PROGRAMMAZIONE D AREA DI ECONOMIA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE D AREA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione ECONOMIA POLITICA

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

PROGRAMMAZIONE D AREA DI DIRITTO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

: FISICA E LABORATORIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale Alfonso Gallo

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

: FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Unità d apprendimento /Competenza

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Allegato A (art.1 c.5)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 3 Internazionale. Disciplina: Economia Politica

Per quanto attiene l asse storico-sociale i discenti svilupperanno le seguenti competenze generali così come previste dalla normativa vigente:

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Transcript:

ALLEGATO N. 2 AL VERBALE N. 1 DELL 08 SETTEMBRE 2016 PROGRAMMAZIONE D AREA DI ECONOMIA E RELAZIONI INTERNAZIONALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING A.F.M. RELAZIONI INTERNAZIONALI A.F.M. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IN STAMPATELLO FIRMA ZAPPA DANIELA COLOMBI ROBERTA GIUA MARGHERITA CAMPAGNA GIANCARLO BREMBILLA DANILO LA GRECA MARIA PIA Presezzo, 08 settembre 2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING E SUE ARTICOLAZIONI IN TERMINI DI COMPETENZE DI BASE I risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa; Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L articolazione dell insegnamento di Economia politica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di Classe. OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E 5^ ANNO IN TERMINI DI ABILITA E CONOSCENZE Classe 3^ Amministrazione Finanza Marketing COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali. Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali Funzionamento del sistema 2 Economia- Relazioni Internazionali Ite

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; Reperire la documentazione relativa ad un settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi. Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio. Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto. Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema Azienda. Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi. economico Sistema economico locale Principali fonti di informazioni statitistico-economiche, anche in lingua straniera Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche Strumenti e modalità di comunicazione dei fenomeni economico-finanziari in ambito aziendale Forme di mercato e strategie che le caratterizzano Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale Il concetto di impresa etica e principi di responsabilità sociale dell impresa Fondamenti dei bilanci sociale e ambientale Classe 4^ Amministrazione Finanza Marketing COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto. Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari definirne ruolo, funzioni, patologie. Distinguere le attività di mercati regolamentati e non. Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività. Analizzare le problematiche di localizzazione e delocalizzazione Politiche di intervento dello Stato nell economia Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema monetario e finanziario Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale Ruolo dell impresa nel sistema economico internazionale La Cooperazione economica internazionale 3 Economia- Relazioni Internazionali Ite

produttiva in riferimento alle situazioni aziendali e al contesto economico internazionale. Individuare e interpretare il ruolo svolto dall impresa etica. Analizzare la responsabilità sociale dell impresa soprattutto riguardo all utilizzo delle risorse umane e naturali e all impatto dell attività economica sul territorio. Classe 5^ Amministrazione Finanza Marketing COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Analizzare l aggregato della spesa pubblica con i documenti correlati; Orientarsi nella legislazione fiscale statale e locale. Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore. Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese. Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica. Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese. Strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica. Bilancio dello Stato. Sistema tributario italiano. Finanza locale DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE riconoscere e interpretare in modo essenziale: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici - nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; Saper gestire, se opportunamente guidato, le diverse problematiche economiche e saper comprendere i fenomeni economici più semplici. Conoscere gli elementi essenziali dei diversi fenomeni economici. 4 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Lezioni frontali METODOLOGIE E STRUMENTI Uso di testi normativi Metodo della problematizzazione e team working Problem solving.. Schematizzazioni Uso del testo in adozione Ricerca delle fonti in internet e su articoli di quotidiani. Esercitazioni. Carta Costituzionale. VERIFICHE Verifiche orali Verifiche scritte Eventuali tests (se necessari) Discussione guidata. Soluzione di casi RECUPERO Recupero in itinere tramite rallentamento del percorso didattico e ripasso degli argomenti. Eventuali corsi di recupero aggiuntivi all orario curricolare Tutoring Contenuti scanditi per anno classe 3^ AFM classe 4^ AFM classe 5^ AFM CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI La moneta Le banche Il mercato monetario e il mercato I concetti base della scienza economica Cenni sul metodo e sul pensiero economico Le principali fonti di informazioni statistico- economiche L elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche I diversi tipi di sistema economico Il funzionamento del sistema economico Produzione, impresa e fattori della produzione I costi e i ricavi della produzione Il ruolo dell impresa etica nel sistema economico e la responsabilità sociale finanziario La politica di bilancio La politica monetaria La politica economica e il ciclo economico Il mercato del lavoro e la disoccupazione L inflazione Sviluppo, sottosviluppo economico Il commercio internazionale La cooperazione economica internazionale L attività finanziaria e la politica economica: definizione e teorie. La finanza neutrale e la finanza funzionale: gli obiettivi funzionali. Gli strumenti di politica economica Il bilancio dello Stato e la politica di bilancio La legge di stabilità e la manovra di bilancio; iter di formazione e di approvazione del bilancio Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche: di diritto privato e di diritto pubblico. I beni dello Stato. Le imprese pubbliche. Le imposte: concetto, classificazione, modi di applicazione. I principi giuridici e amministrativi delle imposte. 5 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Il comportamento del consumatore Il consumo, il risparmio e gli investimenti Il mercato di concorrenza perfetta Il monopolio I mercati non concorrenziali La formazione del reddito nazionale e l equilibrio macroeconomico La distribuzione del reddito Gli interventi dello Stato nel ruolo di operatore economico I principi economici delle imposte. Il sistema tributario e sua evoluzione L analisi della normativa delle imposte dirette, in particolare Irpef e Ires. Le imposte indirette: cenni sull IVA 6 Economia- Relazioni Internazionali Ite

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI COMPETENZE DI BASE I risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L articolazione dell insegnamento di Relazioni internazionali in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. OBIETTIVI SECONDO BIENNIO e 5^ Anno IN TERMINI DI ABILITA E CONOSCENZE Classe 3^ RIM COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Reperire la documentazione relativa ad un settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in Fonti di informazione economica, anche in lingua straniera Strumenti e modalità di 7 Economia- Relazioni Internazionali Ite

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato funzione di specifiche esigenze Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio locale e nazionale Individuare gli strumenti essenziali per operare nella realtà economica delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni nazionali Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici le conseguenze che esse determinano in un dato contesto, con particolare riferimento alle strategie di localizzazione,delocalizzazio ne e globalizzazione Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni e/o servizi Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche Funzionamento e trasformazioni storiche del sistema economico Sistema economico locale, nazionale ed internazionale Etica e cultura delle imprese che operano nei mercati internazionali Classe 4^ RIM COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativofinanziari analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, Analizzare le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione delle imprese di piccole e grandi dimensioni Distinguere le attività di mercati regolamentati e non Individuare le modalità di entrata in un mercato estero in relazione alla specificità Modalità di intervento pubblico nell economia Processi di globalizzazione e loro effetti Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema commerciale Politiche di mercato con particolare riferimento al processo di 8 Economia- Relazioni Internazionali Ite

un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER del contesto aziendale ed internazionale Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e definirne ruolo, funzioni, patologie Individuare e interpretare il ruolo svolto dall impresa etica Analizzare la responsabilità sociale dell impresa soprattutto riguardo all utilizzo delle risorse umane e naturali e all impatto dell attività economica sul territorio internazionalizzazione delle imprese Caratteristiche del mercato globale e scambi internazionali. Soggetti, mercati e prodotti del mercato finanziario Classe 5^ RIM COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) riconoscere e interpretare: o le tendenze dei mercati locali, nazionali e Riconoscere il tipo di politiche economicofinanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese. Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica. Individuare gli ostacoli all internazionalizzazione e le possibili soluzioni in un dato contesto. Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento Strumenti e funzioni di politica economica. Fattori chiave per la definizione della struttura economica nazionale/internazionale Politica economica e fiscale 9 Economia- Relazioni Internazionali Ite

globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; o i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativofinanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilit sociale d impresa alle imprese. Analizzare cause ed effetti della politica doganale e valutaria. DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE riconoscere e interpretare in modo essenziale: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici - nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; Saper gestire, se opportunamente guidato, le diverse problematiche economiche e saper comprendere i fenomeni economici più semplici. Conoscere gli elementi essenziali dei diversi fenomeni economici. 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Lezioni frontali METODOLOGIE E STRUMENTI Uso di testi normativi Metodo della problematizzazione e team working Problem solving.. Schematizzazioni Uso del testo in adozione Ricerca delle fonti in internet e su articoli di quotidiani. Esercitazioni. Carta Costituzionale. VERIFICHE Verifiche orali Verifiche scritte Eventuali tests (se necessari) Discussione guidata. Soluzione di casi RECUPERO Recupero in itinere tramite rallentamento del percorso didattico e ripasso degli argomenti. Eventuali corsi di recupero aggiuntivi all orario curricolare Tutoring CONTENUTI scanditi per anno 2^ biennio classe 3^ RIM 2^ biennio classe 4^ RIM classe 5^ RIM CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI Metodo e sistemi di eleborazione delle informazioni economiche I sistemi economici L intervento dello Stato in economia Storia e problemi dell economia italiana L andamento della domanda e dell offerta La formazione dei prezzi La produzione Il costo di produzione L impresa e il sistema economico locale La concorrenza pura Il monopolio Altre forme di mercato La contabilità economica nazionale Il consumo e il risparmio nel reddito nazionale L impresa socialmente responsabile La moneta La domanda di moneta L offerta di moneta e le banche Il mercato finanziario e i valori mobiliari Rendimento, rischio e speculazione Lo scambio e le politiche commerciali La bilancia dei pagamenti e il cambio Le relazioni monetarie internazionali La cooperazione economica internazionale L internazionalizzazione aziendale e le multinazionali Sviluppo e sottosviluppo La presenza del soggetto pubblico nell economia. Interventi pubblici diretti. La regolamentazione del mercato. Gli interventi di politica economica. La spesa pubblica. Le entrate pubbliche. I documenti della finanza pubblica. Il sistema tributario. I principali tributi. 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Il bilancio sociale e ambientale L impresa etica INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI COMPETENZE DI BASE I risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa; Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L articolazione dell insegnamento di Economia politica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di Classe. 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E 5^ ANNO IN TERMINI DI ABILITA E CONOSCENZE Classe 3^ Sistemi informativi aziendali COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali. Reperire la documentazione relativa ad un settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi. Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio. Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto. Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema Azienda. Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi. Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali Funzionamento del sistema economico Sistema economico locale Principali fonti di informazioni statitistico-economiche, anche in lingua straniera Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche Strumenti e modalità di comunicazione dei fenomeni economico-finanziari in ambito aziendale Forme di mercato e strategie che le caratterizzano Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario Gli scambi internazionali. Il concetto di impresa etica e principi di responsabilità sociale dell impresa Fondamenti dei bilanci sociale e ambientale Classe 4^ Sistemi informativi aziendali COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto. Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari definirne ruolo, funzioni, patologie. Politiche di intervento dello Stato nell economia Soggetti, mercati, prodotti e organi del 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa Distinguere le attività di mercati regolamentati e non. Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività. Analizzare le problematiche di localizzazione e delocalizzazione produttiva in riferimento alle situazioni aziendali e al contesto economico internazionale. Individuare e interpretare il ruolo svolto dall impresa etica. Analizzare la responsabilità sociale dell impresa soprattutto riguardo all utilizzo delle risorse umane e naturali e all impatto dell attività economica sul territorio. sistema monetario e finanziario Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale Ruolo dell impresa nel sistema economico internazionale La Cooperazione economica internazionale (fondamenti) Classe 5^ Sistemi informativi aziendali COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Analizzare l aggregato della spesa pubblica con i documenti correlati; Orientarsi nella legislazione fiscale statale e locale. Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore. Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese. Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica. Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese. Strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica. Bilancio dello Stato. Sistema tributario italiano. Finanza locale DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE riconoscere e interpretare in modo essenziale: - le tendenze dei mercati locali, Saper gestire, se opportunamente guidato, le diverse problematiche economiche e saper comprendere i fenomeni economici Conoscere gli elementi essenziali dei diversi fenomeni economici. 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici - nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; più semplici. Lezioni frontali METODOLOGIE E STRUMENTI Uso di testi normativi Metodo della problematizzazione e team working Problem solving.. Schematizzazioni Uso del testo in adozione Ricerca delle fonti in internet e su articoli di quotidiani. Esercitazioni. Carta Costituzionale. VERIFICHE Verifiche orali Verifiche scritte Eventuali tests (se necessari) Discussione guidata. Soluzione di casi RECUPERO Recupero in itinere tramite rallentamento del percorso didattico e ripasso degli argomenti. Eventuali corsi di recupero aggiuntivi all orario curricolare Tutoring Contenuti scanditi per anno classe 3^ SIA classe 4^ SIA classe 5^ SIA CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI La moneta Le banche Il mercato monetario e il mercato I concetti base della scienza economica Cenni sul metodo e sul pensiero economico Le principali fonti di informazioni statistico- economiche L elaborazione e la rappresentazione delle informazioni finanziario La politica di bilancio La politica monetaria La politica economica e il ciclo economico L attività finanziaria e la politica economica: definizione e teorie. La finanza neutrale e la finanza funzionale: gli obiettivi funzionali. Gli strumenti di politica economica Il bilancio dello Stato e la politica di bilancio La legge di stabilità e la manovra di bilancio; iter di formazione e di 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

economiche I diversi tipi di sistema economico Il funzionamento del sistema economico Produzione, impresa e fattori della produzione I costi e i ricavi della produzione Il ruolo dell impresa etica nel sistema economico e la responsabilità sociale Il comportamento del consumatore Il consumo, il risparmio e gli investimenti Il mercato di concorrenza perfetta Il monopolio I mercati non concorrenziali Il mercato del lavoro L inflazione Sviluppo, sottosviluppo economico Il commercio internazionale La cooperazione economica internazionale approvazione del bilancio Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche: di diritto privato e di diritto pubblico. I beni dello Stato. Le imprese pubbliche. Le imposte: concetto, classificazione, modi di applicazione. I principi giuridici e amministrativi delle imposte. I principi economici delle imposte. Il sistema tributario e sua evoluzione L analisi della normativa delle imposte dirette, in particolare Irpef e Ires. Le imposte indirette: cenni sull IVA La formazione del reddito nazionale e l equilibrio macroeconomico La distribuzione del reddito Gli interventi dello Stato nel ruolo di operatore economico PROVE PARALLELE PROGRAMMATE DISCIPLINA PERIODO ATTIVITA INTEGRATIVE E/O PROGETTI DELL AREA TIPO DI ATTIVITÀ CLASSI COINVOLTE Periodo ATTIVITA CLIL 5AA, 5BA, 5CA, 5^RIM NOVEMBRE DUE UDA APRILE 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (classi 3^ e 4^) OBIETTIVI SOCIO AFFETTIVI DELL AREA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a) Conoscenza di sé - Prendere coscienza delle dinamiche che portano all affermazione della propria identità attraverso rapporti costruttivi con adulti e coetanei. - Riflettere sui contenuti appresi e sugli insegnamenti delle principali figure della cultura e della storia. - Essere consapevoli delle proprie capacità, attitudini e aspirazioni e delle condizioni di realtà che le possono valorizzare e realizzare. - Imparare a riconoscere e a superare gli errori e gli insuccessi, avvalendosi anche delle opportunità offerte dalla famiglia e dall ambiente scolastico e sociale. - Orientarsi consapevolmente nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili. - Cogliere la dimensione morale di ogni scelta e interrogarsi sulle conseguenze delle proprie azioni. - Avere coscienza che è proprio dell uomo ricercare un significato alla propria vita e costruire una visione integrata dei problemi di cui è protagonista. b) Relazione con gli altri - Sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto. - Elaborare, esprimere e argomentare le proprie opinioni, idee e valutazioni e possedere i linguaggi necessari per l interlocuzione culturale con gli altri. - Porsi in modo attivo e critico di fronte alla crescente quantità di informazioni e di sollecitazioni esterne. - Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita familiare e scolastica. - Rispettare le funzioni e le regole della vita sociale e istituzionale. - Giungere al pieno esercizio dei diritti politici in maniera consapevole attraverso un dialogo critico, diretto e costante con gli adulti e con le istituzioni. c) Orientamento - Conoscere i punti di forza e le debolezze della propria preparazione; verificare costantemente l adeguatezza delle proprie decisioni circa il futuro scolastico e professionale; operare flessibilmente gli opportuni cambiamenti o integrazioni di percorso nella consapevolezza dell importanza dell apprendimento lungo tutto l arco della vita. - Elaborare un ipotesi per la prosecuzione degli studi, la ricerca del lavoro, la riconversione professionale e la formazione continua anche attraverso la valorizzazione del Portfolio delle competenze personali. - Elaborare, esprimere e sostenere un progetto di vita, proiettato nel mondo del lavoro o dell istruzione e della formazione superiori, che tenga conto, realisticamente, del percorso umano e scolastico intervenuto. - Vivere il cambiamento e le sue forme come un opportunità di realizzazione personale e sociale e come stimolo al miglioramento individuale e collettivo. - METODOLOGIA La metodologia da adottare si ispira alla necessità di valorizzare lo studente e il lavoro dello studente. L insegnante con un comportamento assertivo spingerà lo studente a prendere atto delle sue difficoltà e degli errori commessi per fare un percorso di feed back per ritornare sui suoi passi e acquisire consapevolezza degli atteggiamenti e dei metodi non adeguati che sono stati adottati in precedenza. Il confronto poi avverrà sull esperienza acquisita in sede di progetto alternanza scuola-lavoro inserendola nel percorso disciplinare al fine di dare maggiore concretezza agli assunti, regole 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

leggi teoriche della disciplina. VALUTAZIONE La valutazione del percorso avverrà in collaborazione con il tutor di classe attraverso una riflessione sull esperienza compiuta in azienda o nell ente, anche attraverso la redazione di un diario. 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave di cittadinanza Descrittori Strategie Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Scegliere le fonti Organizzare le fasi di lavoro Acquisire le tecniche di schematizzazione Organizzare e gestire il tempo Apprendere le tecniche di memorizzazione Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. comprendere che, a fronte di una situazione problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, è necessario operare scelte consapevoli, che offrano garanzie di successo; conoscere e utilizzare le diverse fasi dell attività progettuale: programmazione, esecuzione, controllo; saper elaborare progetti, proponendosi obiettivi, formulando ipotesi, individuando vincoli e opportunità, tracciando percorsi e operare scelte; saper valutare i risultati raggiunti; 1 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). fornire gli strumenti per una corretta comprensione ed acquisizione dei contenuti disciplinari e dei linguaggi specifici; utilizzare nella presentazione: fonti materiali e strumenti di diverso tipo in forma cartacea, digitale, multimediale; sollecitare una rappresentazione articolata se possibile integrata da collegamenti pluridisciplinari; richiedere l uso di linguaggi specifici, consoni alla situazione. Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. proporre discussioni guidate; valorizzare le differenze; cogliere gli aspetti positivi degli errori; proporre lavori di gruppo; consentire l'espressione di opinioni diverse, attraverso il confronto e il dibattito; sollecitare gli alunni a porre domande. 2 Economia- Relazioni Internazionali Ite

Agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. esprimere in autonomia: opinioni, riflessioni, considerazioni, valutazioni; essere consapevole della propria personale identità, dei propri limiti e delle proprie possibilità di studio, di lavoro e di inserimento in gruppo; comprendere che in una società organizzata esiste un sistema di regole entro cui si può agire responsabilmente; comprendere ed accettare il sistema di principi e di valori tipico di una società democratica. Risolvere problemi: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. proporre esercitazioni su dati nuovi in contesti simili; indicare strategie; fornire modelli guidare la ricerca di possibili soluzioni; diversificare attività, strumenti e metodologie Individuare collegamenti e relazioni: Acquisire ed interpretare l informazione: Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Evidenziare le relazioni fondamentali e ove possibile quelle pluridisciplinari; Analizzare, argomentare in modo funzionale, efficace e coerente; Sollecitare lo studente ad un approccio al sapere integrato anche da ricerche e consultazioni acquisite con l utilizzo di fonti diverse. proporre i contenuti anche in forma problematica e sollecitare la comprensione della complessità; stimolare l osservazione, la riflessione e l interpretazione dei fatti e fenomeni; sollecitare, attraverso confronti e discussioni lo sviluppo di capacità criticovalutative ed autonomia di giudizio. 2 Economia- Relazioni Internazionali Ite

2 Economia- Relazioni Internazionali Ite