ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2014 PARTE DI CHIMICA

Documenti analoghi
Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Scritto chimica generale

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame svizzero di maturità. Locarno, giugno Materia Fondamentale: Tempo a disposizione:

Titolazioni Acido-Base

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Dispense di Analisi Volumetrica

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Esame svizzero di maturità Cognome e nome:... Locarno, gennaio 2015 Numero:...

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Schema di una cella galvanica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Reazioni chimiche e stechiometria

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Titolazioni acido- base

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Chimica e laboratorio

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Tamponi biologici per il controllo del ph

Esploriamo la chimica

Esercizi di Chimica Fisica

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Prodotto di solubilità (Kps)

CLASSE SECONDA (chimica)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Termodinamica e termochimica

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

CCS Biologia A.A

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

O CH 3 C COOH OH H + O

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Transcript:

ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica gennaio 2014 PARTE DI CHIMICA Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: Punteggio parte chimica: Sussidi ammessi: 120 minuti 122 punti disponibili. Nella parte di chimica si raggiunge il voto massimo con 110 punti. Un eventuale superamento dei 110 punti non verrà conteggiato. tavola periodica non annotata, raccolta formule (Formulari e Tavole, Tables numériques o Formeln und Tafeln) calcolatrice tascabile ad alimentazione autonoma, con visore che mostra una sola riga di caratteri alfanumerici Le risposte vanno scritte sui fogli dell esame nei riquadri appositi; se dovesse aver bisogno di altro spazio, usi i fogli ufficiali. Ogni blocco o foglio singolo deve portare cognome, nome, gruppo e numero del candidato. Risposte a matita e/o su fogli senza il timbro non verranno considerate. Le risposte alle domande dovranno essere concise, chiare e il linguaggio il più rigoroso possibile. Risposte evasive, poco chiare verranno penalizzate! Risultati numerici, senza una traccia dei calcoli svolti, non verranno ritenuti validi. È richiesto ovunque il corretto uso delle unità di misura e della simbologia chimica. Al termine dell esame, raccolga ed ordini i fogli. BUON LAVORO! 1

Calorimetria [10 pti] Un impresa AB sviluppa un nuovo prodotti a base di cereali per fare concorrenza a un altro prodotto presente sul mercato, definito Marca Y. Per confrontare il tenore energetico dei due prodotti si bruciano dei campioni di 1.00 g di ciascun cereale in un calorimetro di capacità termica 600 J( C) -1. La combustione dei cereali Marca Y ha causato un aumento di temperatura da 300.2 K a 309.0 K; mentre quella dei cereali AB un aumento da 298.0 K a 306.5 K. a) Calcoli il calore prodotto dalla combustione di ciascuno dei due campioni. Marca Y Marca AB b) Una porzione di cereali ammonta a 40.0 g. Quale informazione scriverebbe sull etichetta di ogni prodotto per indicare il valore calorico espresso in kj e in calorie nutrizionali (cal)? Calcoli necessari. Marca Y Marca AB 2

La cella a concentrazione [34 pti] Si costruisce una cella elettrochimica con due elettrodi al cromo: uno immerso in 400 ml di una soluzione di CrCl 3 0,0010 M e l altro immerso in 400 ml di una soluzione 1,0 M di CrCl 3. a) Completi lo schema seguente riferito alla cella elettrochimica sopra descritta inserendo nei riquadri vuoti quanto richiesto. il senso in cui si muovono gli elettroni la concentrazione degli ioni cromo Ossidazione/riduzione Reazione chimica b) Determini il potenziale della cella elettrochimica a 25 C e a 50 C. Calcoli necessari. c) Che ruolo svolge il ponte salino? Motivi esaurientemente la sua risposta. 3

d) Come cambieranno nel tempo le concentrazioni degli ioni cromo nelle due semicelle? Il sistema raggiungerà un equilibrio? Se sì, che valori avranno le concentrazioni degli ioni cromo nelle due semicelle? Motivi esaurientemente le sue risposte. e) Completi la tabella inserendo +, - o = e motivi la sua scelta spiegando in che modo ciascuno dei cambiamenti proposti modificherebbe il potenziale elettrico della cella elettrochimica. Ogni cambiamento viene messo in atto partendo sempre dalla cella nelle condizioni iniziali. Cambiamento Variazione potenziale elettrico +, - o = Motivazione Aggiunta di 100 ml di acqua distillata nel compartimento anodico Aumento della massa dell elettrodo di cromo nel compartimento anodico. Aggiunta di 100 ml di NaOH(aq) 1,0 M nel compartimento catodico. 1 1 Cr(OH) 3 è un composto considerabile insolubile in acqua. 4

f) Calcoli esattamente il potenziale elettrico della cella per l ultimo cambiamento proposto nella tabella al punto e). Consideri una temperatura di 25 C. 5

L acido ossalico [26 pti] Questa è la struttura dell acido ossalico O HO OH O a) Sapendo che pka 1 = 1.23 e pka 2 = 4.19 scriva le equazioni chimiche di tutti gli equilibri relativi all acido ossalico in soluzione acquosa. b) L acido ossalico può essere considerato un acido forte? Motivi esaurientemente la sua risposta. c) Suggerisca quale/i indicatore/i consiglierebbe per effettuare la titolazione di una soluzione di acido ossalico in modo da riuscire a rilevare tutti i punti d equivalenza. Motivi esaurientemente la sua risposta. 6

d) Calcoli la concentrazione molare di una soluzione di acido ossalico preparata sciogliendo 0.484 g di acido ossalico in 100.0 ml di acqua distillata. e) Calcoli ora il ph della soluzione al punto d). Consideri nulli gli effetti dell acqua sul ph della soluzione. f) 25,0 ml di questa soluzione madre vengono titolati con una soluzione di NaOH (aq) 0.300 M. Calcoli il ph della soluzione dopo l aggiunta di 20.0 ml di titolante. 7

g) Completi la tabella seguente inserendo la struttura semplificata della/e specie più abbondanti (senza considerare il solvente) nei punti indicati nella curva di titolazione generica dell acido ossalico. Per ogni sua risposta, motivi brevemente ma esaurientemente la sua scelta. Punto Specie più abbondante/i Motivazione A B C D 8

Prodotto di solubilità [12 pti] Consideri i seguenti equilibri: ZnS Zn + S 2 + 2 ( s ) ( aq) ( aq) S + H O HS + OH 2 ( aq) 2 ( l ) ( aq) ( aq) HS + H O H S + OH ( aq) 2 (l ) 2 ( aq) ( aq) K = 1.2x10 PS,ZnS ( s ) pka = 11.96 HS ( aq ) pka = 7.04 H S 2 ( aq ) 23 a) Formuli l equazione chimica relativa all equilibrio complessivo e determini la costante di equilibrio corrispondente, dapprima dal punto di vista algebrico poi numerico. b) Utilizzando i dati da lei calcolati sopra, calcoli la solubilità di ZnS in una soluzione satura di H 2 S (H 2 S (aq) 0,1 M) a ph = 8.0. 9

L aspirina [18 pti] Il principio attivo dell aspirina è l acido acetilsalicilico. Questo può essere facilmente sintetizzato in laboratorio partendo dall acido salicilico e dall anidride acetica. a) Evidenzi sulle seguenti strutture, con colori diversi, i siti elettrofili e quelli nucleofili presenti nelle molecole dei reagenti: Anidride acetica acido salicilico b) Disegni, in forma semplificata, la struttura dell acido acetilsalicilico. c) Evidenzi e nomini tutti i gruppi funzionali nella struttura dell acido acetilsalicilico da lei disegnata. d) Perché solitamente alla miscela iniziale di anidride acetica e acido acetilsalicilico vengono aggiunte alcune gocce di acido solforico concentrato? Motivi in modo esauriente, utilizzando i termini appropriati. e) A quale classe appartiene questo tipo di reazione? f) Quale altro prodotto si forma da questa reazione? 10

Equilibrio [22 pti] Il carbammato di ammonio, solido di formula NH 4 (NH 2 CO 2 ), si decompone in ammoniaca gassosa e biossido di carbonio. Scriva la reazione bilanciata riferita alla reazione scritta sopra precisando gli stati d aggregazione delle sostanze coinvolte. Esprima la legge dell azione di massa per la costante d equilibrio K riferita alla reazione di decomposizione del carbammato d ammonio. In un pallone da 250 ml, posto preventivamente sotto vuoto e alla temperatura di 25 C, si inseriscono 25g di carbammato d ammonio, raggiunto l equilibrio si misurano 17.4 mg di biossido di carbonio. A partire da questi dati calcoli il valore della costante d equilibrio K alla temperatura di 25 C. L equilibrio sarà spostato verso i reagenti o verso i prodotti? Motivi la sua scelta. 11

Risponda e motivi le sue scelte Consideri lo stato di equilibrio che si raggiunge in un contenitore chiuso a seguito della decomposizione del carbammato di ammonio in ammoniaca e biossido di carbonio. Come varia: la quantità di ammoniaca, se si aggiungesse del biossido di carbonio? la quantità di carbammato d ammonio, se si allontanasse l ammoniaca? la costante K, se si raddoppiasse il volume del recipiente? la costante K, se si aumentasse la temperatura? la quantità di biossido di carbonio, se si triplicasse il volume del recipiente? 12

ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica gennaio 2014 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni: 60 punti. Sussidi ammessi: tavola periodica non annotata, raccolta formule (Formulari e tavole, Tables numériques o Formeln und Tafeln) calcolatrice tascabile ad alimentazione autonoma, con visore che mostra una sola riga di caratteri alfanumerici Le risposte vanno scritte sui fogli dell esame nei riquadri appositi; se dovesse aver bisogno di altro spazio, usi i fogli ufficiali. Ogni blocco o foglio singolo deve portare cognome, nome, gruppo e numero del candidato. Risposte a matita e/o su fogli senza il timbro non verranno considerate. Le risposte alle domande dovranno essere concise, chiare e il linguaggio il più rigoroso possibile. Risposte evasive, poco chiare verranno penalizzate! Risultati numerici, senza una traccia dei calcoli svolti, non verranno ritenuti validi. È richiesto ovunque il corretto uso delle unità di misura e della simbologia chimica. Al termine dell esame, raccolga ed ordini i fogli. BUON LAVORO! 1

Sostanze odorose e olfatto La percezione odorosa dipende anche dall anatomia e dalle proprietà della sostanza. Infatti, alcune sostanze presentano odori caratteristici, p.e. il benzene ha un odore molto particolare; mentre altre non presentano nessun odore (p.e. il cloruro di sodio). L immagine 1 riporta una sezione anatomica della testa. a) Identifichi 5 strutture che hanno relazione con le percezioni sensoriali. Le indichi, in modo chiaro e inserisca il nome nello spazio qui sotto. [2] a) b) c) d) e) b) Disegni una membrana cellulare e indichi i suoi componenti molecolari. [3] 1 Immagine presa da: http://www.planet-schule.de 2

c) Identifichi almeno due proprietà comuni a tutte le sostanze odorose. Per ogni proprietà da lei scelta motivi brevemente, ma in modo esauriente, i suoi ragionamenti. [8] Proprietà 1 Proprietà 2 Le cellule olfattive (v. immagine a fianco) hanno la capacità di trasmetterci sensazioni dall ambiente esterno; si prolungano all esterno, per mezzo di 10-20 ciglia sottili immerse nella mucosa. d) Perché le cellule olfattive hanno ciglia numerose e sottili, piuttosto che un solo grosso e robusto filamento? [4] L uomo riesce a riconoscere solamente 10 000 odori differenti. e) In che modo avviene il riconoscimento da parte delle cellule olfattive? [3] 3

Qui di seguito sono riportate le strutture chimiche di due sostanze odorose e i loro odore caratteristico. O O Sostanza A: odore fruttato intenso Sostanza B: odore erbaceo.... f) Sotto ogni formula di struttura scriva la formula molecolare della sostanza. [1] g) Come classificherebbe, dal punto di vista dei gruppi funzionali, queste due sostanze? [1] h) Le due sostanze avranno proprietà fisiche diverse? Motivi la sua risposta. [2] i) Le sostanze sopra, hanno centri stereogeni? Se sì, li indichi direttamente nelle strutture sopra con un asterisco. [1] j) Come vengono definite, dal punto di vista stereochimico, le due sostanze sopra? [1] k) Se ha identificato centri stereogeni (domanda i), per ognuno ne indichi la configurazione assoluta (R/S), assegnando ad ogni sostituente la priorità (i: sostituente con la massima priorità iv: sostituente con la minima priorità. Se non ha identificato nessun centro stereogeno, spieghi le motivazioni per cui nelle strutture sopra non vi sono centri stereogeni. [4] l) Scriva le reazioni per la sintesi in laboratorio delle due sostanze, partendo dall acido pentanoico. Non dimentichi di segnalare eventuali catalizzatori. [3] Reazione sintesi sostanza A Reazione sintesi sostanza B 4

m) Indichi il nome delle reazioni da lei appena scritte alla domanda l). [1] n) Disegni un meccanismo plausibile che spieghi la sintesi della sostanza A. Non dimentichi di riportare con delle frecce tutti gli spostamenti di elettroni. Se non dovesse essere in grado di disegnare il meccanismo correttamente, lo spieghi a parole, utilizzando un linguaggio rigoroso. [8] o) Indichi, in modo preciso, nel disegno di una delle cellule olfattive qui accanto: corpo cellulare, nucleo, assone, terminazione dendritica. [2] p) Indichi nel disegno (in modo preciso): la direzione della propagazione del segnale percepito da una delle cellule olfattive del disegno. Motivi brevemente. [4] Motivazione 5

q) Spieghi come facciamo a capire se un odore è nocivo, utile (ai fini biologici) o piacevole? Spieghi il processo di elaborazione dell informazione. [6] r) In che modo gli ioni, indicati nell immagine, sono implicati nella percezione dello stimolo odoroso da parte delle cellule olfattive? [6] 6