Delega Assessorile in materia di Trasporti

Documenti analoghi
Assessorato VIABILITA E TRASPORTI, ARREDO URBANO, CIMITERI, PROVVEDITORATO, SERVIZI INFORMATICI E TERRITORIALI. Assessore Cesare MIRAGLIA

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Indice Trasporto Ferroviario

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Piazza e via Desiderio da Settignano

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

STRUMENTAZIONI. per il management del mercato dei servizi CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

MOBILITA' SOSTENIBILE

C O M U N E D I O S T I G L I A

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

BILANCIO DI PREVISIONE

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Reti e servizi di trasporto collettivo

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

BILANCIO 2016 PROVENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA CAPITOLO DESCRIZIONE IMPORTI

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale Direzione di Area - Organizzazione e Risorse Settore Provveditorato, Servizi Generali e Contratti

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Premessa Euro ,58

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Censimento e progetto delle interferenze

Comune di Treviglio Provincia (BG) Scheda riepilogativa con riferimenti di bilancio (ALLEGATO A)

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Comune di Colbordolo Provincia di Pesaro Urbino

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

Interventi in votazione

PIANO DELLE RISORSE ANNO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE CONVENZIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DI PISTE CICLABILI LUNGO LE LINEE FERROVIARIE

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

Mobilità sostenibile a Imola

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

Elenco per priorità di categoria

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale Direzione di Area - Organizzazione e Risorse Settore Provveditorato, Servizi Generali e Contratti

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO (AT) Data 23/10/2014 Pag. 1

Innovazioni filoviarie a Modena

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

ALDROVANDI MALPIGHI E SAN FRANCESCO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Assestamento bilancio di previsione 2012 deliberazione consiliare PD 679/2012

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2011 LAVORI PUBBLICI 2 1 C26F

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

C i t t à d i O m e g n a

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Transcript:

Delega Assessorile in materia di Trasporti A seguito dell affidamento diretto dei servizi minimi locali all ATM, che ha consentito di porre rimedio ad alcuni dei gravi problemi di mobilità che interessavano la nostra città e di dare incentivo e sviluppo alle attività dell azienda, si è riusciti in questo ultimo anno a tenere sotto continuo monitoraggio le zone centrali della città e ciò, grazie anche all utilizzo già collaudato delle navette, consentirà di giungere al più presto alla chiusura del centro storico urbano e alla conseguente individuazione e creazione di un area pedonale che sarà totalmente chiusa al transito dei veicoli (ad eccezione dei veicoli dei residenti nella zona). Nell ottica di migliorare il servizio di trasporto pubblico locale e per raggiungere l obiettivo primario della chiusura del centro storico, è prossima una revisione totale di tutte le fermate degli autobus e la creazione di corsie preferenziali allo scopo di abbattere i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici e di consentire un migliore servizio agli utenti. L inserimento di corse domenicali nella zona villaggio Borsalino ha dimostrato un incremento dell utilizzo del servizio soprattutto da parte delle persone più anziane. Sta continuando inoltre il percorso già iniziato riguardante il miglioramento del parco mezzi con l inserimento dei nuovi autobus e navette a metano recentemente acquistati. Ciò consentirà di proseguire il percorso di tutela dell ambiente che questa Amministrazione vuole perseguire. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario passeggeri, a seguito di contatti con Trenitalia e RFI, l Assessorato si sta impegnando attivamente per ottenere due nuove tratte sulla linea Alessandria-Milano e ritorno e per cercare di risolvere sia le carenze di un servizio utilizzato da un gran numero di pendolari, sia per potenziare le linee esistenti con l introduzione di nuove carrozze più attrezzate. E inoltre in fase di attuazione il rifacimento della stazione ferroviaria di Alessandria che sarà dotata delle più moderne tecnologie. La SPRA, cui è stata affidata la gestione dei parcheggi e lo studio di tutto il piano che li riguarda, ha sostanzialmente portato a termine le pratiche burocratiche necessarie per la realizzazione del nuovo parcheggio di via Parma (ex Carcere Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 103

circondariale) con la creazione di circa 450 posti auto. Nuovi metodi per il pagamento dei parcheggi sono in fase di definizione (tariffazione a mezzo parcometri, pagamento telefonico tramite cellulare). L asfaltatura di gran parte dei parcheggi cittadini ha consentito la ridefinizione della segnaletica orizzontale in modo da poter creare un maggior numero di posti auto. Continuerà come previsto il potenziamento dei parcheggi di interscambio che permetteranno di posteggiare le auto all esterno della città e saranno collegati al centro con servizio di navette. In alcuni luoghi strategici della città piazza Kennedy, piazza Ceriana, viale della Repubblica (fronte Teatro Comunale), piazza della Libertà (fronte Palazzo Comunale) sono state posizionate quattro rastrelliere dotate di quattro biciclette ciascuna, necessarie all attivazione del sistema C entro in bici già attivo in diverse città italiane, sempre al fine di incentivare l utilizzo di mezzi alternativi per la circolazione nel centro storico. Delega Assessorile in materia di Viabilità E in fase di conclusione lo studio del Piano Generale del Traffico Urbano che, grazie al continuo monitoraggio del numero totale di stalli di parcheggio su tutto il territorio cittadino, consentirà di individuare le effettive necessità dell utenza. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano permetterà di collegare tutti i parcheggi che verranno realizzati a corona intorno alla città, mantenendo il flusso veicolare all esterno del nucleo urbano e consentendo la creazione di un ampia zona pedonale allargata. Sono ultimati i lavori per la costruzione della rotatoria di Spinetta Marengo sull ex Statale 10 ed è in programma la realizzazione di cinque rotatorie: due in Corso IV Novembre per eliminare due semafori, una all incrocio tra via Gramsci e Corso Felice Cavallotti, una all incrocio tra Corso Acqui e Corso Carlo Marx, una all incrocio fra via Mazzini, via Milite Ignoto e i due Spalti. Queste consentiranno di migliorare anche la circolazione degli autobus, in entrata ed in uscita dal Movicentro in fase di costruzione e contribuiranno a Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 104

fluidificare il traffico veicolare, eliminando gli attuali problemi di rallentamento che causano gravi disagi ad automobilisti e cittadini. Sono inoltre in fase di conclusione i lavori della nuova tangenziale che permetterà una riduzione del traffico auto (da 4500 a 2000 circa transiti orari) sulla circonvallazione. Si proseguirà nell opera di costruzione delle piste ciclabili e verrà ulteriormente e periodicamente rivista la situazione viabile esistente, anche dei sobborghi in funzione naturalmente delle diverse esigenze. Si procederà inoltre alla ridefinizione della segnaletica stradale (con la realizzazione di riduttori di velocità, nuovi attraversamenti pedonali a base rossa e luci di gatto, introduzione di cartellonistica con segnalazione preventiva della velocità, ecc.) il cui scopo è di ottenere, come già avvenuto nello scorso anno, un consistente abbattimento del livello di sinistrosità e la diminuzione delle spese a carico della comunità. Continuerà la collaborazione con l AMIU in merito al progetto neve che negli anni precedenti ha consentito, durante i periodi di emergenza, la ripresa in tempi brevissimi della circolazione viabile. Verrà inoltre regolamentato tutto ciò che concerne la pubblicità itinerante, spesso pericolosa e di sicuro intralcio alla viabilità. Il neo-costituito Ufficio Impiantistica Pubblicitaria continuerà ad occuparsi, in relazione alle sue competenze di gare d appalto che consentiranno all Amministrazione Comunale di ottenere attrezzature per l arredo urbano, cartellonistica pubblicitaria, bandiere inaugurali (oltre alle quattro già esistenti), ecc. e continuerà il progetto finalizzato alla realizzazione di un censimento completo degli immobili comunali, la cui razionalizzazione e ottimizzazione potrà contribuire alla progettazione e messa in opera di iniziative a favore della comunità locale senza aggravi per la stessa. Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 105

Delega Assessorile in materia di Cimiteri E notevolmente migliorata la situazione dei quattordici Cimiteri del Comune che, costituendo un punto di riferimento importante per tutti i cittadini, prevedono un attenzione e cura costante. Si è intervenuti con lavori di manutenzione ordinaria, quali taglio dell erba sia nelle parti interne che in quelle esterne, e con lavori di manutenzione straordinaria, quali verniciatura di cancelli e inferriate, sostituzione vetri rotti, potenziamento e controllo costante dei punti di illuminazione, rifacimento manti di copertura con smaltimento amianto. Grazie alla costruzione di nuovi loculi ed ossari si è riusciti a migliorare sensibilmente il problema delle sepolture provvisorie. E infatti in fase di ultimazione la traslazione dei defunti cui era stata destinata una sistemazione provvisoria in attesa dell ultimazione dei lavori ed è in gara di appalto la costruzione del quarto polo del Cimitero urbano. Dal momento che l età media della popolazione del Comune è piuttosto elevata non si può non tenere conto di problematiche future. Si ritiene pertanto opportuno valutare la possibilità di delegare ad un unica struttura organizzativa, che potrà anche essere una società partecipata, tutto il comparto cimiteriale. In questo modo si potrebbe definire in modo puntuale e programmatica la gestione dei Cimiteri, urbano e suburbani, consentendo di poter attingere a finanziamenti esterni che consentirebbero l esecuzione di tutti i lavori di manutenzione ordinaria (pulizia, taglio erba, ecc.) e straordinaria (intonacatura, imbiancatura, sistemazione dei camminamenti interni ed esterni, lavori di asfaltatura). Si otterrebbero anche nuovi servizi di sicura utilità per i cittadini, quali la pulizia delle cappelle, delle lapidi dei loculi ed ossari, dei vetri, la cura dell impianto di illuminazione e la fornitura di addobbi floreali. Per quanto riguarda le nuove costruzioni è prossima la sistemazione delle parti esterne con tinteggiatura delle pareti e piantumatura di cipressi. Una particolare attenzione è, e verrà dedicata, alla camera mortuaria destinata alle funzioni obitoriali e all eventuale sosta dei feretri prima del seppellimento che è già stata dotata di sistema di aspirazione e lettino e alla pulizia della quale sarà dedicata particolare cura con l utilizzo di personale qualificato. Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 106

Delega Assessorile in materia di Provveditorato Si persegue nell opera di riorganizzazione delle procedure e di razionalizzazione dei costi dell apparato comunale. Per quanto riguarda le scuole elementari, le scuole materne e gli asili nido comunali si attuano interventi di pulizia, costante e periodici delle zone verdi circostanti destinate ai giochi e alle attività all aperto dei bambini e che quindi devono essere in grado di offrire loro e ai genitori la massima garanzia di sicurezza. Si continua l operazione di ripristino dei parchi gioco nelle scuole materne. Sono in fase di trasferimento la Scuola Media di Spinetta Marengo, l Ufficio Tributi e gli Uffici Decentramento. E stata portata a termine l installazione delle attrezzature e dei giochi per bambini nei parchi e giardini cittadini e sta per essere ultimata la fornitura delle attrezzature cimiteriali (scale, bidoncini, ecc.). Si continuerà a provvedere alla manutenzione del verde dei campi sportivi e all attrezzatura degli impianti sportivi comunali. Sta procedendo il lavoro di ampliamento e miglioramento per quanto riguarda il rifornimento delle attrezzature (transenne, palchi, bandiere, ecc.) necessario a supportare le manifestazioni di carattere politico-istituzionale e culturale. Delega Assessorile in materia di Servizio Informatico e Territoriale E obiettivo fondamentale dell Assessorato, tenendo conto del rapido e sempre crescente sviluppo del sistema d informatizzazione, procedere all applicazione di nuovi sistemi atti ad uno snellimento delle procedure di funzionamento della macchina amministrativa. Si stanno avviando progetti destinati all archiviazione ottica con il coinvolgimento degli uffici di Segreteria generale e Protocollo, la certificazione della rete e del sistema di protezione, gestione e conservazione dei dati e aggiornamento della rete comunale, servizio di noleggio di hardware, con alienazione di quello obsoleto, realizzazione di una carta dei servizi elettronica su campione di popolazione, realizzazione delle dorsali in fibra ottica per il collegamento con le sedi distaccate. Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 107

In tempi brevi, verrà realizzato un sistema multimediale sia per quanto riguarda la sala Giunta che per quanto riguarda l aula Consigliare dove verranno rifatti sia l impianto di votazione che l impianto audio con la predisposizione di prese per cuffie che, oltre a servire per la traduzione in simultanea saranno utilizzate per l ascolto delle sedute. Saranno inoltre, in tempi brevi, posizionati, all ingresso del Palazzo Comunale, degli apparecchi televisivi, collegati a paline dislocate in vari punti della città, destinati ad una informazione al pubblico, in tempi reali, delle attività dell Amministrazione Comunale. Assessorato Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Cimiteri, Provveditorato, Servizi Informatici e Territoriali 108