IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Documenti analoghi
L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

L ACQUA ( l oro blu )

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

INQUINAMENTO DA NITRATI

Glifosato in Alto Adige

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Perché le regole e come

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

I RISULTATI WQI 1) BOD

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

LE ACQUE SOTTERRANEE

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

COSA FA MALE AL SUOLO

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Il Codice dell Ambiente è diventato legge!

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Università degli Studi di Napoli Federico II

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La biosfera e gli ecosistemi

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm

Scuola secondaria S. Da Corbetta. A.S Presentazione a cura di Rossoni Simone

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Sono definiti rifiuti urbani:

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

_ Gli CHEF della NATURA _

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

Nitrati e irrigazione

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

SE L UOMO LA CALPESTA L ACQUA SI DILEGUA ABBI CURA DI LEI COME LEI HA CURA DI TE. Joan Manuel Serrat

ALLEGATO VIII AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Inquinamento delle falde acquifere e della catena alimentare in Veneto. Le strategie per combatterlo

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

Capitolo 12 Le acque sotterranee

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Depurazione naturale e fitodepurazione

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Transcript:

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata dagli agenti superficiali e dagli organismi presenti in o su di esso. E composto da una parte solida (componente organica e componente minerale), una liquida e una gassosa. Durante la sua evoluzione, il suolo differenzia lungo il suo profilo una serie di orizzonti. I più comuni orizzonti identificabili, ad esempio, sono un orizzonte superficiale organico, un sottostante orizzonte di eluviazione, e il successivo orizzonte di illuviazione.

DEGRADAZIONE DEI SUOLI Per degradazione dei suoli si intendono i processi degenerativi che portano alla scomparsa di un suolo o alla sua perdita di capacità di fungere da substrato per le comunità biologiche che normalmente vi si sviluppano. La degradazione dei suoli è generalmente accostata a errati utilizzi da parte dell'uomo anche se esistono casi di degradazione anche in condizioni perfettamente naturali. Le modalità di degradazione dei suoli possono ricondursi ai seguenti fenomeni: Erosione Salinizzazione Desertificazione Inquinamento

EROSIONE: processo chimicofisico operato da acque e venti. Riduce la capacità produttiva dei terreni e quindi la qualità dei raccolti. E accelerato da alcune attività dell uomo ( agricoltura ed allevamento intensivi, deforestazione ecc.). SALINIZZAZIONE: fenomeno che interessa le terre aride e consiste nell accumulo di quantità eccessive di sali minerali che rendono il suolo sterile. Si verifica nei terreni irrigati senza adeguato sistema di drenaggio.

DESERTIFICAZIONE Fenomeno riguardante le zone aride, semiaride e subumide, risultante da vari fattori, inclusi i mutamenti climatici e le attività umane. Le cause possono essere: - eccessivo sfruttamento delle aree a pascolo e delle adiacenti aree agricole con conseguente scomparsa della copertura erbacea; - sovraccarico d acqua che nelle zone umide provoca innalzamento della falda acquifera che danneggia così le radici delle piante, mentre in quelle aride provoca salinizzazione; - disboscamento: lascia il terreno privo della protezione della vegetazione e quindi riduce la capacità di ritenzione dell acqua del suolo favorendo l erosione.

Carta del rischio di desertificazione

Un suolo è inquinato se si altera l equilibrio fra le sostanze che lo costituiscono o se si introducono sostanze estranee alla sua composizione naturale. L inquinamento del suolo è uno dei più evidenti e tangibili. Tra le sue cause troviamo: - rifiuti non biodegradabili - acque di scarico L INQUINAMENTO DEL SUOLO - sostanze impiegate in agricoltura - metalli pesanti e diossine

EFFETTI E DANNI PROVOCATI DAGLI INQUINANTI Gli inquinanti alterano la composizione chimico-fisica dei terreni, ne accelerano l erosione ed entrano nella catena alimentare per arrivare fino all uomo provocando seri problemi di salute (sia i metalli pesanti che le diossine, ad esempio, sono sostanze cancerogene). Con le piogge gli inquinanti possono essere trasportati verso i corsi d acqua o addirittura raggiungere le falde acquifere che forniscono acqua potabile per l uomo, gli animali e le piante. Essi alterano anche: - l equilibrio degli ecosistemi a cominciare dai microrganismi che costituiscono il primo gradino della piramide alimentare, bioaccumulandosi nei tessuti dove sono praticamente impossibili da eliminare. - il metabolismo delle piante, incidendo negativamente anche sulle produzioni agricole.

INQUINAMENTO DA SOSTANZE USATE IN AGRICOLTURA L'inquinamento di origine agricola è causato dall'immissione nei corsi d'acqua e nel terreno degli scoli dei campi contenenti fertilizzanti chimici (ricchi di fosfati e nitrati) e fitofarmaci (insetticidi, anticrittogamici e diserbanti). Lo scarico dei fertilizzanti chimici in fiumi, laghi e mari va ad aumentare il fenomeno dell'eutrofizzazione. Più grave è l'immissione dei fitofarmaci che non agiscono selettivamente solo sugli organismi nocivi, ma si accumulano lungo la cosiddetta catena alimentare. Essi infatti, essendo tossici e poco biodegradabili, si depositano contaminando il suolo, l aria e le acque superficiali e sotterranee. L uso smoderato di insetticidi, soprattutto DDT, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale ha creato serie conseguenze per l ambiente. Esso infatti ha contaminato persino le regioni polari. Sue tracce si sono ritrovate addirittura anche nel latte materno.

In questi ultimi anni si sono manifestati anche numerosi episodi di inquinamento di falde acquifere, ad opera di diserbanti, che hanno interessato il rifornimento idrico di numerose città italiane. - E chiaro pertanto che i fitofarmaci devono essere impiegati solo quando strettamente necessario per minimizzare i rischi a carico dell ambiente e della salute umana. - E inoltre necessario adottare le dovute precauzioni sia per lo smaltimento della miscela che rimane inutilizzata al termine del trattamento, sia per la raccolta e lo smaltimento dei contenitori vuoti di tali prodotti.

Nel cercare di prevenire, limitare e riparare i danni apportati Occorre: - organizzare una gestione severa e corretta dei rifiuti mediante la raccolta differenziata per il riciclaggio, recupero e riutilizzo dei materiali e la lotta contro il fenomeno delle discariche abusive; - effettuare bonifiche dei suoli; - provvedere al rimboschimento per la diffusione di aree verdi; ma soprattutto COME PREVENIRE E LIMITARE L INQUINAMENTO DEL SUOLO? - adottare uno stile di vita adeguato e rispettoso per l ambiente.