RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Documenti analoghi
Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

B.4 ASSETTO DELLE AREE DI VALORE AMBIENTALE E NATU- RALE

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Pianificazione dei parchi

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

provincia di mantova

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

La pianificazione urbanistica in Toscana:

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

INDICE DEGLI ELABORATI PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

IL Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina le trasformazioni e gli interventi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

1. I BENI PAESAGGISTICI

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PGT del Comune di Verrua Po

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Rete Natura 2000 in Basilicata

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Transcript:

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità, del patrimonio naturalistico e del paesaggio. A tal fine le NORME del PTCP devono essere lette in maniera coordinata dal momento che le questioni affrontate sono tra loro strettamente interconnesse TEMI: Rete Natura 2000 (Direttive europee Habitat e Uccelli ) Sistema delle Aree Protette Tutele del PTPR (artt. 19 e 25) Rete Ecologica TRASVERSALITA : Rapporto strettissimo, soprattutto dal punto di vista ATTUATIVO, con tutti gli altri temi del PTCP: politiche insediative, infrastrutturali, per il territorio rurale, la qualità ambientale

La RETE ECOLOGICA èuna struttura costituita da spazi naturali più o meno estesi ( nodi ecologici ) e da connessioni lineari ( corridoi ecologici ). Loro scopo è garantire il collegamento fisico tra gli habitat anche in ambienti molto utilizzati dall uomo, per consentire la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico tra le diverse specie.

I NODI ECOLOGICI AREE BOSCATE, PARCHI DI VILLE PRATI E INCOLTI ZONE UMIDE

SIEPI I CORRIDOI ECOLOGICI FILARI E VIALI ALBERATI CORSI D ACQUA NATURALI E ARTIFICIALI

Quadro conoscitivo tav. B.4.1.1 Aree protette, psic e ZPS

Tav. 5 Le reti ecologiche

Tav. 5 Le reti ecologiche

Tav. 1 Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico-culturali

Tav. 1 Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico-culturali

Norme di Attuazione: Titolo 3 Pianificazione integrata per la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche Art. 3.3 Tutela della biodiversità e valorizzazione degli ecosistemi: obiettivi e strumenti Art. 3.4 Le reti ecologiche Art. 3.5 La rete ecologica di livello provinciale Art. 3.6 La rete ecologica di livello locale Art. 3.7 La rete dei siti Natura 2000 Art. 3.8 Il sistema provinciale delle aree protette Titolo 7 Tutela di altri sistemi, zone ed elementi naturali e paesaggistici Art. 7.3 - Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale Art. 7.4 Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura Art. 7.5 Zone di tutela naturalistica Linee guida per la progettazione e la realizzazione delle reti ecologiche Elaborati grafici di riferimento: Tavola 5 - Tavola 1 - (Tavola 3)

Art. 3.3. - Tutela della biodiversità e valorizzazione degli ecosistemi: obiettivi e strumenti Temi disposizioni generali di inquadramento e specificazione del rapporto con altre norme o strumenti Art. 3.4. - Le reti ecologiche Temi PTCP e sviluppo delle RE: finalità ruolo dei differenti livelli di pianificazione rispetto alle RE

Art. 3.5. - La rete ecologica di livello provinciale Temi individuazione degli elementi che costituiscono le RE rapporto tra RE di livello provinciale e RE di livello locale rapporto tra RE, Rete Natura 2000 e aree protette rapporto tra RE e PRSR la realizzazione delle RE: ruolo della Provincia gli elementi che compongono la RE: obiettivi specifici rapporto tra RE e ambiti produttivi rapporto tra RE e centri abitati (UdP di pianura) zone umide: disposizioni specifiche RE e punti di criticità rapporto tra RE di livello provinciale e RE di livello locale: aggiornamenti ed integrazioni

Art. 3.6. - La rete ecologica di livello locale Temi RE locali: ruolo dei comuni gli elementi che compongono la RE: disposizioni specifiche RE e rapporto tra urbano e territorio rurale zone umide: disposizioni specifiche RE, psic e ZPS: aggiornamenti rapporto tra RE di livello provinciale e RE di livello locale: modifiche ed integrazioni RE: usi e trasformazioni consentiti RE e RUE: indicazioni realizzative e gestionali

Art. 3.7 - La rete dei siti Natura 2000 Temi definizione ed individuazione obiettivi e strumenti attuativi norme di tutela relative alle zone psic/zsc Art. 3.8 Il sistema provinciale delle aree protette Temi definizione ed individuazione finalità e obiettivi delle aree protette finalità e obiettivi del sistema provinciale delle aree protette indirizzi per gli strumenti di pianificazione e programmazione

Art. 7.3 Zone di particolare interesse paesaggisticoambientale Art. 7.4 Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura Temi definizione ed individuazione finalità specifiche e indirizzi d uso infrastrutture e impianti di pubblica utilità interventi ammessi nei nodi ecologici complessi interventi ammessi nelle zone di rispetto dei nodi ecologici ulteriori interventi ammessi eventuali nuovi insediamenti urbani (solo per aree ex art. 7.3) uso di mezzi motorizzati fuoristrada (solo per aree ex art. 7.3)

Art. 7.5 Zone di tutela naturalistica Temi definizione ed individuazione finalità specifiche e indirizzi d uso funzioni, attività e interventi edilizi ammissibili funzioni e attività non ammesse uso di mezzi motorizzati fuoristrada