CHIEDI ALLA POLVERE. cosa può dire la diffrazione di raggi X. Isabella Natali Sora



Documenti analoghi
Diffrazione di raggi X

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

L'intensità misurata per ogni segnale di diffrazione dipende:

Interferenza e diffrazione

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La diffrazione. Lezioni d'autore

STRUTTURA DEI MATERIALI

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3


La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

INTERFEROMETRO (Michelson)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Generatore radiologico

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Interazione dei raggi X con la materia

Polimeri semiconduttori negli OLED

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Spettrometria di massa

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Si classifica come una grandezza intensiva

11. Criteri di analisi e di verifica

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti & trasparenze - Parte 9

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Sintesi attività svolte da FN SpA Unità Op. Ricerca e Prototipazione

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

SENSORI E TRASDUTTORI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Metodi di valutazione quantitativa basati sulla diffrattometria di raggi X

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

TeraHertz Imaging System

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Metodi di datazione di interesse archeologico

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

dei minerali e le leggende

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

Energia Fotovoltaica

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale ,00 R.E.A. di Milano Registro delle Imprese n C.C.I.A.A. di Milano

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Transcript:

CHIEDI ALLA POLVERE cosa può dire la diffrazione di raggi X Isabella Natali Sora

Le tecniche di diffrazione Le tecniche basate sulla diffrazione di raggi X non sono distruttive e sono ampiamente applicate per la caratterizzazione strutturale e quantitativa di numerosi materiali cristallini. CRISTALLO SINGOLO WIDE ANGLE SMALL ANGLE RIFLETTO METRIA Struttura cristallina Piccole molecole Proteine Qualitativa Quantitativa Tensioni residue e defomazioni Film sottili Polimeri Spessore Densità Rugosità Studi strutturali (Rietveld)

Chimica High Tech (semiconduttori, superconduttori, ) Metalli e leghe Minerali e materiali ceramici (cemento, ) Polimeri e materiali compositi (materiali plastici, pigmenti, prodotti farmaceutici ) Applicazioni

Diffrattometro

Raggi X Radiazione elettromagnetica con 0.01<λ<10 nm, ovvero con 0.1<E<100 kev.

Interazione con la materia Radiazione X incidente Raggi X fluorescenza Elettroni Raggi X diffusi Bragg scattering (radiazione diffusa coerentemente) Fascio trasmesso Compton scattering Calore La diffrazione di radiazione X da parte di un cristallo è il risultato di un processo di diffusione da parte degli elettroni degli atomi senza variazione della lunghezza d onda.

La geometria della diffrazione differenza di cammino = 2d sinθ Il processo di diffusione produce un fascio diffratto solo quando certe condizioni geometriche sono soddisfatte: LEGGE DI BRAGG: interferenza costruttiva quando n λ = 2d sinθ

ZrO 2 +8mol%Y 2 O 3 3000 Lin (Counts) 2000 1000 0 5 10 20 30 40 50 60 7 2-Theta - Scale

Informazioni contenute nello spettro di diffrazione Posizione del picco (2θ) Sistema cristallino Simmetria del gruppo spaziale Dimensioni della cella unitaria Identificazione qualitativa delle fasi Intensità del picco Contenuto della cella unitaria Simmetria puntuale Composizione quantitativa della miscela Analisi del profilo e dell ampiezza del picco Dimensioni del cristallita (2-200 nm) Difetti estesi (stacking faults, ecc.) Microstrain

Applicazioni della diffrazione di raggi X da campioni policristallini Analisi qualitativa Identificazione delle fasi presenti nel campione Analisi quantitativa Determinazione dei parametri di cella cristallina Composizione quantitativa delle fasi della miscela Analisi del profilo del picco Dimensioni dei domini cristallini Analisi della tessitura di fibre organiche, fili metallici, ecc.. Analisi delle deformazioni reticolari Misura delle tensioni residue nei metalli Affinamento strutturale Metodi Rietveld Risoluzione della struttura

Analisi Qualitativa: Identificazione delle fasi spettro di diffrazione di una fase è caratteristico della fase in una miscela ciascun componente produce il suo spettro indipendentemente dalle altre fasi lo spettro XRD indica la combinazione chimica degli elementi

Identificazione delle fasi: sostanza ostruente conduttura dell acqua banca dati dell International Centre for Diffraction Data Pasta di cemento Portland bianco: CEM II/B-L 42.5R (UNI ENV 197). Goethite - FeO(OH) - Powder Diffraction File JCPDS n. 81-0462.

Il ruolo della XRD nello sviluppo di un farmaco Sintesi e purificazione Screening del polimorfismo con XRD Solubilità del polimorfo Test clinici Valutazione del polimorfismo con XRD Controllo di produzione La ricerca e la caratterizzazione di polimorfi di una molecola o di solvati consente la scelta della forma solida più adatta allo sviluppo di un nuovo farmaco e presenta implicazioni rilevanti nel campo brevettuale

Relazione tra proprietà e struttura: Immobilizzazione di inquinanti organici in argille Argille modificate artificialmente (organofile) sono in grado di adsorbire composti organici. L adsorbimento provoca l allontanamento delle lamelle che formano le argille. La distanza tra le lamelle può essere misurata con la Diffrazione di Raggi X d(001) d(001) 2-cloroanilina

counts 6000 5000 4000 3000 2000 35.9 33.2 b OC2+2CA counts 3000 2500 2000 1500 1000 30.7 19.0 c OC3+2CA 1000 OC2 0 2 3 4 5 6 7 8 9 10 500 0 OC3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 Θ 2 Θ Le posizioni dei riflessi basali variano a seconda della quantità e del tipo di modificante utilizzato. La maggiore espansione si osserva per l argilla OC3, in accordo con quanto osservato durante le prove di adsorbimento.

Correlazione adsorbimento - XRD 7000 6000 35.7 3 intensity (a. 5000 4000 3000 2000 1000 400 350 3 37 35 intensity (a. 0 2 4 6 8 10 12 2θ 7000 6000 5000 4000 3000 32.6 2000 1000 0 2 4 6 8 10 12 2 Cs(g 2-CA/Kg arg 300 250 200 150 100 50 1 2 isoterma d001 33 31 29 27 d 001 2θ intensity (a. 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 27.7 1 0 25 0 2000 4000 6000 8000 Cw (ppm) L. ZAMPORI, I. NATALI SORA, et al., Applied Clay Science, (2007). 0 2 4 6 8 10 12 2θ

Affinamento strutturale: Metodi Rietveld I metodi Rietveld usano un approccio tipo minimi quadrati per raffinare uno spettro di diffrazione calcolato (teorico) fino a farlo coincidere con quello misurato. Viene minimizzata la funzione M che rappresenta la differenza tra il profilo calcolato y i calc e il profilo misurato y i obs : M = Σ i w i {y i obs (1/c)y i calc } 2 ove w i = peso statistico, c =fattore di scala YBa 2 Cu 3 O 6.9 (Y 1-x Ca x )Ba 2 Fe 3 O 8+d

I.NATALI SORA et al., Physical Review B 49, 3465-3472 (1994). P. KAREN, I. NATALI SORA et al., Journal of Solid State Chemistry 136, 21-33 (1998). P. KAREN, I. NATALI SORA et al., Journal of Solid State Chemistry, 174(1), 87-95 (2003).

Analisi quantitativa:metodi Rietveld Miscela iniziale Miscela finale LSGM wt% 90 α-al 2 O 3 wt% 10 LSGM 52 (s.s.) LSGA 22 LaSrGa 3 O 7 18 (s.s.) MgAl 2-x Ga x O 4 8 La0.8Sr0.2Ga0.8Mg0.2O2.8 (LSGM) La0.8Sr0.2Ga0.8Mg1-xAlxO2.8 (LSGA)

Analisi della forma del picco: dimensioni dei cristalliti e microstrain La dimensione media dei cristalliti M M = Kλ/(β cosθ) eq. di Scherrer Cr3C2/NiCr 75/25 coatings on steel substrate

I. NATALI SORA et al., Structural changes in high velocity oxy-fuel sprayed Cr3C2/NiCr 75/25 coatings after annealing treatments. Materials Science Forum, vols 278-281, pp. 520-525 (1998) average crystallite size mean square root microstrain powder as-sprayed 873 K 1073 K powder as-sprayed 873 K 1073 K <M> Å <ε 2 > 1/2 x 10 4