SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Documenti analoghi
Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale Medicina e Chirurgia I anno, II semestre

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

DISPENSA N novembre 2012

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

La Riforma Sanitaria. Dr. A. Di Falco

Scopo della proposta di legge

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

sull utente, di mettere a disposizione degli altri la propria competenza, è stato utile per permettere l integrazione di professionalità diverse ma

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Le Cure Palliative erogate in Rete

USL TOSCANA NORD OVEST

Il Ministro della Salute

Livelli di Assistenza

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

2) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque. B) Quattro. C) Tre. D) Due.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Corrado De Vito. I Sistemi Sanitari

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

F O R M A T O E U R O P E O

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È:

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CURRICULUM VITAE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE INDIVIDUALE

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT. Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere.

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

DIRETTORE GENERALE. Dipartimento di Prevenzione. Dipartimento Profes. Sanitarie. S.C. Direz. Infermieristica e Ostetrica

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002

Transcript:

SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto all assistenza - per categorie) S.S.N. (diritto alla salute per tutti i cittadini)

Sistema Privatistico Fondato sul compenso in cambio di prestazioni o sull erogazione di prestazioni in modo caritatevole (in alcuni casi i servizi per i poveri sono assicurati dallo stato o dagli enti locali es. U.S.A.)

Sistema Assicurativo Fondato sul pagamento di assicurazioni pubbliche o private obbligatorie: assistenza garantita, per le prestazioni definite nella contrattazione, a coloro che hanno versato contributi assicurativi. (Germania, Francia, Austria )

Sistema Sanitario Nazionale Finanziato attraverso il prelievo fiscale come altri servizi pubblici, quali l istruzione, la sicurezza, la difesa. (Gran Bretagna, Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Nordici)

Costituzione Italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.

S.S.N. (Sistema Sanitario Nazionale) PROMOZIONE SCOPI MANTENIMENTO della salute di tutta la popolazione RECUPERO

PRINCIPI del S.S.N. (833/78) UNIVERSALITA dei destinatari TUTTI I cittadini GLOBALITA dell intervento PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE CAPILLARITA dell organizzazione

OBIETTIVI del S.S.N. COSCIENZA SANITARIA PREVENZIONE DIAGNOSI + CURA RIABILITAZIONE OMOGENEITA dei servizi su tutto il territorio

Struttura del SSN LIVELLO CENTRALE LIVELLO REGIONALE

LIVELLO CENTRALE COMPETENZE: Normativa Programmazione Nazionale Indirizzo tecnico-funzionale ORGANI DI GOVERNO: Parlamento Governo ORGANI TECNICO-CONSULTIVI Conferenza Stato-Regioni Consiglio Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Sup. per la Prevenzione e la sicurezza del Lavoro (ISPESL)

Piano Sanitario Nazionale Il Piano Sanitario Nazionale è uno strumento programmatorio del quale lo Stato si serve per stabilire le linee generali di indirizzo del SSN, gli obiettivi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione, nonché i livelli di assistenza sanitaria da applicare in condizione di uniformità sul territorio nazionale.

Il piano sanitario nazionale indica: le aree prioritarie di intervento; i livelli essenziali di assistenza; la quota capitaria di finanziamento; gli indirizzi verso il miglioramento continuo della qualità dell assistenza; i progetti- obiettivo. le finalità generali e i settori principali della ricerca biomedica e sanitaria; le esigenze relative alla formazione di base e gli indirizzi relativi alla formazione continua del personale; le linee-guida e i relativi percorsi diagnostici-terapeutici per assicurare l applicazione dei livelli essenziali di assistenza; criteri e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza.

Conferenza Stato-Regioni Svolge attività di consulenza e proposta nei confronti del Governo per la determinazione delle linee generali della politica sanitaria, per l elaborazione e l attuazione del PSN.

Consiglio Superiore di Sanità È uno degli organi consultivi dell amministrazione centrale dello Stato e costituisce il normale organo di consultazione del Ministero della Sanità

Istituto Superiore di Sanità E un organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale e dipende dal Ministero della Sanità.

Per quanto attiene alle funzioni di controllo l I.S.S: effettua controlli su vaccini, farmaci e dispositivi medici, prodotti destinati ad un alimentazione particolare, presidi chimici e diagnostici previsti dalle norme interne e comunitarie; provvede all accertamento della composizione e della innocuità dei prodotti farmaceutici prima della sperimentazione clinica sull uomo; esegue accertamenti ispettivi, controlli di stato e controlli analitici; compie accertamenti ed indagini di natura igienico sanitaria in relazione all assetto territoriale, aria, acque, luoghi di lavoro ed ambienti di vita; esercita la vigilanza sugli istituti zooprofilattici; esercita la vigilanza sui laboratori per il controllo sanitario sull attività sportiva.

Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (I.S.P.E.S.L.) E un organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario nazionale e dipende dal Ministero della Sanità.

LIVELLO REGIONALE COMPETENZE: Normativa Regionale Amministrazione Programmazione Regionale Indirizzo tecnico-funzionale ORGANI DI GOVERNO: Consiglio Regionale Giunta Regionale ORGANI TECNICO-CONSULTIVI: Consiglio Tecnico regionale della Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale ORGANI DI GESTIONE: Aziende Ospedaliere ( AO ) Aziende Sanitarie Locali ( ASL )

Piano Sanitario Regionale Rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale anche in riferimento agli obiettivi del PSN.

Piano attuativo locale Ultimo livello territoriale dove si effettua la programmazione sanitaria

Aziende Ospedaliere Ospedali costituiti in Aziende autonome dotate di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale Sono Ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione

Aziende Sanitarie Locali Esercitano la propria attività con criteri di efficacia ed efficienza e sono tenute al rispetto del vincolo di bilancio, attraverso l equilibrio di costi e ricavi. Le Regioni attraverso le aziende USL provvedono, in generale, ad assicurare, nel proprio ambito territoriale, i livelli uniformi di assistenza.

Distretto Il distretto è una struttura che opera su una specifica area territoriale ed è dotato di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria, con contabilità separata all interno del bilancio dell USL.

Organizzazione del Distretto 1. Assistenza primaria, in ambulatorio e a domicilio, attraverso medici di medicina generale (MMG), pediatri di libera scelta (PLS), servizi di guardia medica notturna e festiva e presidi specialistici ambulatoriali. 2. Coordinamento dei MMG e dei PLS con le strutture operative a gestione diretta e con i servizi specialistici ambulatoriali e le strutture ospedaliere ed extraospedaliere. 3. Erogazione delle prestazioni socio-sanitarie

Il Distretto Attività: Assistenza specialistica ambulatoriale; Attività o servizi per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze; Attività o servizi consultoriali per la tutela della salute dell infanzia, della donna e della famiglia; Attività o servizi rivolti ai disabili ed anziani; Attività o servizi di assistenza domiciliare integrata; Attività o servizi per le patologie da HIV e per le patologie in fase terminale. Trovano, inoltre, collocazione funzionale nel distretto le articolazioni organizzative del dipartimento di salute mentale e del dipartimento di prevenzione, con riferimento ai servizi alla persona

Dipartimento di prevenzione Struttura operativa dell unità sanitaria locale che garantisce la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di : Promozione della salute Prevenzione delle malattie Promuove azioni volte a: individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale, umana e animale, mediante iniziative coordinate con i distretti, con i dipartimenti dell ASL e delle aziende ospedaliere, prevedendo il coinvolgimento di operatori di diverse discipline.

Istituto zooprofilattico sperimentale (I.Z.S.) Strumento tecnico ed operativo del Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda: la sanità animale il controllo di salubrità e qualità degli alimenti di origine animale l igiene degli allevamenti il corretto rapporto tra insediamenti umani, animali ed ambiente

Funzioni della ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Profilassi internazionale contro le malattie epidemiche ed aiuti ai paesi sotto tutela Elaborazione delle statistiche della morbosità e della mortalità Nomenclatura internazionale delle malattie e delle cause di morte Standardizzazione dei prodotti biologici, farmaceutici, alimentari e dei metodi di accertamento diagnostico Igiene ambientale Organizzazione della ricerca scientifica Miglioramento della nutrizione, delle abitazioni, delle condizioni economiche e di lavoro e dell igiene dell ambiente