SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

Documenti analoghi
Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Guida in breve Valutazione della sicurezza chimica

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

CONVEGNO REACH E LA FILIERA DEL TESSILE

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

ELEMENTI PRINCIPALI DI UNA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

Gli articoli in ambito REACH

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

Rischio Chimico. Definizioni

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

REACH: Registration, Evaluation, Authorisation of Chemical Il Regolamento REACH: un nuovo sistema per garantire la sicurezza delle sostanze chimiche

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

dott. Celsino Govoni

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

Attività ispettiva sul territorio

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose: leggere, interpretare e gestire le schede dati sicurezza (SDS)

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

Rischi da uso di fotocopiatori

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Como, 7 giugno 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl.

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH: STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOSTANZE E PRODOTTI CHIMICI

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

Si applica. Non si applica

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) secondo le recenti normative europee

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo


L IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH, CLP E SDS SULL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua.

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Reggio Emilia, 19 maggio 2014 Gianluca Stocco - Normachem Srl

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA CHIMICA E L AMBIENTE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

Regolamenti REACH / CLP

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Transcript:

Conoscere il rischio / Agenti chimici/regolamento REACH SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH Premessa Gli scenari d esposizione rappresentano l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita ed il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare l'esposizione delle persone e dell'ambiente. Gli scenari di esposizione sono, ad esclusione degli intermedi non isolati, obbligatori per tutte le sostanze: già registrate prodotte in quantità 10 tonnellate/anno pericolose, PBT (persistenti, bioaccumulabili, tossiche), vpvb (molto persistenti, molto bioaccumulabili). Vi sono riportate sia le condizioni operative che le misure di gestione del rischio messe in atto dal fabbricante, dall'importatore o dagli utilizzatori a valle. Il livello di dettaglio richiesto per uno scenario di esposizione può variare notevolmente a seconda dei casi, in base all'uso della sostanza, alla sua pericolosità e alla quantità di dati a disposizione. Gli scenari di esposizione possono descrivere le misure di gestione del rischio appropriate per più processi o usi distinti di una sostanza; in questo caso vengono indicati come "categorie di esposizione". Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of CHemical substances) prevede che la responsabilità della creazione degli scenari di esposizione spetti a chi effettua la registrazione, ovvero ai produttori od importatori; tuttavia anche gli utilizzatori a valle possono contribuire alla creazione di scenari di esposizione per usi specifici della sostanza non contemplati in quelli elaborati dal fabbricante o dall importatore. 1. Valutazione della sicurezza chimica nel REACH e scenari di esposizione Gli scenari di esposizione sono parte integrante della valutazione dell esposizione nel processo complessivo di valutazione della sicurezza chimica (CSA: Chemical Safety Assessment) previsto dal REACH che include le seguenti fasi: 1. valutazione dei pericoli per la salute umana; 2. valutazione dei pericoli che le proprietà chimico-fisiche presentano per la salute umana; 3. valutazione dei pericoli per l ambiente; a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 1

4. valutazione PBT (persistente, bioaccumulabile e tossico) e vpvb (molto persistente, molto bioaccumulabile); 5. valutazione dell esposizione con creazione di scenari pertinenti e stima dell esposizione; 6. caratterizzazione dei rischi. Se il risultato della valutazione dei pericoli porta a concludere che la sostanza non è classificabile come pericolosa per la salute umana e per l'ambiente e non è PBT/vPvB, il CSA termina subito e non vengono eseguite le successive fasi. Quindi la classificazione di una sostanza diventa un punto critico nel processo CSA in quanto determina la necessità o meno di eseguire le ulteriori fasi di valutazione dell esposizione e di caratterizzazione del rischio. La valutazione dell'esposizione è il processo di misura o di stima della dose o concentrazione della sostanza alla quale l'uomo e l'ambiente sono o possono essere esposti in funzione degli usi della sostanza. Tale valutazione riguarda l'intero ciclo di vita della sostanza, dalla fabbricazione alla formulazione, ai diversi usi identificati fino allo smaltimento come rifiuto e comprende i seguenti due stadi: creazione degli scenari di esposizione; stima dell esposizione mediante l effettuazione di misure sperimentali o mediante l uso di modelli di calcolo. Idealmente, il processo di stima dell esposizione dovrebbe basarsi su misure sperimentali. In pratica, la disponibilità di dati reali d esposizione affidabili è limitata e quindi, nella maggior parte dei casi, si deve ricorrere all uso di modelli di calcolo. In particolare nel caso delle piccole e medie imprese (PMI), che si distinguono per un elevata variabilità delle mansioni lavorative degli addetti e dei relativi tempi di esposizione, nonché delle modalità d uso degli agenti chimici, gli algoritmi o i modelli possono rappresentare uno strumento di particolare utilità nella valutazione del rischio chimico. I modelli di calcolo di 1 livello (Tier 1), come il programma ECETOC TRA versione 3.0, scaricabile gratuitamente dal sito dell ECETOC (www.ecetoc.org/tra), possono essere usati come strumenti di screening iniziale, propedeutici ad indagini sperimentali, in quanto permettono di discriminare, in modo semplice e veloce, le situazioni a basso rischio da quelle che necessitano di ulteriori approfondimenti. Devono essere utilizzati da personale esperto, in grado di scegliere i parametri che determinano il rischio assegnando ad essi il giusto peso, sulla scorta di una conoscenza approfondita dei cicli di lavoro. E comunque sempre consigliabile, nei casi dubbi, confermare il risultato dei modelli tramite misurazioni. a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 2

La fase finale della valutazione della sicurezza chimica consiste nella caratterizzazione del rischio, ovvero nel calcolo del RCR (Risk Characterization Ratio), che prevede che i livelli di esposizione stimati o misurati vengano confrontati con i valori limite per ciascun effetto critico (ad es.: DNELs: Derived No Effect Levels per l uomo e PNECs: Predicted No Effect Concentrations per l ambiente). Tale caratterizzazione del rischio deve essere effettuata per ciascun scenario d esposizione in modo da determinare se le condizioni operative e le misure di gestione del rischio assicurano un controllo adeguato dei rischi della sostanza. I rischi sono considerati sotto controllo in ambito REACH quando i livelli d esposizione alla sostanza sono inferiori ai valori limite di esposizione, sia per l uomo che per l ambiente (RCR «1). Di seguito in Figura 1 sono illustrate tutte le fasi previste dalla valutazione della sicurezza chimica nel REACH che, come evidenziato nella figura, è un processo iterativo. Figura n. 1 tratta dalla Guida dell ECHA alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 3

2. Scenari di esposizione, sistema dei descrittori degli usi e comunicazione lungo la catena di approvvigionamento Gli scenari di esposizione rappresentano il maggior strumento di comunicazione lungo la catena d approvvigionamento della sostanza e sono allegati alle SDS. Diventa quindi essenziale che le informazioni contenute nello scenario d esposizione siano presentate in modo armonizzato ed esauriente. Per questo motivo, è stato ideato un sistema descrittore degli usi in grado di aiutare la veicolazione delle informazioni tra fornitori e clienti sugli usi e condizioni d uso delle sostanze. Il sistema di descrittori degli usi si basa su cinque elenchi distinti di descrittori che, in combinazione tra di loro, formano una breve descrizione dell'uso o un titolo di uno scenario d'esposizione: la categoria del settore d'uso (SU) descrive in quale settore economico si usa la sostanza. Ciò comprende la miscelazione o il reimballaggio di sostanze a livello del formulatore, nonché usi finali industriali, professionali e del consumatore; la categoria del prodotto chimico (PC) descrive in quali tipi di prodotti chimici (= sostanze in quanto tali o in miscele) la sostanza sia infine contenuta quando viene fornita per gli usi finali (da utilizzatori industriali, professionali o consumatori); la categoria di processo (PROC) descrive le tecniche di applicazione o i tipi di processo definiti dal punto di vista professionale; la categoria di rilascio nell ambiente (ERC) descrive le ampie condizioni d'uso dal punto di vista ambientale; la categoria degli articoli (AC) descrive il tipo di articolo in cui la sostanza è infine stata lavorata. Ciò comprende anche miscele nella forma essiccata o reticolata (ad esempio, inchiostro da stampa essiccato su giornali, rivestimenti essiccati su svariate superfici). Per ciascuna categoria è stato compilato un elenco di tipologie da cui si può scegliere la più appropriata. La combinazione dei 5 descrittori d uso permette nella maggior parte dei casi di descrivere in modo appropriato i diversi usi identificati della sostanza. 2.1 Condizioni operative e misure di gestione del rischio negli scenari di esposizione Le condizioni operative sono parte integrante dello scenario d esposizione in quanto specificano le circostanze di utilizzo di una sostanza o di un preparato e descrivono i tipi di attività a cui si riferisce lo scenario d esposizione, ovvero: i processi coinvolti, compresa la forma fisica sotto cui la sostanza è fabbricata, trasformata e/o utilizzata e la temperatura di utilizzo della sostanza; le attività dei lavoratori relative a tali processi e la durata e la frequenza della loro esposizione alla sostanza; a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 4

le attività dei consumatori e la durata e la frequenza della loro esposizione alla sostanza; la durata e la frequenza delle emissioni della sostanza nei vari comparti ambientali ed i sistemi di trattamento delle acque reflue e la diluizione nel comparto ambientale ricevente. Le misure di gestione dei rischi comprendono attività o dispositivi che riducono o controllano l esposizione dell uomo o dell ambiente a una sostanza durante il suo uso in quanto tale o in quanto componente di un preparato o di un articolo. Le misure di gestione dei rischi applicate a usi industriali includono: grado di ventilazione (ventilazione generale, ventilazione locale delle emissioni ecc.); uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) come maschere di protezione respiratoria o guanti; inceneritori di gas di scarico; impianti municipali di trattamento delle acque reflue ecc. Gli utilizzatori a valle sono i principali destinatari degli scenari di esposizione e sono tenuti ad accertare la conformità delle proprie condizioni operative rispetto alle condizioni descritte nello scenario di esposizione allegato alla scheda dati di sicurezza. 2.2 Elaborazione degli scenari di esposizione Le fasi di elaborazione di uno scenario di esposizione vengono descritte nell Allegato 1 del REACH, nella Guida pubblicata dall ECHA nel 2008: Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica che è stata successivamente aggiornata ed in particolare nella parte D: Elaborazione di uno scenario di esposizione (revisione ottobre 2012) e nel capitolo R14: Stima dell esposizione occupazionale (revisione novembre 2012). La costruzione di uno scenario di esposizione è un processo iterativo che richiede l acquisizione di tutta una serie di informazioni relative a: caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche, ecotossicologiche della sostanza; usi identificati di una sostanza lungo tutto il suo ciclo di vita dalla fabbricazione allo smaltimento come rifiuto; determinanti dell esposizione dei lavoratori quali le condizioni operative, i sistemi di ventilazione generale e localizzata, uso di protezioni individuali ecc.; valori di riferimento e valori limite; valutazione dell esposizione mediante misure sperimentali o mediante utilizzo di modelli di calcolo. Tali informazioni preliminari portano alla creazione di uno scenario di esposizione iniziale. a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 5

Se le ipotesi iniziali conducono a una caratterizzazione dei rischi in base alla quale i rischi per la salute umana e per l'ambiente non sono controllati in modo adeguato (RCR >1), è necessario svolgere un processo iterativo con la modifica di uno o più fattori nella valutazione dei pericoli o dell'esposizione allo scopo di arrivare, alla fine, a dimostrare un controllo adeguato dei rischi. La revisione della valutazione dei pericoli può portare ad acquisire informazioni supplementari circa gli stessi e la revisione della valutazione dell'esposizione può comportare una modifica delle condizioni operative o delle misure di gestione dei rischi o una stima più precisa dell'esposizione effettuata tramite l utilizzo di modelli di calcolo di 2 livello più sofisticati rispetto a quelli di 1 livello, come ECETOC TRA. Lo scenario derivante dall'iterazione definitiva, denominato scenario d'esposizione finale, in cui i rischi sia per la salute umana che per l ambiente sono adeguatamente controllati (RCR <1), è incluso nella Relazione sulla sicurezza chimica (CSR: Chemical Safety Report) ed allegato alla scheda dati di sicurezza (esds o scheda dati di sicurezza estesa). Di seguito è riportato un esempio di scenario di esposizione di una pittura decorativa, in cui è mostrata la tipica struttura dello scenario di esposizione suddiviso in 9 sezioni. Tabella n. 1 - tratta dall Appendice 5 della Guida dell ECHA per gli utilizzatori a valle di gennaio 2008 Esempio preliminare di scenario d esposizione da allegare alla scheda dati di sicurezza di BellaPitttura (pittura decorativa) 1. breve titolo dello scenario di esposizione Dominio pubblico (SU22) Rivestimenti e vernici, addittivi, stucchi, diluenti (PC9) Applicazione con rullo o spazzolatura dell adesivo o di altri rivestimenti uso professionale (PROC10) 2. Descrizione delle attività/del processo o dei processi inclusi nello scenario d esposizione Preparazione della pittura: miscelazione della pittura, eventuale aggiunta di acqua Applicazione manuale della pittura in ambienti interni, con spazzole a rullo Risciacquo degli attrezzi con acqua Condizioni operative 3. Durata e frequenza d uso per le quali lo scenario d esposizione garantisce il controllo dei rischi Lavoratori (uso professionale) 8 ore/giorno; 5 giorni/settimana Consumatori Il prodotto non è destinato all uso da parte di consumatori a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 6

Ambiente Fino a 365 giorni all anno 4.1 Forma fisica della sostanza o del preparato 4.2 Forma fisica della sostanza o del preparato Il prodotto è liquido. Non vi è formazione di aerosol durante l applicazione Le concentrazioni di sostanze classificate nella formulazione fornita sono: E (solvente): 10% F (solvente): 2% G (solvente): 5% 4.3 Quantitativo usato per volta o per attività per il quale le misure di gestione dei rischi, associate ad altre condizioni operative, garantiscono il controllo sicuro die rischi 5 Altre condizioni operative che determinano l esposizione Lavoratori (uso professionale) 8 Kg/giorno Consumatori Il prodotto non è destinato all uso da parte di consumatori Ambiente - Lavoratori (uso professionale) Temperatura: temeperatura ambiente, ossia 20 C (pertinente per inalazione). Tuttavia, la temperatura può essere compresa tra i 10 e i 30 C. Consumatori Il prodotto non è destinato all uso da parte di consumatori Ambiente Fattore di emissione nelle acque reflue: 10% Se le acque reflue non vengono scaricate tramite un sistema fognario pubblico, la capacità dell ambiente recettivo dovrebbe essere pari ad almeno 12 m 3 /giorno Misure di gestione dei rischi che, associate alle condizioni operative, garantiscono un adeguato controllo dei rischi per i diversi gruppi bersaglio 6.1.1 Protezione dei lavoratori Nessuna misura richiesta a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 7

6.1.2 Misure mirate ai consumatori Il prodotto non è destinato all uso da parte di consumatori 6.1.3 Misure ambientali Preferibilmente, scaricare le acque reflue nella rete fognaria. Non scaricare le acque reflue in piccoli corpi d acqua 7 Misure relative allo smaltimento dei rifiuti Le pitture residue e i contenitori vuoti devono essere smaltiti tramite il sistema municipale di raccolta die rifiuti. Nessuna misura di tratatmento dei rifiuti richiesta. Riferimenti relativi alla previsione dell esposizione e suggerimenti per l utilizzatore per valutare le conformità o meno alle condizioni descritte in questo scenario d esposizione 8 Previsione dell esposizione dovuta alle condizioni descritte (voci 3-6) Esposizione dei lavoratori Inalazione calcolata da StoiffenManager 90 Concentrazione nell aria: 154mg/m 3 di sostanza E. Concentrazione di F e G rispettivamente 2,3 e 0,1 mg/m 3. RCR totale (E+F+G):0,6. Dermica calcolata da BPD 91 4,4 mg/kg di peso corporeo/giorno di sostanza F (costituente critico). RCR totale (E+F+G):0,8. Esposizione dei consumatori - Esposizione ambientale Informazioni non pertinenti 9 Guida a come l utilizzatore a valle può valutare se le sue condizioni operative sono conformi alle condizioni descritte nello scenario d esposizione Lavoratori - Consumatori - Ambiente Preferibilmente, gettare l acqua del risciacquo nella rete fognaria. Non scaricare l acqua del risciacquo in piccoli corpi d acqua. a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 8

Bibliografia - BARBASSA E., FIZZANO M.R., 2012, Valutazione della sicurezza chimica nel REACH: creazione di scenari di esposizione mediante utilizzo del modello ECETOC TRA WORKER TOOL per la stima dell esposizione occupazionale, 2012, tratto da Atti del convegno VGR 2012 - BARBASSA E., CARELLA A., FIZZANO M.R., PAPA G., 2011, Utilità del modello ECETOC-TRA per la stima dell esposizione professionale ad agenti chimici: confronto con dati sperimentali, tratto da Atti del 7 seminario dei professionisti Contarp di Roma, edito da INAIL - BARBASSA E., CAVALLI L., FIZZANO M.R., 2009, Scenari di esposizione nel REACH: Strumento di prevenzione del rischio da sostanze e prodotti chimici: tratto da Atti del 6 seminario dei professionisti Contarp di Varese, edito da INAIL Per ulteriori approfondimenti - Agenzia europea per le sostanze chimiche, ECHA, http://echa.europa.eu/it/web/guest/guidance-documents/guidance-on-informationrequirements-and-chemical-safety-assessment - Agenzia europea per le sostanze chimiche, ECHA, http://www.echa.europa.eu/documents/10162/13634/du_it.pdf - Help desk nazionale, http://reach.sviluppoeconomico.gov.it/scenari-di-esposizione Conoscere il rischio Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione. Per informazioni contarp@inail.it a cura di Contarp Autori: E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci Scenari di esposizione 9