Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Passaporto



Documenti analoghi
CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

PASSAPORTO. Passaporto Personale per la Comunicazione. Garantisce stabilità

Milano 21 Ottobre 2010

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Laura Viganò

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Nuove metodologie di formazione

LE FATTORIE AUMENTANO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Design Briefing. Ester Liquori Design

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

Relatore: Paula Eleta

Imparare facendo. Imparare collaborando

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMPRENDERE PER COMUNICARE

Indagine sul Cyber-bullismo

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

L AQUILONE vola alto

Il percorso di assessment dinamico

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

Valutazione del potenziale

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

YouLove Educazione sessuale 2.0

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Come gestire il cambiamento organizzativo?

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

I bambini e la percezione affettiva del paesaggio

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

DALLA TESTA AI PIEDI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Transcript:

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Passaporto Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi, Laura Bernasconi, Antonio Bianchi, Daniela Biffi, Emilia Cavallo, Valeria Cimò, Caterina Dall Olmo, Valeria De Filippis, Luca Errani, Fabiana Festa, Daniela Ivan, Lucia Lanzini, Mara Marini, Luca Pugliese, Nataly Vivenzio, Grazia Zappa

Passaporto Personale per la Comunicazione In una persona con difficoltà comunicative tali da non consentirle di raccontare direttamente la propria storia, ha lo scopo di fornire informazioni rapide, pratiche, utili per l utente, la famiglia, gli operatori, in una forma completamente personalizzata Sally Millar-Call Centre- Edimburgo 1993

In genere un Passaporto è un libriccino, ma potrebbe essere anche un portafotografie tascabile, un cartellone da appendere alla parete, una tovaglietta, un video, un programma a computer attivato da un sensore ecc

E fatto in modo da attirare l attenzione, è piacevole alla vista in modo che davvero alla gente venga voglia di leggerlo Con aspetto grafico curato (disegni, foto, immagini ecc)

E un documento di lavoro molto pratico e funzionale, continuamente aggiornato, mai del tutto finito o completo Cerca di riportare esempi di sequenze causa-effetto (se succede questo, allora )

Garantisce stabilità Le persone con disabilità complesse o della comunicazione sono vulnerabili, soprattutto nelle situazioni nuove o di cambiamento (ricoveri ospedalieri, cambio di scuola, separazioni, cambio di operatori ecc) Il passaporto consente che tutti coloro che interagiscono con la persona siano rapidamente informati delle cose essenziali

Orienta rapidamente nuovi operatori Alto turn over di personale Spesso arrivano persone giovani, alle prime esperienze o senza formazione specifica Trasmette informazioni Orienta i comportamenti

seleziona le informazioni rilevanti Non include tutte le informazioni possibili Prima raccoglie le informazioni da tutti coloro che interagiscono con il ragazzo Poi tra di esse seleziona quelle che è essenziale che gli altri conoscano

rende accessibili le informazioni Sono presentate in modo semplice e chiaro diretto e comprensibile succinto e accurato specifico e dettagliato senza generalizzazioni onesto

Colpisce l attenzione, facilita la lettura Attira lo sguardo Invoglia alla lettura E rapido da leggere E comprensibile a tutti I punti sono facilmente memorizzabili

Altamente personalizzato Permette all interlocutore di farsi rapidamente un immagine dell altro È scritto in prima persona Il linguaggio è scherzoso, colloquiale, enfatico (slang)

Ottica positiva Sottolinea i punti di forza Non è un catalogo di disabilità È un manuale d uso che permette di conoscere le strategie efficaci per uscire dalle difficoltà e per evitarle

Valorizza il ruolo della famiglia Evita continue ripetizioni delle informazioni Evidenzia il fatto che le persone che circondano il bambino sono coloro che lo conoscono meglio Evidenzia il ruolo positivo dell ambiente Fotografa la rete di rapporti esistenti

Allena ad osservare Allarga il campo di osservazione Richiede maggiore profondità e attenzione Richiede la capacità di cambiare più punti di vista

Facilita il coordinamento Dà un focus specifico per la discussione di operatori e famiglia Consente un approfondimento comune della conoscenza dell utente Consente modalità di scambio diverse È un opportunità di mettere insieme i pezzi

È dell utente e della sua famiglia Non appartiene ai professionisti, che pure hanno partecipato alla sua stesura È dell utente E dei familiari Sono loro che decidono a chi mostrarlo, come e se diffonderlo, quante copie fare ecc.

checklist Ci sono spiegazioni ed esempi? E stato concordato con il bambino e i genitori? Ha le tre C? (consultazione, cooperazione, collaborazione) Sono stati coinvolti gli utilizzatori? E unico e personale? (capace di far emergere l unicità e particolarità di quella persona) E dettagliato? E accurato? Si presenta bene? E complementare e non sostitutivo di altri strumenti informativi? E costruito in modo confidenziale? Prevede procedure chiare per l aggiornamento?

Indice possibile Introduzione (informazioni personali introduttive) Ciò che piace/non piace (attività, persone, modi, stili di interazione ecc) Emozioni (come vengono espresse ecc) Vita sociale (persone importanti, modalità di relazione con persone familiari e non conosciute ecc) Modalità di comunicazione (comprensione, sistemi di comunicazione ecc) Stili di apprendimento (modalità che facilitano) Informazioni specifiche (problemi particolari, rischi, modalità di gestire situazioni difficili o pericolose, sia sul piano del comportamento che mediche o comunicative ecc)

Trappole.. Perdersi nella forma e trascurare il contenuto La proprietà diventa di un singolo Rendere il passaporto di dominio pubblico Informazioni troppe o irrilevanti non equilibrate non condivise/verificate omesse parti importanti/delicate Senza indice Senza data Non aggiornate

Aspetti positivi Il valore è anche nel processo, non solo nel prodotto Il processo stimola la collaborazione e interazione tra operatori e con la famiglia La conoscenza dell utente aumenta moltissimo Maggior valore posto nell utente e nella famiglia L autostima dell utente viene potenziata Il processo può essere divertente Tutti coloro che ruotano attorno all utente sono fortemente coinvolti e valorizzati I rapporti tra le diverse figure migliorano

Aspetti negativi Ci vuole un sacco di tempo Possibilità di ipotesi scorrette su utenti con disabilità multiple Difficoltà ad essere positivi ed accurati su comportamenti negativi/delicati/problematici

in conclusione. È un formidabile facilitatore della comunicazione tra tutti coloro che sono con un disabile..anche prima che si inizi un intervento di CAA e un po provocatoriamente..potrebbe essere considerato un buon prerequisito che l ambiente deve conquistare prima di poter avviare l intervento di CAA!

Altri esempi