1. Anagrafica di progetto

Documenti analoghi
Scheda descrittiva del progetto

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

Scheda descrittiva del progetto

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Scheda descrittiva del progetto

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Scheda descrittiva del progetto

Ripensare l Infrastruttura Tecnologica. Gianluca Mazzini Direttore Generale LepidaSpA 28 Maggio Forum PA

Fattura elettronica e conservazione

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Modello partecipato per Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna

Scheda descrittiva del progetto

Scheda descrittiva del progetto

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Scheda descrittiva del progetto

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

BSC Brescia Smart City

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Avvio della programmazione

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Attività federale di marketing

Dall agenda digitale locale alle Smart Communities: il percorso in atto in regione Emilia Romagna. Dimitri Tartari, Regione Emilia-Romagna

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Introduzione al Cloud Computing

PaaS per utenti IBM AS/400

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

Cloud Service Broker

Teatro Open Arena. Benvenuti!

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

1- Corso di IT Strategy

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

Il Sistema Pubblico di connettività

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Scheda descrittiva del progetto

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Progetto Atipico. Partners

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Politica per la Sicurezza

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna: linee di azione e progetti

Poste Italiane S.p.A.

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

nell ambito del progetto

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Transcript:

1. Anagrafica di progetto Titolo Datacenter regionali Acronimo (se esiste) Data Inizio Data Fine 01/01/2011 31/05/2017 Budget totale (migliaia di euro) 2.512,89 Responsabile di Progetto Organizzazione di appartenenza: Lepida S.p.A. Linea guida Selezionare una delle seguenti linee guida del PiTER a cui appartiene il progetto: X Linea guida 1: Diritto di accesso alle reti tecnologiche Linea guida 2: Diritto di accesso all informazione e alla conoscenza Linea guida 3: Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese Linea guida 4: Diritto di accesso ai dati Linea guida 5: Intelligenza diffusa nel territorio urbano. Natura del progetto Selezionare la tipologia di progetto più opportuna (è possibile anche effettuare una scelta multipla): progetto di ricerca applicata o studio di fattibilità progetto finalizzato alla realizzazione di un prototipo o all avvio di piloti X progetto per la realizzazione di una infrastruttura/servizio/prodotto progetto per il dispiegamento e/o attivazione dell infrastruttura/servizio/prodotto progetto di comunicazione/sensibilizzazione/formazione progetto di riuso Descrizione sintetica del progetto (abstract) Descrivere in estrema sintesi nel seguente riquadro (non oltre 1.500 caratteri) il contesto di riferimento, i bisogni da soddisfare, gli obiettivi e gli impatti che il progetto produce sui beneficiari. Questi concetti saranno successivamente ripresi e opportunamente dettagliati. 1 di 22

Il progetto è stato rimodulato e prevede non solo l implementazione di qualche soluzione cloud utilizzabile dagli Enti soci, ma la realizzazione di Data Center territoriali. Tali DC (quattro siti a regime di cui due finanziati in questo progetto) saranno implementati -da un punto di visto tecnologico- per garantirne la federazione oltre che un modello di erogazione dei servizi orientato ai concetti del cloud computing (self service provisioning, automation, flessibilità e scalabilità). Al 2013 le risorse CED in Italia e nel nostro territorio sono caratterizzate da: duplicazione, frammentazione, assenza di sicurezza, carenza di funzionalità, scarsa flessibilità, assenza di continuità operativa, poca efficienza. LepidaSpA intende sviluppare e realizzare un modello di datacenter territoriali in pochi siti inalienabili di proprietà della PA (regionale e/o locale), nel territorio dell Emilia- Romagna. Le città che ospiteranno i siti sono: Parma (DUC2), Ferrara (Ex Ortofrutticolo), Bologna (Ex Manifattura Tabacchi), Ravenna (Bassette). I quattro datacenter fanno parte di un disegno nazionale di ottimizzazione delle risorse. Il progetto di cui alla presente scheda prevede finanziamenti per la realizzazione di due data center (PR e FE).. LepidaSpA prevede di realizzare i datacenter adottando meccanismi di collaborazione pubblico/privato per ridurre gli investimenti costruttivi, ridurre i costi di gestione e rendere più competitivo il territorio. LepidaSpA intende identificare e promuovere soluzioni infrastrutturali standard, a disposizione di tutti i Soci, con particolare attenzione alle tecnologie di virtualizzazione e alla condivisione degli strumenti necessari per garantire la continuità operativa. LepidaSpA prevede di definire ed implementare un percorso, condiviso con i Soci interessati, per passare da soluzioni frammentate a soluzioni centralizzate, da soluzioni ad hoc a soluzioni condivise, da singoli CED a datacenter enterprise, da ambienti fisici a virtuali, da software acquisito al cloud. LepidaSpA intende valorizzare tutte le competenze presenti sul territorio per la progettazione, la realizzazione e l esercizio dei datacenter. LepidaSpA intende proporre servizi di datacenter con differenti livelli di servizio e conseguentemente differenti livelli di costo. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione dell infrastruttura fisica, dell infrastruttura ICT e delle interconnessioni tra i due Data Center (Parma e Ferrara); è prevista inoltre l implementazione dei servizi di supporto (sicurezza, critical facilities, etc.). Tali Data Center erogheranno, tra gli altri, servizi in cloud di tipo infrastrutturale, Infrastracture as a Service (computing, storage, backup) e di piattaforma, Platform as a Service (web server, DB server). In questo scenario, i Data Center -oltre a fornire servizi secondo un modello di delivery di tipo community, con un evidente valore intrinseco per i beneficiari- garantiranno un uso ottimale delle risorse TLC della rete Lepida, sfruttandone a pieno le potenzialità e valorizzandone così l investimento sostenuto per la realizzazione. Tra gli obiettivi di progetto vi è anche la realizzazione di una PPP per l implementazione e la gestione dell infrastruttura fisica dei DC. Tale forma di partnership non prevede alcun meccanismo automatico di affidamento al partner selezionato della gestione tecnologica dei servizi che LepidaSpA erogherà ai Soci. 2 di 22

2. Descrizione generale La descrizione del progetto parte dalla definizione dei bisogni e delle esigenze che il progetto intende soddisfare. Bisogni rilevati/problemi che si vogliono risolvere 1. Evidenziare, nel contesto di riferimento, i bisogni/gap che si vogliono soddisfare/colmare con il progetto 2. Riportare per ogni bisogno/gap le evidenze empiriche necessarie a giustificarlo (es. tempi di attesa, mancanza di servizi in aree disagiate, oneri amministrativi per le imprese, ) 3. Spiegare come il progetto intende soddisfare/colmare un dato bisogno/gap 4. Indicare l eventuale livello di urgenza nel soddisfare i bisogni evidenziati. Un esigenza molto sentita, dopo i recenti fatti che hanno colpito il territorio della regione Emilia-Romagna, è quella relativa alla sicurezza fisica dei siti. Le economie di scala realizzabili centralizzando i poli di delivery dei servizi consentono una riduzione dei costi di investimento e di gestione delle infrastrutture ICT. Le PA hanno sempre più spesso necessità di disporre di server e piattaforme applicative con una riduzione dei tempi di approvvigionamento/delivery dei servizi; l investimento diretto in conto capitale e la proprietà degli asset pone una serie di problemi -dimensionamento del sistema in assenza di un capacity plan ponderato, rispetto dei tempi di delivery, scalabilità della soluzione, gestione dei sistemi in esercizio- rispetto ai quali il cloud computing offre la risposta oggi più avanzata, sia in termini tecnologici che organizzativi. Il cloud computing rappresenta uno scenario di particolare interesse in un contesto, quello della regione Emilia Romagna, in cui tutte le Pubbliche Amministrazioni e altri attori pubblici sono collegati ad una rete privata ad elevate prestazioni attraverso cui, già oggi, accedono ad una serie di servizi ad alto valore aggiunto. Poiché, per definizione, il cloud computing usa la rete come infrastruttura abilitante per condividere e rendere disponibili le proprie risorse, la disponibilità di una rete che garantisca alta continuità di servizio e prestazioni elevate abbatte una delle barriere d ingresso principali nell accesso ai servizi in cloud. Gli utilizzatori target dei servizi sono: o EELL di medie e piccole dimensioni che non hanno di recente realizzato investimenti in infrastrutture ICT di gestione; o Strutture Sanitarie per ospitare alcuni dei loro sistemi o per implementare servizi di DR; o EELL di grandi dimensioni che non hanno ancora rinnovato di recente i propri Data center; o Regione Emilia-Romagna e EELL di grandi dimensioni per servizi di DR 2. evidenze empiriche: Il terremoto che ha colpito vaste aree del territorio regionale ha dimostrato l inadeguatezza di certe strutture -preposte ad ospitare i sistemi IT- di fronte ai disastri naturali. La situazione finanziaria attuale del Paese e delle PA impone di ricercare modelli di costo per i sistemi IT che siano sempre più improntati ai criteri della massima efficienza. Le economie di scala, la centralizzazione dei servizi e l uso condiviso delle risorse che si ottengono con DC territoriali collegati dalla rete in fibra ottica, consentono di abbattere i costi di investimento e di gestione delle infrastrutture IT. La gestione on-premise dell IT porta a tempi di approvvigionamento estremamente lunghi e non compatibili con le esigenze di dinamicità della PA attuale. 3. le azioni che il progetto intende realizzare per soddisfare questi bisogni sono: Oggetto della realizzazione (lato offerta): realizzazione dell infrastruttura fisica; realizzazione dell infrastruttura ICT e delle interconnessioni tra i due Data Center (Parma e Ferrara); realizzazione dei servizi di supporto (sicurezza, etc.); predisposizione dei Data Center per l erogazione di: servizi IaaS; servizi PaaS ; servizi tradizionali quali housing e hostig fisico. Altre attività di progetto relative alla stimolazione della domanda: scouting degli EELL e altri soggetti pubblici a cui offrire il servizio; realizzazione e gestione del servizio; Attività relative alla sostenibilità del progetto: individuazione e realizzazione di una PPP per la gestione dell infrastruttura e del servizio; Definire partnership con i principali player ICT per definire accordi quadro e ottenere modelli di licensing/forniture vantaggiosi per le PA. Altre attività di progetto: project management; comunicazione; 3 di 22

Obiettivi del progetto e coerenza con i bisogni dichiarati Indicare in tabella gli obiettivi del progetto che rispondono ai bisogni che il progetto intende soddisfare (riprendo quelli dichiarati nella precedente sezione e le relative evidenze empiriche atte a giustificarli). E possibile associare diversi obiettivi allo stesso bisogno. Obiettivo di progetto indicare da 2 a 5 obiettivi Bisogno/Gap a cui l obiettivo di progetto intende rispondere Evidenza empirica/ pratica/ sperimentale del bisogno 1. Realizzare due datacenter territoriali Sicurezza fisica dei CED e esigenza sito di DR Terremoto 2012. 2.Realizzare servizi IaaS (computing, storage, back-up); servizi PaaS (DB server con licenze Oracle); servizi tradizionali (housing) 3.Fornire i servizi di cui al punto due ad un numero di EELLL che garantisca la sostenibilità del servizio offerto da Lepida Efficacia economica Efficacia economica Offerta Lepida: 400 iva inclusa/anno per macchina virtuale; 400 iva inclusa/anno per 1 TB di storage capacitivo La sostenibilità del progetto dei DC territoriali consente di offrire servizi ai costi sopra riportati 4 di 22

Organizzazioni coinvolte nel progetto Indicare le organizzazioni coinvolte ed il relativo ruolo (è possibile selezionare anche più ruoli): 1. (C)-Coordinatore: Ente del responsabile di progetto 2. (P)-Partner: Soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto con proprie risorse umane o economiche 3. (B)-Beneficiario: Soggetti utilizzatori del progetto o che beneficiano degli output del progetto stesso 4. (F)-Fornitore: Soggetti che forniscono un servizio/ prodotto/ prestazione finalizzata alla realizzazione dell output del progetto. Tipologia Denominazione Ruolo Pubblica o Privata Lepida S.p.A. (C) (P) (B) (F) Regione Emilia Romagna (C) (P) (B) (F) EELL (C) (P) (B) (F) Partner privati (C) (P) (B) (F) Partner pubblici (C) (P) (B) (F) Beneficiari e partner attivati con le risorse del progetto 1. Sulla base delle risorse di progetto indicare quanti beneficiari potranno essere coinvolti durante il progetto 2. Indicare quanti/quali di questi sono già stati (o saranno) coinvolti nella stesura del progetto 3. Indicare quali sono (o saranno) partner di progetto e come sono stati (o verranno) coinvolti 4. Indicare infine se esistono (o esisteranno) partner di progetto che sono a loro volta anche beneficiari ed in che modo sono stati coinvolti nella predisposizione di questa proposta; in particolare indicare se esistono accordi formalizzati di collaborazione. come beneficiari del progetto si ipotizzano i seguenti utilizzatori: o o o o EELL di medie e piccole dimensioni che non hanno di recente realizzato investimenti in infrastrutture ICT; Strutture Sanitarie per: housing, hosting di alcune applicazioni, implementazione servizi di DR; EELL di grandi dimensioni che non hanno ancora rinnovato di recente i propri Data center; Regione Emilia-Romagna e EELL di grandi dimensioni per servizi di DR 2. Nella fase progettuale è coinvolta Regione Emilia-Romagna, Cup2000, e alcune realtà private interessate alla collaborazione PPP. 3. Alcuni privati hanno formalizzato una manifestazione d interesse per l iniziativa di realizzazione di DC territoriali. Con un potenziale partner sono già stati effettuati sopralluoghi presso il sito di Parma e successive proposte di layout per la suddivisione delle aree a disposizione, 4. Con RER è stato istituito un tavolo di lavoro congiunto che periodicamente affronta i temi relativi alla realizzazione dei siti. In questa sede sono affrontati: aspetti amministrativi (per esempio affidamento a LepidaSpA degli spazi fisici), aspetti organizzativi e questioni tecnologiche. Anche Cup2000 partecipa alle sedute su taluni argomenti specifici Committenti e stakeholder 1. Indicare i committenti del progetto ed in che modo hanno promosso l idea progettuale 2. Indicare gli stakeholder del progetto ed in che modo potranno influenzare (negativamente o positivamente) i risultati attesi del progetto; indicare inoltre in che modo saranno coinvolti. 1. La Regione Emilia-Romagna 2. Importanti stakeholder sono quelli che oggi offrono servizi nel cloud pubblico (big player). Vanno identificati modelli di collaborazione per definire accordi quadro vantaggiosi per il sistema regionale. 5 di 22

Risultati attesi (output) 1. Indicare in relazione agli obiettivi di progetto, quale sarà il risultato finale del progetto in termini di output: (servizio, prodotto, infrastruttura, ) 2. Indicare se il risultato finale potrà essere direttamente utilizzabile dai beneficiari. In caso contrario, indicare quali ulteriori attività dovranno essere previste, al di fuori del progetto, per un suo pieno utilizzo 3. Indicare se il risultato finale potrebbe essere direttamente trasferibile in altri ambiti. In caso affermativo, specificare in quali ambiti, perché, quali potrebbero essere orientativamente l investimento e le tempistiche necessarie. 1. Durante i tre anni di attività, gli output del progetto saranno: realizzazione di 2 Data Center (Parma e Ferrara) in mutuo DR e predisposti per essere connessi, sulla rete Lepida, ad altri 2 Data Center (Bologna e Ravenna). Questa deve ritenersi la prima fase del progetto CloudNet/DataCenter. La seconda fase del progetto che prevede la realizzazione degli altri 2 Data Center (Bologna e Ravenna) è esclusa dal progetto corrente, ma definisce il target di riferimento. 2. Alla fine del progetto I beneficiari finali potranno usufruire dei seguenti servizi: servizi IaaS (computing, storage, back-up), servizi PaaS (tipicamente DB e web server), servizi tradizionali di DC (housing, hosting fisico), servizi di DR/BC Impatto di progetto: ricadute sui beneficiari, sul territorio regionale, sulla comunità, sulla PA (outcome) In relazione ai beneficiari attivati con le risorse di progetto ed agli obiettivi progettuali indicare quali siano i possibili impatti (outcome del progetto), ossia gli effetti prodotti dal progetto, una volta realizzato, sui beneficiari e più in generale sul territorio regionale, sulla comunità e sulla PA. Indicare infine gli impatti organizzativi più significativi. Es. di outcome: riduzione dei tempi di attesa per usufruire di un servizio o riduzione del digital divide. Gli impatti descritti saranno misurati con opportuni indicatori associati agli obiettivi di progetto, pertanto si raccomanda concretezza per poter valutare ex-ante ed ex-post gli impatti indicati. Gli impatti sui beneficiari finali si prevedono essere: Riduzione dei tempi di approvvigionamento per l ottenimento di un servizio; aumento della disponibilità dei servizi; prestazioni e disponibilità delle risorse uniformi, indipendenti dalla dimensione della PA; scalabilità dei servizi. Riduzione della spesa in conto capitale tanto più accentuata quanto più il catalogo conterrà un numero elevato di servizi in grado di rispondere alle diverse esigenze. Gli Enti potranno utilizzare nativamente sia i cloud pubblici selezionati che il community cloud. Diminuzione dei consumi energetici per IT e del relativo impatto ambientale. Maggior sicurezza fisica e logica delle informazioni gestite Sinergie ed integrazioni 1. Indicare quali siano le sinergie e le integrazioni del progetto rispetto al PiTER 2007-2009, indicando relazioni e motivazioni 2. Indicare quali siano le sinergie e le integrazioni del progetto rispetto al PiTER 2011-2014, indicando relazioni e motivazioni 3. Indicare infine quali siano le sinergie e le integrazioni con altri progetti (internazionali, nazionali o locali). 1. Cloudet: studio di fattibilità per progetti in cloud 2 Progetti legati allo sviluppo della rete in fibra che consentirà agli Enti di accedere ai servizi di DC con banda ultra larga (valore aggiunto dei DC LepidaSpA). 3 Linee guida definite da AGID per la razionalizzazione delle strutture ICT 6 di 22

Costi e fonti di finanziamento Indicare per ogni fonte di finanziamento il budget in migliaia di (impegni previsti nello specifico anno) e la relativa percentuale di finanziamento a bilancio. Il budget è riferito alla durata del progetto e serve a produrre i benefici preventivati dal progetto, pertanto è coerente con gli obiettivi e con la baseline degli indicatori di valutazione. Fonti di finanziamento Finanziamenti 2011 migliaia di Finanziamenti 2012 migliaia di Finanziamenti 2013 migliaia di Finanziamenti 2014 migliaia di Totale Percentuale di finanziamento già stanziata nel bilancio pluriennale Regione Emilia- 2.284,53* 35,00 192,55 0,00 100% Romagna (esplicitare la/ le direzioni generali che finanziano il progetto) Totale (in 2.284,53* 35,00 192,55 0,00 2.512,89 migliaia di ) *l importo comprende tutti gli oneri finanziari dal 2008 al 2011 incluso. Ripartizione del budget Indicare per ogni fase progettuale la percentuale di ripartizione del budget totale di progetto. Fasi progettuali Quota percentuale (totale 100%) Progettazione 10% Realizzazione 70% Verifica di funzionamento del pilota 10% Passaggio in esercizio/ dispiegamento 10% Sostenibilità economica in esercizio Indicare quali siano le condizioni che rendono sostenibile il progetto in fase di esercizio (a regime), indicando chi sosterrà economicamente il servizio realizzato dal progetto e come il servizio sarà reso sostenibile senza ulteriori costi da parte dell amministrazione regionale. Dati dell'analisi Costi: Infrastrutturali/facilities (finanziati da CDS) e Infrastrutturali/IT (finanziati da LepidaSpA). Vanno aggiunte le componenti opex su cui incide in modo determinante il costo del personale Ricavi: basati su dati comunicati agli organismi di governance di Lepida e su previsioni di pervasività del servizio fondati sui servizi ad oggi erogati da Benefici per gli EELL: basate su stime, ipotizzando un EELL medio con circa 10 server e 4 Virtual Machine per server (VM/server) Il numero di EELL (e di server) per consentire una sostenibilità operativa del servizio e un tempo di ritorno in 10 anni è abbastanza elevato: 210 EELL e 630 server per 2 DC, 280 EELL e 840 server per 4 DC; 12600 e 16800, rispettivamente, VM. Questa è l'ipotesi in caso di finanziamento a fondo perduto da parte di RER. Se si volesse recuperare anche il capitale inizialmente investito da RER, il numero di EELL e server varia nel seguente modo: 260 EELL e 780 server per 2 DC, 400 EELL e 1200 server per 4 DC; 15600 e 24000, rispettivamente, VM. In entrambi i casi il PBT (payback) è previsto nel 2023. L'idea di fondo è quella che, realizzata l'infrastruttura, i servizi si autofinanzino. L'infrastruttura, facilities e IT, è ralizzata affinchè i DC siano scalabili, ovvero i nuovi investimenti vengono effettuati solamente all'occorrenza, quando vi siano richieste da parte degli EELL in grado di fornire le opportune coperture finanziarie e garantiscano l'equilibrio economico operativo. 7 di 22

Valutazione del rischio e dell impatto di progetto Valutazione del rischio Indicare per ogni fase progettuale da 0 a 3 fattori di rischio indicando il livello di importanza (alta, media o bassa) e la probabilità di accadimento (alta, media o bassa). Per ogni fase non è più necessario differenziare il livello di importanza e la probabilità di accadimento per i distinti fattori. Fornire inoltre una spiegazione delle contromisure che si intendono adottare per ridurre la probabilità di accadimento dei fattori di rischio indicati. Fasi progettuali Progettazi one Realizzazi one Verifica di funzionam ento Fattori di rischio Difficoltà di strutturare il progetto su ipotesi attendibili e verificabili Mancato coinvolgimento dei beneficiari nella fase di progettazione Elevato grado di multidisciplinarietà Elevata incidenza sull'assetto tecnologico esistente delle tecnologie introdotte dal progetto Elevata durata del progetto (superiore alla durata del PiTER 2011-2014) Basso livello di formalizzazione del PM e del gruppo di progetto Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Bassa affidabilità delle fonti di finanziamento Altro (specificare) Presenza di vincoli esterni che possono ostacolare la realizzazione del progetto Importa nza dei primi tre fattori alta, media o bassa bassa alta Probabilità di accadimento alta, media o bassa Elevato numero di prodotti/servizi da realizzare alta alta Elevato numero di partner di progetto Elevato grado di multidisciplinarietà Mancanza di specifiche progettuali adeguate alla realizzazione del prodotto/servizio Mancato coinvolgimento dei beneficiari nella fase di esecuzione Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Scarsa possibilità di determinare con chiarezza tempi e costi di realizzazione Altro (specificare) Scarso livello di commitment dei beneficiari (elezioni che hanno comportato un cambio degli amministratori) Fase di test in condizioni reali di utilizzo non presente o limitata nella durata e/o dimensione medio alta alta medio Contromisure che si intendono adottare per ridurre la probabilità di accadimento Saranno erogati servizi standard forniti tipicamente dai cloud provider IN una prima fase, per testare l ambiente, si erogheranno i soli servizi di computing, storage e backup 8 di 22

Passaggio in esercizio/ dispiegam ento Elevato grado di multidisciplinarietà Basso livello di maturità, robustezza, affidabilità della soluzione tecnologica sviluppata Mancanza di un piano di formazione e comunicazione adeguato Mancanza di risorse economiche/umane/tecnologiche da impegnare da parte dei beneficiari coinvolti nella fase di test Elevata resistenza culturale delle persone/enti che dovrebbero sperimentare i risultati del progetto Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Altro (specificare),) Presenza di vincoli esterni che possono ostacolare la realizzazione del progetto Mancanza di un piano di sostenibilità in esercizio Quantità di popolazione/aziende interessate Business plan non strutturato e basato su ipotesi validate e verificabili Alto livello di modifica degli assetti organizzativi interni alla PA e dei partner di progetto Basso livello di commitment dei beneficiari alta alta Elevato numero di prodotti/servizi da dispiegare Mancanza di un piano di formazione e comunicazione adeguato Altro (specificare) Azioni di comunicazione per spiegare servizi ed economicità delle soluzioni 9 di 22

Valutazione dell impatto di progetto: l effetto prodotto dal progetto sui beneficiari Indicare in tabella gli obiettivi del progetto, gli obiettivi di linea che questi contribuiscono a realizzare ed i relativi criteri di valutazione (tra quelli indicati in appendice) sulla base dei quali si valuta sia l obiettivo di linea che l obiettivo di progetto scelto. Spiegare inoltre la relazione esistente tra obiettivi di progetto e criteri di valutazione. In appendice è riportato il modello del PiTER: obiettivi di linea, criteri di valutazione ed indicatori di riferimento. Si precisa che è possibile associare al medesimo obiettivo di progetto anche più criteri di valutazione. Obiettivi di progetto copiare ed incollare gli obiettivi della tabella a pag. 2 1. Realizzare due dataceter territoriali 2..Realizzare il servizio di servizi IaaS (Hosting, Housing, Disaster Recovery e Back up remoto); servizi PaaS (Gestione Database con licenze Oracle); altri servizi Obiettivo di linea che il progetto (nello specifico l obiettivo di progetto indicato) contribuisce a realizzare, scegliendo l obiettivo di linea più coerente dalla tabella in appendice Incremento dell utilizzo sinergico di tutti gli asset a disposizione della PA locale, anche potenziando le infrastrutture pubbliche ed il loro utilizzo a favore di cittadini, imprese e scuole. Incremento dell utilizzo sinergico di tutti gli asset a disposizione della PA locale, anche potenziando le infrastrutture pubbliche ed il loro utilizzo a favore di cittadini, imprese e scuole. Criteri di valutazione selezionare il criterio prioritario tra quelli associati all obiettivo di linea indicato, scegliendo dalla tabella in appendice EFFICACIA (6) EFFICACIA (6) Spiegare la relazione esistente tra obiettivi di progetto e criteri di valutazione La creazione di DC territoriali opportunamente interconnessi e federati consente di raggiungere alcuni obiettivi di efficacia fondamentali per la PA e in particolare per gli EELL. A titolo di esempio: disponibilità di luoghi che garantiscano la sicurezza fisica e logica delle informazioni; disponibilità della rete Lepida a banda ultra larga per fruire dei sistemi remotizzati La possibilità di creare siti di DR, in replica o sincrona consentono di implementare scenari di Business Continuity, in ottemperanza all art. 50 bis del CAD e relative linee guida 3. Fornire i servizi di cui al punto due per un numero di EELLL che garantisca la sostenibilità del servizio offerto da Lepida Incremento dell utilizzo sinergico di tutti gli asset a disposizione della PA locale, anche potenziando le infrastrutture pubbliche ed il loro utilizzo a favore di cittadini, imprese e scuole. EFFICACIA (6) Abbattimento dei costi di gestione e di investimento da parte degli EEL con conseguente vantaggio per l intero sistema regionale. (efficacia) 10 di 22

Indicatori del progetto Indicare in tabella gli indicatori per la valutazione dell impatto di progetto, selezionando ed eventualmente adattando gli indicatori riportati nella tabella in fondo alla scheda (in appendice). Gli indicatori sono relativi agli obiettivi di linea e pertanto da adattare sulla base degli specifici obiettivi di progetto. Per chiarezza indicare anche l obiettivo di progetto (basta indicare il numero di riferimento) ed il relativo criterio di valutazione sopra individuato. Indicatore Numero obiettivo di progetto Criteri di valutazio ne Unità di misura /anno FTE/ann o, Tipo Percentu ale o Numero Valore attuale baseline Target di progetto valore stimato ex-ante Target assoluto valore stimato ex-ante 1. Maggior sicurezza e privacy delle informazioni gestite dagli Enti che potenzialmente aderiscono al progetto 2. Riduzione dei costi di gestione dei sistemi di elaborazione dati (o CED) degli EELL, ottenuti attraverso una gestione unitaria delle infrastrutture informatiche per ogni Ente Locale che aderisce al progetto (costi di manutenzioni, costi di energia e di investimento, critical facilities, ecc.), in modo da garantire la sostenibilità del servizio 1 Efficacia scala qualitativ a che misura il rischio di violazion e della privaci e security 3 Efficacia % di risparmio numero 2 4 5 % 0 30% 50% 11 di 22

3. Appendice Il modello di valutazione: obiettivi, criteri di valutazione ed indicatori associati alle linee guida Criteri di valutazione Di seguito sono descritti sinteticamente i criteri di valutazione dei progetti e, più in generale, delle linee guida e del Piano Telematico dell Emilia-Romagna. Criteri di valutazione Descrizione 4. Efficacia outcome/ input: livello di raggiungimento degli outcome che il progetto deve perseguire 5. Efficienza (della PA): output/ input: maggiore produttività o economicità 6. Sostenibilità utilizzo razionale delle risorse nel lungo periodo 7. User-centricity concreta interpretazione delle esigenze del cittadino 8. Integrazione dei servizi delle PA interoperabilità dei processi 9. Allineamento strategico allineamento istituzionale 10. Valore sociale inclusività, accessibilità e riduzione dell impatto ambientale 11. edemocracy partecipazione del cittadino alla vita politica 12. Empowerment rafforzare le capacità di auto-sviluppo dell individuo e della comunità 12 di 22

Modello del PiTER La seguente tabella definisce gli obiettivi di linea, i criteri di valutazione dei tali obiettivi ed i relativi indicatori di impatto. Tale tabella serve per definire gli obiettivi di linea che il progetto contribuisce a realizzazione (attraverso la realizzazione degli obiettivi di progetto), i criteri di valutazione degli obiettivi di progetto (scelti tra quelli indicati per la valutazione dei relativi obiettivi di linea) e gli indicatori per la valutazione di impatto del progetto, ossia serve per compilare la tabella prevista nella sezione Valutazione dell impatto di progetto. Gli obiettivi di progetto saranno valutati rispetto ai criteri di valutazione scelti tra quelli della linea guida cui appartiene il progetto e che di fatto il progetto contribuisce a realizzare. E evidente che un obiettivo di linea possa avere uno o più criteri di valutazione. Si precisa che gli indicatori possono essere eventualmente personalizzati sulla base dell impatto che lo specifico progetto apporta. OBIETTIVI della linea 1: Diritto di accesso alle reti tecnologiche 1. Sviluppo della banda larga per tutti i cittadini e accesso di almeno il 40% di essi alle NGN, identificando opportune soluzioni neutrali di gestione. 2. Definizione di condizioni di accesso uniformi ai servizi di connettività per tutto il territorio regionale, indipendentemente dalla loro redditività per area geografica, con particolare riferimento alle Istituzioni Scolastiche. 3. Sviluppo di sinergie tra pubblico e privato che consentano l ampliamento della fruizione della banda larga e la diffusione delle NGN per cittadini e imprese. 4. Definizione di regole comuni tra tutti gli EELL a favore della connettività, anche riguardo agli interventi di riqualificazione urbana o nuova urbanizzazione. 5. Semplificazione normativa atta a favorire la sinergia tra pubblico e privato per la fruizione della banda larga e la diffusione delle NGN. 6. Incremento dell utilizzo sinergico di tutti gli asset a disposizione della PA locale, anche potenziando le infrastrutture pubbliche ed il loro utilizzo a favore di cittadini, imprese e scuole. 7. Diffusione dei sistemi di accesso ad Internet in modalità free wi-fi CRITERI (obiettivi di linea) ALLINEAMENTO STRATEGICO (4, 5) EFFICACIA (1, 2, 3, 6,7) INTEGRAZIONE (6) INDICATORI a. Grado di aderenza all iter di semplificazione normativa che favorisca sinergie tra operatori pubblici e privati per la diffusione della larga banda e le NGN (5) b. % di EELL che aderiscono a regole comuni in favore della connettività (4) c. Grado di semplificazione normativa atta a favorire la sinergia tra pubblico e privato realizzata (5) d. % di scuole che aderiscono ai modelli proposti (rispetto al totale delle scuole connesse all interno del progetto) (4) a. Grado di coperture netta in banda larga/ngn della cittadinanza (1) sono due indicatori una BL uno NGN) b. Grado di copertura netta in banda larga delle imprese (3) c. Grado di copertura netta in banda larga degli istituti scolastici (2) d. Grado di copertura del territorio in funzione della larghezza di banda (1) e. Grado di utilizzo delle infrastrutture pubbliche da operatori di mercato (6) f. Grado di copertura netta in larga banda gestita con partnership di tipo pubblico-privato (3) g. Grado di copertura free wi-fi delle aree ad alta aggregazione (7) h. Grado di copertura netta in banda larga con 2Mbps (1) a. Grado di copertura del territorio di servizi di connettività erogati con infrastrutture condivise (6) b. Grado di copertura del territorio di servizi di connettività erogati con infrastrutture condivise (6) c. Numero di scuole raggiunte da servizi di connettività erogati con infrastrutture condivise (6) 13 di 22