UN APPROCCIO PER UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL ESERCIZIO DI UN NODO AEROPORTUALE



Documenti analoghi
L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Cartografia di base per i territori

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat Lon

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

La riforma del servizio di distribuzione del

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

Analisi della performance temporale della rete

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Sistema Informativo Geografico:

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Anno Rapporto ambientale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Cos è GeoCrime Analyst?

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Indici di dispersione

Classificazione delle carte

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIGHTING INNOVATION 2012

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PROGETTO: TEATRO FORUM

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO


Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

UN APPROCCIO PER UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL ESERCIZIO DI UN NODO AEROPORTUALE Prof. Giuseppe SALVO (*), Dr. Gaetano LA BELLA (*) (*) DITRA UNIPA, Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti, Università di Palermo, Viale delle Scienze, Edificio 8, 90128 PA, Italia tel. 091.238415 fax. 091.423105 (salvo, labella)@ditra.unipa.it Riassunto Il continuo interesse da parte della collettività a temi legati all ambiente ed agli elementi che lo condizionano spinge costantemente gli studiosi a cercare strumenti e metodologie, per esplorare le relazioni esistenti tra lo sviluppo delle specie vegetali e la dinamica di processi innescati dalla presenza sul territorio di insediamenti antropici. In particolare l attenzione è rivolta a quelle infrastrutture legate ai trasporti di forte impatto sul territorio in cui esse insistono. Nella presente memoria si presentano i risultati dell elaborazione di immagini digitali del terreno, a partire da interpretazione fotogrammetrica di ortofoto, al fine di mettere a punto un metodo speditivo di valutazione dell impatto sul territorio di una infrastruttura aeroportuale. Il metodo si basa su un modello di riflettanza delle superfici vegetative presenti in prossimità dell aeroporto di Palermo Punta Raisi, scelto come situ campione, calibrato attraverso dati strumentali rilevati nelle vicinanze del nodo in esame. Dopo aver proceduto ad una opportuna zonizzazione dell area oggetto di studio, si è analizzata la firma spettrale del tipo di coltura presente in ogni zona e il loro indice di vegetazione (NDVI) capace di evidenziare le condizioni fisiologiche delle piante (in particolare densità, copertura, biomassa verde, etc.) ponendola in relazione ai flussi di aeromobili durante l intera giornata ed ai dati strumentali rilevati in prossimità dell aerostazione. La metodologia, sviluppata in un ambiente GIS, consentirà valutazioni anche in aree in cui non si dispone di base di dati strumentali puntuali e/o aggiornate. Abstract The major interest of the researcher community has been focused on the assessment and improvement of numerical tools able to describe the exiting relations between the vegetable development and human settlement. In detail the present wok faces the problem of ambient impacts of airport infrastructures in relation to the vegetable development. The approach is based on of the superficial present vegetative in proximity of the airport of Palermo Punta Raisi (reference situ). Introduzione La filosofia di approccio di questa proposta parte da un primo presupposto che esista una stretta relazione tra lo sviluppo delle specie vegetali e la dinamica di processi innescati dalla presenza sul territorio di insediamenti antropici. Nell ambito di un programma di studi è in corso la messa a punto di una metodologia di studio per il rilevamento di parametri ambientali, attraverso l uso del telerilevamento fotogrammetrico e satellitare: ortofoto, fotografie aeree e immagini satellitari a media risoluzione. A partire dalla delimitazione dell area di studio, si è passati all analisi e all interpretazione dei dati di vegetazione per il riconoscimento delle specie vegetative di interesse, e presenti nell area 1

individuata. Il riconoscimento e la scelta del tipo di coltura arborea ha indotto a selezionare il tipo frutteto sia per la sua ampia distribuzione areale nella zona, viste le favorevoli condizioni climatiche, sia perché la fase di maturità della pianta prosegue per tempi lunghi, durante il quale la porzione epigea raggiunge uno sviluppo idoneo, le foglie acquisiscono sempre più capacità di sintetizzare specifici fitoregolatori endogeni (ormoni) via via evolvendosi in una sempre più regolare fruttificazione. Durante questo stadio la pianta registra una maggiore capacità di assorbimento della luce. La sovrapposizione del tematismo corrispondente al tipo di coltura scelto sovrapposto alle foto aeree, scelte come base topografica, ha permesso di zonizzare opportune aree all interno dell area scelta. L elaborazione di immagini satellitari ASTER 1 (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer) ha consentito il calcolo di un indice di vegetazione NDVI (Normalised Difference Vegetation Index) da associare a ciascuno dei poligoni rappresentativi del tipo di coltura selezionato. Il confronto dei valori dell indice riferiti ad aree con differente presenza antropica fornisce uno strumento qualitativo dell effetto della presenza di concentrazioni di sostanze inquinanti all interno dell area oggetto di studio. Metodologia Descrittiva L NDVI consente la stima della biomassa presente in un pixel sfruttando la marcata differenza tra la bassa riflettanza della vegetazione nel visibile, ed in particolare nel rosso e nel blu, e l alta risposta nel vicino infrarosso (bande spettrali di assorbimento e riflessione tipiche della vegetazione) 2. Infatti, la vegetazione verde sana ha un interazione molto caratteristica con l energia nel visibile e nelle regioni del vicino infrarosso dato che i pigmenti delle piante causano un forte assorbimento di energia per la fotosintesi. Questo assorbimento è particolarmente rilevante nel rosso e nel blu dello spettro visibile, conducendo così al caratteristico aspetto verde delle foglie. Nel vicino infrarosso, l energia è invece fortemente diffusa dalla struttura interna delle foglie, ed il risultato è un alta riflettanza in questa zona dello spettro. Il valore dell NDVI è definito come: ρir - ρr NDVI = ρir + ρr [1] [1] dove ρir è la riflettanza nell infrarosso vicino e ρr è la riflettanza nel rosso. L indice fornisce un valore numerico adimensionale, teoricamente compreso tra -1 e +1 (la gamma comune per vegetazione verde è compresa, in genere, tra -0,1 e +0,6) ed assume valori tanto maggiori quanto più densa è la copertura vegetale indicando, così, per valori bassi una bassa o assente copertura vegetale, o dove una vegetazione presente è senescente o sofferente, mentre per valori alti indica una situazione di forte attività fotosintetica e quindi elevata presenta di biomassa. Tale tecnica permette di calcolare un singolo numero, con la corrispondenza valore = maturazione pianta, nello stesso istante di osservazione. Questo dato ci fornisce una prima e importante indicazione sulla distribuzione spaziale della vegetazione e sulla sua densità. Il caso studio: il nodo aeroportuale di Palermo È stata scelta, come area studio, la porzione di territorio sulla quale sorge l aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, estendendo l analisi sino al territorio di Balestrate in direzione di Trapani. L area di interesse è identificata nella figura 1. 1 L'ASTER è uno degli strumenti a bordo di Terra, il primo satellite del progetto EOS (Earth Observing System) della NASA lanciato il 18 dicembre del 1999; esso possiede 14 canali, 5 dei quali si trovano nel TIR. 2 (Gomarasca M.A., 2000). 2

Figura 1 Inquadramento geografico dell'area di studio. I confini esterni dell area sono inquadrati dalle seguenti coordinate: ED50_UTM_Zone33N, GRAD UL: 2345026 4214705 LR: 2366212 4220175 Il metodo viene applicato ad una area a scarsa presenza antropica, per valutare gli effetti della presenza di un nodo aeroportuale, quale quello di Palermo in cui il flusso giornaliero dei voli di linea schedulati in arrivo e in partenza prevede circa 130 voli giornalieri a cui si aggiungono i voli charter. Per valutare le potenzialità di questo tipo di approccio, sono state implementate in ambiente GIS, utilizzando come base la cartografia tecnica regionale, una serie di procedure per il riconoscimento e la delimitazione di aree vegetate di tipologia frutteto producendo gli strati informativi sull area di studio (figura 2). Figura 2 Tematismo "Frutteto" nell'area di studio. 3

L elaborazione dell NDVI, georiferito alla cartografia aerea, ha consentito di valutare la variazione dell indice lungo la fascia costiera dall area aeroportuale verso il territorio di Balestrate, utilizzato come base campione dell indice stesso. Il risultato dell applicazione è un immagine in scala di grigi in cui i pixel più chiari rappresentano i valori maggiori di NDVI. Di seguito, tramite la tecnica di density slicing, è stato possibile visualizzare l immagine in modo che fosse più agevole apprezzare la distribuzione sulla scena satellitare delle zone a diversa densità vegetale (figura 3). Figura 3 NDVI calcolato sui dati Aster relativi all'area del nodo aeroportuale "Falcone- Borsellino". A sinistra l'immagine in gradazioni di grigio, a destra l'immagine trattata con tecnica density slicing. La sovrapposizione delle aree a coltura frutteto con i pixel rappresentativi dell indice NDVI, ha consentito di valutare l andamento dell indice di vegetazione attraverso la differente colorazione (figura n 4). La disponibilità di immagini satellitari di differenti aree ma tutte riferite alla stessa scena temporale, ed in particolare al mese di giugno di massima maturazione per la colture frutteto, ha consentito un omogeneo e diretto confronto dell indice calcolato per ciascuna area. In particolare nella figura n. 5 si evidenzia la tendenza dell indice verso i valori più elevati e cromaticamente più uniforme nelle immediate vicinanze della zona aeroportuale, significativa di una intensa vegetazione di colore verde stimolata dalla concentrazione di CO 2 in atmosfera. Spostandosi dalla zona aeroportuale verso aree mediamente urbanizzate, il valore del NDVI diminuisce sensibilmente (+0,15 0,41 corrispondente ad una colorazione gialla), denotando concentrazioni di CO 2 decisamente inferiori. 4

Figura 4 a) Immagine NDVI finale. b) Maschera frutteto. c) Sovrapposizione aree frutteto con valori NDVI. Figura 5 Particolare del range di colorazione dell'indice di vegetazione NDVI. Conclusioni Obiettivo di una ricerca in corso è quello di elaborare un metodo quali-quantitativo per valutare l effetto che un sistema dei trasporti ha sull ambiente. I metodi oggi in uso e presenti in letteratura fanno esplicito riferimento a rilievi in situ di grandezze in qualche modo legate alla presenza di sistemi di trasporti ed applicazioni di modelli in grado di stimare gli effetti della mobilità sull ambiente. Tali metodi, tuttavia, necessitano di costosi e continui rilevi affinché i risultati delle elaborazioni mantengano la loro veridicità. Il calcolo di specifici indici, a partire dall elaborazione di immagini da satellite, potrebbe consentire di disporre di una banca dati continuamente aggiornata sulla stato dei suoli e, quindi, valutare con sufficiente attendibilità gli effetti prodotti dagli insediamenti antropici. In particolare il calcolo dell indice NDVI ha consentito di associare ad 5

un area di studio un indicatore di produzione di CO 2. Tale sostanza, assolutamente dannosa per l organismo umano, è invece uno stimolo produttivo per la vegetazione. La scelta dell area sulla quale sorge l aeroporto di Palermo, a bassa presenza antropica, ha consentito di isolare gli effetti del flusso di aeromobili da altre fonti di inquinamento ambientale. Il confronto con l indice calcolato per lo stesso tipo di coltura su un territorio ai margini di una zona fortemente urbanizzata, ha permesso di valutare rilevanti differenze, tutte attribuibile agli effetti del nodo aereo presente. I risultati presentati rappresentano il primo step di una ricerca in corso e che tende alla messa a punto di metodologie di rapida applicazione e facile lettura, esportabili a sistemi complessi. Riferimenti Bibliografici Amatesi E., (1993). Manuale di Fotointerpretazione con elementi di fotogrammetria. Pitagora Editrice, Bologna. Gomarasca M. A., (2000). Elementi di Geomatica. A.I.T. Associazione Italiana di Telerilevamento, Milano. Lillesand, T. M. et al., (2004). Remote sensing and image interpretation. Fifth edition. New York: John Wiley and Sons Inc. Regione Siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente, (1994). Carta dell Uso del Suolo della Sicilia, scala 1:250.000. Geomap, Firenze. Rogan J., Chen D., (2004). Remote sensing technology for mapping and monitoring land-cover and land-use change. Elsevier - Remote Sensing of Environment, Progress in Planning 61, 301 325. Ruiliang P. et al., (2005) Assessment of multi-resolution and multi-sensor data for urban surface temperature retrieval. Elsevier - Remote Sensing of Environment 104 211 225. 6