Internal Audit e Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internal Audit e Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi"

Transcript

1 Internal Audit e Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Brembo Internal Audit: Anna Usnaghi Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.1

2 Indice 1. Alla scoperta di Brembo 2. Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Definizione e Modello di riferimento Ruoli, responsabilità e relazioni tra gli enti istituzionali 3. Internal Auditing Definizione Internal Audit in Brembo: organizzazione, ruolo e responsabilità Case Study Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.2

3 ALLA SCOPERTA DI BREMBO PROFILO AZIENDALE Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.3

4 Introduzione SPECIALISTA GLOBALE NEI SISTEMI FRENANTI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.4

5 Introduzione SPECIALISTA GLOBALE NEI SISTEMI FRENANTI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.5

6 Introduzione I NUMERI DEL GRUPPO mln/ di fatturato nel 2017 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.6

7 Introduzione 8,1% aumento del fatturato rispetto al 2016 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.7

8 Introduzione 2464 PERFORMANCE SEMPRE MIGLIORI fatturato (Mln ) Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.8

9 Introduzione UN AZIENDA UNA SQUADRA dipendenti a dicembre 2017 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.9

10 Introduzione CINQUE BUSINESS UNIT auto & truck dischi freno auto & truck sistemi frenanti moto dischi freno sistemi frenanti ruote after market componentistica sistema frenante perfor mance impianti da competizione e componentistica tuning ruote moto Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.10

11 Introduzione AUTO & TRUCK dischi freno Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.11

12 Introduzione AUTO & TRUCK sistemi frenanti Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.12

13 Introduzione MOTO dischi freno, sistemi frenanti, ruote Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.13

14 Introduzione AFTERMARKET componentistica sistema frenante Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.14

15 Introduzione PERFORMANCE impianti da competizione e componentistica tuning, ruote moto Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.15

16 Introduzione LA SCELTA DEI GRUPPI INTERNAZIONALI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.16

17 Introduzione E DEI MARCHI INDIPENDENTI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.17

18 I valori di Brembo SCOPRIRE NUOVE STRADE brembo / 18 dicembre 2018 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.18

19 I valori di Brembo RICERCA CONTINUA Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.19

20 I valori di Brembo EVOLUZIONE CONTINUA INDUSTRIA 4.0 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.20

21 I valori di Brembo INDUSTRIA 4.0 automazione industriale e crescita personale la tecnologia di domani, oggi interconnessione in tempo reale con tutto il mondo Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.21

22 I valori di Brembo COSTRUIRE RELAZIONI brembo / 18 dicembre 2018 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.22

23 I valori di Brembo AN EASY RIDE partnership e lavoro in team proattività e co-engineering fiducia e affidabilità costruite nel tempo Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.23

24 Introduzione valori di Brembo SUPERARE LE ASPETTATIVE brembo / 18 dicembre 2018 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.24

25 I valori di Brembo CONTROLLO DELLA CATENA DEL VALORE ricerca & design fonderia lavorazione e assemblaggio controllo qualità logistica Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.25

26 I valori di Brembo RICERCA & DESIGN Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.26

27 I valori di Brembo FONDERIA Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.27

28 I valori di Brembo LAVORAZIONE E ASSEMBLAGGIO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.28

29 I valori di Brembo CONTROLLO QUALITÀ Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.29

30 I valori di Brembo LOGISTICA Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.30

31 I valori di Brembo VESTIAMO OGNI TAGLIA Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.31

32 I valori di Brembo TUTTE LE AUTO MERITANO BREMBO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.32

33 I valori di Brembo PENSARE RESPONSABILMENTE AGIRE CONCRETAMENTE Brembo / 18 / 18 Dicembre / pg.33 / pg. 39

34 I valori di Brembo PERSONE E DIRITTI UMANI Codice Etico Code of Basic Working Conditions h di Formazione su temi quali ambiente, salute e sicurezza, compliance Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.34

35 I valori di Brembo GOVERNANCE Codice di condotta anti-corruzione Codice di condotta antitrust Dichiarazione Non Finanziaria ai sensi del D. Lgs. N.254/2016 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.35

36 I valori di Brembo OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2030 contribuire in modo concreto all Agenda Globale al 2030 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.36

37 I valori di Brembo CRESCERE NEL RISPETTO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.37

38 I valori di Brembo SICUREZZA AL PRIMO POSTO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.38

39 I valori di Brembo ESSERE GLOBALI Brembo / 18 / 18 Dicembre / pg.39 / pg. 48

40 I valori di Brembo 15 presenza in quindici paesi Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.40

41 I valori di Brembo NORD AMERICA USA Messico PRESENZA IN TUTTO IL MONDO EUROPA Italia Regno Unito Germania Repubblica Spagna Ceca Svezia Polonia Russia ASIA Cina India Giappone AMERICA LATINA Brasile Argentina Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.41

42 I valori di Brembo IL FUTURO? Brembo / 18 / 18 Dicembre / pg.42 / pg. 59

43 Conclusioni BREMBO È APERTA A OGNI SFIDA esperienza e proattività controllo reale della catena del valore presenza mondiale Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.43

44 Conclusioni COSA CI GUIDA scoprire nuove strade costruire relazioni superare le aspettative essere globali progettare con stile Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.44

45 Le cose semplici le sanno fare tutti, le cose difficili le sanno fare in pochi. Noi dobbiamo fare quelle difficili. Emilio Bombassei Fondatore Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.45

46 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI DEFINIZIONE E MODELLO DI RIFERIMENTO RUOLI, RESPONSABILITA E RELAZIONI TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.46

47 Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi DEFINIZIONE Cosa è? REGOLE PROCEDURE STRUTTURE ORGANIZZATIVE A cosa serve? Come si realizza? CONDUZIONE COERENTE con obiettivi Consiglio di Amministrazione DECISIONI CONSAPEVOLI correttamente tracciate e oggettivate IDENTIFICAZIONE MISURAZIONE GESTIONE MONITORAGGIO dei RISCHI principali Quali obiettivi? SALVAGUARDIA patrimonio sociale ATTENDIBILITA informazioni fornite agli organi sociali e mercato CONFORMITA a leggi, regolamenti, statuto sociale e procedure interne EFFICACIA e EFFICIENZA processi aziendali Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.47

48 Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi OBBLIGHI NORMATIVI Brembo quotata nel segmento: CODICE DI AUTODISCIPLINA «Ogni emittente si dota di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi» Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi Integrato nei più generali assetti organizzativi e di governo societario adottati dall emittente Tiene in adeguata considerazione i modelli di riferimento e le best practices esistenti in ambito nazionale e internazionale Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.48

49 SCIR Brembo MODELLO DI RIFERIMENTO REPORT * MODELLO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE per il Sistema di Controllo Interno, la gestione del rischio aziendale e la prevenzione delle frodi. 5 Components Organization IN MODELLO DI RIFERIMENTO per: 17 Principles INTERNAL AUDIT Responsabile di valutare l adeguatezza del sistema attraverso attività di verifica. * Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission, Maggio 2013 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.49

50 SCIR Brembo MODELLO DI RIFERIMENTO 5 Components 17 Principles Control Environment Risk Assessment Control Activities Information & Communication Monitoring Activities 1. Demonstrates commitment to integrity and ethical values 2. Exercises oversight responsibility 3. Establishes structure, authority and responsibility 4. Demonstrates commitment to competence 5. Enforces accountability 6. Specifies suitable objectives 7. Identifies and analyzes risk 8. Assesses fraud risk 9. Identifies and analyzes significant change 10. Selects and develops control activities 11. Selects and develops general controls over technology 12. Deploys through policies and procedures 13. Uses relevant information 14. Communicates internally 15. Communicates externally 16. Conducts ongoing and/or separate evaluations 17. Evaluates and communicates deficiencies Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.50

51 SCIR Brembo MODELLO DI RIFERIMENTO ESEMPI 1. Demonstrates commitment to integrity and ethical values Esistenza di STANDARD DI CONDOTTA: Codice Etico, Codice ANTIBRIBERY (ecc.) Tone at the Top: cultura del rispetto delle regole, esistenza di prassi e procedure formalizzate, esempi di condotta (ecc.) 10. Selects and develops control activities Esistenza di AUTORIZZAZIONI e APPROVAZIONI Controls over Standing Data Controlli Fisici Riconciliazioni Registrazioni Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.51

52 Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi RELAZIONI TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI ATTORI SCIR BREMBO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.52

53 SCIR Brembo RUOLI E RESPONSABILITA ENTI ISTITUZIONALI ENTI ISTITUZIONALI Soggetti e/o funzioni che hanno un ruolo stabilito da leggi, normative e regolamenti applicabili, in Brembo sono costituiti da membri del Consiglio di Amministrazione con deleghe specifiche Definiscono LINEE GUIDA del Sistema di Controllo Interno Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.53

54 SCIR Brembo RUOLI E RESPONSABILITA ENTI DI SUPERVISIONE ENTI DI SUPERVISIONE Verificano e valutano il SCI Vigilano sull adeguatezza delle direttive date dagli organi di indirizzo e sulla conformità delle leggi, fornendo l assurance complessiva sul disegno del SCIR Nominati da ASSEMBLEA Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità Nominati da CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.54

55 SCIR Brembo RUOLI E RESPONSABILITA ENTI OPERATIVI ENTI OPERATIVI Soggetti o funzioni che sono direttamente coinvolti nelle attività operative di controllo e gestione rischi a vari livelli Gestiscono i RISCHI attraverso i controlli operativi (dipendenti del gruppo) Responsabilità di declinare il SCIR per i rispettivi ambiti di competenza (management, responsabili di area o processi specifici) I LIVELLO II LIVELLO Definizione REGOLE e PROCEDURE valide per tutto il Gruppo Brembo Garantiscono CONFORMITA a determinate normative (es. Compliance Officer 262, Funzione Societario e Compliance, Titolare privacy.) Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.55

56 INTERNAL AUDIT DEFINIZIONE ORGANIZZAZIONE, RUOLI E RESPONSABILITA TIPOLOGIE DI AUDIT E ATTIVITA CASE STUDY Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.56

57 Internal Audit DEFINIZIONE Internal Auditing è un attività indipendente ed obiettiva di controllo, finalizzata al miglioramento dell organizzazione. Assiste l organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale. Genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo e di gestione Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.57

58 Internal Audit ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE Corporate Chief IA officer, Assistant e 4 auditors Polonia 1 auditor Cina 1 auditor USA 1 auditor La funzione di IA è centralizzata e fornisce servizi al gruppo Brembo. 9 persone per 22 società in 15 paesi nel mondo Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.58

59 Internal Audit ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE IA QUALITY ASSURANCE INTERNAL AUDIT DEPT. ASSISTANT /SECRETARY IT ASSURANCE COMPLIANCE AND OPERATIONAL ASSURANCE ADEMPIMENTI ISTITUZIONALI WEST EUROPE COMPLIANCE AND OPERATIONAL ASSURANCE EAST EUROPE ASIA NAFTA REST OF THE WORLD Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.59

60 Internal Audit TIPOLOGIE DI AUDIT Finalizzato a verificare l osservanza alle norme interne ed esterne applicabili al contesto delle strutture organizzative o delle operazioni sotto esame. AUDIT DI CONFORMITA Finalizzato a verificare il funzionamento del Sistema di Controllo Interno dell auditable unit, nonché la capacità di conseguire i propri obiettivi in termini di efficacia, efficienza ed economicità. AUDIT GESTIONALE Basato sull analisi delle singole Società del Gruppo, al fine di verificare il funzionamento del Sistema di Controllo Interno capacità di conseguire i propri obiettivi in termini di EFFICACIA, EFFICIENZA ed ECONOMICITA e verificare l allineamento delle Società del Gruppo. AUDIT ORGANIZZATIVO Attivato a seguito di specifica segnalazione, finalizzata a verificare l osservanza del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Brembo, così come definito dal D. Lgs. 231/01. AUDIT ETICO Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.60

61 Internal Audit TIPOLOGIE DI ATTIVITA Attività di Assurance Con l attività di Assurance, cioè di analisi e verifica (audit) dei processi aziendali, IA fornisce una valutazione sull effettivo funzionamento e sull adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi. Attività di Consulenza Con attività di Consulenza, IA facilita e fornisce supporto metodologico nei processi di valutazione e gestione dei rischi e formula proposte di miglioramento dei controlli. Esistono perciò flussi informativi reciproci: IA trasmette agli enti di controllo gli esiti significativi delle verifiche effettuate, nonché i risultati dei progetti di consulenza. Gli enti di controllo segnalano a IA le anomalie riscontrate nella gestione dei propri rischi e controlli, attraverso incontri periodici o whistleblowing. Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.61

62 CASO PRATICO ANALISI FLUSSO ACCORDI COMMERCIALI Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.62

63 Analisi flusso accordi commerciali 2 1 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.63

64 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT PRELIMINARY PHASE 1 Processo Commerciale PROCESS NAME CONTROL NAME Approvazione prezzi I listini prezzi sono approvati da soggetti con procura/deroga CONTROL DESCRIPTION EVIDENCE Listino approvato Verificare 25 campioni di listini prezzi TEST DESCRIPTION Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.64

65 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT PRELIMINARY PHASE Attività: Accordo con il cliente 1 OBIETTIVO Gli accordi sono accettati sia dal cliente che da Brembo RISCHIO Accordi non validi CONTROLLO L ufficio Commerciale invia l offerta commerciale o l accordo in base a quanto approvato dal sistema deleghe Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.65

66 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT Audit Report 1 Attività: Accordo con il cliente REMARK DESCRIPTION RECCOMENDATION PRIORITY Prezzi non approvati REMARK NAME Alcuni prezzi a sistema non sono approvati Accordi con il cliente non validi RISK Introdurre un controllo sistematico sui listini prezzi High Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.66

67 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FINAL PHASE Audit Rating Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.67

68 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FIELDWORK ANALYSIS ON RCM 1 Remark: Approvazione accordi REMARK L accordo commerciale inviato al cliente non è approvato da un soggetto con poteri di firma RISK Accordo non valido o non coerente con gli obbiettivi aziendali RECOMMENDATION Introdurre un monitoraggio periodico al fine di assicurare l adeguata approvazione degli accordi commerciali. PRIORITY High Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.68

69 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FIELDWORK ANALYSIS ON RCM Remediation Plan: Approvazione accordi 1 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.69 MANAGEMENT EVALUATION In accordo REMEDIATION PLAN Si verificherà che l accordo sia firmato da un soggetto con procura; in alcuni casi, si richiederà la revisione delle procure in vigore, al fine di rendere più efficiente il processo approvativo PLAN RESPONSIBLE Assistente Commerciale DUE DATE 31/05/2018 RESIDUAL RISK Low

70 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT PRELIMINARY PHASE 2 Processo Commerciale PROCESS NAME CONTROL NAME Autorizzazione modifica listini prezzi (SOD) I listini prezzi sono modificati da soggetti autorizzati CONTROL DESCRIPTION EVIDENCE Lista dei profili Verificare la lista degli user TEST DESCRIPTION Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.70

71 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT PRELIMINARY PHASE Attività: 2) Inserimento a sistema del listino prezzi 2 OBIETTIVO Permettere solo alle persone autorizzate di effettuare modifiche al listino prezzi e che questo non crei potenziale conflitto con lo svolgimento di altre attività RISCHIO Rischio di errori e frodi CONTROLLO Verificare che solo le persone autorizzate possano aver accesso all inserimento, alla modifica o alla cancellazione delle informazioni sui prezzi e che non vi siano accessi a potenziali attività in conflitto Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.71

72 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FIELDWORK ANALYSIS ON RCM 2 SOD non rispettata REMARK NAME REMARK DESCRIPTION User non abilitati possono accedere alla modifica dei listini Segregazione delle funzioni non rispettata RISK RECCOMENDATION Introdurre una limitazione agli accessi PRIORITY High Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.72

73 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FIELDWORK ANALYSIS ON RCM 2 Remark: Segregation of Duties REMARK La lista degli user abilitati a modificare i listini prezzi non corretta. User non presenti nella lista possono avere accesso alla modifica dei listini RISK Segregazione delle funzioni non rispettata. RECOMMENDATION Introdurre una limitazione agli accessi che permetta di segregare la funzione relativa alla modifica dei listini prezzi. PRIORITY High Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.73

74 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT FIELDWORK ANALYSIS ON RCM Remediation Plan: Segregation of Duties 2 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.74 MANAGEMENT EVALUATION In accordo REMEDIATION PLAN Si verificherà che la segregazione delle funzioni venga rispettata e che il sistema auomatico non permetta agli user non autorizzati di modificare i listini prezzi PLAN RESPONSIBLE Process Owner Ufficio Commerciale in collaborazione con ICT e Compliance Officer 262. DUE DATE 31/05/2018 RESIDUAL RISK Low

75 Internal Audit PROCESSO DI AUDIT Che cosa è il FOLLOW UP? Verificare che i PIANI DI MIGLIORAMENTO siano stati effettivamente implementati. Riducendo il rischio ad un livello accettabile per l organizzazione. In modo: ADEGUATO EFFICACE TEMPESTIVO A seguito di un RILIEVO: 2 strade per il MANAGEMENT 1 Intraprendere azioni correttive efficaci a rimuovere l anomalia 2 Decidere di accettare il rischio - condivisione con vertice aziendale AUDIT PIANI DI MIGLIORAMENTO RACCOMANDAZIONI RISK ACCEPTANCE Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.75

76 Brembo / 18 Dicembre 2018 / pg.76 Grazie per l attenzione!

Internal Audit Il caso Brembo

Internal Audit Il caso Brembo Internal Audit Il caso Brembo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Audit e Governance Brembo Group Internal Audit: Dott.ssa Laura Pina Dott.ssa Carlotta Siboni Indice 1. Alla

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29 Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione

Dettagli

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231 Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231 Milano, 30 gennaio 2015 Dott. Massimo Proietti Direttore Internal Auditing

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

La compliance integrata per la governance d impresa

La compliance integrata per la governance d impresa Convegno Confindustria - Le moderne esigenze di compliance delle PMI La compliance integrata per la governance d impresa Direttore Master Auditing e controllo interno- Università di Pisa Membro del comitato

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

L. 262 and Sarbanes-Oxley Act

L. 262 and Sarbanes-Oxley Act L. 262 and Sarbanes-Oxley Act Sarbanes Oxley Act Law 262 Basel 2 IFRS\ IAS Law 231 From a system of REAL GUARANTEE To a system of PERSONNEL GUARANTEE L. 262 and Sarbanes-Oxley Act Sarbanes-Oxley Act and

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1 FASTWEB L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni Milano, martedì 16 marzo 2010 Luca Rizzo PG. 1 Il Top Management CEO Stefano Parisi Security Luca Rizzo Internal Audit Luca Merzi Investor Relationship

Dettagli

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT Ranieri de Marchis 15 Novembre 2013, Milano,

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

Una modalità operativa per la Quality Assurance

Una modalità operativa per la Quality Assurance p w c Una modalità operativa per la Quality Assurance Milano, 28 Novembre 2006 *connectedthinking Massimiliano Pizzardi CIA - CCSA Indice Definizione del concetto di Quality Assurance dell attività di

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

Integrated Audit Management

Integrated Audit Management Integrated Audit Management Risk control, Audit Standard & Performance Improvement Nicola SEBASTIANI FIAT REVI - Technical Audit Milano, 13 Febbraio 2008 Agenda Il Gruppo Fiat La Corporate Governance e

Dettagli

Legge sulla Tutela del Risparmio e Corporate Governance

Legge sulla Tutela del Risparmio e Corporate Governance Legge sulla Tutela del Risparmio e Corporate Governance 8 Legge sulla Tutela del Risparmio e Corporate Governance OBIETTIVI DELLA SESSIONE Legge 262/05: esigenze introdotte, responsabilità e punti d attenzione

Dettagli

IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI. Osservatorio sul Risk Management nelle PMI italiane - seconda edizione

IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI. Osservatorio sul Risk Management nelle PMI italiane - seconda edizione IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI Osservatorio sul Risk Management nelle PMI italiane - seconda edizione Politecnico di Milano, 25 marzo 2014 Giorgio Basile - Presidente e C.E.O.

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Internal rating e gestione efficiente del credito: Internal rating e gestione efficiente del credito: l integrazione dei sistemi Urbino, 15/16 ottobre 2010 Convegno Assbank-ACRI BASILEA 3 e il risk management nelle banche regionali Anselmo Marmonti, Business

Dettagli

L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia

L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 giugno 2014 L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia Dirigente Preposto ex L. 262/05 Premessa Fattori Esogeni nagement - Contesto

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

Il Sistema di Controllo Interno

Il Sistema di Controllo Interno GRUPPO TELECOM ITALIA Il Sistema di Controllo Interno Definizione, attori e competenze Federico Maurizio d Andrea Indice Il sistema di controllo interno quale elemento della corporate governance I livelli

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (IL CASO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE)

LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (IL CASO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE) LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (IL CASO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE) Dott. Werther Montanari Direttore Audit di Gruppo Società Cattolica di Assicurazione Soc. Coop. Verona, 9 dicembre

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer»

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» La security: esperienza vs conoscenza didattica Cosa può capitare avendone solo una delle due? Esperienza pregressa Conoscenza

Dettagli

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 Compliance 2010 Compliance in Banks 2010 Dott. Giuseppe Aquaro Responsabile Group Audit Unicredit S.p.A. Il coordinamento complessivo del Sistema dei Controlli Interni in Banca Roma, 12 Novembre 2010 Premessa:

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione D. Lgs. 231/2001: modelli di organizzazione e di gestione Un modello di organizzazione e di gestione è: un complesso di regole, strumenti

Dettagli

Stato e Prospettive del Quadro dei Controlli Interni dell Azienda. Armando BOFFI Partner PRICEWATERHOUSECOOPERS

Stato e Prospettive del Quadro dei Controlli Interni dell Azienda. Armando BOFFI Partner PRICEWATERHOUSECOOPERS Stato e Prospettive del Quadro dei Controlli Interni dell Azienda Armando BOFFI Partner PRICEWATERHOUSECOOPERS Perché l attenzione sui controlli interni? 2 Corporate Governance e controllo interno negli

Dettagli

Processo di gestione del rischio d informazione finanziaria

Processo di gestione del rischio d informazione finanziaria Processo di gestione del rischio d informazione finanziaria Deltas S.p.A. La comunicazione finanziaria Sondrio, 9 marzo 2010 Agenda Vincoli di conformità alla L. 262/20005 Soluzioni operative Nuove sfide

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2011-2012 Università di Macerata Facoltà di Economia 1 Obiettivo della lezione QUALITY ASSESSMENT REVIEW I KEY PERFORMANCE INDICATORS

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'internal Audit e possibili sviluppi futuri. Milano, 12 Ottobre 2015

Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'internal Audit e possibili sviluppi futuri. Milano, 12 Ottobre 2015 Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'internal Audit e possibili sviluppi futuri Milano, 12 Ottobre 2015 Agenda Introduzione - F. Albieri L'impegno dell'aiia e del

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v.

Iniziativa : Sessione di Studio a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v. Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

Applicazioni dello standard ISO 31000:2009 Risk Management Principles and guidelines

Applicazioni dello standard ISO 31000:2009 Risk Management Principles and guidelines Applicazioni dello standard ISO 31000:2009 Risk Management Principles and guidelines Lo standard ISO 31000 nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi ex art. 7 del Codice di Autodisciplina

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA SERVIZIO CONCORRENZA, NORMATIVA E AFFARI GENERALI (843) DIVISIONE NORMATIVA (015) N. 688006 del 10-07-2007 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA La funzione di conformità (compliance)

Dettagli

Sistemi di gestione dei dati e dei processi aziendali. Information Technology General Controls

Sistemi di gestione dei dati e dei processi aziendali. Information Technology General Controls Information Technology General Controls Indice degli argomenti Introduzione agli ITGC ITGC e altre componenti del COSO Framework Sviluppo e manutenzione degli applicativi Gestione operativa delle infrastrutture

Dettagli

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano Dinamiche strategiche e organizzative e ruolo delle Direzioni Organizzazione Maurizio Baravelli 2 luglio 2015 1 Agenda

Dettagli

Andaf Riproduzione riservata

Andaf Riproduzione riservata Terrorismo internazionale Etica Globalizzazione Operazioni straordinarie Mercati Tecnologie Relazioni internazionali Evoluzione normativa Business & strategie Finanziari Contabili Strategici Operativi

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Secondo Anno livello accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 08 Silvia Giacomelli: La Normativa 262 e il sistema dei controlli

Dettagli

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Delegazioni Nord Ovest e Lombardia I Servizi e i progetti per le imprese Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Giovedì 28 maggio 2015 Milano, Gruppo Bracco Il percorso di oggi SWIFT: L ente, le caratteristiche,

Dettagli

IT e FRAUD AUDIT: un Alleanza Necessaria GRAZIELLA SPANO

IT e FRAUD AUDIT: un Alleanza Necessaria GRAZIELLA SPANO IT e FRAUD AUDIT: un Alleanza Necessaria GRAZIELLA SPANO 1 Perché l alleanza è vincente Per prevenire le frodi occorre avere un corretto controllo interno che è realizzabile anche grazie al supporto dell

Dettagli

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Bologna, 29 aprile SAFER, SMARTER, GREENER Scenario normativo La prima edizione della norma ISO 9001 è stata pubblicata

Dettagli

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 2 Fornitori Istituzioni Clienti Sicurezza delle Informazioni

Dettagli

MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT

MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT Come l Internal Auditor comunica se stesso WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SERVIZI 8 aprile 2014 Roma APERTURA LAVORI E BENVENUTO ROBERTO FARGION Direttore

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

È costituito dagli atteggiamenti e dalle azioni del board e del management rispetto all'importanza del controllo all'interno.

È costituito dagli atteggiamenti e dalle azioni del board e del management rispetto all'importanza del controllo all'interno. Glossario Internal Auditing Fonte: Associazione Italiana Internal Audit (AIIA) www.aiiaweb.it Adeguato controllo Un controllo è adeguato se viene pianificato e organizzato (progettato) dal management in

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LE NUOVE SFIDE PER I CONFIDI Luiss Business School - Roma, 21 novembre 2012 1 Rischio di non conformità La funzione di conformità (compliance) ha avvio nel settore

Dettagli

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE GOVERNANCE & COMPLIANCE A.A. 2014-2015 INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE Prof. Alberto Nobolo Governance & compliance 1 Internal auditing Attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza finalizzata

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

vittorio.gennaro@operari.it

vittorio.gennaro@operari.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA DOMENICHINO, 19 20149, MILANO Telefono 02 4695687 Fax 02 43318221 E-mail Nazionalità vittorio.gennaro@operari.it Italiana Data di nascita 04/07/1968 Titolo professionale

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Auditing e Risk Management Banche

Auditing e Risk Management Banche ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà

Dettagli

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. 25 Giugno 2010 POLICY di MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Gestione, disclosure e monitoraggio degli incentivi ( Inducements ) versati e/o percepiti dalla Banca nella prestazione dei servizi

Dettagli

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Dott. Raffaele Marcello Consigliere del CNDCEC, con delega ai Principi di revisione Gli strumenti

Dettagli

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena?

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Relatori: Paolo SFERLAZZA Alberto PERRONE Relatori Paolo Sferlazza Security Advisor CISA,LA27001,LA22301,OPST, COBIT 5, ITIL,LA9001,ISFS, ITSM,ISMA

Dettagli

Internal audit e compliance

Internal audit e compliance CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 Internal audit e compliance Prof. Alberto Nobolo 1 Internal auditing Attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza finalizzata al miglioramento

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

Una piattaforma enterprise per gestire e migliorare le iniziative di Governance, Risk e Compliance

Una piattaforma enterprise per gestire e migliorare le iniziative di Governance, Risk e Compliance Una piattaforma enterprise per gestire e migliorare le iniziative di Governance, Risk e Compliance Maria-Cristina Pasqualetti - Deloitte Salvatore De Masi Deloitte Andrea Magnaguagno - IBM Scenario La

Dettagli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005 Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance

Dettagli

Marzo 2013. Dott. Andrea Bombardieri, Responsabile Controllo Rischi - Asset Management Service S.p.A. (Gruppo Objectway)

Marzo 2013. Dott. Andrea Bombardieri, Responsabile Controllo Rischi - Asset Management Service S.p.A. (Gruppo Objectway) Marzo 2013 Fraud management e whistle blowing Dott. Andrea Bombardieri, Responsabile Controllo Rischi - Asset Management Service S.p.A. (Gruppo Objectway) La gestione del rischio di frode aziendale, insieme

Dettagli

INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015

INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015 INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015 TIMELINE Settembre 2013 Primi contatti tra management e soci delle tre società Ottobre 2013 Sottoscrizione accordo di riservatezza Nov. 13-Giu. 14 Due Diligence

Dettagli

attività indipendente obiettiva assurance consulenza miglioramento approccio professionale sistematico valore aggiunto

attività indipendente obiettiva assurance consulenza miglioramento approccio professionale sistematico valore aggiunto MASTER AMLP 1 DEFINIZIONE L Internal Auditing è un'attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza, finalizzata al miglioramento dell'efficacia e dell efficienza dell'organizzazione. Assiste

Dettagli

Internal Auditing. Aree Territoriali Audit Area Manager. 09 ottobre 2007. HRO Sviluppo Organizzativo

Internal Auditing. Aree Territoriali Audit Area Manager. 09 ottobre 2007. HRO Sviluppo Organizzativo Internal Auditing Aree Territoriali Audit Area Manager 09 ottobre 2007 HRO Sviluppo Organizzativo Agenda 2 Assetto preesistente Assetto preesistente: dettaglio territoriale Il modello organizzativo di

Dettagli

Carolyn Dittmeier Titolo di Studio University of Pennsylvania, Wharton School of Business, USA, Laurea in Economia e Commercio Esperienza Professionale 2002 -presente Poste Italiane S.p.A Responsabile

Dettagli

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO Servizi a supporto dell Internazionalizzazione delle PMI Analisi di mercato Analisi dei possibili consumatori Analisi dei competitors Analisi delle barriere di ingresso

Dettagli

Value Proposition. Services Portfolio

Value Proposition. Services Portfolio Services Portfolio 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Il portafoglio servizi I consulenti Le esperienze e progetti dei nostri consulenti Partnership 2 Media Chi siamo (1/2)

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Corporate Governance e sistema di controllo interno. Enrico Parretta

Corporate Governance e sistema di controllo interno. Enrico Parretta Corporate Governance e sistema di controllo interno Enrico Parretta Corporate Governance La Corporate Governance è il sistema delle regole secondo le quali le imprese sono gestite e controllate, coniugando:

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Introduzione a COBIT 5 for Assurance

Introduzione a COBIT 5 for Assurance Introduzione a COBIT 5 for Assurance Andrea Pontoni 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 Agenda Obiettivi Assurance Definizione Drivers dell Assurance Vantaggi di

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB

L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB Milano, 23 Maggio 2013 Franco Nardulli Resp. Linea Risorse Organizzative 1 AGENDA 1 Il Gruppo Banca Popolare di Bari 2 Il Progetto

Dettagli

Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto

Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto Roma 16 giugno 2005 Dr. Paolo Cruciani BNL Responsabile Rischi Operativi BNL Direzione Risk Management Agenda 1.

Dettagli

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SISTEMI DI COMPLIANCE E DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001 Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte Stefano Bonetto e Francesco

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli