DINAMICA DI GERMINAZIONE DELLE OOSPORE DI Plasmopara viticola

Documenti analoghi
La Peronospora della vite:

ANDAMENTO DELLE EPIDEMIE DI PLASMOPARA VITICOLA E VALUTAZIONE DEL MODELLO EPI NEI VIGNETI LOMBARDI

La protezione della vite da peronospora

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Bollettino difesa vite maggi o

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Edizioni L Informatore Agrario

Estratti naturali Fitostimolanti

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

Andamento meteorologico del mese

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno

La vendemmia. in Trentino

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

Passano gli anni ma non diminuisce l attenzione da dedicare

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

Energia e cambiamento climatico in Brianza

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

UdM Patologia vegetale

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro)

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

Modelli previsionali Pomacee

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

Difesa Colture Orticole

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

INDAGINE SULL AFFIDABILITÀ DEL MODELLO EPI PLASMOPARA NEI VIGNETI DELLA SARDEGNA ORIENTALE

PERONOSPORA DELLA VITE

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Equation Pro Equation Contact

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL IMPIEGO DEL RAME IN VITICOLTURA

La situazione fitosanitaria in Campania

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Transcript:

DINAMICA DI GERMINAZIONE DELLE OOSPORE DI Plasmopara viticola S. L. Toffolatti, M. Prandato, P. Fremiot, A. Vercesi ARPA Veneto DIPROVE, Sez. di Patologia Vegetale Università degli Studi di Milano

Ciclo vitale di P. viticola Primavera macrosporangio zoospore zoospora incistata oospora Estate infezione Inverno sporangio anteridio Autunno oogonio (Figura adattata da Belli, 26)

Germinazione delle oospore Formazione Maturazione Germinazione Zoospore Anteridio Oogonio Degenerazione Infezione PARETE SPESSA GROSSI GLOBULI LIPIDICI OOPLASTO FRAMMENTATO

Scopo delle indagini Analisi della dinamica di germinazione delle oospore Disponibilità di inoculo per le infezioni primarie Influenza delle condizioni climatiche Svernamento in condizioni di temperatura e umidità controllate Meccanismi fisiologici che regolano la germinazione Segnale Ca 2+ Modello matematico per la germinazione delle oospore

Vigneti di campionamento LOMBARDIA VENETO Cv Chiavennasca Sondrio, loc. Fiorenza Cv Pinot grigio S. Maria della Versa (PV) Cv Merlot Due Carrare (PD)

Studio della dinamica di germinazione Campionamento 25-26-27 Allestimento di sacchetti di nylon contenenti 25 frammenti fogliari ricchi in oospore Saggi di germinazione Invio dei campioni presso il laboratorio Svernamento

Saggi di germinazione 1 Isolamento delle oospore dai frammenti fogliari 2 Doppia filtrazione attraverso filtri di nylon (Ø dei pori 1 and 45 mm) e risospensione in dh 2 O 3 Incubazione di un totale di 12 oospore su agaracqua 1 % a 2 C 4 5 Conteggio delle oospore germinate Calcolo delle percentuali e dei tempi di germinazione

Risultati - PV 45 25-26 26-27 27-28 45 67,2 mm 45 35 35 35 mm, C 25 15 25 15 25 15 5 5 5-5 21/11/5 2/1/6 21/3/6 2/5/6 19/7/6 2-5 27/11/6 26/1/7 27/3/7 26/5/7 25/7/7 2-5 19/11/7 18/1/8 18/3/8 17/5/8 16/7/8 2 15 15 15 % G 1 1 1 5 5 5 21/11/5 2/1/6 21/3/6 2/5/6 19/7/6 27/11/6 26/1/7 27/3/7 26/5/7 25/7/7 19/11/7 18/1/8 18/3/8 17/5/8 16/7/8 Piogge Tmed G

%G Risultati PV 25-28 2 16 12 8 4 19/11 4/12 19/12 3/1 18/1 2/2 17/2 4/3 19/3 3/4 18/4 3/5 18/5 2/6 17/6 2/7 17/7 25-26 26-27 27-28

mm, C 6 5 4 3 2 1 Risultati - SO 26-27 27-28 6 5 4 3 2 1-1 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 12 1-1 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 12 1 % G 8 6 4 8 6 4 2 2 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 Piogge Tmed G

%G Risultati SO 26-28 12 1 8 6 4 2 19/11 19/12 18/1 17/2 19/3 18/4 18/5 17/6 17/7 26-27 27-28

Risultati - PD 25-26 26-27 27-28 5 5 5 4 4 4 mm, C 3 2 3 2 3 2 1 1 1-1 -1-1 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 18 18 18 15 15 15 12 12 12 % G 9 9 9 6 6 6 3 3 3 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 Piogge Tmed G

%G Risultati PD 25-28 16 12 8 4 29/1 28/11 28/12 27/1 26/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25-26 26-27 27-28

Risultati PD 1999-28 16 14 12 1 8 6 4 2 29/1 28/11 28/12 27/1 26/2 27/3 26/4 26/5 25/6 99- -1 21-22 22-23 23-24 24-25 25-26 26-27 27-28

% di germinazione C Germinazione a temperatura fluttuante, PV 28 15 36 1 24 5 12 21/5 G=,2 % tmin=tmed=6gg 1/3 8/3 15/3 22/3 29/3 5/4 12/4 19/4 26/4 3/5 1/5 17/5 24/5 31/5 7/6 14/6 21/6 28/6 5/7 12/7 Data Esterno 2 C Temperatura in vigneto Temperatura a Milano

8/5 9/5 1/5 11/5 12/5 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, PV 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 2/5 fino al giorno 29/5, quando si è concluso il sesto periodo d incubazione 4 36 33 3 3 27 24 Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 27/5 indicativamente 2 21 18 15 12 1 tmin:4 gg tmed: 7 gg tmin: 6 gg tmed: 6 gg 9 6 Inizio PI Fine PI Prima comparsa 3 piogge % G BEext foglie infette

14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 16/6 17/6 18/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, SO 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 16/5 fino al giorno 5/6, quando si è concluso il settimo periodo d incubazione Sovrapposizione diinfezioni primarie e secondarie tra il 28 ed il 3/5, indicativamente 2, 21 18 Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 29/5 indicativamente 1,5 tmin: 11 gg tmed: 13 gg 1, 15 12 9,5 6 Prima comparsa 3 Inizio PI Fine PI Inizio+Fine PI, piogge % G SOext foglie infette

14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 16/6 17/6 18/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, PD 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 2/5 fino al giorno 11/6, quando si è concluso il quinto periodo d incubazione Sovrapposizione diinfezioni primarie e secondarie tra il 4 ed il 6 Giugno 2, 12 1,5 9 Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 5/6 indicativamente 1, tmin: 5 gg tmed: 8 gg 6,5 3 Inizio PI Fine PI, Prima comparsa piogge % G MSext foglie infette

Conclusioni - 1 La germinazione delle oospore è influenzata dalle condizioni climatiche Massima germinazione tra febbraio e aprile Tempi di germinazione ridotti al verificarsi della regola dei tre dieci Elevate percentuali di germinazione in aprile e maggio nel 28 Sovrapposizione delle infezioni primarie e secondarie nel 28

% di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica 4 35 3 25 2 15 1 5 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 Serie3 svernamento in vigneto

% di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica 4 35 3 25 2 15 1 5 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% assenza umidità svernamento in vigneto

% di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica 4 35 3 25 2 15 1 5 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% umidità variabile -3 % assenza umidità svernamento in vigneto

% di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica 4 35 3 25 2 15 1 5 21/11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% umidità variabile -3 % assenza umidità svernamento in vigneto

Conclusioni - 2 Le oospore rispondono in maniera differenziata alle condizioni termiche e idriche che si verificano durante lo svernamento Perdita totale di vitalità in assenza di disponibilità idrica già nei primi mesi di svernamento Percentuali di germinazione a 2 C elevate e prolungate nel tempo in presenza di basse temperature (5 C) e presenza di disponibilità idrica, anche se discontinua

Segnale Ca 2+ Motilità Incistamento Adesione Germinazione ZOOSPORE di Pythium spp e Phytophthora spp

Segnale Ca 2+ LANTANIO METHOXYVERAPAMIL EGTA Ca 2+ A23187 Ca 2+ ATTIVAZIONE INIBIZIONE TMB-8 IP3 ATP ADP+Pi PIP 2 PLC NEOMICINA RE VACUOLO CALCINEURINA Ca 2+ Ca 2+ W7 W5 CALMIDAZOLIUM CICLOSPORINA IP 3 + DAG CAM Ca 2+ CAMK K252a KN93 PKC K252a ATP camp G AC K252a PKA

Segnale Ca 2+ Tubetto germinativo Sporangio in Oospora quiescente In procinto di germinare differenziazione Sporangio Concentrazione di Ca 2+ : bassa alta

Segnale Ca 2+ - formulazione di un modello per la germinazione IMATI CNR (PV) Dott.ssa Liliana Ironi Università di Pavia Dott.ssa Raffaella Guglielmann Ca ext Oospore latenti (O L ) Metabolismo Ca 2+ (Ca cyt ) f 1 Oospore germinanti (O G ) f 2 dol f1( OL, Cacyt ) f2( OL) dt O do G f ( O, ; ) 1 G Cacyt t t t t 1 G f1( OL, Cacyt ) dt

Ringraziamenti Nicola Parisi, Rosanna Salvan, Martino Salvetti, Paolo Culatti Gabriele Rho, Fitopro Alessandra Frassini, Università di Milano Simona Rodighiero, CIMAINA

Andamento epidemico della peronospora della vite in Lombardia A. Vercesi, A. Pedrazzini, D. Sordi, P. Fremiot DIPROVE, sezione di Patologia Vegetale, Università degli Studi, Milano

Monitoraggio, 28 cv Chiavennasca, Fiorenza e Valgella cv Merlot Almenno, Grumello cv Chardonnay, Cortefranca cv Trebbiano, Sirmione cv Pinot grigio, Begoglio cv Croatina, Torrazza C. cv Merlot Monzambano

12 vigneti nelle zone viticole più importanti della Lombardia 3 filari non trattati lunghi almeno 5 m rilievi settimanali a partire dalla raggiunta suscettibilità numero di foglie/percentuale di grappoli infetti indice percentuale d infezione individuazione del livello di rischio mediante il modello EPI rischio elevato in presenza di indice positivo

Torrazza Coste (PV), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/27 16/1/27 31/1/27 15/11/27 3/11/27 15/12/27 3/12/27 14/1/28 29/1/28 13/2/28 28/2/28 14/3/28 29/3/28 13/4/28 28/4/28 13/5/28 28/5/28 12/6/28 27/6/28 Precipitazioni EPI T MED C

Torrazza Coste (PV), cv Croatina Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 6/6 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 73.97 75.95 8 77.15 7 7 6 6 5 5 4.97 4 4 3 21.17 3 2 2 13.8 1.2.24 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29/5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7 1.1 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29/5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7

S. Maria della Versa, loc. Begoglio (PV), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

S. Maria della Versa, loc. Begoglio (PV), cv Pinot grigio Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/5 1 9 8 foglie 81.72 1 9 8 grappoli 8.97 7 67.35 7 67.8 6 6 5 4 38.7 5 4 43.4 3 3 2 2 1 5.49.4.5 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29/5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7 1.3 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29/5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7

Cortefranca (BS), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

Cortefranca (BS), cv Chardonnay Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 75.63 8 7 6 58.4 61.5 7 6 6.28 5 5 48.65 4 3 29.13 4 3 29.43 2 2 1.1.7.21 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 28/5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 2/7 1.24 2.18 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 28/5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 2/7

Sirmione (BS), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

Sirmione (BS), cv Trebbiano Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 7 8 7 75.47 6 5 4 5.23 6 5 4 3 21 3 26.4 2 2 1.1.13 18 19 2 21 22 23 24 28/5 25 1/6 26 27 25/6 21/5 5/6 17/6 1 1.2 18 19 2 21 22 23 24 28/5 25 1/6 26 27 25/6 21/5 5/6 17/6

Trattamenti lotta guidata e trattamenti EPI, Sirmione (BS) Date trattamenti Fase fenologica Lotta guidata EPI 2 maggio 28 13 3 foglie distese rame 9 maggio 15 5 foglie distese rame 19 maggio 53 infiorescenze visibili dimethomorph+rame dimethomorph+mancozeb 3 maggio 6 inizio fioritura iprovalicarb+rame iprovalicarb+rame 1 giugno 69 fine fioritura fosetyl Al+rame metalaxyl M+mancozeb 2 giugno 75 grano di pisello dimethomorph+rame metalaxyl M+rame

Sirmione (BS), 25 giugno 28 I%I 1 8 6 4 5.2 75,52 2 8.6 7.9 1.15 TNT EPI Aziendale I%I Foglie I%I Grappoli

Monzambano, loc. Pille (MN), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/27 16/1/27 31/1/27 15/11/27 3/11/27 15/12/27 3/12/27 14/1/28 29/1/28 13/2/28 28/2/28 14/3/28 29/3/28 13/4/28 28/4/28 13/5/28 28/5/28 12/6/28 27/6/28 Precipitazioni EPI T MED C

Monzambano, loc. Pille (MN), cv Merlot Regola dei tre dieci: 18/5 Prima comparsa: 5/6 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 8 7 7 6 5 6 5 46.18 57.55 4 37.15 4 3 25.6 3 2 15.38 2 18.35 1.1.1.1 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 28/5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 1/7 1.7.62 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 28/5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 1/7

Monzambano, loc. Case Vecchie (MN), cv Merlot Regola dei tre dieci: 18/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli 9.68 8 7 69.35 8 7 6 5 6 5 47.88 4 3 32.92 4 3 2 1.3.32.78 18 19 2 21 22 23 24 28/5 25 1/6 26 27 25/6 21/5 5/6 17/6 2 1 7.88.16 18 19 2 21 22 23 24 28/5 25 1/6 26 27 25/6 21/5 5/6 17/6

Fiorenza (SO), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 Precipitazioni EPI T MED C 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8

Fiorenza (SO), cv Chiavennasca Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/5 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 7 8 7 7.75 66.72 6 6 5 4 4.7541.58 5 4 41.43 3 23.8 3 2 2 1.1.5.69 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 29/5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7 1.1 3.42 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 29/5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7

Trattamenti lotta guidata e trattamenti EPI Date Fase fenologica Lotta guidata EPI 2 maggio 28 13 3 foglie distese 9 maggio 15 5 foglie distese mancozeb+fosfito 19 maggio 53 infiorescenze visibili dimethomorph+mancozeb 23 maggio 55 infiorescenze distese dimethomorph+mancozeb 7 giugno 68 8 % fiori aperti metalaxyl M+mancozeb metalaxyl M+mancozeb 11 giugno 69 fine fioritura dimethomorph+mancozeb 2 giugno 73 grano di pepe metalaxyl M+mancozeb 23 giugno 75 grano di pisello metalaxyl M+rame 4 luglio 77 - prechiusura cyazofamid 7 luglio 79 - chiusura dimethomorph+rame

Fiorenza (SO), 9 luglio 28 1 8 7.75 I%I 6 4 2 41.57 4.2 4.8.5.4 TNT EPI Aziendale I%I Foglie I%I Grappoli

Valgella (SO), 28 7 6 5 4 3 2 1-1 1/1/7 1/11/7 1/12/7 1/1/8 1/2/8 1/3/8 1/4/8 1/5/8 1/6/8 1/7/8 Precipitazioni EPI T MED C

Valgella (SO), cv Chiavennasca Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/5 1 9 foglie 1 9 grappoli 8 8 7 6 5 4 7 6 5 4 4.5 5.7 57.9 3 22.13 25.25 3 2 14.68 2 1.3.9.45 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 29/5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7 1 4.36.4 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 29/5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7

Valcalepio (BG), 28 cv Merlot Almenno (BG) Grumello (BG) I%I 8 7 6 5 4 3 2 1.2.1.1.5.5 5/6/28 7/6/28 9/6/28 11/6/28 13/6/28 15/6/28 17/6/28 19/6/28 21/6/28 23/6/28 I%I foglie 25/6/28 27/6/28 29/6/28 I%I grappoli 55.2 14.7 7/7/28 1/7/28 3/7/28 5/7/28 72.1 22.6 I%I 8 7 6 5 4 3 2 1 5/6/8 7/6/8.1 7.4.1 1.5.5 9/6/8 11/6/8 13/6/8 15/6/8 I%I Foglie 17/6/8 19/6/8 21/6/8 52.8 47 23/6/8 25/6/8 27/6/8 I%I Grappoli 29/6/8 1/7/8 77.6 56.5

2 4 6 8 12/5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 28/7 4/8 11/8 18/8 I%I 2 4 6 8 12/5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 28/7 4/8 11/8 18/8 I%I 2 4 6 8 12/5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 I%I 2 4 6 8 12/5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 I%I Fiorenza (SO) Cortefranca (BS) 26 27 28

CONCLUSIONI elevatissima incidenza della malattia in tutta la regione comparsa tra il 28 maggio ed il 6 giugno macro e microsporangi dispersi dalle piogge di fine maggio inizio giugno contemporanea comparsa su grappolo di sintomi dovuti ad infezioni scalari

Moltissimi ringraziamenti a: Nicola Parisi, COPROVI, Casteggio (PV) Pierluigi Villa, Marco Tonni, Sergio Bonomelli, Centro vitivinicolo provinciale, Brescia Matteo Pinzetta, Cantina Colli Morenici, Monzambano (MN) Martino Salvetti, Fondazione Fojanini, Sondrio e Paolo Culatti, ERSAF Lombardia Sara Costa, Claudio Pavolini, Giovanni Venturini, Università di Milano tutti coloro che hanno ospitato le prove sperimentali