L'IMPATTO DI UN'EVENTUALE ESTENSIONE A LIVELLO UE DELLE ZONE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI DI ZOLFO A TUTTO IL LITORALE EUROPEO

Documenti analoghi
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

MIGLIORARE IL CONCETTO DI "AUTOSTRADE DEL MARE"

Documenti di stato civile Difficoltà degli ufficiali di stato civile nell affrontare i problemi dovuti al vuoto giuridico

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

QUOTA MODALE DEL TRASPORTO MERCI DA E VERSO I PORTI DELL'UE

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Quale base giuridica per il diritto di famiglia? Prospettive per il futuro

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PROGETTO DI RELAZIONE

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per il trasporto marittimo e per vie d acqua interne Divisione 6

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Le prospettive di impiego del GNL per un trasporto marittimo sostenibile

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 405

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

ECOMOS FIRB. Sub-task Indagine relativa agli impianti e al profilo operativo delle navi operanti sulle Autostrade del Mare

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Interreg Adrion al via il primo bando!

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNE DIPARTIMENTO TEMATICO C: DIRITTI DEI CITTADINI E AFFARI COSTITUZIONALI AFFARI GIURIDICI

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA RETE EUROPEA DI PISTE CICLABILI EUROVELO

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

IL MANTO STRADALE NELL'UNIONE EUROPEA: IMPATTO ECONOMICO E SULLA SICUREZZA DELLA MANCANZA DI REGOLARE MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE

PROGETTO SISTEMA DI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE DISMESSE DELLA PESCA IN ADRIATICO (DeFishGear) Festival Adriatico-Mediterraneo

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

CONDIZIONI SOCIALI E DI LAVORO DEGLI AUTOTRASPORTATORI

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012)

Carburanti per navi: la proposta dell Europa sull alternativa GNL e opportunità per l Italia

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1)

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Tabella I* Tenore massimo di Modalità di Combustibile

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori ***I PROGETTO DI RELAZIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

LA SEZIONE CULTURA DEL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

L organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Bar

DI TRAFFICO E SICUREZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2014 (OR. en)

Il Rendiconto Finanziario

Transcript:

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNE DELL'UNIONE UNITÀ TEMATICA B: POLITICHE STRUTTURALI E DI COESIONE TRASPORTI E TURISMO L'IMPATTO DI UN'EVENTUALE ESTENSIONE A LIVELLO UE DELLE ZONE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI DI ZOLFO A TUTTO IL LITORALE EUROPEO SINTESI Sintesi La presente nota informativa fornisce un'analisi approfondita dell'impatto di una decisione politica in merito alle zone di controllo delle emissioni di zolfo (SECA) in generale e a una loro ulteriore estensione a tutte le aree marittime del litorale europeo. A tal fine, sono riportate le informazioni di base e i risultati delle ricerche in materia utili al dibattito parlamentare sull'opportunità di estendere le SECA a tutte le regioni costiere dell'ue. Al di là dell'obiettivo di sostenere l'elaborazione di politiche, la nota include altresì fatti e cifre pertinenti e informazioni aggiornate relative ad altri pareri scientifici, sulla base delle conclusioni di un ampio studio sul tema. IP/B/TRAN/FWC/2010-006/LOT 3/C2/SC1 2012 PE 474.549 IT

Il presente documento è stato richiesto dalla commissione per i trasporti e il turismo. AUTORI HSBA Prof. Dr. Orestis Schinas Gruppo I3 Jian Bani AMMINISTRATORE RESPONSABILE Piero Soave Parlamento europeo Dipartimento tematico B: Politiche strutturali e di coesione B-1047 Bruxelles E-mail: poldep-cohesion@europarl.europa.eu ASSISTENZA REDAZIONALE Nóra Révész VERSIONI LINGUISTICHE Originale: EN. Traduzioni: DE, FR. INFORMAZIONI SULL'EDITORE Per contattare il Dipartimento tematico B o abbonarsi alla sua newsletter mensile, scrivere a: poldep-cohesion@europarl.europa.eu Manoscritto completato nel maggio 2012. Bruxelles, Unione europea, 2012. Il documento è disponibile su Internet al sito: http://www.europarl.europa.eu/studies LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ Le opinioni espresse nel presente documento sono di responsabilità esclusiva dell'autore e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. Riproduzione e traduzione autorizzate, salvo a fini commerciali, con menzione della fonte, previa informazione dell'editore e con invio di una copia a quest'ultimo.

L'impatto di un'eventuale estensione a livello UE delle SECA a tutto il litorale europeo SINTESI La presente nota informativa concerne i limiti rigorosi previsti per il tenore di zolfo nei combustibili marini, soprattutto nelle aree marine protette selezionate che sono particolarmente sensibili all'inquinamento atmosferico, le cosiddette zone di controllo delle emissioni di zolfo (SECA). Il suo obiettivo è anche analizzare i rischi associati all'estensione delle attuali SECA nell'unione europea (UE) e prendere in considerazione l'eventuale introduzione di nuove zone di controllo delle emissioni di zolfo, compresa la possibilità di estendere le SECA a tutto il litorale dell'ue. L'inquinamento atmosferico provocato dalle navi, incluso quello da ossidi di zolfo (SOx), incide sulla salute e sull'ambiente. Il tema costituisce un'importante priorità politica, a livello europeo e internazionale. Si tratta di un problema complesso sul piano scientifico e politico, caratterizzato da conflitti d'interesse delle parti interessate. Quadro normativo L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) è responsabile della prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi, in particolare con la Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi (la convenzione MARPOL). L'allegato VI della convenzione MARPOL affronta il problema delle emissioni di SOx e introduce la nozione di "SECA", ovvero zone soggette a severe limitazioni del tenore di zolfo. Attualmente, l'allegato VI impone limiti al tenore di zolfo in massa al 3,5% al di fuori delle SECA e all'1,0% all'interno di esse. Tali limiti saranno ridotti allo 0,5% al di fuori delle SECA nel 2020 (previa valutazione interlocutoria nel 2018) e allo 0,1% all'interno delle SECA nel 2015. In linea teorica, la direttiva 2005/33/CE dell'unione europea è conforme alle disposizioni e ai regolamenti dell'imo per quanto concerne il tenore in zolfo dei combustibili e i metodi di adeguamento alle norme. A partire dal 1 gennaio 2010, gli Stati membri sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie a garantire che le navi ormeggiate in un porto dell'ue non utilizzino combustibili marini con un tenore in zolfo superiore allo 0,1% in massa. Analisi del traffico La decisione di un'eventuale estensione delle SECA dovrebbe essere assunta alla luce delle variazioni nei volumi di traffico. La zona marittima di principale rilevanza ai fini della presente nota è il Mediterraneo. Secondo le previsioni, il traffico e gli scambi aumenteranno e, benché i livelli delle emissioni in quanto saranno ridotti, l'incremento del traffico potrebbe accrescere le pressioni sull'ambiente. Sarebbe opportuno prendere in considerazione l'estensione delle SECA in prossimità delle acque europee quale strumento per ridurre il carico ambientale. Sfide tecniche L'introduzione di limiti sullo zolfo nei combustibili marini ha dato impulso alla ricerca tecnologica nel campo dell'abbattimento delle emissioni e dei combustibili alternativi. Di seguito sono riportati gli aspetti principali: 3

Dipartimento tematico B: Politiche strutturali e di coesione sono a disposizione tecnologie di depurazione per far fronte alla maggior parte dei problemi tecnici e il cui costo d'installazione varia notevolmente in funzione del tipo, dell'età e delle dimensioni della nave; quale combustibile marino, il gas naturale liquefatto (GNL) costituisce un'alternativa promettente, a condizione che sia creata una fitta rete di punti di rifornimento lungo le coste europee; sono necessarie ulteriori ricerche nei settori dei depuratori ibridi e dello sviluppo di infrastrutture costiere di GNL; un quadro normativo stabile favorirà gli sforzi dei produttori volti ad affrontare le varie sfide tecniche. Esperienza acquisita L'impatto delle SECA esistenti nel Mare del Nord e nel Mar Baltico è stato oggetto di studi. I risultati indicano che: esiste oggi una cultura del rispetto delle norme, ma non è possibile stimare l'effettivo grado di conformità; sussistono problemi di controllo e applicazione delle norme che devono essere affrontati. La direttiva UE summenzionata potrebbe trovare una migliore applicazione se fosse inclusa nell'ambito dei protocolli relativi al Memorandum di intesa di Parigi; l'elusione normativa potrebbe ricondursi al prezzo elevato del combustibile conforme alle norme; i vantaggi offerti dalla riduzione delle emissioni di SOx sopravanzano i costi; è necessario dismettere quanto prima il tonnellaggio non conforme ai requisiti oppure implementare una nuova tecnologia; sarebbe opportuno elaborare scenari realistici ai fini di un'adeguata valutazione del costo della nuova normativa e di una ripartizione dei costi. Problemi connessi ai combustibili Fare previsioni sul futuro prezzo dei combustibili marini è una questione complicata. Tuttavia, è evidente che i combustibili a basso tenore di zolfo hanno un costo significativamente più elevato rispetto ai combustibili ad alto tenore di zolfo attualmente impiegati. Assumendo Rotterdam come "porto base", le previsioni indicano che i prezzi dei carburanti negli altri porti adibiti al rifornimento saranno superiori, soprattutto nell'europa meridionale. Le questioni connesse alla disponibilità e al prezzo dei combustibili a basso tenore di zolfo non sembrano essere oggetto di attenzione. Su armatori e operatori graveranno oneri finanziari consistenti. Tuttavia, un abbassamento netto dei limiti aumenterà i benefici per la società. 4

L'impatto di un'eventuale estensione a livello UE delle SECA a tutto il litorale europeo Conclusioni e raccomandazioni È prevista una crescita del traffico marittimo, con un corrispondente aumento delle relative emissioni di SOx. Il trasporto navale costituisce la principale fonte di acidificazione in molti paesi europei. Ogni riduzione del carico ambientale apporterà ampi benefici alla società. Le tecnologie di depurazione sono già disponibili. Un abbassamento dei limiti consentiti per il tenore di SOx e un'estensione delle SECA europee darebbero impulso alla ricerca tecnologica nel campo dell'abbattimento delle emissioni e dei combustibili alternativi. Si attendono innovazioni tecniche e lo sviluppo di relativi cluster economici. La designazione di nuove zone SECA, in conformità del quadro IMO, favorirebbe l'applicazione efficace delle norme previste dall'attuale regime di controllo da parte dello Stato di approdo. La combinazione dei limiti SECA e dei requisiti del programma "Aria pulita per l'europa" (CAFE) 1 aumenterebbe il previsto miglioramento della qualità dell'aria. Potrebbe verificarsi un trasferimento modale verso alternative o catene logistiche più inquinanti, ma il fenomeno non è stato quantificato e comporterebbe implicazioni pratiche per alcuni scambi commerciali intra-ue. Alla luce di quanto precede, le raccomandazioni politiche possono essere così riassunte: l'estensione delle SECA a tutto il litorale dell'ue creerebbe condizioni uniformi per tutte le parti interessate e migliorerebbe la compatibilità tecnica delle flotte a corto raggio che servono i porti europei; anche i paesi terzi limitrofi dovrebbero adottare norme ambientali rigorose; per questo, sono necessarie collaborazione e comprensione sul piano politico; l'eventuale decisione di non estendere le SECA avrebbe l'effetto di perpetuare le incompatibilità tecniche, i problemi della concorrenza e un alto grado di esternalità; sono necessarie ulteriori ricerche per stimare l'effetto delle emissioni di zolfo in mare aperto sul surriscaldamento globale; occorre una valutazione completa del numero e della capacità dei punti di rifornimento di GNL necessari; l'ue e altre fonti di finanziamento mettono a disposizione le proprie risorse finanziarie; potrebbero rendersi necessari adeguamenti mirati ai termini di tali finanziamenti. 1 L'obiettivo del programma della Commissione "Aria pulita per l'europa" (CAFE, Clean Air for Europe) consiste nel definire una strategia integrata a lungo termine per combattere l'inquinamento atmosferico e proteggere dai suoi effetti la salute umana e l'ambiente. La Commissione ha recentemente avviato una revisione completa della sua politica sulla qualità dell'aria, fondata sulla strategia tematica sull'inquinamento atmosferico del 2005 e sull'iniziativa CAFE. 5