IL SENSO DELL'ANIMAZIONE OGGI intervento-stimolo 11 Luglio 2015 di Luciano Vacca

Documenti analoghi
Animatore socio-educativo

A scuola di circo: i bambini protagonisti

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

SIGNIFICATO DEL TERMINE

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Docente: Collino Elena

Animatore socio educativo

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Laboratorio area antropologica

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

allievo insegnante Oggetto culturale

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016


Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Anno di prova e relazione finale

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Fondazione Lavoroperlapersona

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

e la formazione delle nuove figure professionali

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Visioni per Vercelli 2020

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ASAI descrizione e obiettivi

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Formazione e sensibilizzazione

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

95

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Incontri territoriali con gli iscritti

Transcript:

IL SENSO DELL'ANIMAZIONE OGGI intervento-stimolo 11 Luglio 2015 di Luciano Vacca Significato del termine animazione Dare anima Dare vita Storia dell'animazione L'animazione sociale e culturale è figlia di una storia appassionata, in cui si intrecciano filoni di pensiero e di azione che nel corso di decenni si sono coagulati in un approccio che ruota attorno ad alcuni punti fermi che possono essere considerati come la memoria dell'animazione, con degli irrinunciabili teorici e metodologici per chiunque voglia agire da animatore a livello di gruppo come di comunità, nell'abito del gioco e della creatività. L'animazione rimanda a scuole di pensiero e di azione che risalgono all'attivismo pedagogico, alla presa di distanza dal nozionismo e dalla trasmissione al discendente di conoscenze, all'esperienza di gruppo e dell'interdipendenza tra le diversità soggettive, al gioco, alla valorizzazione dei linguaggi simbolici e creativi, al sottrarsi all'eccessivo pensiero logico-razionale, alla capacità critica, alla comprensione dei condizionamenti del contesto sociale, alla maggiore autonomia dei soggetti, alla partecipazione democratica come luogo dove produrre i cambiamenti in contrapposizione con i tanti autoritarismi, ritessere i legami sociali dentro le comunità combattendo alla chiusura nell'individualismo, costruire spazi relazionali autoorganizzati in cui elaborare nuove mappe etico-culturali. L'animazione in Italia: tre filoni 1. Animazione teatrale o espressiva (Gianni Rodari) 2. Animazione socio-culturale (Don Lorenzo Milani) pratica sociale finalizzata alla presa di coscienza e allo sviluppo del potenziale represso, rimosso o latente, di individui, piccoli gruppi e comunità. Collegamento con volontariato e territorio. Lo scopo di questa animazione è sviluppare processi di partecipazione ed autogestione tra i membri di comunità 3. Animazione culturale-educativa (Mario Pollo) modello educativo valido sia in campo scolastico che extrascolastico. In questo tipo di animazione l'animazione stessa è un modello educativo. Nascita dell'animazione in Italia Anni 1960 Crisi della scuola tradizionale con la scuola di massa, dibattito sulle riforme: scuola popolare, doposcuola, altre diverse forme di trasmissione della cultura. Dopo il 1968 Problemi del territorio, complessità, urbanizzazione, immigrazione, aumento di disagio e emarginazione, tossicodipendenza, handicap, problemi occupazionali, ecc.

Anni 1970 Ricerca pedagogica: pedagogia attiva, espressività, creatività, innovazione didattica. Animazione del tempo pieno : qualificazione dell'innovazione metodologicodidattica, libere attività animate da un insegnante o da un animatore (1975). Esponenti del mondo teatrale: attività sperimentali, rinnovamento metodologicodidattico. Diversi filoni di animazione: SOCIALE CULTURALE-LUDICO-ESPRESSIVO SOCIO-CULTURALE Filoni teorici dell'animazione socio-culturale a) Animazione come SISTEMA - Funzione socializzatrice - Funzione ludica e ricreativa - Funzione educativa e culturale - Funzione di sostegno nelle situazioni di difficoltà - Funzione trasformativa b) Animazione come NUOVO CONTROLLO SOCIALE Accresciuta importanza del tempo libero Animazione serve per un controllo sociale più morbido, non settario Espressione individuale, dei desideri c) Animazione come PROGETTO IDEOLOGICO Idee di partecipazione, di azione collettiva, di rivendicazione sociale e culturale, di lotta alle ineguaglianze. Cambiamento degli animati in animanti : individui educati alla riflessione, alla scelta, alla decisione.

LE FUNZIONI DELL' ANIMAZIONE AREE FINALITA' AZIONI AGIO Motivazione Attivazione energie Sensibilizzazione Orientamento Integrazione Aggregazione Partecipazione Connessione Cooperazione Educazione Didattica Presa di coscienza Presa di decisione Inserimento sociale Socializzazione Coinvolgimento Collegamento stabile Azione condivisa Adattamento sociale Apprendimento RISCHIO Prevenzione Riduzione cause del disagio DISAGIO Terapia Azione di cura del disagio Riabilitazione Recupero funzioni indebolite Reinserimento Re-integrazione nei fenomeni di emarginazione fonte: G. Contessa, L'animazione Manuale per animatori professionali o volontari, Città Studi Edizioni, Torino 2004 I CARDINI DELL'ANIMAZIONE LA PERSONA LA LIBERTA' LA COSCIENZA LA CREATIVITA' LA PARTECIPAZIONE LA RESPONSABILITA' La richiesta di animatori da impiegare nei più diversi settori del tempo libero è in costante crescita e questo accade da molti anni anche a dispetto della crisi economica che dal 2008 ha investo l'economia mondiale. Diverse indagini svolte confermano che il settore dell'animazione è uno di quelli in crescita e quindi per i giovani è un settore dove è possibile trovare occupazione. Già da diversi anni, Comuni e Regioni hanno assunto animatori per impiegarli dove è più forte il disagio: tra i giovani, gli anziani, negli ospedali, nelle carceri.

Profilo professionale dell'animatore socio-culturale L'animatore socio-culturale è un professionista che, attraverso attività ludicoespressive, stimola la partecipazione attiva degli individui in un contesto sociale. L'animatore è un operatore la cui mansione è finalizzata a promuovere i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale, espressivo, relazionali sia a livello individuale che di gruppo. Negli ultimi venti anni, è emersa sempre di più una domanda di professionalità nel campo dell'animazione, collegata all'esigenza di un uso creativo del tempo libero, della partecipazione. L'animatore deve essere capace di promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita personale e di integrazione sociale attraverso progetti centrati sull'uso del rapporto interpersonale e delle esperienze di vita e in gruppo. L'animatore sociale lavora a diretto contatto con le persone realizzando attività ricreative, artistiche e motorie. Si occupa anche degli aspetti organizzativi, cura la programmazione delle attività e l'allestimento degli spazi e reperisce il materiale necessario allo svolgimento delle iniziative. L'animatore gestisce direttamente le attività ma può anche coinvolgere altre figure professionali su interventi specifici per realizzare laboratori creativi, attività motorie, uscite e spettacoli, danza e balli. Ambiente di lavoro Non esiste un ambiente di lavoro tipico ma piuttosto diversi ambiti possibili a cui far riferimento dopo aver capito con quali utenti ci si sente più a proprio agio (adulti, anziani, diversamente abili, bambini, adolescenti, ecc). Generalmente gli animatori sono liberi professionisti. Requisiti personali necessari In questa professione ben poco può essere lasciato all'improvvisazione: L'animatore deve possedere buone doti creative, espressive e comunicative, ma queste devono essere sviluppate ed orientate, al fine di essere in grado di lavorare in èquipe, di progettare interventi prestando attenzione al gruppo, saper dare le relative risposte alle diverse fasce di utenza in diverse situazioni, saper stimolare alla partecipazione e al protagonismo senza lasciare in dietro qualcuno. L'animatore deve avere conoscenze di programmazione con i relativi obiettivi, fasi, metodi, ma deve conoscere anche le tecniche di animazione: i giochi, le attività ludiche espressive.

COMPETENZE RICHIESTE ALL'ANIMATORE SOCIO-CULTURALE Conoscenza di tecniche di conduzione dei gruppi e delle dinamiche psico-sociali Conoscenza di tecniche professionali di animazione volte a favorire processi di aggregazione, integrazione, socializzazione delle persone e di valorizzazione delle risorse territoriali Essere in grado di progettare e gestire in modo qualificato attività animative, eventi, attività ludiche, laboratori creativi e iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio Essere in grado di progettare diverse tecniche di animazione Essere in gradi coordinare interventi tecnici di animazione, attraverso la gestione di risorse umane e l'utilizzo di dotazioni strumentali Capacità di inserirsi strutture aziendali con funzioni immediatamente operative Capacità di comunicare con tutti gli attori sociali coinvolti nei processi di animazione Capacità di gestire l'ansia data dall'insufficienza di condizioni ottimali Capacità di porsi in modo eterodiretto e collaborativo nei confronti di altri partners e degli altri ruoli professionali che interagiscono con gli animatori POSSIBILI CONTESTI PER L'ANIMAZIONE Turismo Tempo libero Cultura Formazione Associazioni Assistenza Occupazione