ALLA SCOPERTA DI BREMBO PROFILO AZIENDALE

Documenti analoghi
IBM Corporation

Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Attori a confronto

Internal Audit e Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Internal Audit Il caso Brembo

Macchinari industriali

From strategy to execution: PwC e Plick PwC Italy

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Trasformazione digitale

inspiring innovation

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Il change Management Strutturale

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP

GDPR Privacy Compliance Supervisor Assistant

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

La fabbrica sferica : la risposta data-driven alla Mass Customization. Giosuè Cavallaro SEW-EURODRIVE

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

mysap.com in ASP Un elemento strategico nel progetto di sviluppo del Milano, 30/05/2002

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

Dalla catena alle reti del valore

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale

La Trasformazione digitale

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

FUTURi UN LUNGO PERCORSO

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

nazca Managing your Building is our profession

Journey to the. Cloud

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

GRUPPO BREMBO RISULTATI AL 31 MARZO 2001 PROSPETTI CONTABILI E NOTE DI COMMENTO

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Semplificazione e qualità

La filiera automotive

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

PROFILO AZIENDALE 2018

1) Junior TIBCO Consultant

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI CAPITANIO

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Elementi di un percorso innovativo per il settore calzaturiero

Marco Ciani Consulting

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale

PROTOCOLLO D INTESA. tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e L Unione Regionale delle Province del Veneto

L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management

Potenziare la crescita

DATA PRESENTAZIONE PROGETTO CODICE OLEODINAMICA INDUSTRIALE PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA 18:48:54

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

SOLUZIONI E COMPETENZE CHE ABILITANO L INNOVAZIONE

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion)

Transcript:

ALLA SCOPERTA DI BREMBO PROFILO AZIENDALE

Introduzione SPECIALISTA GLOBALE NEI SISTEMI FRENANTI brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione I NUMERI DEL GRUPPO 1.389 mln/ di fatturato nel 2012 brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione 10,7 % aumento del fatturato rispetto al 2011 brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione PERFORMANCE SEMPRE MIGLIORI fatturato (Mln ) 1255 1389 1061 1075 634 678 712 806 912 826 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione UN AZIENDA UNA SQUADRA 6.937 dipendenti a dicembre 2012 brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione CINQUE BUSINESS UNIT auto & truck dischi freno auto & truck sistemi frenanti moto dischi freno sistemi frenanti ruote after market componentistica sistema frenante perfor mance impianti da competizione e componentistica tuning ruote moto sicurezza passiva brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione UNA CONOSCENZA COMPLETA sicurezza attiva pinze dischi pastiglie freno sicurezza passiva cinture di sicurezza sedili per auto sedili infanzia brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo COSA CI GUIDA Testo brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo SCOPRIRE NUOVE STRADE brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo RICERCA CONTINUA brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo 5 % del fatturato investito in R&D ogni anno brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO 10 % delle risorse umane dedicate a R&D brembo / 3 ottobre 2013

Introduzione valori di Brembo SUPERARE LE ASPETTATIVE brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo CONTROLLO DELLA CATENA DEL VALORE ricerca & design fonderia lavorazione e assemblaggio controllo qualità logistica brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo ESSERE GLOBALI brembo / 3 ottobre 2013

I valori di Brembo 16 presenza industriale in sedici paesi brembo / 3 ottobre 2013

Le cose semplici le sanno fare tutti, le cose difficili le sanno fare in pochi. Noi dobbiamo fare quelle difficili. Emilio Bombassei Fondatore brembo / 3 ottobre 2013

Innovare oltre gli standard e le buone regole

Innovare oltre gli standard e le buone regole brembo / 3 October 2013

Sorge spontaneo un quesito: dal punto di vista dell innovazione tecnologica, il sistema delle regole è positivo o negativo? È possibile disegnare delle regole, adeguate e lungimiranti, di indirizzo per una sana innovazione finalizzata al progresso comune? È possibile applicare, osservare e far osservare le regole senza perdere parte dello slancio e della capacità innovativa? brembo / 3 October 2013

Il cielo IT dall osservatorio di un CIO Processi Pervasivi e Adattivi Innovazione IT Processi Complessi e Flessibili Trasformazione IT IT Security IT Continuity Resilienza P/S IT Compliance Best Practice Sistema delle Regole Brembo / 3 October 2013 / pag 22

L equlibrio instabile dell ecosistema aziendale Lean Stabile Empowered Reattiva Compliance Internazionale Digitale Brembo / 3 October 2013 / pag 23

Il sistema delle regole è ormai una dimensione ineludibile dell innovazione IT brembo / 3 October 2013

Innovare oltre gli standard e le buone regole Architettura IT brembo / 3 October 2013

Brembo IT Architettura Caratteristiche Fondamentali Adattiva Flessibile Pervasiva Innovativa Complessa Brembo / 3 October 2013 / pag 26

Brembo IT Architettura Caratteristiche Fondamentali PERVASIVA Estensione del campo di utilizzo ADATTIVA Globalizzazione dei processi e Gestione eventi fisici FLESSIBILE Sincronia degli eventi del Sistema con i reali eventi Fisici INNOVATIVA COMPLESSA Progettazione di processi soluzioni IT innovativi Erogazione di soluzioni affidabili e resilienti nella gestione della complessità Brembo / 3 October 2013 / pag 27

Brembo IT Architettura Cambiamento IT PERVASIVA Ampio Supporto relazione tra persone, team, organizzazione con il Sistema ADATTIVA Dalla gestione per Processi alla gestione per Eventi e della reale Sequenza FLESSIBILE Implementazione reale flessibilità evitando la Semplificazione come estrema astrazione della Realtà INNOVATIVA Trasformare processi IT dalle «Transazioni» ai «Messaggi per Evento» COMPLESSA Implementazioni di soluzioni coerenti evitando le «scorciatoie» delle Best Practices, dei vincoli di sistema e dell astratta standardizzazione Brembo / 3 October 2013 / pag 28

Flessibilità Innovazione Complessità Un percorso possibile Brembo / 3 October 2013 / pag 29

Il sistema delle regole è uno strumento «vivo» e «innovativo» per governare l architettura degli eventi Brembo / 3 October 2013 / pag 30

È possibile disegnare delle regole, adeguate e lungimiranti, di indirizzo per una sana innovazione finalizzata al progresso comune? È possibile applicare, osservare e far osservare le regole senza perdere parte dello slancio e della capacità innovativa? IT Continuity e IT Security brembo / 3 October 2013

L innovazione nel sistema delle regole Dal controllo Formale Analogico Al controllo Sostanziale - Digitale brembo / 3 October 2013

Ma quale Sistema delle Regole per le persone IT dell azienda? brembo / 3 October 2013

THANK YOU FOR YOUR ATTENTION brembo / 3 October 2013