Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Documenti analoghi
Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1


VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

ANALISI DI VULNERABILITÀ

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Regione Campania - Genio Civile

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Indice delle figure... Indice delle tabelle.. Indice dei grafici. Introduzione... 1

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Il ruolo della fascia di piano negli edifici in muratura:indagine teorico-sperimentale INTRODUZIONE

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC)

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

L edificio: definizioni

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

Corso di Restauro A.A

Le strutture di legno esistenti

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

Le strutture di legno esistenti

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

IL CONSOLIDAMENTO E IL RIPRISTINO STATICO, DI EDIFICI IN MURATURA E STRUTTURE IN C.A. MISTE

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Costruzioni esistenti

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

PECULIARITA DELL EDIFICIO. Figura 1: vista laterale del fabbricato. Figura 2: vista frontale del fabbricato. Figura 3: sezione della copertura

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

VULNERABILITA E NORMATIVA SISMICA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Controlli Non Distruttivi

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

APPROCCIO METODOLOGICO ALLO STUDIO DEI CROLLI E DEI DISSESTI STRUTTURALI

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PATOLOGIA DELLE STRUTTURE EDILIZIE CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

parte i a - la teoria 13

Cause strutturali: ortogonali; formazione di una cerniera cilindrica, ad asse orizzontale, in corrispondenza dello

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di:

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

"RISCHIO SISMICO E PATRIMONIO CULTURALE"

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

in pareti portanti in zona sismica

TERREMOTO DELL EMILIA

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

Transcript:

Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza... 5 2.1 Analisi storico-critica... 7 2.2 Rilievo geometrico dimensionale... 8 2.3 Rilievo tecnologico-costruttivo... 9 2.4 Rilievo dello stato di conservazione... 10 2.4.1 Forme di degrado... 10 2.4.2 Forme del quadro fessurativo e deformativo... 10 2.5 Individuazione dei caratteri architettonici e costruttivi... 12 Capitolo 3 Macroelementi e meccanismi di danno... 13 3.1 Analisi del danno... 23 3.2 Meccanismi di danno di primo modo (fuori dal piano)... 26 3.2.1 Ribaltamento semplice... 27 3.2.2 Ribaltamento composto... 32 3.2.3 Flessione verticale... 36 3.2.4 Flessione orizzontale... 37 3.3 Meccanismi di danno di secondo modo (nel piano)... 40 3.4 Fattori che possono influenzare i meccanismi di danno... 43 Parte Seconda - Metodi di conoscenza e di verifica Progettazione degli interventi a contrasto dei meccanismi di danno Capitolo 4 Valutazione della sicurezza di edifici esistenti in muratura... 51 4.1 Analisi cinematica lineare... 51 4.2 Calcolo degli spostamenti... 54 4.2.1 Approccio analitico: la cinematica dei corpi rigidi... 54 4.2.2 Approccio grafico: le catene cinematiche... 56 4.3 Verifiche di sicurezza... 62 4.3.1 Determinazione della capacità... 63 4.3.2 Determinazione della domanda... 66

VIII Indice 4.4 Individuazione dei macroelementi e dei relativi meccanismi di danno... 71 4.5 Modellazione dei meccanismi fuori piano... 72 4.5.1 Ribaltamento semplice: schematizzazione del meccanismo e calcolo degli spostamenti... 73 4.5.2 Ribaltamento composto: schematizzazione del meccanismo e calcolo degli spostamenti... 85 4.5.3 Flessione verticale: schematizzazione del meccanismo e calcolo degli spostamenti... 97 4.5.4 Flessione orizzontale... 102 4.5.5 Arretramento della cerniera alla base... 111 4.5.6 Sfondamento della parete del timpano: schematizzazione del meccanismo e calcolo degli spostamenti... 114 4.6 Modellazione dei meccanismi nel piano: schematizzazione del meccanismo e calcolo degli spostamenti... 118 Capitolo 5 La progettazione degli interventi... 125 5.1 L intervento di miglioramento sismico... 130 5.2 Interventi sulle murature... 132 5.2.1 Conferimento monoliticità alle pareti in muratura... 132 5.2.2 Conferimento comportamento scatolare... 134 5.2.3 Incremento di resistenza elementi murari... 180 5.2.4 Aumento della sezione muraria... 188 5.3 Interventi sui solai di piano... 190 5.3.1 Irrigidimento degli orizzontamenti: indicazioni per la sua valutazione... 190 Capitolo 6 Strutture particolari: archi e volte... 193 6.1 Interventi su archi e volte... 202 6.1.1 Tirantatura metallica... 202 6.1.2 Consolidamento con materiali fibrorinforzati: simulazione su modello di arco in legno... 206 Parte Terza - Analisi sismica globale Capitolo 7 Introduzione all analisi... 215 7.1 Comportamento sismico globale delle costruzioni storiche in muratura... 216 7.2 Il comportamento nel piano di maschi murari e fasce di piano... 218 7.3 Modellazione di edifici in muratura per analisi di tipo globale... 219 7.3.1 Criteri di modellazione secondo la normativa attuale... 221 7.4 Metodi di analisi... 225 7.4.1 Analisi statica lineare... 225

Indice IX 7.4.2 Analisi dinamica lineare (analisi modale)... 227 7.4.3 Analisi statica non lineare (pushover)... 228 7.4.4 Analisi dinamica non lineare... 230 Parte Quarta - Esempi applicativi Capitolo 8 Caso di studio 1: edificio in località San Felice sul Panaro (MO)... 233 8.1 Approccio metodologico... 233 8.2 Individuazione macroelementi... 234 8.3 Determinazione delle azioni agenti sulla struttura... 236 8.3.1 Analisi dei carichi... 237 8.3.2 Parametri per la definizione dell azione sismica... 241 8.4 Meccanismi di primo modo... 243 8.4.1 Ribaltamento composto macroelemento parete est... 243 8.4.2 Ribaltamento composto macroelemento parete nord... 252 8.4.3 Ribaltamento composto macroelemento parete sud... 262 8.4.4 Ribaltamento del cantonale... 274 8.5 Dimensionamento dell intervento... 278 8.5.1 Catene metalliche a livello di piano... 283 8.6 Flessione verticale... 292 Capitolo 9 Caso di studio 2: edificio in località Cento (FE)... 299 9.1 Dimensionamento dell intervento... 303 9.1.1 Cerchiatura sommitale in materiale composito... 303 9.1.2 Cordolo di piano con profili metallici... 307 Capitolo 10 Caso di studio 3: edificio in località Cento (FE)... 313 10.1 Cerchiatura in materiale composito di colonne in muratura... 313 Capitolo 11 Altri esempi di meccanismi di primo modo... 317 11.1 Flessione orizzontale... 317 11.2 Sfondamento del timpano... 322 Capitolo 12 Altri esempi di dimensionamento interventi... 325 12.1 Dimensionamento collegamento capriata cordolo in muratura... 325 Bibliografia... 332 Sitografia - settembre 2013... 333 Normativa di riferimento... 333 Fonti iconografiche... 334