Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Documenti analoghi
Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

q 100 Piante coltivate acclimatate secche

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

METODI DI PREPARAZIONE

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione e che per questo motivo non

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

Forme farmaceutiche, somministrazione e conservazione dei medicinali omeopatici (Carbone R. )

DEFINIZIONE PREPARAZIONE

LA MEDICINA OMEOPATICA

CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23

MEDICINA OMEOPATICA. La Medicina dei Bassi Dosaggi. Con il contributo incondizionato di GUNA SPA

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Do Not Copy.

CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

MEDICINA OMEOPATICA E CENNI DI OMOTOSSICOLOGIA CMY

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza.

LINEA AURA. Dall antico al nuovo

Corso di Farmacologia

Omeopatia modalità d uso, pro e contro

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO

Rete Nazionale di Fitoterapia

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio Grand Hotel Adriatico

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

MEDICINA OMEOPATICA E CENNI DI OMOTOSSICOLOGIA. Conoscenze e uso delle medicine non convenzionali

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

IL PRINCIPIO DI SIMILITUDINE

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA. Copyright - GUIDA SIOMI

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

FACOLTÁ DI FARMACIA.

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

GLOSSARIO DEFINIZIONE TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili


Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN: Omeopatia Basi Scientifiche ed Applicative

Elenco Codici CER autorizzati

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Programma Generale I ANNO

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Il Pendolo e la Rosa

Agenzia Italiana del Farmaco

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

FORME FARMACEUTICHE FITOTERAPICHE

Le Medicine Complementari fra Tradizione e Ricerca, attualità di Omeopatia e Fitoterapia

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

SECONDA PARTE. Tecnologia. e forme. Principio fisico. Veicoli Granuli Globuli. Compresse Fiale orali

Dottrina e Terapia Omeopatiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

PRODUZIONE DI COMPRESSE EFFERVESCENTI

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti

Firenze 1/07/2010. Oreste Piccolo

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

FARMACI, MATERIE PRIME, SOSTANZE DI RIPARTIZIONE

FARMACOPEA UFFICIALE XII EDIZIONE IN VIGORE DAL 31 MARZO Le novità più salienti per la farmacia

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Schema di flusso del controllo qualità operato da una ditta di importazione e lavorazione delle droghe

Prestazioni assicurative relative alla gravidanza. Essere informata, sentirsi sicura.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

INDICE. Parte generale... 1

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Transcript:

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico

L Omeopatia L omeopatia è un metodo terapeutico che: Applica la legge della similitudine Utilizza i medicamenti in dosi infinitesimali Hahnemann 1755-1843

Le Preparazioni Omeopatiche Ph. Eur. Le preparazioni omeopatiche sono ottenute da sostanze, prodotti o preparazioni chiamate materiali di partenza in accordo con un processo di produzione omeopatico. Una preparazione omeopatica è generalmente indicata con il nome latino del materiale di partenza, seguito dall indicazione del grado di diluizione

Le Preparazioni Omeopatiche La FU suddivide le preparazioni omeopatiche in: Materie prime Veicoli Materiali di partenza Tinture madri Macerati glicerici Diluizioni Forme farmaceutiche

Le Preparazioni Omeopatiche: materie prime Le materie prime per la preparazione dei materiali di base o ceppi omeopatici sono di origine: Vegetale Animale Minerale

Materie prime di origine vegetale Le materie prime di origine vegetale (60-65% dei medicinali omeopatici) sono costituite da piante intere o parti di esse fresche (lavorate entro 48h dalla raccolta) e selvatiche dalle quali si producono (per macerazione o spremitura) come materiali di base: Tinture madri (TM) Macerati glicerici (MG)

Materie prime di origine animale Le materie prime di origine animale devono essere esenti da agenti patogeni e sono costituite da: Animali interi vivi o essiccati o parti di animali con i quali si producono TM Organi di animali liofilizzati utilizzati come materiale di base Secrezioni o veleni cristallizzati che rappresentano il materiale di base

Materie prime di origine minerale Le materie prime di origine minerale rappresentano i prodotti di base e possono essere: Elementi puri Sostanze chimiche di origine naturale o sintetica Prodotti o miscele ottenute dalle precedenti sostanze

Le Preparazioni Omeopatiche: i veicoli I veicoli sono sostanze ausiliarie utilizzate per la preparazioni di materiali di partenza o per i processi di diluizione e sono rappresentati da: Acqua depurata Alcol di titolo appropriato Glicerolo Lattosio saccarosio

Le Preparazioni Omeopatiche: materiali di partenza I materiali di partenza servono come materiale iniziale per le preparazioni: Tinture madri Macerati glicerici Sostanze

Le Preparazioni Omeopatiche: tinture madri FU le tinture madri sono preparazioni liquide ottenute mediante l azione solvente di un appropriato veicolo su materie prime di origine animale o vegetale. Possono anche essere ottenute da succhi vegetali La quantità di droga fresca che si utilizza è tale da ottenere un rapporto 1:10 tra la droga essiccata e la tintura finale. I procedimenti di esrazione possono essere la macerazione o la spremitura

Le Preparazioni Omeopatiche: macerati glicerici I macerati glicerici sono preparazioni liquide ottenuta da materiali di partenza di origine animale o vegetale. Come veicoli si utilizzano glicerolo o miscele glicerolo/alcol o glicerolo e una soluzione di cloruro di sodio

Diluizioni e dinamizzazioni Le diluizioni (o triturazioni) dono ottenute dai materiali di partenza mediante procedimenti di deconcentrazioni successive, seguite da una agiatzione energica che dinamizza (potenzia) la sostanza attiva. Esistono due metodi principali di diluizione: Metodo di Hahnemann Metodo Korsakoff

Diluizioni

Impregnazione L impregnazione è una tecnica che consiste nel fissare una diluizione omeopatica su un supporto inerte. Per la qualità dell impregnazione vengono valutati: Capacità d impregnazione Omogeneità d impregnazione Profondità d impregnazione

Supporti inerti I supporti inerti impiegati sono: Granuli: piccole sfere di lattosio o saccarosio di circa 50mg Globuli: piccole sfere di lattosio o saccarosio di circa 5mg Compresse: sono ottenute per compressione di circa 100mg lattosio o saccarosio Polveri:utilizzano il lattosio come supporto

Forme farmaceutiche Tubo-granuli (~80 granuli) Tubo-globuli (~200 globuli) Compresse (50 compresse) Gocce Fiale Supposte Pomate