Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Documenti analoghi
Genere: differenze e disuguaglianze

Il concetto di genere

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

QUESTIONE DI METODI. Dalla pedagogia alla didattica.

Formazione e sensibilizzazione

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTANTINO, DI SALVO, NICCHI, PELLEGRINO, MELILLA, PANNARALE, PIAZZONI, DURANTI, RICCIATTI

Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

Docente: Collino Elena

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

PROGETTO DI FORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE

Do the right thing! Flash mob di autodifesa

Progetto Fare Rete: potenziamento e avvio di reti antiviolenza in Sicilia

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

stress da lavoro correlato

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

La Teoria del Gender

Nell America dell Ottocento si tendeva a presupporre che le donne perbene non avessero pulsioni erotiche né fossero predisposte a provare piacere o l

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Le Donne della «Grande Guerra»

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

LA CONCEZIONE DELL IDENTITÀ SECONDO ULRICH BECK. Testo di riferimento: La società del rischio, U. Beck, Carocci editore, Roma, 2000.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Venezia: città a misura di famiglia?

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ADOLESCENZA E DINTORNI

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

socialità (o sociabilità )

luzioni formali e formali per nciliare le identità

RICOSTRUIRE SUI GENERIS

La comunità territoriale

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Il «genere», i «generi»

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Orientamento sessuale

INDICE. Capitolo primo

Transcript:

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva

Sguardi sulla maschilità: una triplice difficoltà Riuscire a vedere la maschilità come questione da discutere (in particolare nei suoi rapporti con la violenza) e non come un dato ovvio o naturale. Riuscire a vedere la maschilità come campo di conflitti dinamico e quindi di possibile cambiamento (individuale, culturale e sociale) Riuscire a vedere la maschilità come risorsa per il lavoro di prevenzione e contrasto della violenza.

Le radici della violenza maschile sulle donne La violenza subita e assistita: la trasmissione intergenerazionale; La violenza appresa e socializzata; La violenza come elemento di individuazione e strutturazione identitaria La violenza come strumento di controllo e potere La violenza come ordinatore sociale La violenza come non accettazione della libertà femminile e rifiuto di un modello di relazioni più ugualitarie.

Violenza e contesti di socializzazione maschile Contesti famigliari (ristretti e allargati) Contesti amicali (fra pari) Contesti educativi (Scuole e istituti scolastici) Contesti ricreativi-educativi (discoteca, scoutismo) Contesti sportivi (club sportivi, gruppi di tifosi) Contesti politici (estremismi e antagonismi) Contesti religiosi (tradizionalismo, fondamentalismo) Contesti militari (nonnismo, guerra, strupri) Contesti letterari (libri, fumetti) Contesti mediatici (Quotidiani, periodici, Tv, Cinema) Contesti digitali (videogiochi, internet)

Mutamento nelle concezioni della famiglia La famiglia e l autorità patriarcale I ruoli e i compiti familiari La crisi e la trasformazione della famiglia patriarcale La pluralità dei nuovi modelli famigliari

I modelli di relazione ieri ed oggi Vincoli e codificazioni nel contratto matrimoniale e nelle relazioni di coppia nel passato Le forme del matrimonio e delle relazioni di coppia oggi Il concetto di relazioni pure secondo Anthony Giddens (acquisizioni e limiti)

Il contesto attuale e la rivoluzione nelle relazioni Fino a che punto è stata recepita la natura della rivoluzione in corso nelle relazioni tra uomini e donne? Che cosa è cambiato nelle dimensioni più profonde e strutturali? Quali sono le difficoltà e le possibilità che si aprono oggi per gli uomini e per le donne?

Modelli di relazione paritari e trasformazioni dell intimità Cosa significa ricostruire una relazione su un piano di parità e nel riconoscimento delle differenze? Lavoro, cura, gestione domestica, educazione, sessualità, desideri e aspirazioni Trasformazioni dell intimità e nuove attese

Le trasformazione delle relazioni: alcune conseguenze La crisi di un sistema gerarchico tra i sessi. Crisi di un immaginario di complementarietà. Maggiore emancipazione dai tradizionali ruoli sessuali. Importanza crescente della sessualità come elemento di definizione di sé. Maggiore individualizzazione e paura del peso dei vincoli. Aumento delle attese e delle aspettative reciproche. Maggiore confronto e contrattazione e maggiore esposizione alle libertà e alle decisioni dell altra persona. Confronto maschile con la libertà femminile.

Codici culturali e schemi cognitivi: alcuni elementi retrostanti alla violenza La mancata comprensione della connessione tra violenza maschile e violenza contro le donne. L inconsapevolezza della violenza incorporata nelle aspettative di ruolo. L invisibilità della violenza sessuale nelle relazioni di coppia La violenza contro le donne interpretata come violenza su un soggetto debole e relativi impliciti (paternalismo, disconoscimento vulnerabilità e dipendenza) La violenza durante la gravidanza: la non accettazione dell asimmetria sessuale. La non accettazione della separazione e dell abbandono

Giovani, stereotipi di ruolo e violenza Persistenza tra i giovani di stereotipi e aspettative di ruolo (es. espressione del desiderio, libertà sessuale). La negazione della vulnerabilità dal punto di vista femminile (la colpevolizzazione della vittima). La negazione della vulnerabilità dal punto di vista maschile (la trappola della negazione dei propri bisogni). Problematicità nei criteri di significazione e valorizzazione della relazione (questione del controllo). Nuove forme di violenza legate alle nuove tecnologie (cellulari, immagini, identità, reputazione ecc.) Mancanza o fragilità del possibile contesto di aiuto.