulsione copriferro, plasticizzazione singola armatura etc..) 41

Sezioni: modello a fibre Modello strutturale in OpenSees è possibile definire sezioni a fibre di geometria qualsiasi 42

Modello strutturale Legami costitutivi dei materiali in OpenSees sono presenti diversi legami costitutivi per calcestruzzo ed acciaio Calcestruzzo: i legami costitutivi tengono conto della resistenza a trazione del materiale, del ramo di softening a compressione e del comportamento isteretico del materiale 2 0 0 1 5 0 1 0 0 5 0 0-5 0-1 0 1 2 3 4 5 43

Modello strutturale Legami costitutivi dei materiali in OpenSees sono presenti diversi legami costitutivi per calcestruzzo ed acciaio Calcestruzzo 44

Modello strutturale Legami costitutivi dei materiali in OpenSees sono presenti diversi legami costitutivi per calcestruzzo ed acciaio Calcestruzzo 45

Modello strutturale Legami costitutivi dei materiali in OpenSees sono presenti diversi legami costitutivi per calcestruzzo ed acciaio Acciaio: i legami costitutivi tengono conto del ramo di hardening (incrudimento) e del tratto di raccordo fra comportamento elastico e plastico 4500 3000 1500 0-1500 -3000-4500 -10-8 -6-4 -2 0 2 4 6 8 10 46

Modello strutturale Legami costitutivi dei materiali in OpenSees sono presenti diversi legami costitutivi per calcestruzzo ed acciaio Acciaio 47

Analisi senza piani rigidi T*S pf = F i *S i dove : T = Tagliante alla base pf = Spostamento del Punto di controllo Fittizio S pf F i = Forza applicata al nodo i-esimo S i = Spostamento del nodo i-esimo 48

ANALISI PUSH-OVER FINE 49