Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Documenti analoghi
Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Ruolo del fegato nella nutrizione

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Il trasporto del glucosio

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Metabolismo glucidico

I 400 metri: metabolismo energetico

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Metabolismo glucidico

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

Il catabolismo degli acidi grassi

Integrazione del metabolismo

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Biosintesi dei carboidrati

Glucosio? (si chiamava destrosio) Fruttosio? (si chiamava levulosio) Glucosio & Fruttosio? Cioè Saccarosio!

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA


19/05/14. La centralità funzionale del fegato è indicata dal fatto che di solito definiamo gli altri organi extraepatici o periferici.

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Laboratorio Fitness & Wellness

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La motivazione ed il comportamento alimentare

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Bioenergetica. Bioenergetica

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Formazione dei chilomicroni

DIABETE E ATTIVITA SPORTIVA

Capitolo 6 La respirazione cellulare

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone

METABOLISMO CELLULARE

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Meccanismo della contrazione

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Bioenergetica e Metabolismo

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Metabolismo lipidico. Digestione

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 3. La Misura del Costo energetico dell Esercizio 06/09/2012 CAMERA CALORIMETRICA

DIVISIONE DEL LAVORO METABOLICO

FABBISOGNO ENERGETICO:

Il FEGATO Cardarera, cap.3

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Regolazione endocrina della crescita

Approccio ai metabolismi energetici

Proprietà di permeabilità della membrana

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Fegato e metabolismo lipidico

ANTONIO MAONE INDICE

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

I MECCANISMI ENERGETICI

Richiami di fisiologia

Diabete e attività fisica

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione della Glicolisi

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

La steatosi epatica nelle bovine da latte

ALIMENTAZIONE E SPORT

Induzione della Fame

Catabolismo dei lipidi

I principi nutritivi

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO

MUSCOLO CARDIACO. 50% Massa fibrillare - 35% MITOCONDRI

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Transcript:

Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

La contrazione richiede energia. Tale energia è fornita da ATP. L organismo possiede tre fonti principali di ATP: -ATP immediato/di deposito -ATP da fonti non ossidative -ATP da fonti ossidative

La fonte di energia dominante durante un particolare esercizio fisico o durante una fase specifica di un periodo di attività fisica è determinata dalla velocità di produzione e dalla quantità di ATP richiesto.

Nel muscolo a riposo sono depositati circa 85 gr. di ATP. Per prevenire una deplezione immediata dell ATP esiste una seconda fonte immediata costituita dal CP, presente in quantità 5-6 volte superiori rispetto all ATP.

Nonostante questi sistemi di rigenerazione rapida, nel muscolo è presente energia immediata sufficiente a fornire solo circa 5-15 secondi di contrazione alla massima intensità.

La fonte nutritiva non ossidativa dell organismo è costituita dai carboidrati. Lipidi, carboidrati e proteine possono essere metabolizzati attraverso le vie ossidative.

Ad una data intensità predomina una fonte di energia ed almeno una delle altre due fornisce un contributo.

Concetto di Cross-Over 300 200 100 Glu. Plas. Trig. Mus. Glic. Mus. 0 25% VO2 Max 65% VO2 Max 85% VO2 Max

L aumentata ossidazione lipidica durante le fasi medio-avanzate di un esercizio fisico moderato riduce la quantità di energia che deve essere ricavata dalla scissione del glicogeno muscolare, la cui deplezione sembra essere una delle principali cause di affaticamento muscolare.

Quando si considera il ruolo del metabolismo glucidico nella produzione dell energia durante un esercizio fisico, devono essere esaminate due aree importanti: -Combustibile per la produzione di energia -Mantenimento dei livelli di glucosio plasmatico

L assorbimento del glucosio deve aumentare dai livelli a riposo a quelli durante lo sforzo in modo che sia disponibile una quantità sufficiente di combustibile (glucosio e glicogeno) da scindere per la produzione di energia

Per mantenere costanti i livelli del glucosio plasmatico questo aumento dell assorbimento del glucosio deve essere associato alla produzione di glucosio a livello epatico.

REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE DI GLUCOSIO EPATICO

Le variazioni nella velocità di produzione del glucosio epatico (HGP-Glicogenolisi) sono mediate da processi ormonali (insulina, glucagone, catecolamine, cortisolo, GH) e neurali.

A riposo l HGP è regolata dai livelli circolanti di insulina e glucagone.

L attività fisica è associata ad una caduta dei livelli di insulina plasmatica, che è compensata da un aumentato flusso ematico ed un aumento del glucagone.

Produzione di glucosio durante un attività fisica intensa 7 6 5 4 3 2 1 Glucosio Glucago Insulina Adrenali 0 10 Min 20 Min 30 Min 40 Min 60 Min 90 Min 120 Min 150 Min

L aspetto più importante della risposta ormonale consiste nel fatto che l interrelazione tra i livelli di insulina e glucagone durante uno sforzo stimola la produzione di glucosio e mantiene costanti i livelli plasmatici dello stesso, prevenendo quindi l ipoglicemia nonostante un aumento dell assorbimento di glucosio da parte dei tessuti in attività.

Quando la durata dello sforzo diventa più prolungata l aumento della secrezione di glucagone diventa particolarmente importante nella stimolazione della neoglucogenesi epatica.

Il Glucagone è responsabile di oltre il 60% della produzione epatica di glucosio durante una moderata attività fisica, tuttavia durante l attività fisica intensa il ruolo del Glucagone è ancora maggiore.

Oltre al Glucagone, anche le Catecolamine e il Cortisolo sono responsabili della produzione epatica di glucosio.

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI A LIVELLO MUSCOLARE

I livelli di glucosio plasmatico durante un esercizio fisico sono mantenuti costanti nonostante l aumentata HGP a causa del corrispondente aumento dell assorbimento di glucosio da parte dei muscoli

L assorbimento del glucosio plasmatico a livello muscolare avviene per un processo di diffusione facilitata attraverso dei trasportatori del glucosio.

I trasportatori, sono delle proteine trans-membrana (GLUT1- GLUT7).

Nel muscolo il GLUT4 è il trasportatore dominante ed è presente anche il GLUT1 anche se ad una concentrazione significativamente inferiore.

Il GLUT4 è localizzato prevalentemente nel cuore, muscolo scheletrico e tessuto adiposo.

In condizioni basali il GLUT4 è contenuto in vescicole intracellulari.

Durante lo sforzo aumenta il numero, il turnover e la disponibilità del GLUT4

Sia l insulina che la contrazione muscolare causano la traslocazione dei trasportatori dalle vescicole alle membrane delle cellule muscolari.

L aumento del flusso ematico durante uno sforzo può controbilanciare la riduzione della concentrazione di insulina.

LIPIDI QUALI FONTE DI ENERGIA

I grassi sono di gran lunga la fonte di energia potenzialmente più abbondante.

Sebbene la capacità di questo sistema energetico sia vasta, la velocità alla quale fornisce energia è considerevolmente più bassa rispetto a quella delle fonti energetiche immediate o a quella del metabolismo glucidico.

Le tappe che portano all utilizzo dei grassi come fonte energetica sono: -Lipolisi -Mobilizzazione -Trasporto -Assorbimento -Traslocazione -Beta-ossidazione/catena respiratoria

La lipasi ormone-sensibile (HSL) regola la degradazione dei TG accumulati nel tessuto adiposo ad acidi grassi e glicerolo.

L attivazione dell HSL avviene per fosforilazione ad opera delle catecolamine.

Una volta mobilizzati dal tessuto adiposo verso il circolo ematico, gli FFA si legano all albumina per poter essere trasportati al muscolo.

A livello della membrana muscolare l albumina e gli FFA si dissociano e gli FFA entrano nel muscolo tramite un processo mediato da carrier.

Una volta all interno della cellula, gli FFA sono depositati sotto forma di TG o vengono ossidati.

Il glicerolo viene scisso nella neoglucogenesi.

Fattori quali la disponibilità degli FFA, il potenziale ossidativo del muscolo (beta-ossidazione e ciclo di Krebs) e la disponibilità dei carboidrati sono fattori importanti nella regolazione dell utilizzo degli FFA.

L HSL è inibita dall insulina.

I trigliceridi muscolari sono importanti produttori di energia durante l attività fisica prolungata.

Oltre ad agire come un abbondante fonte di energia, i livelli di FFA influenzano anche l utilizzo dei carboidrati.

Dal momento che la deplezione di glicogeno è direttamente proporzionale all affaticamento muscolare, l utilizzo dei lipidi preserva i carboidrati e ritarda l insorgenza della fatica.

Gli FFA e i corpi chetonici inibiscono l assorbimento del glucosio nelle fibre a contrazione lenta.

PROTEINE COME FONTE ENERGETICA

Il contributo delle proteine come fonte energetica durante uno sforzo è limitato 5-18%.