COX-1 inhibitors in the inflammatory. syndrome: oncology and neurodegeneration. Dott.ssa Maria Grazia Perrone

Documenti analoghi
INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

Trattamento del dolore

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Analgesici non narcotici

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Cenni di farmacologia degli analgesici

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Il counseling sui Farmaci Anti-Infiammatori Non Sterodei

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Corso di Laurea in Infermieristica

Curcumin e Alzheimer Disease

1) Trova le 2 affermazioni errate:

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei

Induzione della Fame

Come disarmare i tumori

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi.

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

INTRODUZIONE Il Farmacista Territoriale e il suo ruolo nel fornire un consiglio qualificato

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS"

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TERRITORIALE E PREVENZIONE. Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Nota 66. Dialogo sui Farmaci, update (1/5)

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Trattamento del dolore cronico

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Dialoghi in Farmacologia Medica

Catabolismo dei lipidi

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

Infiammazione (flogosi)

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

LA DIVISIONE CELLULARE

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Morte Cellulare Programmata

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Settembre 2012 ECM33

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Interazioni farmaco-organismo

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Immunologia: Testi consigliati

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

Transcript:

CX-1 inhibitors in the inflammatory syndrome: oncology and neurodegeneration Dott.ssa Maria Grazia Perrone

Acido arachidonico CH Cicloossigenasi H CH PGG 2 H H H CH H CH PGH 2 TXB 2 CH H CH H H H H PGI 2 PGF 2 H CH CH H H H PGD 2 PGE 2

CX-1 Espressa costitutivamente in quasi tutti i tessuti ed in modo particolare nelle piastrine (aggregazione piastrinica), mucosa gastrica (citoprotezione gastrica), reni (filtrazione glomerulare) ed in varie aree del cervello, in particolar modo nella microglia (ruolo proinfiammatorio). CX-2 Espressione indotta da stimoli mitogeni ed infiammatori. Responsabile dell aumento della biosintesi dei prostanoidi durante l infiammazione. Espressa costitutivamente in varie aree del cervello, in particolar modo nei neuroni piramidali.

FAS CX-1 CX-2 Effetto collaterale DA GASTRIC CXIB CX-2 Effetto collaterale IFART DEL MICARDI H 2 S CH 3 S H 2 S CF 3 H 3 C Celecoxib (Celebrex) Rofecoxib (Vioxx) Valdecoxib (Bextra)

FAS CX-1 CX-2 Effetto collaterale DA GASTRIC Langenbach et al. Topi CX-1 knockout non sviluppano spontaneamente lesioni gastriche e l inibizione selettiva della CX-1 non è sufficiente ad indurre il danno gastrico. (Cell,1995, 83, 483) Wallace et al. Le ulcere gastriche non si formano inseguito ad inibizione selettiva della CX-1. L inibizione selettiva della CX-1 con SC-560 o della CX-2 con il celecoxib non causano danno gastrico se somministrate separatamente. (Gastroenterology, 2000, 119, 706) Tanaka et al. inibendo la CX-1 l espressione della CX-2 viene sovraregola e quindi aumenta la produzione di PGE 2 utile per mantenere integra la mucosa gastrica. (JPET, 2002, 300, 754)

CX-1 ormali funzioni fisiologiche: - aggregazione piastrinica - protezione mucosa gastrica - omeostasi renale ATERSCLERSI DLRE PART PREMATUR CACR EURIFIAMMAZIE Perrone M.G., et al. Curr. Med. Chem. 2010, 17, 3769-3805.

Classificazione dei FAS basata sui gruppi funzionali Classe Gruppi Esempi Acidi carbossilici Diarileterocicli Fenazoni Acidi salicili e salicilati Acidi acetici Acidi Propionici Acidi Fenici Tiazoli Isossazoli Pirazoli Tiofeni Furanoni Pirazoloni xicam Acido salicilico, Aspirina, Diflunisal Aclofenac, Diclofenac, Fenclofenac, Lumiracoxib, Indometacina, Ketorolac, Sulindac, Tolmetina Fenbuprofen, Fenoprofen, Flurbiprofen, Ibuprofen, Ketoprofene, aproxene, xaprozin, Acido tiaprofenico Acido, flufenamico, Acido meclofenamico, Acido mefenamico FR122047 Mofezolac, P6, P9, P10, Valdecoxib Celecoxib, S-398, SC-560 DuP-697 Rofecoxib Aminofenazone, Dipirone, Fenazone, Fenilbutazone Meloxicam, Piroxicam, Tenoxicam

Inhibition (%) Attività inibitoria(%) H 2 2 S Studi di SAR VALDECXIB CX-1 = 6.7 M; CX-2 = 0.87 M 100 80 60 40 CX-1 IC 50 : 0.5 M CX-2 IC 50 : >100 M Cl 20 0 0.01 0.1 1 10 100 1000 Log [P6], M P6 CX-1 = 0.5 M; CX-2 >100 M

CX-1 e Cancro varico Epiteliale (EC) Gupta RA et al. CX-1 è overespressa nel EC; nelle VCAR-3 la PGE 2 derivante dalla CX-1 stimola la secrezione della VEGF. SC-560 (inibitore selettivo della CX-1), ma non il Celecoxib, inibisce la formazione della PGE 2 in modo dose-dipendente. (Cancer Res, 2003, 63, 906) Daikoku et al. Sovraespressione della CX-1 in differenti tipi di modelli murini di EC; CX-1 potenziale marker per la diagnosi precoce del EC e utile nel trattamento del cancro ovarico. SC-560 inibisce la crescita cellulare. (Cancer Res, 2006; 66, 25-27)

Derivati fluorurati del P6 P6 IC 50 (hcx-1) = 0.12 M 1 2 IC 50 (hcx-1) = 1.37 M IC 50 (hcx-1) = 0.66 M 3 4 IC 50 (hcx-1) = 0.11 M IC 50 (hcx-1) = 1.84 M Vitale P., Perrone M.G., Scilimati A., et al. J. Med. Chem. 2013, 56, 4277 4299.

% Prodotti della Cicloossigenasi % Attività Residua Cl 19 F-P6 F Inibizione dell attività cicloosigenasica con enzimi isolati (ocx-1 e mcx-2) [ 19 F]-P6 IC 50 (ocx-1) = 2 M Inibizione della hcx-1 nelle VCAR-3 (8 M 14 C-AA, 30 min a 37 C) [ 19 F]-P6 [ M] [ 19 F]-P6 [ M] Perrone M.G., Scilimati A. et al. Eur.J.Med.Chem. 2014, submitted

In vivo uptake del [ 18 F]-P6 in un modello di cancro ovarico Perrone M.G., Malerba P., Vitale P., Scilimati A. et al. Eur.J.Med.Chem. 2014, submitted

CX-1 e euroinfiammazione Meccanismo di difesa dell organismo in risposta ad eventi patogenetici, traumi, tossine. Prima tappa di alcune malattie neurologiche e degenerative Inflammation Tau and Amyloid Plaques Clinical Symptoms euronal circuit dysfunction euronal losses Attivazione microglia Mediatori pro-infiammatori e neurotossici (citochine, RS, AA, etc.) Danno neurologico

euroinfiammazione: CX-1 è localizzata nella microglia e gioca un ruolo chiave nello sviluppo di diverse patologie neurodegenerative Attivatori microglia AD, PD, HIV, ALS In topi anziani aumento dell espressione dell mra della CX-1 nell ippocampo e la microglia con un alta espressione della CX-1 circonda le placche di b-amiloide. Brain Res. Bull., 2007, 73, 108; J. europathol. Exp. eurol., 1999, 58, 1135 Trattamento prolungato con l indometacina, protegge i pazienti dal declino cognitivo e riduce i livelli di b-amiloide nell ippocampo e nella corteccia. Am. J. Pathology, 2004, 165, 2197 L uso prolungato di Aspirina è stato associato ad un ridotto rischio di AD. eurology, 2008, 70, 2291

Inibitori CX-1 e CX-2 in cellule microgliali 13 di topo attivate da LPS: Un modello sperimentale in vitro di neuroinfiammazione Cl Cl CF 3 CH 3 CH CCH 3 P6 P10 SC-560 Aspirin CX-1 IC 50 = 0.5 M CX-2 IC 50 >100 M CX-1 IC 50 = 0.09 M CX-2 IC 50 = 2.49 M CX-1 IC 50 = 0.009 M CX-2 IC 50 = 6.3 M CX-1 IC 50 = 1.7 M CX-2 IC 50 >100 M S 2 H 2 S 2 CH 3 Cl CF 3 Celecoxib CX-1 IC 50 = 6.7 M CX-2 IC 50 = 0.87 M Etoricoxib CX-1 IC 50 = 116 M CX-2 IC 50 = 1.1 M Calvello R., Panaro MA., Carbone ML, Cianciulli A., Perrone MG, Vitale P., Malerba P., Scilimati A. Pharm. Res. 2012, 65, 137.

Inibitori CX-1 riducono l espressione della CX-1 24h Calvello R., Panaro MA., Carbone ML, Cianciulli A., Perrone MG, Vitale P., Malerba P., Scilimati A. Pharm. Res. 2012, 65, 137.

Inibitori CX-1 riducono l espressione della PGEs citosolica Calvello R., Panaro MA., Carbone ML, Cianciulli A., Perrone MG, Vitale P., Malerba P., Scilimati A. Pharm. Res. 2012, 65, 137.

F- B gioca un ruolo cruciale nell infiammazione, nella risposta immunitaria, nella proliferazione cellulare e nell apoptosi. Farmaci che riducono la l attivazione dell F- B rappresentano un target farmaceutico promettente. Inibitori CX-1 riducono i livelli di F- B. Calvello R., Panaro MA., Carbone ML, Cianciulli A., Perrone MG, Vitale P., Malerba P., Scilimati A. Pharm. Res. 2012, 65, 137.

DETERMIAZIE IDICE DA GASTRIC Controllo 10 mg/kg Somm. acuta P6 Cl CH 3 sonda gastrica 10 e/o 50 mg/kg Topi CD1 3h e/o 5 giorni 50 mg/kg Somm. acuta 50 mg/kg Somm. cronica Perrone M.G., Lofrumento D.D., Vitale P., Panella A., Calvello R., Cianciulli A., Panaro M.A., Scilimati A., et al. Int. J. Infl. 2014 submitted

Legame Proteine Plasmatiche Cl CH 3 P6 20 M K D = 2.7 e -5 f b = 95,7 % ± 0.5 Indometacina f b = 90%; Aspirina f b = 55%

Permeabilità alle membrane biologiche Cl P6 CH 3 Papp BA = 740 nm/sec Papp AB = 219 nm/sec BA/AB = 3.4 Il saggio di permeabilità su monostrato di cellule Caco-2 sono un modello predittivo per assorbimento intestinale e biodisponibilità.

Conclusioni - Studi di SAR per migliorare la potenza ed il profilo farmacocinetico. - Cancro varico Epiteliale: nuovi studi PET. - euroinfiammazione: studi in vivo in topi CD1 con nuovi inibitori CX-1.