ALLEGATO B INTRODUZIONE

Documenti analoghi
TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

Adozione definitiva Versione di raffronto

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE NTA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

VECCHIO NUCLEO: VALGREGHENTINO EDIFICIO N 1

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano.

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI

NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

SCHEDA DI INTERVENTO PER OPERE DI TINTEGGIATURA E RIASSETTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELLA CAT. C E C1 (1)

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Comune di Alseno P.S.C.

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

TAVOLOZZA DEI COLORI

Piano Regolatore Generale

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE:

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO DEL COLORE E DEL DECORO

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

INDICE CAPO I INTERVENTI SULLE FACCIATE

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI

MANUALE DI INTERVENTO PER I NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE E I NUCLEI DI FORMAZIONE RURALE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Piano di Governo del Territorio

sezione 2b: elementi di pregio

Piano Regolatore Generale. PIANI ATTUATIVI IN Loc. Fologni e Tormini

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista quando occorre C02 Controllo a vista ogni 12 mesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio

RELAZIONE FILOLOGICA

Indice. Introduzione VII. Indice

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI

INDICE. PUC LEVANTO Disciplina Paesistica Rewpertorio modalità d intervento

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

C O M U N E DI ORBASSANO

01 - EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Dispositivi di controllo della luce solare

Particolari costruttivi Tel

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

tratto della Via E. Chanoux Zona Avn (Capoluogo) TIPOLOGIE DELLE INSEGNE COMMERCIALI DEL COMUNE DI CHATILLON

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

GUIDA DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICO-COSTRUTTIVI NEI CENTRI STORICI

tratto della Via E. Chanoux Zona Avn (Capoluogo) SCHEDA DI RILIEVO/INTERVENTO EDIFICIO N. 160

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

PIANO REGOLATORE DELLE STRUTTURE CIMITERIALI COMUNALI ai sensi del DPR 285/1990 Regolamento di Polizia Mortuaria e della Legge Regionale 19/2004

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

LETTURA DEI CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTVI DELL EDIFICIO SU CUI SI INTERVIENE O DEGLI EDIFICI DEL CONTESTO PER GLI INTERVENTI EX NOVO

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

LINEE GUIDA PER L INSTALLAZIONE DI DEHORS TAVOLI E SEDIE

Scheda n. 04 I Renacci

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

Comune di Casnigo BG - Guida di intervento sull edilizia storica Approvata con delibera di C.C. n. 7 del 12 aprile 2012

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

PIANO REGOLATORE DELLE STRUTTURE CIMITERIALI COMUNALI ai sensi del DPR 285/1990 Regolamento di Polizia Mortuaria e della Legge Regionale 19/2004

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

P.R.G. di Mezzolombardo Variante 2008 INDICE

PIANO REGOLATORE DELLE STRUTTURE CIMITERIALI COMUNALI ai sensi del DPR 285/1990 Regolamento di Polizia Mortuaria e della Legge Regionale 19/2004

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

TETTO STRUTTURA DI COPERTURA

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

PRONTUARIO DEI LAVORI EDILIZI

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

approfondimento: modalità di intervento

Transcript:

1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine di cui all art. 29.2 delle Norme Tecniche di Attuazione. Scopo della normativa seguente è la conservazione, nell ambito della zona di recupero, della tradizionale unità di immagine che caratterizza i centri storici: per evitare che gli arbitrii progettuali o la policromia delle tinte chiare e vivaci in disaccordo reciproco possano disintegrare l'antico continuo urbano. Per quanto riguarda i caratteri morfologici dell architettura: - si vogliono conservare e/o ripristinare le condizioni lombarde in cui gli edifici si debbono poggiare al suolo, elevarsi ed aprire all esterno. Per quanto riguarda la questione del colore : - si vuole introdurre il concetto di "tavolozza unitaria" dotata di una propria autonomia rispetto agli edifici; - si vuole costituire una "tavolozza tonale" realizzata con colori diversi ma con un tono medio paragonabile; - si vuole ripristinare, per quanto possibile, la "tavolozza tradizionale" un tempo costituita dalle terre naturali che si intonavano con le pietre ed i mattoni del posto.

2 Prescrizioni per la zona A 1 CARATTERI MORFOLOGICI 1.1 - MURATURE Mantenimento dei materiali esistenti o sostituzione con materiali identici. Conservazione degli elementi caratteristici. Conservazione delle tecniche costruttive, delle misure e delle proporzioni. 1.2 - COLONNE, PILASTRI, ARCHI. Mantenimento dei materiali esistenti o sostituzione con materiali identici. Conservazione degli elementi caratteristici. Conservazione delle tecniche costruttive, delle misure e delle proporzioni. Vietata la realizzazione di finte colonne, finti archi e di pilastri di forma diversa dall'originale. 1.3 - FORMA DEI TETTI Mantenimento o realizzazione di falde tradizionali. Vietata la realizzazione di tetti "mansardati" a falda spezzata. 1.4 - PENDENZA DEI TETTI Mantenimento della pendenza esistente. Ammissibile l'adeguamento alla falda di un edificio adiacente. 1.5 - MATERIALI DEI TETTI Coppi lombardi, "portoghesi", marsigliesi, colore cotto. Vietate lastre ondulate in metallo o plastica traslucida o trasparente. Vietate le coperture con materiali misti. L'isolamento con lastre coibenti non deve essere in vista.

3 1.6 - LUCERNARI Serramenti basculanti senza alterazione di falda. Vietate le cupole in plastica trasparente. 1.7 - ABBAINI Ammessi esclusivamente gli abbaini di forma tradizionale, a doppia falda. Vietati gli abbaini di tipo nordico, con andamento orizzontale o a volta. 1.8 - CAMINI Prefabbricati in cotto, di forma tradizionale, o in muratura. Vietati i prefabbricati in cemento. 1.9 - CANALI Esclusivamente in rame o lamiera verniciata a sezione curva. Vietato l'impiego di acciaio inox e di sezioni scatolate. I pluviali in PVC non devono essere a vista. 1.10 - GRONDE E CORNICIONI Di forma tradizionale, con la cura di uniformarsi agli edifici contigui (se coerenti con la tradizione). 1.11 - FINITURE ESTERNE Conservazione e ripristino degli originali. Obbligatorio l'intonaco civile a grana fine nei colori della tavolozza di norma. Vietata la messa a nudo della tessitura muraria, con asportazione dell'intonaco. Vietati intonaci plastici, rustici a grana grossa, rivestimenti ceramici o in pietra naturale lucida, vetro-cemento. Zoccolatura in pietra naturale locale ammessa negli interventi di rilevante entità caratterizzati da notevole omogeneità.

4 1.12 - FINESTRE Serramenti a battente in legno verniciato e/o mordenzato scuro. Persiane in legno verniciato grigio medio, verde scuro o rosso scuro. Vietato l'impiego di legno finitura naturale per le persiane. Vietati serramenti, persiane e tapparelle in metallo o PVC. Vietati serramenti all'"inglese". Se preesistenti, è ammesso il ripristino di tapparelle in legno. Negli interventi di rilevante entità, caratterizzati da notevole omogeneità, sono ammessi i serramenti in alluminio anodizzato nero, anche scorrevoli. 1.13 - PORTE ED INGRESSI Porte e portoni in legno verniciato e/o mordenzato scuro. Vietate porte box in metallo. Ammesse porte box basculanti solo se rivestite in legno come sopra. 1.14 - VETRINE Ripristino serramenti esistenti o sostituzione con serramenti in ferro verniciato in grigio scuro. Vietate le forme non ortogonali. Ammessi gli infissi con vetri di sicurezza. Ammessi serramenti in alluminio anodizzato nero. 1.15 - CORNICI E DAVANZALI Obbligatorio il ripristino in conformità con gli originali. I nuovi manufatti in pietra naturale dovranno essere realizzati esclusivamente con materiali locali. Ricerca della massima omogeneità per blocchi di edifici. 1.16 - BALCONI Conservazione delle strutture. Parapetti in ferro verniciato in grigio scuro. Vietati parapetti in cemento, in alluminio, in grigliato, in vetro. Vietate forme non lineari. Ammissibile, se preesistenti, il ripristino di parapetti in legno.

5 1.17 - INFERRIATE Conservazione delle inferriate preesistenti. Nuove realizzazioni in ferro verniciato grigio scuro. Vietati i frangisole. 1.18 - RECINZIONI E CANCELLI Conservazione dei muri esistenti. Nuove realizzazioni in ferro con disegno lineare verniciato in grigio scuro. Vietate le recinzioni in cemento, cotto, acciaio, PVC o industriali in grigliato. 1.19 - PAVIMENTAZIONI ESTERNE Ripristino, ove preesistenti, dei pavimenti in pietra o acciottolato. Vietati i pavimenti in ceramica, gres, marmo, cemento a quadrotti, o battuto di cemento. Nei cortili e nei passaggi pedonali di uso pubblico è ammesso l'uso di masselli di cemento, in alternativa al cotto, alla pietra naturale locale o all acciottolato. 1.20 - ILLUMINAZIONE Lampioni su palo o a muro, preferibilmente con globi bianchi in vetro o in policarbonato. 1.21 - TENDE PARASOLE Tende di forma regolare, di colore omogeneo per l'intero edificio. Vietate forme a palloncino o a mantice ed i colori sgargianti. 1.22 - INSEGNE NEGOZI Contenute nella luce della vetrina. Vietate le insegne a bandiera. Vietate le insegne sulla facciata sopra più vetrine. 1.23 - GIARDINI Ammessi pergolati in legno. Messa a dimora preferibilmente di essenze locali.

6 Vietate, per l arredo, le figurazioni non tradizionali. 1.24 - SEQUENZE ARCHITETTONICHE Omogeneità di linguaggio architettonico, di finiture e di colori per blocchi di edifici o cortine stradali. 2 TAVOLOZZA DI NORMA Presso l'ufficio Tecnico Comunale sono depositati i campioni di colore per le facciate, che vanno a costituire la "tavolozza di norma". All interno della zona di recupero, per gli edifici classificati con protezione di secondo grado, per gli edifici recenti o comunque di cui è prevista la conservazione è obbligatorio attenersi alla tavolozza di norma ed ogni intervento cromatico dovrà essere esteso almeno ad una unità figurale. Per unità figurale si intende l intera facciata su strada o almeno un intero lato del cortile. Per gli edifici della zona di recupero classificati con protezione di primo grado e per le eventuali nuove edificazioni, sono ammissibili interventi cromatici al di fuori della tavolozza di norma che potranno essere autorizzati dopo attenta valutazione da parte della Commissione Edilizia. In questo caso l Amministrazione Comunale può sentire il parere preventivo della Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali.

7