La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Documenti analoghi
L angolo di 23,5 rappresenta proprio l inclinazione dell asse terrestre rispetto alla verticale del piano di rivoluzione.

L illuminazione della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Scientifico Tecnologico

I movimenti della terra

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

LA FORMA DELLA TERRA

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich

Gli orologi a pendolo dell Osservatorio di Brera (Milano)

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Elementi costitutivi di un orologio

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

ORIENTARSI sulla TERRA

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Cartografia, topografia e orientamento

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Programma Didattico Annuale

con la collaborazione Università degli studi di Udine Dipartimento di Fisica Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il taccuino dell esploratore

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Come costruire una meridiana equatoriale

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

LATITUDINE E LONGITUDINE

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

IL PERCORSO DEL SOLE. Page 1 of 6

Le Coordinate Astronomiche

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Esercitazione 2. Soluzione

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Topografia e orientamento

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

OSSERVARE E MISURARE

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Stefania Farinon LATITUDINE E LONGITUDINE

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

sfera celeste e coordinate astronomiche

La relatività generale. Lezioni d'autore

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

3 Le grandezze fisiche

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SOLE, struttura e fenomeni

La rotazione terrestre ed il giorno

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

Test di autovalutazione

COM È FATTA UNA MERIDIANA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

L Oscillatore Armonico

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

in collaborazione con

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

CREMONA - OROLOGIO ASTRARIO DEL TORRAZZO - Anno 1583

Transcript:

La misura del tempo Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Orologi antichi (Video Rai) VIDEO nr.1

L'orologio meccanico VIDEO nr.2

Schema di un orologio meccanico a molla (con carica a mano), a bilanciere: ruotando la corona zigrinata a si pone in rotazione, tramite le ruote b e c, l'albero cui è fissato un estremo della molla a spirale d.

La molla a spirale d non può svolgersi durante l'operazione grazie all'arpione f; il motore a molla, cosi caricato, aziona la ruota principale g, che a sua volta mette in movimento la ruota centrale h (ruota dei minuti) e quindi la lancetta i; il moto e trasmesso anche, tramite rotismi di demoltiplica, alla ruota delle ore (non rappresentata), cui e collegata la lancetta l, e, mediante la ruota intermedia m, alla ruota dei secondi n e alla lancetta o.

Le velocità di rotazione delle diverse parti del rotismo sono regolate dal sistema di scappamento, costituito dal bilanciere (a sua volta formato dal volano p, e dalla molla a spirale q, che lo obbliga a un moto rotatorio alternato di frequenza opportuna), dall'ancora r (fatta oscillare dal bilanciere) e dalla ruota di scappamento s.

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma (I) VIDEO nr.3

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma (II) Agli inizi del 1700 e negli anni immediatamente successivi all interno di alcune chiese cattoliche vennero realizzate delle meridiane per la determinazione dell equinozio di primavera. Un evento astronomico essenziale per il calcolo della data di Pasqua e per il controllo della riforma del calendario imposta nel 1582 da papa Gregorio XIII. La determinazione della Pasqua è basata su eventi astronomici: a partire dall equinozio di primavera si osserva il cielo notturno per individuare la prima notte di Luna piena. La Domenica successiva al plenilunio si festeggia ancora oggi la Pasqua.

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma (III) La meridiana è costituita da una striscia metallica lunga circa 44 metri inserita nel pavimento di marmo della chiesa, disposta nella direzione sud nord. Essa rappresenta la trasformazione del moto circolare apparente del Sole in un moto lineare di oscillazione tra i due solstizi (Cancro e Capricorno). I segni dello Zodiaco sono riportati in riquadri esterni alla linea meridiana come schematizzato in figura.

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma (IV) I raggi solari entrano da un piccolo foro praticato nella parete sud della basilica all altezza di circa 20 metri. Alle 12 locali, quando il Sole raggiunge il punto più alto della sua traiettoria, la luce forma un ellisse il cui asse si sovrappone alla linea della meridiana. In questo modo la meridiana funziona da orologio solare fissando solo il mezzogiorno locale. La linea delle 12 viene percorsa dalla luce solare nel corso dell anno con angoli, rispetto alla verticale, via via crescenti, con un minimo nel solstizio d estate (segno del Cancro) e un massimo nel solstizio d inverno (Capricorno).

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma (V) Il triangolo, rappresentato nella figura, delimitato dai solstizi e dal foro gnomonico, ha l angolo opposto al lato della meridiana pari a 47 e la bisettrice dell angolo si ottiene tracciando i raggi solari corrispondenti agli equinozi.

Nella figura accanto, tratta dall opera di Huyghens del 1673 Horologium oscillatorium, sono rappresentati nell ordine gli ingranaggi di un orologio meccanico a pendolo, le ganasce cicloidali che obbligano il filo, a cui è appeso il pendolo composto, a seguire l arco di cicloide e l insieme di un orologio a pendolo.

Trailer del film Longitude, storia degli orologi marini di John Harrison VIDEO nr.4

Nel 1700 l orologio a pendolo è utilizzato con opportune varianti anche in viaggio oceanici, ma diviene ben presto chiaro che le accelerazioni subite dalle navi, le variazioni repentine di temperature, la salsedine, le differenze di g alle diverse latitudini, impediscono di arrivare alle stesse precisioni delle misure effettuate sulla terraferma. Il premio offerto dal Parlamento inglese nel 1714 per la soluzione del problema della longitudine (20.000 sterline per chi avesse elaborato un sistema per calcolare la longitudine in mare con un approssimazione di mezzo grado) implicava, se affrontato con il metodo del confronto tra l ora solare e l ora meccanica del porto di partenza, una precisione che nessun orologio possedeva.

Epilogo La frequenza degli oscillatori per regolare gli orologi è andata via via crescendo: 1 Hz nei primi orologi a pendolo, da 2,5 ai 5 Hz nelle molle a spirale, da 300 a 500 Hz dei diapason, dagli 8 ai 45 khz dei cristalli di quarzo, fino a raggiungere i 9.192.631.770 Hz delle microonde degli atomi di Cesio. L accuratezza è così passata da una decina di secondi nell arco delle ventiquattro ore dei primi orologi a pendolo del Seicento a 1 secondo su alcune decine di milioni di anni negli attuali orologi atomici a fontana di Cesio, utilizzati negli Istituti nazionali di metrologia, senza contare i più recenti orologi atomici a luce laser (radiazione ottica) che garantiscono prestazioni ancora più accurate. Il periodo della rotazione terrestre con un errore, non prevedibile, di circa 1 secondo in due anni è al confronto un regolatore assai poco affidabile. Eppure anche alla fine del giugno 2015 viene introdotto un secondo intercalare correggendo gli orologi atomici per salvaguardare quel riferimento che ha posto la linea passante per Greenwich come meridiano di riferimento. VIDEO nr.4 (in inglese)

FINE