BARDELLO ROBERTO POZZI: COMUNE DI. Provincia di Varese. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Orientamenti del piano

Documenti analoghi
CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Pianificazione Urbanistica Partecipata

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

I Piani della Ricostruzione

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Comune di Novi di Modena

provincia di mantova

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano della città pubblica

Principi e linee guida

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Piano Regolatore Generale

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

TITOLO I - NORME GENERALI

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

TITOLO I - NORME GENERALI

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PROTECTION AND MANAGEMENT OF CULTURAL LANDSCAPE IN EUROPE

Visioni per Vercelli 2020

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

INU Rapporto dal Territorio

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2


4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Comune di San Felice sul Panaro

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

I l n uovo c ontesto.

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Rete delle Ciclovie regionali

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età

Il rapporto pubblico-privato nell urbanistica negoziata La riqualificazione delle strutture turistico-ricettive

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

Piano Casa Regione Lazio

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Transcript:

COMUNE DI Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese LEGGE LOMBARDA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (L.r. 12/05) Corso di formazione giugno-luglio 2005 BARDELLO ROBERTO POZZI: IL DOCUMENTO DI PIANO Provincia di Varese Maurizio Mazzucchelli architetto Alberto Mazzucchelli ingegnere Roberto Pozzi architetto LEGGE LOMBARDA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12) ROBERTO POZZI: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Orientamenti del piano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA Bardello, 18 maggio 2010 1 I-21040 Morazzone Via Europa 54 Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

2

LA PIRAMIDE DELLE DECISIONI ORIENTAMENTI Partecipazione Politiche Partecipazione Strategie Partecipazione Azioni organi istituzionali forme organizzate di portatori di interesse + associazioni, categorie, parti sociali, parti economiche + cittadini tutti DOCUMENTO DI PIANO PIANO DEI SERVIZI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA PIANO DELLE REGOLE 3

IL VERTICE DELLA PIRAMIDE un punto di partenza per discutere del territorio Compito degli organi politici GLI ORIENTAMENTI DEL PIANO Lo schema organizzativo: residenza economia locale paesaggio e identità locale ambiente mobilità e infrastrutture servizi, spazi pubblici, socialità 4

5

6

7

RESIDENZA Definire nuove modalità normative per la disciplina delle costruzioni residenziali, mediante schemi e modelli tipologici in grado di configurare nuove forme di aggregazione sociale e di valorizzare gli spazi comuni delle corti. Rilanciare l identità e la qualità del centro storico, recuperando valori e significati delle corti e definendo modalità di intervento edilizio in grado di determinare esiti architettonici di qualità, così da conferire nuova competitività ai tessuti edilizi storici. Favorire l espressione di modelli insediativi di qualità, in grado di esprimere significativi valori edilizi ed architettonici; favorire l aggregazione di destinazioni d uso compatibili con la residenza e in grado di elevare i valori urbani (commercio, pubblici esercizi, servizi, artigianato). Incentrare lo sviluppo di nuova residenza a partire dal recupero delle aree dismesse presenti nel sistema insediativo e dall utilizzazione delle aree inedificate interne al centro urbano e di frangia. 8

Promuovere la realizzazione di edilizia residenziale sociale, in particolare minialloggi per coppie di anziani e/o di giovani, nel quadro di mix sociali articolati ed eventualmente in accordo con enti, istituti e soggetti in genere di carattere privato. 9

ECONOMIA LOCALE Sostenere le attività economiche esistenti, anche mediante individuazione di nuovi siti idonei per l insediamento di nuove imprese; semplificare quanto possibile i procedimenti autorizzativi finalizzati all adeguamento tecnico e tecnologico delle attività economiche. Favorire l insediamento di attività nel caso in cui i siti e gli edifici destinati a tali funzioni esprimano elevata qualità ambientale ed architettonica, adottando se del caso le misure compensative necessarie per elevare la compatibilità di tali insediamenti con i valori del paesaggio e dell ambiente. Finalizzare prioritariamente le previsioni insediative a carattere industriale già presenti nell ultimo PRG alla delocalizzazione di attività economiche situate in condizioni non ottimali rispetto alle altre funzioni urbane. Sviluppare nuove forme di economia urbana favorendo la formazione di mix funzionali articolati, che coniughino residenza, servizi, commercio e altre attività compatibili. 10

Migliorare la qualità e l attrattività degli spazi pubblici urbani, allo scopo di generare le migliori condizioni per il rafforzamento del sistema commerciale e dei pubblici esercizi, riconosciutane l importanza per offrire adeguate opportunità ai cittadini. Sperimentare nuove forme di agricoltura integrata, in grado di coniugare le attività di coltivazione e zootecnia con altre forme di produzione di reddito quali attività commerciali, per il tempo libero, pubblici esercizi ed altro compatibile con gli obiettivi di valorizzazione e tutela del territorio. Preservare le attività florovivaistiche esistenti, consentendone lo sviluppo e riconoscendone il ruolo di centri di riferimento per la fruizione del territorio naturale. Favorire l insediamento di servizi di carattere privato rivolti ad incrementare l attrattività e la fruibilità del territorio, in particolare per elevare le potenzialità paesaggistiche e ambientali esprimibili dalla fruizione del lago. 11

PAESAGGIO E IDENTITA LOCALE Definire una nuova identità locale, coerente con i valori del passato, fondata sulla capacità del territorio di esprimere elevati valori di qualità ambientale e paesaggistica e di caratterizzarsi quale luogo qualificato per la residenza di qualità. Recuperare i valori storici del paesaggio, a partire dalle corti del nucleo centrale, tuttavia favorendo l innovazione, l espressione di linguaggi architettonici contemporanei, la sperimentazione di modelli abitativi coerenti con le esigenze contemporanee. Conservare e valorizzare i beni storici eccellenti per la tradizione locale presenti sul territorio, a partire dalla ghiacciaia, dal lavatoio, dal fortino, dalla chiesa, dal convento, dalla fontana di via Masaccio, dalla fontana dei boschitt Orientare i nuovi processi insediativi verso esiti di qualità edilizia e architettonica, definendo nuovi modelli tipologici e morfologici di riferimento che possano rafforzare i caratteri identitari del paesaggio locale. 12

Valorizzare le risorse storiche locali, conferendo ad esse il ruolo di punti di riferimento per la fruizione e la tutela del territorio, e sviluppandone la funzione di nodi della rete di percorsi ciclopedonali. Intraprendere azioni di tutela attiva del territorio fondate sul mantenimento di attività e presenze negli ambiti di maggiore interesse paesaggistico, a partire dallo sviluppo di funzioni connesse alla naturalità e all agricoltura, strettamente correlate alla rete di percorsi ciclopedonali. Costruire una rete qualificata di percorsi nel territorio comunale, fondata in particolare sul recupero e sulla valorizzazione dei tracciati esistenti, con l obiettivo di connettere i nuclei storici con i siti naturali di maggiore rilevanza ed interesse. Valorizzare il corso del fiume Bardello con le aree spondali riconoscendone il ruolo di spina privilegiata per la fruizione del territorio, a partire da una visione di area vasta estesa ai comuni lungo l asta fluviale. 13

Valorizzazione del Lago di Biandronno quale patrimonio ambientale di grande rilevanza, favorendone la fruizione escursionistica e sviluppando sistemi di comunicazione e informazione sulla complessità e delicatezza della naturalità del sito. Fondare l azione di tutela del Lago di Biandronno e delle aree spondali del Lago di Varese sull istituzione di un parco a tema a partire dalle testimonianze palafitticole della zona. 14

AMBIENTE Esercitare forme di protezione attiva dell ambiente, salvaguardando in particolare la biodiversità e la continuità della rete ecologica, generando forme di compensazione ambientale a carico delle trasformazioni urbanistiche da impiegare per interventi di miglioramento della qualità ambientale. Riconoscere e tutelare il fondamentale valore ecologico del Lago di Biandronno e in generale dei SIC-ZPS presenti sul territorio, anche mediante azioni volte alla salvaguardia e al miglioramento della biodiversità e della continuità della rete ecologica. Governare le nuove edificazioni ammesse dal piano con il fine di determinare esiti di buona qualità architettonica e ambientale, applicando strumenti che possano favorire il miglioramento delle prestazioni ambientali degli edifici. Favorire il ricorso a fonti energetiche alternative e rinnovabili, nonché l applicazione di tecnologie in grado di migliorare i rendimenti energetici, riducendo nel contempo le emissioni in ambiente. 15

Determinare le condizioni affinché possano essere attenuate le problematiche ambientali indotte dai volumi di traffico di attraversamento, in particolare per quanto attiene alle emissioni inquinanti e al rumore. 16

MOBILITA E INFRASTRUTTURE Prevedere soluzioni viabilistiche alternative al fine di attenuare, nel medio termine, le problematiche indotte dai volumi di traffico di attraversamento, concertando se del caso tali soluzioni con i comuni contermini e con la Provincia. Prevedere specifiche e puntuali soluzioni viabilistiche al fine di migliorare l accessibilità delle aree destinate alle attività economiche e per risolvere specifiche problematiche di sicurezza e di circolazione. Definire una rete di percorsi ciclopedonali in grado di connettere il centro urbano con il territorio naturale, con i siti di maggiore rilevanza ambientale, con la pista ciclopedonale del Lago di Varese; collegare Bardello con il centro commerciale Campo dei Fiori in Gavirate. 17

SERVIZI, SPAZI PUBBLICI, SOCIALITA Valutare la dotazione e il fabbisogno di servizi secondo una visione sovra locale, considerando anche la dotazione di servizi esistenti nei comuni del medesimo bacino territoriale, esprimendo una specificità del sistema dei Servizi locali rivolta in particolare alla fruizione a tema del territorio naturale. Riconoscere il grado di efficacia dei servizi esistenti e la capacità di assolvere ai fabbisogni dei cittadini. Sviluppare nuovi servizi integrati per cultura, tempo libero, attività giovanili con il fine generale di migliorare la capacità di aggregazione dei luoghi urbani. Integrare i servizi di interesse pubblico e generale con spazi pubblici e percorsi di qualità, generando anche sinergie con altre forme di servizio a carattere privato quali la rete commerciale locale. Valorizzare gli spazi pubblici mediante il miglioramento dell arredo urbano, affinché possano meglio assolvere alla funzione di luoghi di aggregazione e frequentazione, elevando nel contempo le potenzialità insediative dell area urbana per attività commerciali e pubblici esercizi. 18

Migliorare la qualità degli spazi pubblici nell intorno delle scuole e del municipio, con il fine di realizzare una piazza centrale in grado di attrarre funzioni commerciali e aggregazione di persone. Valorizzare la scuola esistente, integrando alla funzione scolastica attività di formazione in genere, affinchè possa svolgere un ruolo di centro di riferimento per l infanzia e gli adolescenti. Favorire lo sviluppo di attività integrate per l agricoltura, la ricettività, la fruizione del territorio naturale, in grado di assolvere alla primaria funzione di servizio di interesse generale in grado di generare nuove opportunità per la qualità di vita dei cittadini. Definire una rete di percorsi nel territorio naturale che possa migliorare la fruibilità dei siti di maggiore interesse ambientale e paesaggistico, recuperando in primo luogo i tracciati storici e favorendo la fruizione delle fasce spondali del fiume Bardello e del Lago di Varese. 19

Valorizzare la pista ciclopedonale del Lago di Varese, sviluppandone le potenzialità di fruizione per le attività sportive, per il tempo libero e per le attività all aperto in genere, prevedendo anche aree per la sosta di autoveicoli. Favorire la fruizione delle aree protette del Lago di Biandronno e in generale dei SIC-ZPS presenti sul territorio, riconoscendo per essi il significato di siti di interesse generale. 20

21