ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Documenti analoghi
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

L ELETTROCARDIOGRAMMA

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Corso di Fisica Medica 1

L Infermiere e l elettrocardiogramma

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Elettrologia.

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Corso di elettrocardiografia essenziale

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

John Hampton - CAPITOLO 2

William Harvey ( )

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

INTERPRETAZIONE DELL ECG

Ischemia, lesione e infarto

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

John Hampton - CAPITOLO 3

Origine e propagazione dell impulso elettrico IN OUT IN OUT

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

ONDA P QRS S-T ONDA T

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI

ARITMIE IPOCINETICHE

ESTRAZIONE DEL RITMO P FETALE CON LA TECNICA DI HENGEVELD E VAN BEMMEL

Corso di elettrocardiografia essenziale

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Elettrocardiogramma - Wikipedia

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

LE ARITMIE IPOCINETICHE

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Meccanismi delle aritmie

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

VADEMECUM ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

John Hampton - CAPITOLO 4

Studio in vivo del corpo umano:

Vademecum per l esecuzione dell ECG

L ECG in età pediatrica

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA


Corso di Laurea in Infermieristica

Elettrocardiogramma e

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

LE ARITMIE CARDIACHE

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

AIIC EXPOSANITA. La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici. Tavola Rotonda. Bologna 21 Maggio 2014

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Transcript:

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno registrabile a distanza. Le variazioni istantanee della grandezza, direzione e verso di questo campo elettrico si riflettono in variazioni di potenziale registrabili in superficie. L ampiezza del campo elettrico dipende dal numero delle cellule attivate e dal loro sincronismo La direzione dipende dall orientamento spaziale delle variazioni elettriche Il verso dipende dalla presenza dal segno dell evento elettrico (depolarizzazione/ripolarizzazione) e dalla direzione

1 Depolarizzazione atriale 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo

L onda di attivazione che si propaga all interno del cuore può essere rappresentata da un dipolo mobile _ Flusso di corrente _ Linee isopotenziali La forza del campo elettrico diminuisce con il quadrato della distanza Vettore dipolare: Direzione = asse del dipolo Verso = senso dello spostamento Grandezza = Momento dipolare (carica x distanza) Di Grassi S.

Elettrodi e linea di derivazione Potenziali elettrici registrati da due elettrodi a seconda dell orienatmento del dipolo

Elettrodi e linea di derivazione Potenziali elettrici registrati da due elettrodi a seconda dell orienatmento del dipolo

L ampiezza e la direzione delle deflessioni dell ECG risultano dall ampiezza del vettore e dalla sua proiezione sulla linea di derivazione. Infatti: è massimo quando il vettore è parallelo alla linea di derivazione e nullo quando è perpendicolare. E nullo quando è ortogonale Da: Silverthorn Human Physiology

POSTULATI DI EINTHOVEN Il torace è un conduttore sferico omogeneo con al centro il cuore Le forze elettriche cardiache si generano al centro del conduttore La risultante in ogni momento di queste forze può essere rappresentata da un vettore unico I punti di unione artitronco sono i vertici di un triangolo equilatero inscritto nella sezione longitudinale del torace sferico (Triangolo di Einthoven), perché equidistanti e giacenti sullo stesso piano Possiamo così analizzare le proiezioni del vettore cardiaco sul piano frontale

CONCEZIONE DI EINTHOVEN In ogni istante, le differenze di potenziale registrate da coppie di elettrodi poste ai vertici del triangolo, rappresentano le proiezioni del vettore cardiaco risultante sulle linee che uniscono gli elettrodi (derivazioni) L ampiezza delle onde P, QRS e T, misurata sul tracciato L ampiezza delle onde P, QRS e T, misurata sul tracciato registrato in ciascuna derivazione, corrisponde alla proiezione del vettore che rappresenta rispettivamente: l attivazione atriale, ventricolare e la ripolarizzazione ventricolare

DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE Derivazioni bipolari: Due elettrodi registranti Derivazioni bipolari agli arti di Einthoven (DI, DII, DIII) Derivazioni unipolari: Elettrodo registrante Elettrodo indifferente (di riferimento) Derivazioni unipolari agli arti di Goldberger (avr, avl, avf) Derivazioni unipolari toraciche o precordiali di Wilson (V1V6)

Da: Silverthorn Human Physiology L ECG normale presenta una serie di onde positive e negative, indicate con le lettere da P, Q,R,S, T.

Onda P: Depolarizzazione atri Complesso QRS: Depolarizzazione ventricoli (setto, apice, base) Onda T: Ripolarizzazione ventricoli La ripolarizzazione degli atri non è visibile sul tracciato ECG in quanto coincide con la depolarizzazione ventricolare. Le variazioni di potenziale relative a questo evento sono pertanto mascherate da quelle associate all attivazione dei ventricoli

Da: Silverthorn Human Physiology La distanza tra due onde è detta tratto o segmento. Rappresenta un periodo in cui non si registrano differenze di potenziale.

Da: Silverthorn Human Physiology I periodi che comprendono tratti e onde sono definiti intervalli (vedi intervallo PQ o PR, dall inizio dell onda P all inizio dell onda Q).

Intervallo PR: Tempo di conduzione atrioventricolare (0.12 0.20 sec) Intervallo QT: Tempo di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare (0.300.43 sec)

L onda di ripolarizzazione ventricolare (onda T) ha la stessa polarità dell onda di depolarizzazione ventricolare (onda R) perché la depolarizzazione si propaga dall endocardio verso l epicardio mentre la ripolarizzazione in direzione opposta (epicardioendocardio)

Nella diagnostica cardiaca l ECG permette di rilevare alterazioni nell eccitamento che a loro volta possono essere causa o conseguenza di disturbi della funzionalità cardiaca. Le informazioni che si ricavano sono relative a: Frequenza: Distinzione tra frequenza normale (6090/min), tachicardia (oltre i 90/min), bradicardia (sotto i 60/min) Origine dell eccitamento: ritmo sinusale, nodale o idioventricolare Alterazioni del ritmo: aritmie sinusali, extrasistolie, flutter, fibrillazione Alterazioni della conduzione: Ritardi o blocchi di conduzione Alterazioni della propagazione: Ipertrofie ventricolari, blocchi di branca Indicazioni di insufficiente circolazione coronarica Indicazioni circa la localizzazione, l estensione e il decorso di un infarto al miocardio

Elettrocardiogramma normale

Normale Tachicardia sinusale Extrasistoli ventricolari Tachicardia atriale (flutter) Fibrillazione atriale Fibrillazione ventricolare